Peraltro l'elaboratore è Rumeno. Forse Transilvanico.La dovrebbero chiamare "Lupo Mannaro"
Peraltro l'elaboratore è Rumeno. Forse Transilvanico.La dovrebbero chiamare "Lupo Mannaro"
Peraltro l'elaboratore è Rumeno. Forse Transilvanico.![]()
Lo sottintendi sempre e comunque . È chiaro. Il qualunquismo è altrettanto chiaro : te se uno compra la civic è un intenditore per forza ma se sceglie altro ti poni il dubbio....a che pro e con che titolo lo sai solo tu.
Stasera ho incontrato una 205 GTi. Sportiva discreta ,per nulla tamarra
Ho scritto " sportiva discreta per NULLA tamarra". Forse anche tu non comprendi me. Ed è un auto che adoro. Mi pare chiaro ciò che penso..
Proprio perché avevo capito benissimo, ho replicato ricordandoti che gli interni NON erano per niente discreti e sobri. Lo stile di un'auto non è solo carrozzeria. Per esempio, mio padre ha sempre avuto la fissazione per le auto "sobrie" ed eleganti, all'epoca della 205 GTI come auto da tutti i giorni aveva una Golf GTI MK2; gli interni rossi della 205 non li avrebbe mai accettati, infatti la 205 GTI ce l'avevano svariati familiari e amici, e gli interni così caratterizzati non gli piacevano. Per lui sarebbero stati probabilmente "tamarri" (e comunque la 205 era un'auto di segmento inferiore e più giovanile). Anche le due Golf GTI MK1 che ha avuto, avevano sedili nero/grigio, mai avute col tartan o con colori flashy che erano pure disponibili (e oggi trovo più belli). Considerava di cattivo gusto anche la 911 turbo, lo spoiler posteriore proprio non gli andava giù. A me la 930 turbo piaceva da morire, io lo consideravo appropriato per un'auto così caratterizzata e "selvaggia". Anche se il mio ideale massimo estetico da ragazzino appassionato fissato di Porsche forse era la 911 Turbolook, magari cabrio, motore aspirato, ma telaio freni, allargamenti carrozzeria e sedili sportivi della Turbo, però senza spoiler.
P.S anch'io adoro le versioni sportive della 205 e ci ho viaggiato tanto, sia sulle 1.9 e 1.6 GTI che sulla Rallye e CTI.
Dentro il tono sportivo della rallye è non solo accettabile ma obbligatorio. Auto minimal praticamente pronto corsa, qualunque cosa è ben accetta. Invece chi compra altro, che so le GTi vw, cerca soprattutto una certa sobrietà senza rinunciare ai cv... E un auto davvero per tutti i giorni. Ma al legend car di Verona, ti dirò che trovo ancora oggi discreta la opel Astra gsi degli anni 90.. Ce n era una bianca, non dava troppo nell occhio pur essendo riconoscibilissima da maschera e cerchi. Ci sarebbero altri esempi. Non la Civic type R attuale, esagerata e discutibile. Solo parlando di estetica.
Ma vedi, la CTR non è una GTI... è un'auto praticamente da trackday, anche se incidentalmente è spaziosa, relativamente comoda a parte i sedili stracontenitivi, la frizione pesante nel traffico intenso e la bassa insonorizzazione (il motore si sente molto bene in abitacolo), consuma anche poco ad andare piano e con le sospensioni regolabili è pure discreta come assorbimento delle asperità. Ma per capire, con le gomme Continental di serie da 20", probabilmente fai poco più di 10 mila km.
Secondo me non è un'auto da tutti i giorni... è un'auto quasi pronto pista e credo ci possa stare che sia esagerata e vistosa.
Ovviamente sono opinioni personali... io una CTR per uso quotidiano non la vorrei. Sprecata e poco adatta , IMHO.
Così come lo erano secondo me (e infatti erano pure molto caratterizzate anche esteticamente) una Sierra o una Escort Cosworth, una Deltona, una Mitsubishi Evo o una Subaru WRX STI... la Civic penso faccia parte del segmento delle sportive "vere", non delle GTI polivalenti.
In Honda la denominazione per le "GTI" è Type S, Type R è sinonimo di auto abbastanza estrema.
Io intendo la type R normale. Anche quella per me è esagerata, un po tutta. Preferisco meno eccessi... Gusto mio.
Ce n'è solo una di type R, fra l'altro l'ultima generazione per la prima volta è la stessa in tutto il mondo (all'inizio - civic VI - era solo JDM, poi con la EP3 è arrivata la prima Type R europea, e l'attuale (FK8) è la prima venduta in USA. Per questa generazione non c'è ancora una Civic Type S , mentre esiste una Civic Si in USA e Canada.
Ha il 1.5 turbo con 205 cv.
Ci sono rumors per l'arrivo di versioni ancora più esasperate della Type R, forse anche a trazione integrale, ma non di versioni addolcite.
Ecco la civic 1.5 T sport da 182 cv che vendono qui ha una sportività che mi piace ,aggressiva non eccessiva . Mi piace . Non so se poi la comprerei ,lo dico in tutta onesta..anche se poche hanno quel rapporto qualità prezzo prestazioni consumi
E tra le due mancano quei modelli che, ben markettizzati*, fanno tanto appeal per le seg. C europee e fanno vendere bene, imho, anche i modelli base.Sono d'accordo, ma appunto è tutto un altro livello di sportività... la 1.5 è un auto sportiveggiante, piacevole e dinamica da guidare, anche molto economica come consumi... insomma un'auto ottima da usare tutti i giorni, ma rimane un'auto normale, per utilizzo normale, magari da famiglia.
La Type R è una specie di mostro da pista in confronto, è davvero un'altra macchina anche se può sembrare abbastanza simile.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa