<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia Anabbaglianti: questa sconosciuta! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spia Anabbaglianti: questa sconosciuta!

EdoMC ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Ho notato che la spia in oggetto si trova sulle auto di nazionalità francese come le Renault, forse su qualche BMW o Mercedes e poi... il nulla.
Secondo me è una mancanza non gravissima, però per esperienza mi è capitato, in determinate situazioni, di dover andare a controllare la manopola delle luci per constatare se avevo o meno acceso gli anabbaglianti.
Secondo me sarebbe molto utile, non capisco perchè non metterla.
Saluti.

Mancanza ancora più grave secondo me, è la mancanza di un ceck per capire se tutta la fanaleria funziona, perchè se per le frecce lo capiamo dal cicalino più veloce e gli anabbaglianti dal fatto che col buio vediamo meno, con le posizioni e gli stop posteriori come la mettiamo?
comunque almeno la spia di accensione anabbaglianti la mia megane ce l'ha!

Le Opel Astra che abbiamo in famiglia, sia la berlina di mia madre, sia la Twintop mia hanno ll check control per le luci: su quella di mia madre, una volta si era bruciata la lampdina ed è uscita sul computer di bordo una finestra a pieno schermo con scritto "Anabbagliante SX non funzionante, controllare".

Ecco, ci vuole poco ed è comodo......sopratutto per quelle persone molto distratte che credono che saper andare in auto stia nel fatto di girare la chiave o premere su start e poi ce le ritroviamo in giro con i fari bruciati.......
 
Secondo me la spia per gli anabbaglianti ci vorrebbe per motivi di sicurezza. Vedo molte persone che di giorno hanno accese solo le posizioni, poi entrano in galleria e non si rendono conto di essere "poco" visibili. Si vedono alcune auto che hanno così tante spie ( alcune utili, altre meno, altre solo scenografiche) che una in più non credo sia fonte di distrazione. La spia degli anabbaglianti non da nessun fastidio, ma è utile per rendersi conto con una rapida occhiata di aver accese le luci giuste per vedere e farsi vedere meglio.
Sulle mie auto attuali ci sta (francesi gruppo psa)
Sull'audi che avevo no
Non ci sta sulle volkswagen e sulle ford ( almeno quelle che mi capita di usare)
La mia prima auto, un'alfa 75 (forse l'ultima vera alfa)(ma questo è un'altro argomento), aveva un quadro strumenti semplice con check panel molto completo, infatti segnalava il non funzionamento di tutte le lampade dell'impianto luci dell'auto, targa compresa.
 
Sulle auto del gruppo fiat che ho avuto c'è mentre sia sulla Corsa che avevo che sulla ClasseA che ho ora non c'è. Trovo la cosa fastidiosa, a volte mi capita di ripartire da un autogrill e non accorgermi di aver dimenticato spente le luci.... se beccassi una multa per qsto mi girerebbero assai.... devo sempre andar a tentoni a tastare quella maledetta manopola... son così comode le levette... le preferisco di gran lunga.
 
Ho votato SI anche se l' ho sempre avuta.
Ed aggiungo che basterebbe mettere di serie su tutte le auto (anche se oggi è presente su molte) anche l' accensione automatica degli anabbaglianti con il semplicissimo diodo crepuscolare.
Quindi: luci diurne + crepuscolare= nessuno si può dimenticare di accenderle.
 
GheddoStella ha scritto:
A me non interessa. Se voglio vedere se ho qualche luce che non va faccio un giro intorno alla macchina. Per vedere se gli stop funzionano mi avvicino a un muro in retro e pigio il freno, se il muro si colora di rosso sia a sx che a dx allora gli stop sono ok. The End

Si, e x veder se c'è benzina apri il tappo ed infili uno stecco come faceva mio nonno con la falciatrice ?? :D
 
Vedo che l'argomeno "tira"!
Cmq i problemi sono diversi: un conto è la Spia (o meglio "ripetizione luminosa" come si usa dire in ferrovia) sul Quadro che indica che il manettino è posizionato in una determinata posizione (e che cmq si accende anche se una lampade è bruciata), un altro conto è avere un chek per la diagnostica dell'impianto completo.
Il mio post si riferiva al primo caso.
Io personalmente preferirei avere le tre Spie: posizioni (verde), anabbaglianti (verde), abbaglianti (blu), e poi le supplementari come fendinebbia (verde se non ricordo male), retronebbia (arancione) e via dicendo...
 
HondaVerde ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
A me non interessa. Se voglio vedere se ho qualche luce che non va faccio un giro intorno alla macchina. Per vedere se gli stop funzionano mi avvicino a un muro in retro e pigio il freno, se il muro si colora di rosso sia a sx che a dx allora gli stop sono ok. The End

Si, e x veder se c'è benzina apri il tappo ed infili uno stecco come faceva mio nonno con la falciatrice ?? :D
Infatti, il punto è proprio questo!
 
Il problema è che spesso non c'è una spia che distingua le "luci di posizione" dagli "anabbaglianti", a volte è la stessa.
In teoria sarebbe così:
Luci di posizione:
15_position.jpg

Anabbaglianti:
16_1_codes.jpg

Però su alcune Fiat, ad esempio, è utilizzata soltanto la prima che indica l'accensione delle "posizione" o "anabbaglianti" senza distinzione.
 
Serius973 ha scritto:
Vedo che l'argomeno "tira"!
Cmq i problemi sono diversi: un conto è la Spia (o meglio "ripetizione luminosa" come si usa dire in ferrovia) sul Quadro che indica che il manettino è posizionato in una determinata posizione (e che cmq si accende anche se una lampade è bruciata), un altro conto è avere un chek per la diagnostica dell'impianto completo.
Il mio post si riferiva al primo caso.
Io personalmente preferirei avere le tre Spie: posizioni (verde), anabbaglianti (verde), abbaglianti (blu), e poi le supplementari come fendinebbia (verde se non ricordo male), retronebbia (arancione) e via dicendo...

La mia megane le ha tutte, il fatto che è indipendente se funzionino o no, a me scoccerebbe molto avere anche una sola posizione posteriore bruciata e non saperlo, uno non può in continuazione scendere a vedere se è tutto ok, potevano almeno fare in modo che se una lampadina in generale non va ti lampeggia la spia dei fari (o dei fendi o dei retronebbia ecc)
 
marcoamedeo ha scritto:
Il problema è che spesso non c'è una spia che distingua le "luci di posizione" dagli "anabbaglianti", a volte è la stessa.
In teoria sarebbe così:
Luci di posizione:
15_position.jpg

Anabbaglianti:
16_1_codes.jpg

Però su alcune Fiat, ad esempio, è utilizzata soltanto la prima che indica l'accensione delle "posizione" o "anabbaglianti" senza distinzione.
....infatti, è proprio quello che intendevo, distinguere la spia delle posizioni da quella degli anabbaglianti!
Ottime quelle delle immagini che hai allegato.
 
Back
Alto