<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia batteria accesa | Il Forum di Quattroruote

Spia batteria accesa

Un saluto agli amici del forum.

Ho una Fiesta Turbodiesel del 2011, con all'attivo la bellezza di 280.000 km, e per fortuna, finora, di problemi me ne ha dati molto pochi.

Qualche giorno fa, però in un sorpasso, ho tirato un po' la marcia, e subito dopo si è accesa la spia della batteria, ovvero il rettangolino luminoso rosso col + e - dentro. Ho provato a spegnere e riaccendere, e restava accesa, il giorno dopo invece, è rimasta accesa per qualche secondo dopo l'accensione e poi si è spentaa, e finora (la grattata di zebedei è d'obbligo) non si è piu riaccesa.

Ho portato la macchina dal meccanico, che ha eseguito la diagnosi "interrogando" la centralina, ed è risultato che il problema era stato all'alternatore. Ha detto "augurati che non si riaccenda piu, perche nel caso tocca cambiare l'alternatore", il kit completo originale Ford con cinghia e tendicinghia sta oltre 600 euro (piu manodopera).

Ora, fermo restando, che con un chilometraggio del genere, per un lavoro del genere, io che l'ho sempre tagliandata Ford, mi rivolgerei alla concorrenza, Non sono un meccanico, e di meccanica ci capisco quanto di allevamento animali esotici, tuttavia, chiedo a chi ne capisca piu di me : potrebbe esser dipeso dall'accelerata, magari la cinghia aveva registrato una sorta di "allentamento" o qualcosa del genere che ha dato un falso contatto?

Non è nuova la Fiesta a roba del genere....quando si ruppe, un annetto fa, un qualcosa che aveva a che fare col motorino di avviamento, la macchina aveva difficoltà ad accendersi, e quando si accendeva, si accendeva a volte la spia col punto esclamativo giallo ("guasto al motore"), che interrogata a suo tempo dalla centralina, segnalava un guasto all'acceleratore, che invece stava meglio di me.

A voi son capitati falsi allarmi, sulle vostre auto?

Grazie a tutti.
 
Sinceramente leggendo la dinamica dell'"incidente" ho pensato all'alternatore prima di leggere il resto del thread ed il responso del meccanico. Poi tutto può essere, ma non vedo perché non dare fiducia al meccanico in questo caso. Dò per scontato - penso sia la prima verifica da fare -che abbia verificato stato e tensionamento della cinghia servizi che comanda l'alternatore.
Gli alternatori comunque si possono anche far revisionare o trovare usati ad una frazione del prezzo. Su una macchina con 300 mila km (salvo che non si decida di tenerla per altri 300 mila km...) non è obbligatorio montare un caro pezzo OEM nuovo quando si guasta qualcosa. Il bello delle macchine vecchie e di buona diffusione è che si trovano facilmente ricambi usati.

https://www.ebay.it/b/Alternatori-per-Ford-Fiesta-VI/61513/bn_7007558475

Se l'alternatore avrà problemi c sarà facile accorgersene, perché la batteria smetterà di essere caricata in modo corretto, quindi ti consiglierei di tenere d'occhio soprattutto quella d'ora in poi, magari con un tester.
 
Ultima modifica:
il tuo alternatore ha fatto molto, quindi preparati che prima o poi ti abbandona, il fatto è che rimani a piedi e non credere di farla partire coi cavi dato che la batteria sarà non a terra ma sotto perchè non c'è più corrente, magari coi cavi parte ma come li stacchi, fine, quindi o cerchi da un demolitore o un rigenerato e te la cavi con 250/300€
 
Se l'alternatore sta andando via te ne accorgi dai cali di tensione, fari che hanno la luminosità che si intensifica e si indebolisce, luci del cruscotto che vanno e vengono etc.
Nel 90% dei casi all'alternatore basta rifare gli avvolgimenti (gergo del mio meccanico).
A me è costato 100 euro e da allora tutto a posto (e di km sono a 400.000) sgrat sgrat
 
Grazie a tutti per le risposte....in effetti ho visto, che o usati o di concorrenza, il prezzo scende di molto. PEr ora la monitoro e vedo se si ripresenta il problema.
 
Propendo al 99,5 % con la diagnosi del meccanico, a quel chilometraggio è molto probabile che le spazzole ed il collettore siano usurati. È la stessa cosa che mi successe anni fa con una Escort td con chilometraggio simile. Se non ci metti mano la spia rossa si accenderà sempre più spesso fino a che resterai a piedi.
 
Sei stato fortunato, 2 alternatori mi hanno lasciato a piedi (su 2 auto di marche diverse) senza mai accendersi la spia. Su un'auto con quei km, valuterei anche un'alternatore da demolitore, a me è costato 50 euro.
 
Sei stato fortunato, 2 alternatori mi hanno lasciato a piedi (su 2 auto di marche diverse) senza mai accendersi la spia.
ma infatti non è detto che si accenda la spia, se parte un diodo di potenza non accende, come al solito nel semplificare le cose non sono sicure, a un amico si è accesa e corrente c'era, tutto questo in un altern. tradizionale, ci vorrebbe un amperometro o almeno un voltmetro e si sarebbe sicuri...
 
Ultima modifica:
ma infatti non è detto che si accenda la spia, se parte un diodo di potenza non accende, come al solito nel semplificare le cose non sono sicure, a un amico si è accesa e corrente c'era, tutto questo in un altern. tradizionale, ci vorrebbe un amperometro o almeno un voltmetro e si sarebbe sicuri...

La cosa che non mi convince è proprio il fatto che si accenda magari per un minuto e poi si spegne....e la prima volta che si acccese, fu proprio "strappando" la macchina durante un'accelerata in un sorpasso.
Tuttora a volte lo rifà (non spesso) quando magari, scalando di marcia c'è la sorta di "rinculo" nella ripartenza, poi si spegne.
Non potrebbe essere semplicemente una questione di tensionamento della cinghia?
 
Quando il mio faceva i capricci, l'elettrauto mi diede un volto metro che si infilava nell'accendisigari. Per una giornata ho monitorato l'andamento, e ho scoperto che a volte scendeva a 7-9 volt.
 
La cosa che non mi convince è proprio il fatto che si accenda magari per un minuto e poi si spegne....e la prima volta che si acccese, fu proprio "strappando" la macchina durante un'accelerata in un sorpasso.
Tuttora a volte lo rifà (non spesso) quando magari, scalando di marcia c'è la sorta di "rinculo" nella ripartenza, poi si spegne.
Non potrebbe essere semplicemente una questione di tensionamento della cinghia?
Perché probabilmente ha le spazzole usurate e a volte toccano ed a volte no.
Per la Cinghia si fa in fretta a controllare
 
Perché probabilmente ha le spazzole usurate e a volte toccano ed a volte no.
Per la Cinghia si fa in fretta a controllare
mettessero della strumentazione si capirebbe subito, adesso il contagiri sembra diventato indispensabile, per me è solo molto coreografico, comunque un volmetro ci va poco a metterlo...anche solo posticcio, se le spazzole sono andate è probabile che non stia bene neanche il collettore, ma sono problemi che è normale abbia una macchina con quasi 300mila km
 
Back
Alto