<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spider o spyder | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

spider o spyder

galpa ha scritto:
Per restare ancora più in tema: cabryo!

O berlyna...

Spider o Spyder?
Ygor o Igor?
f632dec7bb78a2a4b9ce3c7746782da9.jpeg

Frankenstin... o FRANKENSTEIN!!!
:D :D :D
 
99octane ha scritto:
galpa ha scritto:
Avete molta fantasia, ma siamo ancora lontani.

Spider deriva dall'inglese spider phaeton, nome di una carrozza a due posti.

Il termine spyder non è riportato de alcun vocabolario (nè iltaliano, nè inglese, nè tedesco). Spy significa spia, ma non vedo correlazione.

Se fosse una questione di marketing, dovremmo veder commercializzate le byro, le byci (o magari le bycy), gli orology e, per restare in temadi auto, le berlyne.

Per inciso, "spider" e' una definizione prettamente italiana. Nei paesi anglofoni non vengono affatto chiamate "spider" (se non molto raramente), ma "roadster".
E' anche la piu' pura e vera forma d'auto, dato che l'automobile nasce aperta, e si chiude solo piu' avanti nel corso della storia. :D

Avere e potersi godere una roadster è uno dei piaceri della vita.....provare per credere.... io la Z l'ho usata sempre aperta....se fa brutto o freddo uso l'utilitaria...
 
Quindi nessuno sa da cosa derivi il termine spyder: che sia un errore di stampa sancito dall'uso?

La Spider Phaeton era una piccola ed elegante carrozza, nata a metà dell '800: in America ed ebbe vasta diffusione in Europa verso la fine dell'800. Aveva due posti e una capottina. Veniva spesso, per brevità, chiamata semplicemente Spider.

Spider non è quindi un termine nato in Italia; in ogni caso, l'italianissima Maserati ha battezzato la sua "spider" col nome Spyder.
Scrissi una lettera alla maserati, per avere delucidazioni al riguardo. Non ho mai avuto risposta; forse neppure loro sanno il perchè
 
No, e' semplicemente una traslitterazione della pronuncia "spaider" che si puo' scrivere, in inglese, anche come "spyder", che pero' si pronuncerebbe "spider", che si scriverebbe "speeder" (ossia, colui che va veloce). E' un giochino di parole, usato per marketing. Nulla di piu'.
 
99octane ha scritto:
No, e' semplicemente una traslitterazione della pronuncia "spaider" che si puo' scrivere, in inglese, anche come "spyder", che pero' si pronuncerebbe "spider", che si scriverebbe "speeder" (ossia, colui che va veloce). E' un giochino di parole, usato per marketing. Nulla di piu'.

Fatico a seguirti.

La tua new-entry: spaider, è la traduzione fonetica italiana del termine originale spider che in inglese si pronuncia appunto spaider,.
Spyder, in inglese, è semplicemente un errore, infatti non lo trovi sui dizionari. C'è invece spider, con molti significati.

Altro punto debole della tua ipotesi:
spyder, in inglese, si pronuncerebbe sempre spaider.

Spy (spia) in inglese, si pronuncia spai, non spi.
 
E un altro ancora dove si spiega l'etimologia di molti termini automobilistici:

http://www.museoauto.it/mambo/index.php?option=content&task=view&id=157&Itemid=64
 
Stone 1958,
grazieee!!!

Apprezzo molto il tuo apporto costruttivo alla discussione.

Trovo più pertinente la spiegazione della Treccani, e ora capisco anche perchè dalla Maserati non mi sia mai arrivato un chiarimento. Mica potevano dirmi di essersi sbagliati nello scegliere il nome!

Grazie ancora
 
Alexmed,
rispetto la tua opinione, anche se mi pare improbabile che l'Alfa Romeo abbia potuto registrare un nome già utilizzato da altri.

Grazie comunque anche a te
 
Back
Alto