<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia batteria accesa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spia batteria accesa

mettessero della strumentazione si capirebbe subito, adesso il contagiri sembra diventato indispensabile, per me è solo molto coreografico, comunque un volmetro ci va poco a metterlo...anche solo posticcio

Secondo me il contgagiri è utile, ma ha poco a vedere col voltmetro, che comunque da centralina e OBD c'è praticamente in tutte le auto diciamo "moderne", quindi dagli anni fine 90-2000 in poi...basterebbe fare un richiamo del parametro misurato dalla centralina in uno dei display della strumentazione di bordo. senza neanche avere uno strumento dedicato, infatti su alcune auto è nel menu del computer di bordo e si può fare.
Certo questo aveva il suo bel perché in una bella strumentazione analogica, insieme all'ancora più indispensabile, su un'auto di qualche decennio fa, indicatore della pressione dell'olio

abv2202-00b-756.png
 
Ultima modifica:
appunto, io cambierei l'alternatore subito o... addirittura la macchina se zoppicante, a meno che non l'abbia già rifatta mezza!!
 
Il problema è sempre e solo uno (ho sondato il terreno tempo fa):
gli elettrauto non accettano molto volentieri di montare ricambi presi in demolizione, idem i meccanici.
 
La cosa che non mi convince è proprio il fatto che si accenda magari per un minuto e poi si spegne....e la prima volta che si acccese, fu proprio "strappando" la macchina durante un'accelerata in un sorpasso.
Tuttora a volte lo rifà (non spesso) quando magari, scalando di marcia c'è la sorta di "rinculo" nella ripartenza, poi si spegne.
Non potrebbe essere semplicemente una questione di tensionamento della cinghia?
Attenzione anche al fatto che a lungo andare questi malfunzionamenti ti cuoceranno pure la batteria, scrivo per esperienza personale
 
Il problema è sempre e solo uno (ho sondato il terreno tempo fa):
gli elettrauto non accettano molto volentieri di montare ricambi presi in demolizione, idem i meccanici.

Di fatto viene meno il loro ricarico sui pezzi.
E poi se il pezzo non va devono fare due volte il lavoro e addebitare costi ulteriori al cliente.
Qui storcono un po' il naso ma se vai tu a cercare il ricambio te lo montano,basta che non gli fai perdere tempo.
Poi dipende,in certi casi i pezzi nuovi hanno costi abbordabili quindi ci sta che spingano per usare quelli,in altri in cui il ricambio nuovo costa più di quanto vale l'auto si devono mettere l'anima in pace.
 
È questo il punto, il mio me l'ha detto chiaro e tondo. Alternatore 50 euro.

Però quello dovrebbe essere un discorso ovvio.
Chi procura il pezzo se ne assume la responsabilità quindi se lo compra il cliente (online o dal demolitore) e poi viene fuori che non va dovrà pagare due volte la manodopera e tenere l'auto ferma più a lungo.
Anche per questo imho conviene procurarsi da soli i pezzi solo quando sono facilmente confrontabili con quello da sostituire e smontare/montare non richiede molto tempo.
In questo modo se c'è qualcosa che non va lo scopri subito.
 
Avevo letto di una persona che con l'alternatore non funzionante lo aveva soffiato con l'aria compressa e pulito (tra le aperture) con lo spray a secco per contatti elettrici.
La spia nel suo caso si era spenta.
Però non mi assumo responsabilità.
 
ma ha poco a vedere col voltmetro, che comunque da centralina e OBD c'è praticamente in tutte le auto diciamo "moderne", quindi dagli anni fine 90-2000 in poi...basterebbe fare un richiamo del parametro misurato dalla centralina in uno dei display della strumentazione di bordo
e bè, io vado ancora alla moda vecchia e dico di mettere un volmetro che è decisamente più semplice di un amperometro...non saprei come fare con la strumentazione di bordo, tra l'altro quello che hai messo in figura penso sia da collegare invece adesso ne vendono di quelli che infili nella presa accendisigari e hai la lettura molto semplicemente senza tirare fili.
 
e bè, io vado ancora alla moda vecchia e dico di mettere un volmetro che è decisamente più semplice di un amperometro...non saprei come fare con la strumentazione di bordo, tra l'altro quello che hai messo in figura penso sia da collegare invece adesso ne vendono di quelli che infili nella presa accendisigari e hai la lettura molto semplicemente senza tirare fili.

Quello in figura è uno Smiths di una Jaguar E-Type ed è in questo contesto qui :emoji_heart_eyes:

1962_Jaguar_E-Type_Series_1_Roadster_3.8_litre_at_Horsham_West_Sussex_England.jpg


Fra l'altro guarda in questa foto (prima serie) è proprio un amperometro, mentre poi hanno montato il voltmetro come quello della prima foto che avevo postato

jaguar-e-type-dashboard-AR84TA.jpg


Quello da presa accendisigari è comodo ed immediato, ma non penso si possa usare sempre (di solito la presa si usa per altro, e poi ingombrerebbe la plancia)
Ancora più comodo secondo me è comprare un'interfaccia bluetooth per porta OBDII, tramite app sul telefono si possono leggere non solo i dati di funzionamento relativi all'impianto elettrico ma moltissimi altri parametri.

E' un aggeggino come questo, di costo abbastanza contenuto:

8e516f694bcda5786da65aec1c77

io prossimamente quando mi comprerò un'auto "nuova" (cioé post 2000 :D) penso lo prenderò sicuramente.
Per esempio, per le ibride c'è un'app che collegata a questo permette di monitorare tutti i parametri di funzionamento del sistema ibrido (stato e temperatura batterie, accensione unità termica, unità elettriche e temperature, consumi rilevati, etc etc)

Esempio di una schermata di controllo su auto generica

fa8f65e5c0c43cc49d60dbfae68dcd87_screen.jpg
 
Ultima modifica:
quelle sono macchine da sogno!! Ma la schermata puoi farla apparire nel display che segna i km? Io ho solo quello...
 
no, quegli apparecchietti obd si collegano al cellulare via BT
e li' vedi un po' di parametri (dipende dalla app e dall'auto)

io ne ho uno che non uso da anni.
ci ho giocato un po', poi l'ho messo nel dimenticatoio.
avevo anche comprato l'app Torque pro
 
Back
Alto