Ma vedi, la CTR non è una GTI... è un'auto praticamente da trackday, anche se incidentalmente è spaziosa, relativamente comoda a parte i sedili stracontenitivi, la frizione pesante nel traffico intenso e la bassa insonorizzazione (il motore si sente molto bene in abitacolo), consuma anche poco ad andare piano e con le sospensioni regolabili è pure discreta come assorbimento delle asperità. Ma per capire, con le gomme Continental di serie da 20", probabilmente fai poco più di 10 mila km.
Secondo me non è un'auto da tutti i giorni... è un'auto quasi pronto pista e credo ci possa stare che sia esagerata e vistosa.
Ovviamente sono opinioni personali... io una CTR per uso quotidiano non la vorrei. Sprecata e poco adatta , IMHO.
Così come lo erano secondo me (e infatti erano pure molto caratterizzate anche esteticamente) una Sierra o una Escort Cosworth, una Deltona, una Mitsubishi Evo o una Subaru WRX STI... la Civic penso faccia parte del segmento delle sportive "vere", non delle GTI polivalenti.
In Honda la denominazione per le "GTI" è Type S, Type R è sinonimo di auto abbastanza estrema.
Valide tutte le opinioni, però personalmente, se volessi un'auto (anche o solo) da track-day prenderei un'Abarth 595 pista (ultima versione) con disponibilità fino a 24.000 euro, da utilizzare però a tutto tondo dato il budget, o una Lotus Elise Sport 220 cv se potessi spendere 55.000 euro per una 2a auto.
Per me 41.000 euro per una CTR da utilizzare come 2a auto per i track-days sono troppi.
Non mi compro una 4 posti comodi da oltre 40.000 euro per poi farci solo track-days. O me la compro per auto a 360°, però poi devo andare con una vettura "tamarra", o diciamo super-sportiva, anche a fare la spesa, il tragitto casa-ufficio o in abito da sera ad una prima teatrale, oppure se voglio andarci solo in pista mi prendo una Lotus di 2 anni fa allo stesso prezzo. Imho ovviamente.
Ultima modifica: