<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sportiva o tamarra | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Sportiva o tamarra

Lo sottintendi sempre e comunque . È chiaro. Il qualunquismo è altrettanto chiaro : te se uno compra la civic è un intenditore per forza ma se sceglie altro ti poni il dubbio....a che pro e con che titolo lo sai solo tu.

Vedo che continui ad attribuirmi cose che non ho mai scritto... non so, probabilmente c'è un problema di comprensione di fondo col sottoscritto.

Se per te una Civic Type R oggi nel 2019 non è un'auto da intenditori appassionati di macchine, è la tua opinione, la rispetto ma permettimi di non condividerla, sarebbe gradito se rispettassi la mia a tua volta: è venduta in pochissimi esemplari, tipologia di auto - segmento C molto sportive - passata di moda, di marchio che non fa status symbol, ha 320 cv e paga un bel po' di superbollo, estetica non apprezzata da tutti, trazione anteriore più veloce in assoluto. Credo che chi la compri la prenda perché vuole solo quella, e probabilmente di auto ne capisce un po', altrimenti a quella cifra ci sono scelte molto più "semplici", banali, sul mercato. Il che non vuol dire che chi faccia altre scelte non ne capisca... non facciamo i bambini.

Non ho mai detto che chi compra una sportiva tedesca non capisca niente di auto o non sia un intenditore... ciò che mi attribuisci è frutto della tua fantasia.
Ho semplicemente detto, e mi sembra abbastanza logico, che - se non altro sia per una questione statistica, data la loro enorme diffusione, sia per una questione diciamo "sociologica", penso che sia più facile trovare un "tamarro", come lo definite (anche qui ci sarebbe da parlarne, su cos'è un tamarro: è una sottocultura di periferia, oppure semplicemente chi ha uno stile sopra le righe? Allora anche Mick Jagger, che so, è un tamarro...), su auto più desiderate e acquistate dal grande pubblico, come le classica BMW e Audi, magari col motore diesel entry level e il pacchetto M Sport o S Line.
Almeno è ciò che vedo quando torno al paesello. L'unica CTR che ho visto dalle mie parti aveva targa polacca.
Non mi riferivo alle sportive "vere", e sarei stupido ad identificare certe marche con l'essere "tamarre"... ma proprio per la loro enorme diffusione ci puoi trovare chiunque sopra, dall'esteta ascetico al chirurgo, all'operaio...al tamarro di periferia.
Per finire, penso che certi argomenti meriterebbero maggiore leggerezza... non si possono esprimere, magari anche in modo ironico, opinioni squalificanti sugli altri e poi prendersela e sentirsi punti sul vivo quando vengono toccate le proprie convinzioni...; )
Inoltre è un argomento veramente mooolto soggettivo.
 
Ultima modifica:
Stasera ho incontrato una 205 GTi. Sportiva discreta ,per nulla tamarra

Gli interni, con la moquette, le cuciture e gli elementi a contrasto rossi non erano per niente discreti, erano piuttosto vistosi... la Rallye, tutta bianca con bande colorate e stickers, era molto vistosa anche all'esterno.
Eppure erano bellissime, con due caratteri diversi ma simili allo stesso tempo. Una rallye oggi trovo che sia adorabile proprio per il suo essere vistosa nel modo specifico degli anni '80, è veramente vintage.
Non è un po' limitante definire "tamarra" un'auto se vistosa? Non pensi che un'auto sia come un vestito, ci sono momenti per essere eleganti e momenti per essere più sportivi e anche un po' sopra le righe? Penso che l'importante sia esserne consapevoli....solo l'eleganza e la "sobrietà" sono valori estetici condivisibili?

adhesifs-205-rallye.jpg


250ec3f6812c72a6630c199aea79667d.jpg
 
Ho scritto " sportiva discreta per NULLA tamarra". Forse anche tu non comprendi me. Ed è un auto che adoro. Mi pare chiaro ciò che penso..
 
Ho scritto " sportiva discreta per NULLA tamarra". Forse anche tu non comprendi me. Ed è un auto che adoro. Mi pare chiaro ciò che penso..

Proprio perché avevo capito benissimo, ho replicato ricordandoti che gli interni NON erano per niente discreti e sobri. Lo stile di un'auto non è solo carrozzeria. Per esempio, mio padre ha sempre avuto la fissazione per le auto "sobrie" ed eleganti, all'epoca della 205 GTI come auto da tutti i giorni aveva una Golf GTI MK2; gli interni rossi della 205 non li avrebbe mai accettati, infatti la 205 GTI ce l'avevano svariati familiari e amici, e gli interni così caratterizzati non gli piacevano. Per lui sarebbero stati probabilmente "tamarri" (e comunque la 205 era un'auto di segmento inferiore e più giovanile). Anche le due Golf GTI MK1 che ha avuto, avevano sedili nero/grigio, mai avute col tartan o con colori flashy che erano pure disponibili (e oggi trovo più belli). Considerava di cattivo gusto anche la 911 turbo, lo spoiler posteriore proprio non gli andava giù. A me la 930 turbo piaceva da morire, io lo consideravo appropriato per un'auto così caratterizzata e "selvaggia". Anche se il mio ideale massimo estetico da ragazzino appassionato fissato di Porsche forse era la 911 Turbolook, magari cabrio, motore aspirato, ma telaio freni, allargamenti carrozzeria e sedili sportivi della Turbo, però senza spoiler.
P.S anch'io adoro le versioni sportive della 205 e ci ho viaggiato tanto, sia sulle 1.9 e 1.6 GTI che sulla Rallye e CTI.
 
Ultima modifica:
Ecco come erano gli interni della nostra GTI MK2 :emoji_heart: ... così ma con la strumentazione digitale

27c39c1747ffca76346100403ae575b1.jpg


volkswagen-dash-digital.jpg


E' stata venduta (si, ci hanno dato qualcosa) funzionante dopo aver fatto circa 600 mila km...aveva solo un po' di gioco a scatola sterzo e cambio ma il motore andava ancora benissimo...ci ho preso la patente, era la macchina che guidavo col foglio rosa
 
Ultima modifica:
Proprio perché avevo capito benissimo, ho replicato ricordandoti che gli interni NON erano per niente discreti e sobri. Lo stile di un'auto non è solo carrozzeria. Per esempio, mio padre ha sempre avuto la fissazione per le auto "sobrie" ed eleganti, all'epoca della 205 GTI come auto da tutti i giorni aveva una Golf GTI MK2; gli interni rossi della 205 non li avrebbe mai accettati, infatti la 205 GTI ce l'avevano svariati familiari e amici, e gli interni così caratterizzati non gli piacevano. Per lui sarebbero stati probabilmente "tamarri" (e comunque la 205 era un'auto di segmento inferiore e più giovanile). Anche le due Golf GTI MK1 che ha avuto, avevano sedili nero/grigio, mai avute col tartan o con colori flashy che erano pure disponibili (e oggi trovo più belli). Considerava di cattivo gusto anche la 911 turbo, lo spoiler posteriore proprio non gli andava giù. A me la 930 turbo piaceva da morire, io lo consideravo appropriato per un'auto così caratterizzata e "selvaggia". Anche se il mio ideale massimo estetico da ragazzino appassionato fissato di Porsche forse era la 911 Turbolook, magari cabrio, motore aspirato, ma telaio freni, allargamenti carrozzeria e sedili sportivi della Turbo, però senza spoiler.
P.S anch'io adoro le versioni sportive della 205 e ci ho viaggiato tanto, sia sulle 1.9 e 1.6 GTI che sulla Rallye e CTI.


Dentro il tono sportivo della rallye è non solo accettabile ma obbligatorio. Auto minimal praticamente pronto corsa, qualunque cosa è ben accetta. Invece chi compra altro, che so le GTi vw, cerca soprattutto una certa sobrietà senza rinunciare ai cv... E un auto davvero per tutti i giorni. Ma al legend car di Verona, ti dirò che trovo ancora oggi discreta la opel Astra gsi degli anni 90.. Ce n era una bianca, non dava troppo nell occhio pur essendo riconoscibilissima da maschera e cerchi. Ci sarebbero altri esempi. Non la Civic type R attuale, esagerata e discutibile. Solo parlando di estetica.
 
Dentro il tono sportivo della rallye è non solo accettabile ma obbligatorio. Auto minimal praticamente pronto corsa, qualunque cosa è ben accetta. Invece chi compra altro, che so le GTi vw, cerca soprattutto una certa sobrietà senza rinunciare ai cv... E un auto davvero per tutti i giorni. Ma al legend car di Verona, ti dirò che trovo ancora oggi discreta la opel Astra gsi degli anni 90.. Ce n era una bianca, non dava troppo nell occhio pur essendo riconoscibilissima da maschera e cerchi. Ci sarebbero altri esempi. Non la Civic type R attuale, esagerata e discutibile. Solo parlando di estetica.

Ma vedi, la CTR non è una GTI... è un'auto praticamente da trackday, anche se incidentalmente è spaziosa, relativamente comoda a parte i sedili stracontenitivi, la frizione pesante nel traffico intenso e la bassa insonorizzazione (il motore si sente molto bene in abitacolo), consuma anche poco ad andare piano e con le sospensioni regolabili è pure discreta come assorbimento delle asperità. Ma per capire, con le gomme Continental di serie da 20", probabilmente fai poco più di 10 mila km.
Secondo me non è un'auto da tutti i giorni... è un'auto quasi pronto pista e credo ci possa stare che sia esagerata e vistosa.
Ovviamente sono opinioni personali... io una CTR per uso quotidiano non la vorrei. Sprecata e poco adatta , IMHO.
Così come lo erano secondo me (e infatti erano pure molto caratterizzate anche esteticamente) una Sierra o una Escort Cosworth, una Deltona, una Mitsubishi Evo o una Subaru WRX STI... la Civic penso faccia parte del segmento delle sportive "vere", non delle GTI polivalenti.
In Honda la denominazione per le "GTI" è Type S, Type R è sinonimo di auto abbastanza estrema.
 
Ultima modifica:
Ma vedi, la CTR non è una GTI... è un'auto praticamente da trackday, anche se incidentalmente è spaziosa, relativamente comoda a parte i sedili stracontenitivi, la frizione pesante nel traffico intenso e la bassa insonorizzazione (il motore si sente molto bene in abitacolo), consuma anche poco ad andare piano e con le sospensioni regolabili è pure discreta come assorbimento delle asperità. Ma per capire, con le gomme Continental di serie da 20", probabilmente fai poco più di 10 mila km.
Secondo me non è un'auto da tutti i giorni... è un'auto quasi pronto pista e credo ci possa stare che sia esagerata e vistosa.
Ovviamente sono opinioni personali... io una CTR per uso quotidiano non la vorrei. Sprecata e poco adatta , IMHO.
Così come lo erano secondo me (e infatti erano pure molto caratterizzate anche esteticamente) una Sierra o una Escort Cosworth, una Deltona, una Mitsubishi Evo o una Subaru WRX STI... la Civic penso faccia parte del segmento delle sportive "vere", non delle GTI polivalenti.
In Honda la denominazione per le "GTI" è Type S, Type R è sinonimo di auto abbastanza estrema.


Io intendo la type R normale. Anche quella per me è esagerata, un po tutta. Preferisco meno eccessi... Gusto mio.
 
Io intendo la type R normale. Anche quella per me è esagerata, un po tutta. Preferisco meno eccessi... Gusto mio.

Ce n'è solo una di type R, fra l'altro l'ultima generazione per la prima volta è la stessa in tutto il mondo (all'inizio - civic VI - era solo JDM, poi con la EP3 è arrivata la prima Type R europea, e l'attuale (FK8) è la prima venduta in USA. Per questa generazione non c'è ancora una Civic Type S , mentre esiste una Civic Si in USA e Canada.
Ha il 1.5 turbo con 205 cv.
Ci sono rumors per l'arrivo di versioni ancora più esasperate della Type R, forse anche a trazione integrale, ma non di versioni addolcite.
Questa è la Civic Si americana, (che fanno sedan e coupé), è in pratica una 1,5 sport con qualche cavallo in più, assetto e qualche dettaglio diverso, leggera personalizzazione estetica.

19618956375.jpg


2019-Honda-Civic-Si-sedan-rear-three-quarter-view.jpg
 
Ultima modifica:
Ce n'è solo una di type R, fra l'altro l'ultima generazione per la prima volta è la stessa in tutto il mondo (all'inizio - civic VI - era solo JDM, poi con la EP3 è arrivata la prima Type R europea, e l'attuale (FK8) è la prima venduta in USA. Per questa generazione non c'è ancora una Civic Type S , mentre esiste una Civic Si in USA e Canada.
Ha il 1.5 turbo con 205 cv.
Ci sono rumors per l'arrivo di versioni ancora più esasperate della Type R, forse anche a trazione integrale, ma non di versioni addolcite.


Ecco la civic 1.5 T sport da 182 cv che vendono qui ha una sportività che mi piace ,aggressiva non eccessiva . Mi piace . Non so se poi la comprerei ,lo dico in tutta onesta..anche se poche hanno quel rapporto qualità prezzo prestazioni consumi
 
Ecco la civic 1.5 T sport da 182 cv che vendono qui ha una sportività che mi piace ,aggressiva non eccessiva . Mi piace . Non so se poi la comprerei ,lo dico in tutta onesta..anche se poche hanno quel rapporto qualità prezzo prestazioni consumi

Sono d'accordo, ma appunto è tutto un altro livello di sportività... la 1.5 è un auto sportiveggiante, piacevole e dinamica da guidare, anche molto economica come consumi... insomma un'auto ottima da usare tutti i giorni, ma rimane un'auto normale, per utilizzo normale, magari da famiglia.
La Type R è una specie di mostro da pista in confronto, è davvero un'altra macchina anche se può sembrare abbastanza simile.
 
Sono d'accordo, ma appunto è tutto un altro livello di sportività... la 1.5 è un auto sportiveggiante, piacevole e dinamica da guidare, anche molto economica come consumi... insomma un'auto ottima da usare tutti i giorni, ma rimane un'auto normale, per utilizzo normale, magari da famiglia.
La Type R è una specie di mostro da pista in confronto, è davvero un'altra macchina anche se può sembrare abbastanza simile.
E tra le due mancano quei modelli che, ben markettizzati*, fanno tanto appeal per le seg. C europee e fanno vendere bene, imho, anche i modelli base.
Si badi ben che, colà dove si può e dove vendon bene, una CTR è come per noi una Golf GTI come mantenimento... o una GTD addirittura.
Per questo non markettizzano* con modelli depotenziati del 2.0 turbo vtec da 320cv come farebbe, invece, qualcun altro.

*fare marketing

Quindi ci vuole il mostro da famiglia e basta. :emoji_blush: (anche se spesso lo si ha già, magari due).
 
Back
Alto