<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spiegate agli Italiani come funzica il Tutor... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Spiegate agli Italiani come funzica il Tutor...

stefano_68 ha scritto:
raziel86 ha scritto:
A dire il vero tengo la corsia centrale, poichè sulla destra ogni due per tre ci sono tir e auto che vanno sui 90/100.
Sei multabile.
Se solo le forze dell'ordine mettessero in pratica le leggi, farebbero rispettare la regola per cui bisogna marciare nella corsia all'estrema destra.
Le altre servono x superare.
Ma, tranquillo; le FF.OO. hanno altro cui pensare....

Quotissimo! In certe condizioni di traffico a 130 km/h ci sono delle volte che passano anche un paio di minuti prima che superato un camion se ne raggiunga un altro.... ma la gente comunque si "scassa" a mettersi in prima e poi ri-spostarsi quando raggiunge il prossimo camion
 
stefano_68 ha scritto:
rema007 ha scritto:
Stefano for president :!:
:oops:

Meglio rimanere nella massa... ;)
In linea con la mentalità piemontese, e per carattere, faccio dell'understatement il mio vessillo.

Profilo basso, rema; e scusate l'OT :D :D

P.S.: tra pochi gg mi avvicino alle tue zone! Oddio, sarò a 150 km da Bari; ma sempre + vicino di adesso...

e purtroppo ci ritroviamo una certa classe dirigente :cry:

allora ti obbligheremo :D :D :D

buona vacanza, qui a Lecce è un paradiso.

Ps: siamo a corto di polenta, attenzione :lol: :lol: :lol:
 
Suby01 ha scritto:
In certe condizioni di traffico a 130 km/h ci sono delle volte che passano anche un paio di minuti prima che superato un camion se ne raggiunga un altro.... ma la gente comunque si "scassa" a mettersi in prima e poi ri-spostarsi quando raggiunge il prossimo camion
Ma imho è il buonsenso che conta; se ci sono decisamente tanti camion, e ogni minuto occorre spostarsi, penso sia accettabile stare sulla corsia che evita di zigzagare continuamente.
C'è però gente che viaggia solo sulla base dei cartelli che indicano le velocità minime da tenere in ogni corsia, indipendentemente dagli altri veicoli; tali cartelli oggi cn la nuova normativa nn hanno più senso, ma non scomparsi del tutto.
 
rema007 ha scritto:
buona vacanza, qui a Lecce è un paradiso.

Ps: siamo a corto di polenta, attenzione :lol: :lol: :lol:
Avevo capito fossi di Bari, aLlora rivedo le distanze, !
In qsto caso la distanza sale a 200 km circa (Basilicata centrale).

Arrivo giù cn polenta e vino (per i vini, nn c'è storia: Piemonte batte Basilicata a tavolino... :lol: :lol: )

Bye
 
stefano_68 ha scritto:
rema007 ha scritto:
buona vacanza, qui a Lecce è un paradiso.

Ps: siamo a corto di polenta, attenzione :lol: :lol: :lol:
Avevo capito fossi di Bari, aLlora rivedo le distanze, !
In qsto caso la distanza sale a 200 km circa (Basilicata centrale).

Arrivo giù cn polenta e vino (per i vini, nn c'è storia: Piemonte batte Basilicata a tavolino... :lol: :lol: )

Bye

allora vai a Maratea o Metaponto secondo me

cmq scherzavo sulla polenta, in realtà qua non la mangiamo mai.

sui vini certo c'è l'aglianico in basilicata. ma il barolo è number one.

Ma compri quello confezionato o sfuso?
 
access_denied ha scritto:
Forse a qualcuno viene il dubbio che il rilevatore del tutor possa anche essere usato come velox, quindi per rilevare e segnalare la velocità istantanea.
Detto questo, non giustifico i pirla che inchiodano, così come da motociclista ho sempre trovato da idioti fare dei pezzi ai 260 e poi fermarsi ogni 15 min. sotto i cavalcavia a sgranchirsi...

Comunque de gustibus :!: :?
perche' scusa ma tu quando vai in moto in autostrada, la tua targa si legge, la mia e molto difficile fotografarla :D :D e anche in quella dei miei moltissimi amici, comunque l'autostrada la prendiamo di rado, ci piace piu' fare bocca seriola o la via maggio, anche se ormai piena di caramba o vigili
 
rema007 ha scritto:
allora vai a Maratea o Metaponto secondo me

cmq scherzavo sulla polenta, in realtà qua non la mangiamo mai.
sui vini certo c'è l'aglianico in basilicata. ma il barolo è number one.
Ma compri quello confezionato o sfuso?
OT: VAdo nell'interno, a 45/50 km dalla località marina + vicina; di solito al mare andiamo a Scanzano Jonico o a Policoro. Ma sn già stato anche a Metaponto e a MAratea, sul Tirreno.
Cmq il paese si chiama Stigliano (veniva nominato anche in "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi). Mio suocero è originario di lì.
In effetti conosco l'aglianico; buono, ma lo zio di mia moglie gradisce molto che porti giù del vino piemontese, lo apprezza decisamente :!: ;)
Il vino mio padre lo compra sfuso, poi lo imbottiglia. Io lo bevo :D
Grazie papà :!: :!:
Anni fa sn stato dalle tue parti, a S.MAria di Leuca e a Gallipoli.
POsti che mi sn rimasti nel cuore.
Ci tornerò, qnd i bimbi saran + grandi!
 
daitegas ha scritto:
access_denied ha scritto:
da motociclista ho sempre trovato da idioti fare dei pezzi ai 260 e poi fermarsi ogni 15 min. sotto i cavalcavia a sgranchirsi...

Comunque de gustibus :!: :?
perche' scusa ma tu quando vai in moto in autostrada, la tua targa si legge, la mia e molto difficile fotografarla :D :D e anche in quella dei miei moltissimi amici, comunque l'autostrada la prendiamo di rado, ci piace piu' fare bocca seriola o la via maggio, anche se ormai piena di caramba o vigili

Guarda, anche a me la velocità piace molto, lo confesso. Ma.. cerco di praticare il meno possibile su strada, x ovvi motivi.
Però chi si fa dei pezzi di strada sparatissimi, e poi si ferma, significa che non ha fretta, ma che sta provando la moto.
Buon per lui, se riesce a evitare i velox... :rolleyes:
Secondo me le strade + belle in moto sono quelle piene di curve, ma ormai... è + sicuro in pista, dai!!
 
stefano_68 ha scritto:
rema007 ha scritto:
allora vai a Maratea o Metaponto secondo me

cmq scherzavo sulla polenta, in realtà qua non la mangiamo mai.
sui vini certo c'è l'aglianico in basilicata. ma il barolo è number one.
Ma compri quello confezionato o sfuso?
OT: VAdo nell'interno, a 45/50 km dalla località marina + vicina; di solito al mare andiamo a Scanzano Jonico o a Policoro. Ma sn già stato anche a Metaponto e a MAratea, sul Tirreno.
Cmq il paese si chiama Stigliano (veniva nominato anche in "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi). Mio suocero è originario di lì.
In effetti conosco l'aglianico; buono, ma lo zio di mia moglie gradisce molto che porti giù del vino piemontese, lo apprezza decisamente :!: ;)
Il vino mio padre lo compra sfuso, poi lo imbottiglia. Io lo bevo :D
Grazie papà :!: :!:
Anni fa sn stato dalle tue parti, a S.MAria di Leuca e a Gallipoli.
POsti che mi sn rimasti nel cuore.
Ci tornerò, qnd i bimbi saran + grandi!

Beato te che tuo padre ha ancora questa passione di imbottigilarlo.

Noi prima avevavamo il vigneto e in tutta la mia vita fino a 7 anni fà abbiamo fatto ottimo vino sia bianco che rosso e poi un olio favoloso.

Avevamo anche fichi, mandorle, ciliege e noci, veramente me li sogno ancora quei sapori.
Certo però che di sacrifici se ne facevano e qualche volta si litigava tra noi fratelli a chi doveva scansarsela.

Mio padre poi si è fatto male e quindi ha venduto la vigna :cry:.

Chissà che un giorno non mi ricreo un mio paradiso culinario, oggi è pure una moda del jet set internazionale ;)

Buon viaggio e occhio ai tutor.
 
Back
Alto