<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spider e cabrio 2023 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spider e cabrio 2023

quanto manca una slk...comunque @pilota54, io farei rientrare anche la Roma nelle supercar, come luxury, anche se non è nella gallery, ma è in vendita in Italia, io ci metterei la Rolls Royce dawn, o Bentley continental GTC, per me sono praticamente solo quelle due le cabrio da considerare luxury.

Mah, ci sta tutto. Ho preferito metterla tra le luxury perchè è in effetti molto lussuosa, oltre che sportiva e ha una linea diversa dalle solite Ferrari, appunto più "luxury". Anche come prezzo le supercars (che di solito sono a motore centrale) generalmente sono più costose.

Poi ognuno può classificarla come vuole.
 
sì, pero' non e' che sia molto cabrio.

Beh, non è una spider e in effetti non è nemmeno una vera cabrio perchè ha le strutture laterali (montanti e vetri).

E' una sorta di "cabrio meno" o una "tetto apribile completamente", difficile definirla in effetti. Ovviamente vale anche per l'ibrida e le Abarth.
 
sono gusti ma per me le spider hanno tutto un loro fascino, le cabrio possono anche essere gradevoli ma non mi entusiasmano, e purtroppo di spider per tasche comuni ne resta solo una che è la mx5.
 
.
Eheh, bisognere aprire un thread per le disambiguazioni fra "cabriolet", "convertibile", "targa", "scoperta", etc...
Non sarebbe neanche così male in effetti, con il giusto corredo fotografico.
 
.
Eheh, bisognere aprire un thread per le disambiguazioni fra "cabriolet", "convertibile", "targa", "scoperta", etc...
Non sarebbe neanche così male in effetti, con il giusto corredo fotografico.

Diciamo che Quattroruote ha operato una classificazione grosso modo omnicomprensiva sintetizzata in due termini-base: spider e cabrio.

In effetti ci sono anche le "targa" e le semi-cabrio, ma comunque direi che, dato che commentiamo l'articolo di QR.it, possiamo metterci dentro tutto ciò che "scopre" una macchina ad eccezione ovviamente del semplice "tetto apribile" anteriore.
 
Un giorno se ho tempo mi metto a scrivere le varie definizioni, al netto di cosa mi ricordo dall'enciclopedia Milleruote. Mi rifiuto di riportare le definizioni che purtroppo infestano la rete..
 
Posseggo una Fiat Barchetta e per ora me la tengo stretta, cabrio vecchio stampo, piacevole da guidare e onesta nella manutenzione. C'è stato un periodo in cui facevano anche le cabrio convertibili col tetto in metallo, oggi invece solo SUV. L'invecchiamento della popolazione europea si vede anche da questo, cose comode, pratiche e care.
 
Posseggo una Fiat Barchetta e per ora me la tengo stretta, cabrio vecchio stampo, piacevole da guidare e onesta nella manutenzione. C'è stato un periodo in cui facevano anche le cabrio convertibili col tetto in metallo, oggi invece solo SUV. L'invecchiamento della popolazione europea si vede anche da questo, cose comode, pratiche e care.

...E io, a quasi 70 anni (li compio l'anno prossimo), viaggio in Abarth...:emoji_slight_smile::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Tra quelle della galery completa, se avessi il portafoglio sufficientemente gonfio, scelgo LEXUS LC oppure ASTON MARTIN DB11.
MX-5 unica tra le abbordabili.
Comunque in garage ho una SLK neomaggiorenne che non mi fa rimpiangere le scoperte più moderne.
 
Posseggo una Fiat Barchetta e per ora me la tengo stretta, cabrio vecchio stampo, piacevole da guidare e onesta nella manutenzione. C'è stato un periodo in cui facevano anche le cabrio convertibili col tetto in metallo, oggi invece solo SUV. L'invecchiamento della popolazione europea si vede anche da questo, cose comode, pratiche e care.
Ho avuto Alfa Spider (916), Peugeot 207 cc, Mercedes Slk ed ora Abarth 595c.
Ho superato i 60 e penso di andare avanti così.
Non ho astio verso i suv e neppure verso le elettriche. Semplicemente non li ritengo adatti a me.
W le spider❗
:)
 
Back
Alto