<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sportiva o tamarra | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Sportiva o tamarra

Ma vedi, la CTR non è una GTI... è un'auto praticamente da trackday, anche se incidentalmente è spaziosa, relativamente comoda a parte i sedili stracontenitivi, la frizione pesante nel traffico intenso e la bassa insonorizzazione (il motore si sente molto bene in abitacolo), consuma anche poco ad andare piano e con le sospensioni regolabili è pure discreta come assorbimento delle asperità. Ma per capire, con le gomme Continental di serie da 20", probabilmente fai poco più di 10 mila km.
Secondo me non è un'auto da tutti i giorni... è un'auto quasi pronto pista e credo ci possa stare che sia esagerata e vistosa.
Ovviamente sono opinioni personali... io una CTR per uso quotidiano non la vorrei. Sprecata e poco adatta , IMHO.
Così come lo erano secondo me (e infatti erano pure molto caratterizzate anche esteticamente) una Sierra o una Escort Cosworth, una Deltona, una Mitsubishi Evo o una Subaru WRX STI... la Civic penso faccia parte del segmento delle sportive "vere", non delle GTI polivalenti.
In Honda la denominazione per le "GTI" è Type S, Type R è sinonimo di auto abbastanza estrema.

Valide tutte le opinioni, però personalmente, se volessi un'auto (anche o solo) da track-day prenderei un'Abarth 595 pista (ultima versione) con disponibilità fino a 24.000 euro, da utilizzare però a tutto tondo dato il budget, o una Lotus Elise Sport 220 cv se potessi spendere 55.000 euro per una 2a auto.
Per me 41.000 euro per una CTR da utilizzare come 2a auto per i track-days sono troppi.

Non mi compro una 4 posti comodi da oltre 40.000 euro per poi farci solo track-days. O me la compro per auto a 360°, però poi devo andare con una vettura "tamarra", o diciamo super-sportiva, anche a fare la spesa, il tragitto casa-ufficio o in abito da sera ad una prima teatrale, oppure se voglio andarci solo in pista mi prendo una Lotus di 2 anni fa allo stesso prezzo. Imho ovviamente.
 
Ultima modifica:
Valide tutte le opinioni, però personalmente, se volessi un'auto (anche o solo) da track-day prenderei un'Abarth 595 pista (ultima versione) con disponibilità fino a 24.000 euro, da utilizzare però a tutto tondo dato il budget, o una Lotus Elise Sport 220 cv se potessi spendere 55.000 euro per una 2a auto.
Per me 41.000 euro per una CTR da utilizzare come 2a auto per i track-days sono troppi.

Non mi compro una 4 posti comodi da oltre 40.000 euro per poi farci solo track-days. O me la compro per auto a 360°, però poi devo andare con una vettura "tamarra", o diciamo super-sportiva, anche a fare la spesa, il tragitto casa-ufficio o in abito da sera ad una prima teatrale, oppure se voglio andarci solo in pista mi prendo una Lotus di 2 anni fa allo stesso prezzo. Imho ovviamente.

Ognuno ha le sue esigenze e opinioni, ma non credo che si possa paragonare una 595 Pista ad una CTR come uso... l'Abarth è divertente, ma è pur sempre un'auto dervivata da un'utilitaria di segmento A, la Civic ha potenza doppia, tutt'altre prestazioni, tutt'altro autotelaio, etc etc (ho avuto in casa una 500 Abarth con kit 595 Esse Esse, conosco bene l'auto)
Se ribalti il discorso, comunque, credo che con 41 mila euro di listino del nuovo sia difficile trovare auto con le stesse prestazioni in pista della CTR...
Naturalmente si ragiona in termini ipotetici... 40 mila euro di auto per i trackday non me li posso permettere, e anche se potessi non so neanche se lo farei... di certo non mi sembra l'auto più adatta ad un'uso quotidiano (anche se possibile), è un'auto particolare e usarla tra marciapiedi, sportellate e botte nei parcheggi, grattate sui dossi mi pare un peccato.
Insomma mi stresserebbe usare un'auto del genere come prima auto.
Ma questo per me vale un po' per tutte le sportive di un certo livello. Imho anche per me ovviamente.
Dalle mie parti, per esempio, spargono talmente sale d'inverno che dopo due o tre anni il sottoscocca e non solo fa pena (tutto ciò che può arrugginirsi lo fa) e i parcheggi autorizzati spesso sono a cavallo del marciapiede, con grande "goduria" di silentblock, cerchi e braccetti. Immaginiamo con dei cerchi da 20" e pneumatici /30...
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo, ma appunto è tutto un altro livello di sportività... la 1.5 è un auto sportiveggiante, piacevole e dinamica da guidare, anche molto economica come consumi... insomma un'auto ottima da usare tutti i giorni, ma rimane un'auto normale, per utilizzo normale, magari da famiglia.
La Type R è una specie di mostro da pista in confronto, è davvero un'altra macchina anche se può sembrare abbastanza simile.


Si e per i miei gusti è troppo da pista soprattutto nell estetica. Non vedo la normalità di andarci in giro ...poi uno magari lo fa anche ma è troppo tutto. Anche a livello prestazionale perché avrebbe bisogno sempre e comunque del limite...molto difficile da trovare anche in Germania perché ad andare forte sui dritti sono capaci tutti..
 
Valide tutte le opinioni, però personalmente, se volessi un'auto (anche o solo) da track-day prenderei un'Abarth 595 pista (ultima versione) con disponibilità fino a 24.000 euro, da utilizzare però a tutto tondo dato il budget, o una Lotus Elise Sport 220 cv se potessi spendere 55.000 euro per una 2a auto.
Per me 41.000 euro per una CTR da utilizzare come 2a auto per i track-days sono troppi.

Non mi compro una 4 posti comodi da oltre 40.000 euro per poi farci solo track-days. O me la compro per auto a 360°, però poi devo andare con una vettura "tamarra", o diciamo super-sportiva, anche a fare la spesa, il tragitto casa-ufficio o in abito da sera ad una prima teatrale, oppure se voglio andarci solo in pista mi prendo una Lotus di 2 anni fa allo stesso prezzo. Imho ovviamente.


Si effettivamente è un po’ il mio concetto. O riesco a prendermi una bomba da pista ....se riuscissi non avrei certo il dubbio tra 595 e CTR ....oppure per fare una quadra mi prendo una GTi o una S3 ....o una 1er seria tp M sport. E ci faccio circa tutto....o una A45 amg anche se fa un rumorino soltanto partendo dal supermercato che....la Honda è davvero troppo ma in garage per scatenarla a Monza di tanto in tanto allora si....eccome...
 
Personalmente non riesco a vedere S3, CLA AMG, Type R, etc... come seconde auto da divertimento....sono macchine compromesso, abitabilita' e sfruttabilita' + prestazioni...come prima auto si, seconda auto sfiziosa no.

La seconda auto da divertimento per sarebbe qualcosa di "dedicato"...370Z, Cayman, Z4, etc o quantomeno coupe' veri (Serie 4, etc...)...nuove o usate a seconda della dispnibilita' economica.
 
Personalmente non riesco a vedere S3, CLA AMG, Type R, etc... come seconde auto da divertimento....sono macchine compromesso, abitabilita' e sfruttabilita' + prestazioni...come prima auto si, seconda auto sfiziosa no.

La seconda auto da divertimento per sarebbe qualcosa di "dedicato"...370Z, Cayman, Z4, etc o quantomeno coupe' veri (Serie 4, etc...)...nuove o usate a seconda della dispnibilita' economica.

Una Type R é un'auto molto meno "compromesso" di altre hot hatch... E mi pare molto piú adatta alla pista di una 370z (che pure ho guidato in pista) o una Z4... Il fatto che sia spaziosa mi pare puramente incidentale, diciamo.
Poi ci sono mille modi e mille sfumature per divertirsi... Io personalmente la trovo un po' troppo estrema per un uso davvero quotidiano. Altre hot hatch, come golf R e S3, mi paiono piú adatte. Imho ovviamente
 
Una Type R é un'auto molto meno "compromesso" di altre hot hatch... E mi pare molto piú adatta alla pista di una 370z (che pure ho guidato in pista) o una Z4... Il fatto che sia spaziosa mi pare puramente incidentale, diciamo.
Poi ci sono mille modi e mille sfumature per divertirsi... Io personalmente la trovo un po' troppo estrema per un uso davvero quotidiano. Altre hot hatch, come golf R e S3, mi paiono piú adatte. Imho ovviamente


Una 370Z Nismo va benissimo in pista....poi, figuriamoci, la Type R sara' anche piu; veloce ma regala sensazioni diverse.
Personalmente vedo la seconda auto sfiziosa come una coupe'/roadster....ripeto, per me.
 
Ognuno ha le sue esigenze e opinioni, ma non credo che si possa paragonare una 595 Pista ad una CTR come uso...

Dovresti allora rileggere bene quello che ho scritto. La 595 l'ho ipotizzata se con budget max. di 24.000 euro (la CTR costa 41.000)

Ciò per introdurre il concetto che se i soldi invece ce li ho, per i track-days mi prendo una Lotus. Spero di essere stato ora più chiaro. Ripeto, personalmente se spendo 40.000 euro per una 4 posti non la compro per farci track-days e se voglio un'auto da trak-days compro una 2 posti. Ciò sempre riconoscendo che la CTR è probabilmente la migliore trazione anteriore del mondo.
 
Ultima modifica:
Dovresti allora rileggere bene quello che ho scritto. La 595 l'ho ipotizzata se con budget max. di 24.000 euro (la CTR costa 41.000)

Ciò per introdurre il concetto che se i soldi invece ce li ho, per i track-days mi prendo una Lotus. Spero di essere stato ora più chiaro. Ripeto, personalmente se spendo 40.000 euro per una 4 posti non la compro per farci track-days e se voglio un'auto da trak-days compro una 2 posti. Ciò sempre riconoscendo che la CTR è probabilmente la migliore trazione anteriore del mondo.

Beh il fattore 4 o 5 posti non lo vedo un problema per un'auto molto sportiva derivata da una berlina di grande serie...la CTR ha sedili posteriori comodi così come li ha o li aveva una WRX STI o una Lancer Evo, una Deltona... anche la Simca Rallye 2 con cui correvi, nasceva con 4 posti e 4 porte... così come una Giulia TI Super, una 75 Turbo Evoluzione o, che so, una Cortina Lotus (4 porte a parte).
Correvano pure le Jaguar MK2...
Poi i gusti e le esigenze personali non si discutono, ma di berline con prestazioni da pista ne è piena la storia, non è un assurdo
 
Beh il fattore 4 o 5 posti non lo vedo un problema per un'auto molto sportiva derivata da una berlina di grande serie...la CTR ha sedili posteriori comodi così come li ha o li aveva una WRX STI o una Lancer Evo, una Deltona... anche la Simca Rallye 2 con cui correvi, nasceva con 4 posti e 4 porte... così come una Giulia TI Super, una 75 Turbo Evoluzione o, che so, una Cortina Lotus (4 porte a parte).
Correvano pure le Jaguar MK2...
Poi i gusti e le esigenze personali non si discutono, ma di berline con prestazioni da pista ne è piena la storia, non è un assurdo

Accetto l'obiezione, ma la mia Simca era un'auto molto economica, paragonabile all'attuale Abarth 595 e anche meno. Le altre da te citate (soprattutto Subaru e Lotus Cortina) in effetti erano auto sportive e piuttosto costose a 4 posti (aggiungerei la Triumph Dolomite Sprint 2.0). Però io l'auto "sportiva" la immagino sempre come utilizzabile a 360°. Anche la Simca era la mia unica auto e anche la 595 ha 4 posti.

Se invece uno compra una macchina per farci "solo" o prevalentemente track-days vedo più adatta una coupè. Ma è una mia opinione. Poi nulla e nessuno vieta di comprare una Civic Type-R per usarla prevalentemente in pista.

Per esempio io dal 2008 al 2012 ho posseduto una Maserati Ghibli del 1995. 4 posti comodissimi, interni di pelle e radica, 306 cv (più o meno come la CTR), trazione posteriore. L'ho usata diverse volte per divertimento in pista (in 4 anni credo 4-5 volte), ma anche per andare a cena fuori o per fare gite fuori-porta. Se avessi deciso di spendere gli stessi 10.000 euro per un'auto "da pista", avrei preso altro.
 
Ultima modifica:
Concludo il discorso. Intendiamoci, io in pista mi diverto sempre, mi sono divertito un sacco anche con un'Alfa 146 TI a Monza, però chiaramente con una 4C, seduto quasi rasoterra, con un posto guida da auto da corsa e con un motore dietro la schiena (e l'ho fatto) mi sono divertito di più.
 
Posto che ormai, visto il Superbollo, l'avvistamento delle hot hatch è merce ben più rara delle supercar, perché raramente chi può permettersi solo cavalli a buon mercato è in grado di pagare l'odiosa tassa, non trovo civic type r, focus rs o golf r tamarre: queste utilizzano la caratterizzazione estetica e aerodinamica per affrancarsi dalle berline lisce da cui derivano e promettere nel design ciò che mantengono con le prestazioni.
Trovo invece tamarra tutte quelle caratterizzazioni estetiche e di assetto cui non corrispondono performance e comportamenti stradali all'altezza. Esempio la punto sporting ammiocugino, ma anche la a3 1.6tdi con l sline exterior e i cerchi da 19 o la 114d msport.
 
Back
Alto