C'è anche la disciplina "boulder" (senza corde e imbraco) che si fa in tutta sicurezza!
Ho un figlio di 8 anni che nonostante gli abbia proposto sport più tradizionali (nuoto, calcio, atletica, basket), ha scelto e continua da 2 anni con entusiasmo a praticare arrampicata sportiva. Fatta in palestra e in falesia con tutte le adeguate precauzioni e seguito da istruttori professionisti NON ha nulla di "sport estremo". C'è anche la disciplina "boulder" (senza corde e imbraco) che si fa in tutta sicurezza!
Detto ciò non voglio difendere dei pazzi che giocano con la propria vita, ma c'è modo e modo di praticare.
Vi assicuro che è molto più estremo e pericoloso allenarsi e correre in bici su strade pubbliche (senza avviare le solite polemiche dei ciclisti malvisti da automobilisti e viceversa)...
Ciao
Mauro
E' quasi più "estremo" farsi ricoverare in un ospedale, come numero di decessi
http://stream24.ilsole24ore.com/vid...-morti-anno-le-infezioni-ospedaliere/AEkB7TGF
Sanità: 7.000 morti l'anno per le infezioni ospedaliere
La specialità "Boulder" si pratica in palestra su basse pareti a strapiombo o su massi erratici, altezza 1.5 mt (max 2 mt per esperti), alla base c'è SEMPRE un materasso di almeno 30 cm di spessore, in palestra anche 40 o 50 cm, e c'è sempre un istruttore che ti aiuta, non tanto ad arrampicare bene, ma a cadere bene. E' uno spasso per mio figlio e suoi coetanei.Allora, mia moglie si fratturata in tempi diversi un piede e due costole cadendo in casa da ferma; un mio amico, cogliendo le albicocche ha mancato il gradino di una scala alta un metro, si è schiacciato due vertebre e si è fatto sei mesi a letto; qualsiasi infermiere o medico di CTO ne avrebbe decine da raccontare, quindi, per favore, non parliamo di "tutta sicurezza" quando si tratta di attaccarsi con tutto il peso corporeo a due falangi e una sporgenza rocciosa da due centimetri. Cadere malamente da un metro e mezzo di altezza può significare un futuro a rotelle; se ne vale la pena lo decide l'interessato, per il solito principio che la pelle è sua e contento lui, contenti tutti, ma "in tutta sicurezza" è un'altra cosa.
La specialità "Boulder" si pratica in palestra su basse pareti a strapiombo o su massi erratici, altezza 1.5 mt (max 2 mt per esperti), alla base c'è SEMPRE un materasso di almeno 30 cm di spessore, in palestra anche 40 o 50 cm, e c'è sempre un istruttore che ti aiuta, non tanto ad arrampicare bene, ma a cadere bene. E' uno spasso per mio figlio e suoi coetanei.
Ciao
Mauro
E' quasi più "estremo" farsi ricoverare in un ospedale, come numero di decessi
http://stream24.ilsole24ore.com/vid...-morti-anno-le-infezioni-ospedaliere/AEkB7TGF
Sanità: 7.000 morti l'anno per le infezioni ospedaliere
Davz - 2 ore fa
agricolo - 22 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa