<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spin off fiat : vendita alfa romeo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

spin off fiat : vendita alfa romeo?

Colleghi, l'Alfa è fantastica, perchè è in grado di produrre un tale vortice di irrazionali suggestioni tra noi appassionati, come nessun altro marchio.
Ci risiamo, viene annunciato lo scorporo del settore non auto, e subito, puntuale come il Natale, arrivano le (presunte) indiscrezioni sulla vendita del biscione.
Ormai, qualunque cosa accada dentro o intorno alla Fiat, subito arrivano le voci di cessione della Nostra. Che so, tempesta a Mirafiori, ed ecco che qualcuno paventa la vendita dell'Alfa per recuperare i soldi necessari a riparare i danni provocati dalla tempesta. In un semestre la Fiat va bene, qualcuno profila la vendita dall'Alfa perchè le cose vanno bene. Va male, qualcun'altro (ma poi son sempre gli stessi megaesperti) paventa come unica soluzione ancora la vendita dell'Alfa, perchè le cose sono andate male.
Vi è un gruppo di analisti , super-mega-iper esperti, di quelli che sanno tutto che di più non si può, che ad ogni piè sospinto, consigliano-paventano-prevedono la cessione dell'Alfa. Poi ci sono, i più esilaranti, gli insider,questi personaggi misteriosi a conoscenza di segrete strategie, che noi comuni mortali ignoriamo, e che ogni tanto ci svelano in piccole dosi in modo che noi non ci si allontani troppo dalla realtà.
Uno di questi autorevoli analisti economici, in queste ore ha scritto che, la vendita dell'Alfa, sarebbe inevitabile per consentire a Fiat di finanziare l'espansione di Chrysler in America. Proprio così. A me, scusate, viene da ridere.
Alfa Romeo è solo un marchio, un logo, non ha motori, pianali, altri componenti tecnici, siti produttivi, nulla di nulla che sia proprio.
Vendendo il puro marchio, si incasserebbe ben poco, e questo poco, secondo l'analista, consentirebbe a Fiat di finanziare anche solo in parte l'espansione di Chrysler? Mi sfugge qualcosa.
A me pare che le cose siano abbastanza semplici.
1) E ormai parte ineliminabile del dannato destino dell'Alfa Romeo, stare tra color che son sospesi, che hanno un futuro incerto che tutto può prevedere.
2) La permanenza di Alfa in Fiat, non dipenderà da spin off e cose del genere, ma, credo, dal grado di sviluppo che Fiat vorrà/saprà dare al biscione da qui ai prossimi 3/4 anni, come prevede il piano industriale.
 
BufaloBic ha scritto:
guarda che lo spin off non è ancora avvenuto bisognerà attendere il 1 gennaio 2011 per averlo

i numeri si spostano dopo il consolidato , ma prima dello spin off, altrimenti poi come fai a giustificare incrementi o decrementi...a fronte di che?
 
alfaromeonext ha scritto:
Colleghi, l'Alfa è fantastica, perchè è in grado di produrre un tale vortice di irrazionali suggestioni tra noi appassionati, come nessun altro marchio.
Ci risiamo, viene annunciato lo scorporo del settore non auto, e subito, puntuale come il Natale, arrivano le (presunte) indiscrezioni sulla vendita del biscione.
Ormai, qualunque cosa accada dentro o intorno alla Fiat, subito arrivano le voci di cessione della Nostra. Che so, tempesta a Mirafiori, ed ecco che qualcuno paventa la vendita dell'Alfa per recuperare i soldi necessari a riparare i danni provocati dalla tempesta. In un semestre la Fiat va bene, qualcuno profila la vendita dall'Alfa perchè le cose vanno bene. Va male, qualcun'altro (ma poi son sempre gli stessi megaesperti) paventa come unica soluzione ancora la vendita dell'Alfa, perchè le cose sono andate male.
Vi è un gruppo di analisti , super-mega-iper esperti, di quelli che sanno tutto che di più non si può, che ad ogni piè sospinto, consigliano-paventano-prevedono la cessione dell'Alfa. Poi ci sono, i più esilaranti, gli insider,questi personaggi misteriosi a conoscenza di segrete strategie, che noi comuni mortali ignoriamo, e che ogni tanto ci svelano in piccole dosi in modo che noi non ci si allontani troppo dalla realtà.
Uno di questi autorevoli analisti economici, in queste ore ha scritto che, la vendita dell'Alfa, sarebbe inevitabile per consentire a Fiat di finanziare l'espansione di Chrysler in America. Proprio così. A me, scusate, viene da ridere.
Alfa Romeo è solo un marchio, un logo, non ha motori, pianali, altri componenti tecnici, siti produttivi, nulla di nulla che sia proprio.
Vendendo il puro marchio, si incasserebbe ben poco, e questo poco, secondo l'analista, consentirebbe a Fiat di finanziare anche solo in parte l'espansione di Chrysler? Mi sfugge qualcosa.
A me pare che le cose siano abbastanza semplici.
1) E ormai parte ineliminabile del dannato destino dell'Alfa Romeo, stare tra color che son sospesi, che hanno un futuro incerto che tutto può prevedere.
2) La permanenza di Alfa in Fiat, non dipenderà da spin off e cose del genere, ma, credo, dal grado di sviluppo che Fiat vorrà/saprà dare al biscione da qui ai prossimi 3/4 anni, come prevede il piano industriale.

E' vero in parte quel che dici.
Che Fiat non sappia cosa fare di Alfa è ormai cosa note anche dentro agli ambienti Fiat e se provi a sentire le aziende satellite dell'indotto, ti potranno confermare la confusione gestionale di Fiat.
ARRIVERA' IL MOMENTO DELLA POTATUARA.
E' vero che AR è solo un marchio, ma la sua (s)Gestione è molto onerosa e disperde enegie, risorse e tanti costi che Fiat puo' veicolare ad altro. Non è vero che vale poco, così come non vale poco la Maserati, anch'essa destinata come AR ad essere ceduta tra qualche anno. Lancia vale pochissimo, infatti non è in vendita, ma sarà destinata a sparire come marchio.
Il prossimo futuro vedrà il tentativo di riLanciare Lancia con modelli anche premium e se funzionerà essa sarà un brand e basta, altrimenti si pota.
Piaccia o no le cose stanno così, e lasciate le chiacchiere e i proclami che servono solo agli azionisti per speculare.
POI CHI LO HA DETTO CHE L'ACQUIRENTE SIA DI ALFA SIA VW?
VW ha espresso interesse, (sue smentite non ne sono a conoscenza), ma i pretendenti sono tanti.
Fiat non ha interesse con AR e Maserati e Lancia.
A Fiat S.p.A. serve FIAT e FERRARI + JEEP + CHRYSLER
 
Attualmante si vende la MITO,buona macchina e credo che su ogni vettura venduta Fiat ci guadagna abbastanza perchè è un GP fondamentalmente,la Giulietta che ha molte parti in comune con Bravo e Delta e con i prezzi che ha penso che guadagna tanto su ogni vettura venduta,e poi?è possibile avere la gamma ridotta a 2 vetture derivate quasi come la 155 da FIAT?pretende di vendere senza investire..non hai niente a parte le utilitarie.
E lo dice anche Wester lamentandosi che la MITO ha venduto poco,Marchionne dicendo che non investirebbe più i soldi nella 159!dov'è la Fulvia coupè?Una Thema??la Y da quantè in vendita?Bravo SW?l'unico vero motore da Alfa è il 1.8 ma è uscito tardi..e perchè non differenziare la potenze dei motori tra Alfa e Fiat?che senso ha avere le sospensioni SDC sulla Mito e Delta e non su G10 e 159/Brera/Spider?Ormai hai buttato via i soldi su 159?prova a fare un restayling e a venderne ancora,hai due anni vuoti senza novità!in due anni altri costruttori rifanno la gamma!!scusate il miscuglio di pensieri..
 
Io inizio a sospettare che la vendita di AR sia uno scenario preso in considerazione seriamente al Lingotto:

primo indizio: non si contano più le dichiarazioni negative di Marchionne e di altri sulla gestione AR degli ultimi anni...

secondo indizio: dovendo pensare a quale marchio utilizzare in Italia/Europa per le future auto a TP made in USA io avrei visto più "forzature" utilizzando Lancia (tra i precursori della trazione anteriore) piuttosto che Alfa, eppure loro hanno scelto Lancia...

terzo indizio: nel piano presentato ad Aprile c'è veramente poco spazio per AR che per i prossimi anni deve "sopravvivere" con la sola accoppiata Mito+Giulietta (nessuna delle due appartenente ai segmenti di mercato storici per il marchio AR)

Vedremo i prossimi passi...
 
gentle-man ha scritto:
Io inizio a sospettare che la vendita di AR sia uno scenario preso in considerazione seriamente al Lingotto:

primo indizio: non si contano più le dichiarazioni negative di Marchionne e di altri sulla gestione AR degli ultimi anni...

secondo indizio: dovendo pensare a quale marchio utilizzare in Italia/Europa per le future auto a TP made in USA io avrei visto più "forzature" utilizzando Lancia (tra i precursori della trazione anteriore) piuttosto che Alfa, eppure loro hanno scelto Lancia...

terzo indizio: nel piano presentato ad Aprile c'è veramente poco spazio per AR che per i prossimi anni deve "sopravvivere" con la sola accoppiata Mito+Giulietta (nessuna delle due appartenente ai segmenti di mercato storici per il marchio AR)

Vedremo i prossimi passi...

No, non penso.
A mio avviso avrebbe poco senso "creare" un´ulteriore competitor proprio in casa.
Al massimo la "sospendono".
Inoltre torna sempre utile avere qualcosa (in aggiunta a Grande Punto, Bravo e Delta) in piú, facendo lavorare la FPT, Magneti Marelli ecc.
Un problema, a mio avviso, se la MiTo dovrebbe "canibalizzare" la GP, ecc ecc.. creando concorrenza interna, cosí la sospensione del marchio non sarebbe lontana.
La MiTo per esempio mi sa che vende discretamente, in aggiunta a GP, facendo lavorare di piú FPT ecc ecc..
(ricordiamoci che é un modello nato con poco investimento, che convide quasi tutto con la GP, idem progetto 940, invertendo l´uscita dei modelli)
Ma se produce utili, anche pochi, una chiusura o adirittura vendita la escluderei.
;)
 
loopo ha scritto:
No, non penso.
A mio avviso avrebbe poco senso "creare" un´ulteriore competitor proprio in casa.
Al massimo la "sospendono"....... se produce utili, anche pochi, una chiusura o addirittura vendita la escluderei. ;)

Se dovessero mai vendere AR credo proprio che chiederebbero una bella cifra, probabilmente molto di più dei fantomatici utili di cui parli tu.... ;)
 
gentle-man ha scritto:
loopo ha scritto:
No, non penso.
A mio avviso avrebbe poco senso "creare" un´ulteriore competitor proprio in casa.
Al massimo la "sospendono"....... se produce utili, anche pochi, una chiusura o addirittura vendita la escluderei. ;)

Se dovessero mai vendere AR credo proprio che chiederebbero una bella cifra, probabilmente molto di più dei fantomatici utili di cui parli tu.... ;)

Certo, ma la questione la devi vede a "lungo termine".
Imho
:rolleyes: ;)
 
Sul nuovo Quattroruote c'è un articolo proprio sulla questione e a quanto pare la vendita a VW pare se non sicura, almeno abbastanza probabile! Quattroruote dice che in tutti questi anni Fiat ha dimostrato di non sapere gestire Alfa e che ora non sa praticamente che farsene... se Giulietta non è un super successo la cessione è sicura! VW ha già una line up di uscite: coupè e cabrio, 169 ecc. sarebbe la versione più sportiva e estrema della casa tedesca. No SUV solo macchine a trazione posteriore dal segmento D in su e coupè/Cabrio per contrastare la rivale di sempre... il primo marchio Premium al mondo: BMW.
 
Se cosi fosse sarebbe una fine ingloriosa di un marchio di italianità..
Se VW comprerà il AR e ne saprà fare un marchio sportivo e di qualità da me prenderà applausi e mi verrebbe da dire anche "l'alunno batte il professore"...
agli occhi di tutto il mondo i tedeschi che fanno vedere agli italiani come si costruisce un'alfa romeo moderna con una catastrofica figura di EMME.
 
Considerando che nel futuro di miratori, a parte la monovolume l0 di cui paventano la produzione in Serbia, sono previste solo alfa, una vendita di alfa significherebbe la chiusura dell'impianto, la vedo molto poco praticabile come ipotesi nel breve!
 
Come già detto.. per me se Alfa varca i confini, per il sottoscritto è morta definitivamente.

... l'idea di un'Alfa costruita in Spagna, con motori VW, progettata da tedeschi... brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
 
alfalele ha scritto:
Attualmante si vende la MITO,buona macchina e credo che su ogni vettura venduta Fiat ci guadagna abbastanza perchè è un GP fondamentalmente,la Giulietta che ha molte parti in comune con Bravo e Delta e con i prezzi che ha penso che guadagna tanto su ogni vettura venduta,e poi?è possibile avere la gamma ridotta a 2 vetture derivate quasi come la 155 da FIAT?pretende di vendere senza investire..non hai niente a parte le utilitarie.
E lo dice anche Wester lamentandosi che la MITO ha venduto poco,Marchionne dicendo che non investirebbe più i soldi nella 159!dov'è la Fulvia coupè?Una Thema??la Y da quantè in vendita?Bravo SW?l'unico vero motore da Alfa è il 1.8 ma è uscito tardi..e perchè non differenziare la potenze dei motori tra Alfa e Fiat?che senso ha avere le sospensioni SDC sulla Mito e Delta e non su G10 e 159/Brera/Spider?Ormai hai buttato via i soldi su 159?prova a fare un restayling e a venderne ancora,hai due anni vuoti senza novità!in due anni altri costruttori rifanno la gamma!!scusate il miscuglio di pensieri..
Ma perché si vanta un motore per poi non comprarlo! mi sempra la stessa frase che si dice da decenni in Germania Alfa,Fiat, Lancia, si belle macchine ma non affidabili quindi, non si comprano.
In Italia chiedete motori ,adesso ce ne avete uno, lo si vanta ma non si compra eppure la 159 é ancora piu bella di certi cassoni nuovi.
Ah! dimenticavo ,manca la TP......forse é meglio vendere una quattro porte a 30 mila euro, e non ne sono tanto sicuro che venderebbe :D :D
 
alexmed ha scritto:
Come già detto.. per me se Alfa varca i confini, per il sottoscritto è morta definitivamente.

... l'idea di un'Alfa costruita in Spagna, con motori VW, progettata da tedeschi... brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Vero perderebbe il cuore italiano, ma noi italiani desideriamo sempre il cuore degli altri.Recriminiano il nostro quando non cé piu! questo siamo noi Live.
Per i primi anni venderebbe anche con il nome VW a gonvie vele,anche senza TP,
solo il prezzo farebbe cambiare idea,VW non si potrebbe permettere di vendere un alfa -VW se questa costerebbe piu di una VW.Si! proprio come oggi,avrebbe la stessa problematica di Fiat .Perché comprare un alfa mito piu cara quando la stessa GP che per molti é una Mito ,ma costa di meno.
 
E' anche una questione psicologica secondo me.. se una cosa non viene indovinata alla prima e per salire la china passa un pò di tempo si finisce per non apprezzare l'apprezzabile. Come ha detto un utente qui del forum in un post, il tbi ha chiuso i cancelli a buoi scappati. E' un vero peccato :? E lo dico da ex possessore di 159... Adesso sui nuovi modelli ci sono delle cose (qualche kg in meno, un paio di motori all'altezza, miglior lavoro negli interni) che se ci fossero state dall'inizio avrebbero dato maggior giustizia sia a 159 che derivate.
 
Back
Alto