Condivido in parte....a questo punto bisogna chiarire cosa intendiamo appunto per tamarro o per auto tamarra....faccio un'asempio pratico anni 80 per quanto riguarda la percezione popolare di tale termine (a Palermo, la mia citta' natale, il termine "tamarro" diventa "tascio").
2 auto popolarissime e desideratissime tra i giovani, la Renault 5 GT Turbo e la Golf GTI
La prima era quasi universalmente definita tascia (o tamarra a Roma) la seconda no.
Persino Quattroruote si sbilancio' definendo la GT Turbo "particolarmente vistosa".
Io tra l'altro distinguerei tra tamarro il proprietario o tamarra l'auto.
Altro esempio molto vivido nella mia memoria. credo che tutti concordiamo che la Mercedes W124 sia stata una tra le piu' belle ed eleganti berline del mondo...eppure negli anni 80 parecchie erano in certe mani da far venire i brividi...tutto il complesso diventava tamarro....ricordo di 2 fratelli "costruttori"
(poi finiti dentro anni dopo) che per anni venivano spesso a pranzo o cena nel mio palazzo (avevano parenti che abitavano li)...collane d'oro, capelli pomatati, scarpe a punta.....W124 e pure SL alto di gamma, nuove di pacca con gommazze ed alettone dietro....quella combinazione auto + particolare proprietario diventava tascissima, pardon, tamarrissima.
Le BMW decenni fa avevano la fama di essere le "auto dei papponi"....
Ma, infatti, entriamo in un tale campo minato di soggettività e situazioni diverse che non ne usciamo più.
Il colore bianco in occidente è il colore della purezza e della pace, in oriente è quello del lutto...
Alcune macchine che hanno vissuto un limbo in cui erano quasi impresentabili, oggi sono apprezzati pezzi da collezione...
Entriamo davvero nel campo dell'antropologia culturale, per cui aprire un thread chiedendosi se la tal auto è "tamarra", mi pare un po' senza senso...