<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spin off fiat : vendita alfa romeo? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

spin off fiat : vendita alfa romeo?

x alfaromeonext...

ho capito quello che vuoi dire...ma qui si parla molto di "idee" e poco di prodotto finito...andiamo sul lato pratico...smontiamo una qualunque auto italiana...oppure una mini con tanto di bandiera inglese sul tetto...o una tedesca con su scritto DAS AUTO in caratteri cubitali....quanto c'è di italiano ?? quanto c'è di tedesco ?? quanto c'è di inglese ??? poco ormai...

il pc da dove scrivo è marchiato da una nota ditta americana...nel packaging che mi è stato consegnato c'era in bella vista la bandiera a stelle e strisce...se lo vado a smontare cosa ci trovo di americano ? poco e niente...

è la realtà dell'industria oggi...portare le bandierine o appellarsi alla nazionalità ha poco senso...a meno che non dobbiamo fare marketing...e non è compito di noi forumisti....

su una cosa concordo con te..noi italiani alfa romeo non siamo stati capaci a gestirla...nè ai tempi statali e nemmeno sotto fiat...possiamo anche dare una possibilità ad altri che hanno dimostrato di saper pianificare..a costo di passarci x freddi calcolatori...se vogliamo dare un futuro all'alfa..perchè visti i tempi e i guadagni prima o poi fiat la considererà un ramo da tagliare!!!

ma non venitemi a raccontare che alfa deve restare italiana perchè ora è pura ( che non lo è )..questi discorsi mi ricordano molto l'affare alfa-ford e più di recente la pantomima su alitalia....

ah dimenticavo se poi l'eventuale idea futura dell'alfa tedesco/spagnolo/italiana ci fa ribrezzo..beh.. basta nn comprarla...
 
Sinceramente non so quanto ci sia di vero in queste voci, sicuramente credo che Vw possa dare ad Alfa quella dignità di marchio premium/sport che è nel suo dna.
Sotto l'aspetto dell'immagine, tutti noi pensiamo che Alfa sia la diretta concorrente di BMW; a questo punto, se entrasse nell'orbita Vw, avrebbe proprio questa missione.
L'unica cosa che non capisco, è perchè non ci abbia pensato FIAT negli anni scorsi e perchè non ci possa pensare adesso Marchionne :evil:
 
Secondo me in fiat sono tirchi... la vw ha fatto un ottimo lavoro con lamborghini.. potrebbe farlo con alfa... oppure nò.... bisognerebbe vedere gli sviluppi della cosa... io ribadisco meglio alfa in mano a bmw.
 
Alfa avrebbe potuto essere ceduta alla Ford 25 anni fa; venne regalata a Fiat per un piatto di lenticchie in cambio

l'appeal il mito del brand che aveva la casa del biscione scemarono con gli anni, restando solo nel cuore degli appassionati.

oggi chiunque considerando auto di un certo livello di eleganza e prestigio, pensa a audi, bmw e mercedes.

un tempo pensava a lancia e alfa romeo

sappiamo chi ringraziare x questo scempio.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Secondo me in fiat sono tirchi... la vw ha fatto un ottimo lavoro con lamborghini.. potrebbe farlo con alfa... oppure nò.... bisognerebbe vedere gli sviluppi della cosa... io ribadisco meglio alfa in mano a bmw.

Non credo che sarebbe positivo; che interessere avrebbe BMW ad avere in casa un alter ego come Alfa? In Vw sarebbe l'anello di congiunzione tra la Vw e l'Audi; un marchio sportivo con berlinette compatte e veloci, come non ne hanno nè Audi, nè Volkswagen.
 
comunque 20-25-30 anni fa comprar euna Lancia, una alfa significava comprar eun 'auto importante.

da quando è fallita, le tedesche ci sono passat edavanti e sono imprendibili

poche storie

cattivi amministartori e cattive strategie x anni hanno portato a questo

senza contare che la fiat l'abbiamo mantenuta noi contribuenti per anni

come minimo una 500 in regalo ci spetterebbe di diritto :lol:
 
alfaromeonext ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Colleghi, l'Alfa è fantastica, perchè è in grado di produrre un tale vortice di irrazionali suggestioni tra noi appassionati, come nessun altro marchio.
Ci risiamo, viene annunciato lo scorporo del settore non auto, e subito, puntuale come il Natale, arrivano le (presunte) indiscrezioni sulla vendita del biscione.
Ormai, qualunque cosa accada dentro o intorno alla Fiat, subito arrivano le voci di cessione della Nostra. Che so, tempesta a Mirafiori, ed ecco che qualcuno paventa la vendita dell'Alfa per recuperare i soldi necessari a riparare i danni provocati dalla tempesta. In un semestre la Fiat va bene, qualcuno profila la vendita dall'Alfa perchè le cose vanno bene. Va male, qualcun'altro (ma poi son sempre gli stessi megaesperti) paventa come unica soluzione ancora la vendita dell'Alfa, perchè le cose sono andate male.
Vi è un gruppo di analisti , super-mega-iper esperti, di quelli che sanno tutto che di più non si può, che ad ogni piè sospinto, consigliano-paventano-prevedono la cessione dell'Alfa. Poi ci sono, i più esilaranti, gli insider,questi personaggi misteriosi a conoscenza di segrete strategie, che noi comuni mortali ignoriamo, e che ogni tanto ci svelano in piccole dosi in modo che noi non ci si allontani troppo dalla realtà.
Uno di questi autorevoli analisti economici, in queste ore ha scritto che, la vendita dell'Alfa, sarebbe inevitabile per consentire a Fiat di finanziare l'espansione di Chrysler in America. Proprio così. A me, scusate, viene da ridere.
Alfa Romeo è solo un marchio, un logo, non ha motori, pianali, altri componenti tecnici, siti produttivi, nulla di nulla che sia proprio.
Vendendo il puro marchio, si incasserebbe ben poco, e questo poco, secondo l'analista, consentirebbe a Fiat di finanziare anche solo in parte l'espansione di Chrysler? Mi sfugge qualcosa.
A me pare che le cose siano abbastanza semplici.
1) E ormai parte ineliminabile del dannato destino dell'Alfa Romeo, stare tra color che son sospesi, che hanno un futuro incerto che tutto può prevedere.
2) La permanenza di Alfa in Fiat, non dipenderà da spin off e cose del genere, ma, credo, dal grado di sviluppo che Fiat vorrà/saprà dare al biscione da qui ai prossimi 3/4 anni, come prevede il piano industriale.

E' vero in parte quel che dici.
Che Fiat non sappia cosa fare di Alfa è ormai cosa note anche dentro agli ambienti Fiat e se provi a sentire le aziende satellite dell'indotto, ti potranno confermare la confusione gestionale di Fiat.
ARRIVERA' IL MOMENTO DELLA POTATUARA.
E' vero che AR è solo un marchio, ma la sua (s)Gestione è molto onerosa e disperde enegie, risorse e tanti costi che Fiat puo' veicolare ad altro. Non è vero che vale poco, così come non vale poco la Maserati, anch'essa destinata come AR ad essere ceduta tra qualche anno. Lancia vale pochissimo, infatti non è in vendita, ma sarà destinata a sparire come marchio.
Il prossimo futuro vedrà il tentativo di riLanciare Lancia con modelli anche premium e se funzionerà essa sarà un brand e basta, altrimenti si pota.
Piaccia o no le cose stanno così, e lasciate le chiacchiere e i proclami che servono solo agli azionisti per speculare.
POI CHI LO HA DETTO CHE L'ACQUIRENTE SIA DI ALFA SIA VW?
VW ha espresso interesse, (sue smentite non ne sono a conoscenza), ma i pretendenti sono tanti.
Fiat non ha interesse con AR e Maserati e Lancia.
A Fiat S.p.A. serve FIAT e FERRARI + JEEP + CHRYSLER
Il mio intervento non aveva ad oggetto il borsino delle quotazioni sulla vendita di Alfa Romeo. Quello che volevo dire è che non c'è alcuna relazione tra l'annunciato spin off e il destino dell'Alfa. Questa sarà venduta si o no del tutto indipendentemente dallo spin off.
Per venire al merito di quello di cui state dibattendo, vi sono una serie di cose di per se evidenti anche a chi, come il sottoscritto, non è competente:
1) che l'dentità immodificabile del marchio Alfa, richieda alcune caratteristiche tecniche, è assodato;
2) che Fiat se ne sia sempre fregata, negando buona parte di tali caratteristiche ai modelli Alfa messi sul mercato, è all'evidenza di tutti;
3) che Fiat non sia mai stata e non lo sia tuttora in grado di creare o di gestire
un marchio premium, è la sua storia a dircelo;
4) bisogna anche riconoscere che, il segmento premium, è stato inventato dai tedeschi e, salvo qualche eccezione non significativa, a tutt'oggi è solo da essi presidiato. Ciò non è un caso, ma fa riferimento a caratteristiche culturali, antropologiche, che solo quel popolo ha e che così bene si addicono a creare le migliori auto. Questo è un tema che è stato studiato e approfondito da alcuni studiosi. Questo aspetto da anche una risposta a coloro i quali, e sono molti, sostengono che ormai non ci sono più barriere nazionali, e conta solo produrre buone auto, ovunque ciò avvenga. Distinguiamo, di certo, non conta dove sono situati i capannoni nei quali si assemblano le auto, ma contano moltissimo la cultura , l'antropologia che stanno dietro il concepimento e la progettazione di un'auto; e queste caratteristiche differenziano tra loro i diversi popoli.
5) tutti hanno potuto notare, anche perchè non ha fatto nulla per nasconderlo, che l'atteggiamento di Marchionne nei confronti della povera Alfa, quando non è stato di fastidio è sembrato addirittura di insofferenza. Ha pronunciato parole sul conto della 159, che forse erano ingenerose e che probabilmente hanno spinto molti, nel dubbio, a non acquistarla;
6) Marchionne credo abbia ben compreso che, o ai modelli Alfa si danno certe caratteristiche tecniche (tutti sappiamo quali sono), oppure sono destinati al probabile insuccesso commerciale, ma che Fiat non sia forse in grado di farsi carico di tale onere, o lo rotenga economicamente troppo rischioso.
Di qui si arriva al ragionamento fatto da Wester, ma già anticipato dal Gran
Capo, per cui si sposta un po' il trget del marchio, partendo dai segmenti bassi che non implicano grossi investimenti, se l'operazione avrà successo, bene, diversamente, si smobiliterà;
7) in caso di vendita, chi sarà l'acquirente, ad oggi credo non lo si possa prevedere con certezza;
8) Quattroruote parla di VW, anticipando soluzioni tecniche e strategie sull'Alfa. Per ora sono parole, non ne conosciamo le fonti e non sappiamo i MOTIVI EFFETTIVI per cui QR procede in questo modo;
9) tu Gt parli di Maserati, e del proposito di Fiat di venderla tra qualche anno.
Ho percorso molti chilometri con i modelli dell'ultima generazione, sono fantastici, mi danno emozioni, e ciò in un'auto non è frequente.
Comunque, Maserati è un argomento complesso, con luci e ombre, e forse non è questa la sezione in cui parlarne. Quello che mi sento di dire è che l'affermazione perentoria della sua cessione, è un po' semplicistica, credo che il suo futuro non sia così lineare, ma più problematico.

Condivido al 100% il tuo intervento.
E' vero, Maserati è un caso complesso e non è corretto chiosare anticipatamente un futuro ancora da chiarire.
Il mio intervento è comunque di provocazione, un grido di allarme perchè ci sono elementi che fanno presagire momenti di difficoltà per Maserati che hanno molte analogie con il destino dell'Alfa.
Sicuramente vW non è interessata a Maserati, ma....Mercedes?
Scusate l' OT.
 
billarini ha scritto:
x alfaromeonext...

ho capito quello che vuoi dire...ma qui si parla molto di "idee" e poco di prodotto finito...andiamo sul lato pratico...smontiamo una qualunque auto italiana...oppure una mini con tanto di bandiera inglese sul tetto...o una tedesca con su scritto DAS AUTO in caratteri cubitali....quanto c'è di italiano ?? quanto c'è di tedesco ?? quanto c'è di inglese ??? poco ormai...

il pc da dove scrivo è marchiato da una nota ditta americana...nel packaging che mi è stato consegnato c'era in bella vista la bandiera a stelle e strisce...se lo vado a smontare cosa ci trovo di americano ? poco e niente...

è la realtà dell'industria oggi...portare le bandierine o appellarsi alla nazionalità ha poco senso...a meno che non dobbiamo fare marketing...e non è compito di noi forumisti....

su una cosa concordo con te..noi italiani alfa romeo non siamo stati capaci a gestirla...nè ai tempi statali e nemmeno sotto fiat...possiamo anche dare una possibilità ad altri che hanno dimostrato di saper pianificare..a costo di passarci x freddi calcolatori...se vogliamo dare un futuro all'alfa..perchè visti i tempi e i guadagni prima o poi fiat la considererà un ramo da tagliare!!!

ma non venitemi a raccontare che alfa deve restare italiana perchè ora è pura ( che non lo è )..questi discorsi mi ricordano molto l'affare alfa-ford e più di recente la pantomima su alitalia....

ah dimenticavo se poi l'eventuale idea futura dell'alfa tedesco/spagnolo/italiana ci fa ribrezzo..beh.. basta nn comprarla...
Scusami, non voglio essere ripetitivo, ma non è una questione ne di luogo in cui avviene l'assemblaggio, ne di componentistica. Sappiamo bene che i fornitori di componenti sono un certo numero, abbastanza ridotto, e riforniscono tutte le case automobilistiche. Tra l'altro, alcune aziende del gruppo Fiat sono importanti fornitori, anche delle case tedesche.
Il punto è che con gli stessi componenti, le diverse case ottengono risultati diversi. Se mettiamo gli stessi elementi (non tutti, perchè ogni casa ha componenti esclusivi) in mano a due case diverse, che so, a Bmw e a Fiat, ne abbiamo un prodotto finale diverso, anche qualitativamente.
Ciò perché, all'origine di un marchio vi sono le idee, che diventano progetti e che presuppongono una complessa capacità industriale in grado di realizzare proprio quello che si vuole.
Le idee non nascono sotto gli alberi e sono condizionate dalla cultura del luogo, c'è poco da fare.
Poi io come consumatore posso dire che non m'importa dove è prodotta un'auto e da parte di chi, ma questo non toglie che, a seconda di chi le produce, cambiano caratteristiche e qualità delle auto.
Ultimamente è stata messa in circolo la tesi per cui, VW, vorrebbe Alfa per farne un concorrente diretto e alla pari di Bmw, non essendovi riuscita con Audi.
Mi permettete di ritenere una tale costruzione un po' campata per aria?
Se VW non è riuscita a fare di Audi un marchio sufficientemente sportivo da opporre a Bmw (cosa che mi pare poco fondata), per quale motivo gli stessi tecnici e le stesse mani dovrebbero riuscirci con Alfa?
E per fare ciò darebbero ad Alfa la trazione posteriore? Mi consentite di non ritenerlo credibile?
Ancora, a parità di elettronica e di risorse, le alfa hanno qualità dinamiche superiori alle audi. E i tecnici di ciò responsabili si trovano a Torino, non in Germania.
In ultimo, io non riesco a vedere tra una A4 e una serie3, lo spazio per inserirvi una segmento D Alfa, senza che ciò eroda lo spazio dell'Audi. A meno che, Il ruolo dell'Alfa non sia quello, semplicemente, di sostituire Seat con un po più di successo.
 
autofede2009 ha scritto:
e c'è scritto di una Nuova Mito su pianale Polo, dell'erede della Giulietta sul pianale A3-Golf e di un'ammiraglia (su pianale Vw Phateon...?)...

di TP non si parla...

probabile invece l'uscita di versioni coupè spider sul prototipo (sospeso forse x questo,..?) della Vw Blue Sport...

i Suv non sarebbero una priorità...

e la 8C sarebbe su base R8...

E' vero, non si parla di Tp, ma realizzare una Tp dalla meccanica Vw è estremamente facile. Dalla piattaforma Passat in poi pur se a Ta oppure a Ti, la disposizione meccanica è longitudinale...quindi i motori sono già predisposti, così come i cambi ed il pianale stesso. Per farla molto semplice, "basta" togliere il collegamento all'avantreno di una versione a Ti per trovarsi tra le mani una Tp bella e fatta. Ed il Gruppo Vw non ha certo mancanza di denaro per sviluppare prodotti.

Fiat non produce Alfa a Tp perchè dispone di meccanica tipica da Ta, con motore trasversale. Quindi realizzare una Tp partendo da quello schema meccanico significa semplicemente riprogettare da capo la meccanica dovendo modificare pesantemente motore (disposizione degli accessori), cambio ed il pianale stesso. Semplicemente dovendo razionalizzare le spese, il Gruppo Fiat non investe ingenti quantità di denaro su una meccanica che utilizzerebbe solo su Alfa senza poterla "riciclare" su Lancia e Fiat.

Quanto ad i Suv, Fiat può realizzarli partendo da base Jeep, Vw avrebbe a disposizione la Tiguan/A5, più in alto Touran/A7/Cayenne.

Quanto ad una nuova 8c su meccanica R8, beh non ci sputerei sopra. Certo la base meccanica Maserati è spattacolare, ma la produzione limitatissima ha reso la 8C uno splendido oggetto da collezione, ma non un prodotto di produzione di serie, seppur di nicchia.
 
nazzo68 ha scritto:
Sinceramente non so quanto ci sia di vero in queste voci, sicuramente credo che Vw possa dare ad Alfa quella dignità di marchio premium/sport che è nel suo dna.
Sotto l'aspetto dell'immagine, tutti noi pensiamo che Alfa sia la diretta concorrente di BMW; a questo punto, se entrasse nell'orbita Vw, avrebbe proprio questa missione.
L'unica cosa che non capisco, è perchè non ci abbia pensato FIAT negli anni scorsi e perchè non ci possa pensare adesso Marchionne :evil:[/quote

Condivido in pieno. Fiat ha avuto per 25 anni in mano Alfa, l'avrebbe potuta valorizzare e farla competere con la più qualificata concorrenza tedesca.

Invece l'ha ridotta l'ombra di se stessa.

Staremo a vedere come il mercato accoglierà la Giulietta. Dalle prove sembra una vettura ben riuscita
 
alfaromeonext..

nemmeno io voglio ripetermi...mettiamo da parte il discorso di componenti/materiali ecc ecc...

parliamo di cuore di idee !!!

beh è evidente che la scommessa alfa x fiat è stata un fallimento...così come quella di seat x il gruppo vag.....alfa non è stata sviluppata...non ha più le doti tecniche di una volta...non ha una gamma completa...non ha più niente di suo..nemmeno una stanzina...nemmeno un concessionario....
in più nn vende...e con il tempo perde sempre più quel fascino mitico che aveva il nome.....
se poi mettiamo nel calderone anche lancia diventa una tragedia....

e tutto ciò nonostante le alfa siano pensate in italia !!!!!!!!

è evidente che ora come ora alfa x fiat e marchionne è solo un peso....poi ci sono i vecchi alfisti che si sono anche presi dei rompicoglioni dal grande capo....

vw vuole la sua bmw...noi italiani non siamo riusciti a ri-crearla ( perchè c'era già )...forse i kartoffel ci riescono.....peggio di ora non faranno di certo....

poi una domanda...se vw riporta qualcosa di alfa ad arese...qualsiasi cosa anche solo uno sgabuzzino...beh diventa già + alfa storica di quello che è adesso....
 
billarini ha scritto:
alfaromeonext..

nemmeno io voglio ripetermi...mettiamo da parte il discorso di componenti/materiali ecc ecc...

parliamo di cuore di idee !!!

beh è evidente che la scommessa alfa x fiat è stata un fallimento...così come quella di seat x il gruppo vag.....alfa non è stata sviluppata...non ha più le doti tecniche di una volta...non ha una gamma completa...non ha più niente di suo..nemmeno una stanzina...nemmeno un concessionario....
in più nn vende...e con il tempo perde sempre più quel fascino mitico che aveva il nome.....
se poi mettiamo nel calderone anche lancia diventa una tragedia....

e tutto ciò nonostante le alfa siano pensate in italia !!!!!!!!

è evidente che ora come ora alfa x fiat e marchionne è solo un peso....poi ci sono i vecchi alfisti che si sono anche presi dei rompicoglioni dal grande capo....

vw vuole la sua bmw...noi italiani non siamo riusciti a ri-crearla ( perchè c'era già )...forse i kartoffel ci riescono.....peggio di ora non faranno di certo....

poi una domanda...se vw riporta qualcosa di alfa ad arese...qualsiasi cosa anche solo uno sgabuzzino...beh diventa già + alfa storica di quello che è adesso....
Voto e condivido.
 
nazzo68 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Secondo me in fiat sono tirchi... la vw ha fatto un ottimo lavoro con lamborghini.. potrebbe farlo con alfa... oppure nò.... bisognerebbe vedere gli sviluppi della cosa... io ribadisco meglio alfa in mano a bmw.

Non credo che sarebbe positivo; che interessere avrebbe BMW ad avere in casa un alter ego come Alfa? In Vw sarebbe l'anello di congiunzione tra la Vw e l'Audi; un marchio sportivo con berlinette compatte e veloci, come non ne hanno nè Audi, nè Volkswagen.
Mi riferivo soltanto ad una questione di tecnica.. TP, bei motori, pesi contenuti, prestazioni elevate. Tutto qui. A me interessa un'alfa all'altezza del suo nome + che un'alfa che vende. O meglio prima di tutto sono un cliente poi forse un sostenitore se da cliente sono soddisfatto.
 
billarini ha scritto:
alfaromeonext..

nemmeno io voglio ripetermi...mettiamo da parte il discorso di componenti/materiali ecc ecc...

parliamo di cuore di idee !!!

beh è evidente che la scommessa alfa x fiat è stata un fallimento...così come quella di seat x il gruppo vag.....alfa non è stata sviluppata...non ha più le doti tecniche di una volta...non ha una gamma completa...non ha più niente di suo..nemmeno una stanzina...nemmeno un concessionario....
in più nn vende...e con il tempo perde sempre più quel fascino mitico che aveva il nome.....
se poi mettiamo nel calderone anche lancia diventa una tragedia....

e tutto ciò nonostante le alfa siano pensate in italia !!!!!!!!

è evidente che ora come ora alfa x fiat e marchionne è solo un peso....poi ci sono i vecchi alfisti che si sono anche presi dei rompicoglioni dal grande capo....

Da appassionato disincantato e disilluso, e anche frustrato, quando osservo quello che Alfa è oggi, ma anche ieri, e quello che avrebbe potuto essere e non sarà mai, ho un atteggiamento laico circa al vendita dell'Alfa. A priori, non sono ne favorevole ne contrario.
Per me, ma è solo la mia opinione che guida solo le mie scelte, un marchio premium ha senso e vale la pena di essere acquistato soltanto se ha identità; e per me identità significa caratteristiche (motori, pianali, filosofia, messa a punto) diverse dagli altri marchi. Cosa che accade con Audi, Bmw e Mercedes.
Se Alfa fosse acquistata da VW o da Bmw, non avrebbe identità propria nel senso in cui la intendo io, perché mutuerebbe tutto dalla casa madre. E per me, ma vale solo per me, non varrebbe la pena di essere acquistata.
Poi io, sbaglierò, ma con un'Alfa di proprietà VW, continuo a non vedere un suo spazio, DI PARI LIVELLO, tra VW e Audi, o tra quest'ultima e Bmw.
Ora come ora, dobbiamo attenerci alla realtà, che vede Alfa in orbita Fiat, e lo sarà ancora credo almeno per altri 2/3 anni.
In questo periodo, sarà decisiva, nel 2012, l'erede della 159. Con quel modello, più che con Mito e Giulietta, vedremo quali saranno le intenzioni e le possibilità di avere un futuro per l'Alfa targata Fiat.
Motori, pianali e tutto quello che serve ci sono, dipenderà da volontà e capacità di Fiat.
Certo, se marchionne si stupisce che ci siano delle persone che si appassionano a parlare di un marchio mezzo morto, non c'è d'avere molta fiducia. Però...
 
alfaromeonext ha scritto:
billarini ha scritto:
alfaromeonext..

nemmeno io voglio ripetermi...mettiamo da parte il discorso di componenti/materiali ecc ecc...

parliamo di cuore di idee !!!

beh è evidente che la scommessa alfa x fiat è stata un fallimento...così come quella di seat x il gruppo vag.....alfa non è stata sviluppata...non ha più le doti tecniche di una volta...non ha una gamma completa...non ha più niente di suo..nemmeno una stanzina...nemmeno un concessionario....
in più nn vende...e con il tempo perde sempre più quel fascino mitico che aveva il nome.....
se poi mettiamo nel calderone anche lancia diventa una tragedia....

e tutto ciò nonostante le alfa siano pensate in italia !!!!!!!!

è evidente che ora come ora alfa x fiat e marchionne è solo un peso....poi ci sono i vecchi alfisti che si sono anche presi dei rompicoglioni dal grande capo....

Da appassionato disincantato e disilluso, e anche frustrato, quando osservo quello che Alfa è oggi, ma anche ieri, e quello che avrebbe potuto essere e non sarà mai, ho un atteggiamento laico circa al vendita dell'Alfa. A priori, non sono ne favorevole ne contrario.
Per me, ma è solo la mia opinione che guida solo le mie scelte, un marchio premium ha senso e vale la pena di essere acquistato soltanto se ha identità; e per me identità significa caratteristiche (motori, pianali, filosofia, messa a punto) diverse dagli altri marchi. Cosa che accade con Audi, Bmw e Mercedes.
Se Alfa fosse acquistata da VW o da Bmw, non avrebbe identità propria nel senso in cui la intendo io, perché mutuerebbe tutto dalla casa madre. E per me, ma vale solo per me, non varrebbe la pena di essere acquistata.
Poi io, sbaglierò, ma con un'Alfa di proprietà VW, continuo a non vedere un suo spazio, DI PARI LIVELLO, tra VW e Audi, o tra quest'ultima e Bmw.
Ora come ora, dobbiamo attenerci alla realtà, che vede Alfa in orbita Fiat, e lo sarà ancora credo almeno per altri 2/3 anni.
In questo periodo, sarà decisiva, nel 2012, l'erede della 159. Con quel modello, più che con Mito e Giulietta, vedremo quali saranno le intenzioni e le possibilità di avere un futuro per l'Alfa targata Fiat.
Motori, pianali e tutto quello che serve ci sono, dipenderà da volontà e capacità di Fiat.
Certo, se marchionne si stupisce che ci siano delle persone che si appassionano a parlare di un marchio mezzo morto, non c'è d'avere molta fiducia. Però...

La tua delusione è pure quella che provano molti appassionati di auto...mom sono alfisti.
Penso che AR venga venduta prima, entro il 2011, per evitare di dover investire sul nuovo modello Giulia. Lo scorporo di AR da FIAT è ormai data per molto probabile e in tempi relativamente brevi.
 
Back
Alto