<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia AIRBAG (Gialla) accesa: CONSIGLI? | Il Forum di Quattroruote

Spia AIRBAG (Gialla) accesa: CONSIGLI?

Ciao a tutti.

Qualche giorno fa, di preciso venerdi sera, mentre mi trovavo a velocita intorno ai 100/110 sul raccordo, si è accesa la spia dell'airbag. Sulla Fiesta è di colore giallo.

Ogmni volta che spengo l'auto, quando la riaccendo, se non subito, dopo qualche secondo si accende la spia.

Manco a farlo apposta, lunedi, cioe ieri, avevo gia app.to dal meccanico per la sostituzione di un fusibile (l'acendisigari non caricava piu il telefono) e delle pastiglie dei freni. Riguardo l'airbag, ha detto che, "interrogando" la centralina, la diagnosi è "mancanza alimentazione".

Mi ha detto di camminare normalmente, perche non è una spia che mi fa rimanere a terra, e di riprogrammare un nuovo appuntamento, e llasciargli l'auto, perche era pieno di macchine "post-ferie"", e ha aggiunto, che queste spie sono abbastanza rognose, spesso alcuni meccanici vanno a fare lavori enormi, come ad esempio di sostituzione dell' intera centralina,e il problema si ripresenta comunque, magari si tratta solo di un piccolo cablaggio, o cavo da sostituire, o da fissare bene.

Del mio meccanico, anche se non è autorizzato Ford, mi fido, ma non so se magari in Ford riuscirebbero a trovare prima il problema...leggendo alcune recensioni direi di no, eppure mi suona strano che come diagnosi la macchina, "interrogata" sulla spia, risponda solo "mancata alimentazione". Leggevo esperienze di auto dove dice specifica almeno di quale airbag si tratti.

Per esperienza diretta, o indiretta, qualcuno di voi, ci è mai passato?
 
il fatto di aver già avuto un problema di mancata alimentazione su un dispositivo fa sorgere qualche dubbio sull'impianto elettrico.

Ma è successo qualche evento strano? com'è saltato il fusibile dell'accendisigari?
Dopo la C-Max che s'è fermata per un caricatore USB da accendisigari difettoso ... starei sul chi va là
 
il fatto di aver già avuto un problema di mancata alimentazione su un dispositivo fa sorgere qualche dubbio sull'impianto elettrico.

Ma è successo qualche evento strano? com'è saltato il fusibile dell'accendisigari?
Dopo la C-Max che s'è fermata per un caricatore USB da accendisigari difettoso ... starei sul chi va là
La macchina ha 11 anni e la bellezza di 310.000 km all'attivo.

Partiamo da questo presupposto. L'anno scorso ho cambiato l'alternatore, e il meccanico mi disse "ritieniti fortunato che a ti è durato 280.000 km, tanti abbandonano prima.

Il fusibile dell'accendisigari mi saltò un'altra volta, 4-5 anni fa. In effetti quello lo uso come caricabatterie, ma mi disse il meccanico che, tranne in situazioni di reale necessità, non bisogna farne un abuso come caricabatterie, perche non bnasce per quello scopo.

Per il resto, a parte sta spia, l'auto non dà alcun altro difetto.

A te che successe, non ho capito....ti si fuse l'accendisigari e poco dopo si è fermata l'auto?
 
caricare un cellulare, per la presa dell'accendisigari, e' una inezia.
portano almeno 10-15A, quando un carichino ne fara' uno, se e' di quelli buoni (leggi 2A a 5V).
 
caricare un cellulare, per la presa dell'accendisigari, e' una inezia.
portano almeno 10-15A, quando un carichino ne fara' uno, se e' di quelli buoni (leggi 2A a 5V).

sicuramente, ma sembra che la destinazione d'uso non sia quella....su diverse macchine moderne, il caricabatterie è separato dall'acendisigari...non mi chiedere perchè
 
e' una presa di corrente di potenza.
come quella che hai nei muri di casa.
non e' che ce ne vuole una apposta per il caricatore del cellulare che assorbe pochi milliampere. usi la stessa per l'aspirapolvere.
se colleghi un carico da poco, mica gli fai male. il problema l'hai se in una presa col fusibile da 15A, gli attacchi un carico da 20A.
nelle macchine moderne non c'e' la presa per il carica telefono. di solito c'e' la presa usb, che serve per il sistema multimediale, con cui leggere chiavette o android auto.
che poi la si possa usare semplicemente per caricare il telefono, e' una funzione "collaterale", come le prese usb dei pc. non sono li' per caricare i cellulari, ma per collegarci dispositivi USB.
poi, se serve, caricano anche il cellulare
 
Sulla mia Fiat Barchetta era sempre accesa perchè c'era un cablaggio sotto il sedile che appena perdeva la connessione per un nanosecondo dava errore e andava azzerato. Ho fatto togliere il cablaggio unendo i due fili e non si è mai più presentato.
 
L'auto continua a funzionare, certamente, però ho il dubbio se la centralina dell'airbag sia regolarmente attiva o meno con la spia accesa ovvero se in caso di necessità (facciamo gli scongiuri) l'airbag potrà svolgere il suo compito.
 
Sperando di non doverlo verificare mai sulla mia pelle :emoji_fingers_crossed::emoji_sweat_smile:,


la cosa che non capisco è se un meccanico "generico" e non autorizzato Ford sia in grado di effettuare una buona diagnosi.

Mi spiego meglio...fino all'anno scorso andavo sempre in Ford, e quando c'era qualche problema, tramite computer il meccanico Ford "interrogava" la centralina che diceva dove fosse il problema. Ho abbandonato la Ford per i costi troppo onerosi per un'auto di 300.000 km che ormai si avvia al tramonto, e ora mi affido a un meccanico generico, suggeritomi da un collega, che a giudicare dalle auto che ripara, è sempre molto pieno e gettonato.

Io ero andato da lui per la sostituzione fusibile dell'accendisigari e pastiglie freni, la spia si è accesa nel weekend, e non ho potuto avvertirlo. Lui ha detto che, interrogando la centralina, usciva scritto MANCANZA ALIMENTAZIONE, che vuol dire tutto e niente....perche, smanettando su internet su altre discussioni inerenti problemi simili, leggevo di utenti dove la centralina diceva anche almeno di che airbag si trattasse (lato guida, lato passeggero, ecc).

Poi il mio meccanico generico ha detto "me la devi riportare, ora sto troppo pieno, cosi inquadriamo bene il problema".. che vuol dire? sta diagnosi l'avrà fatta , e soprattutto, l'avrà saputa fare, oppure no?o magari ci sono vari tipi e livelli di approfondimento di diagnosi, e lui si è mantenuto su quella piu superficiale?
Di elettronica non ci capisco un granchè, quindi per me ste cose sono arabo puro. :emoji_unamused:
 
Sperando di non doverlo verificare mai sulla mia pelle :emoji_fingers_crossed::emoji_sweat_smile:,


la cosa che non capisco è se un meccanico "generico" e non autorizzato Ford sia in grado di effettuare una buona diagnosi.

Mi spiego meglio...fino all'anno scorso andavo sempre in Ford, e quando c'era qualche problema, tramite computer il meccanico Ford "interrogava" la centralina che diceva dove fosse il problema. Ho abbandonato la Ford per i costi troppo onerosi per un'auto di 300.000 km che ormai si avvia al tramonto, e ora mi affido a un meccanico generico, suggeritomi da un collega, che a giudicare dalle auto che ripara, è sempre molto pieno e gettonato.

Io ero andato da lui per la sostituzione fusibile dell'accendisigari e pastiglie freni, la spia si è accesa nel weekend, e non ho potuto avvertirlo. Lui ha detto che, interrogando la centralina, usciva scritto MANCANZA ALIMENTAZIONE, che vuol dire tutto e niente....perche, smanettando su internet su altre discussioni inerenti problemi simili, leggevo di utenti dove la centralina diceva anche almeno di che airbag si trattasse (lato guida, lato passeggero, ecc).

Poi il mio meccanico generico ha detto "me la devi riportare, ora sto troppo pieno, cosi inquadriamo bene il problema".. che vuol dire? sta diagnosi l'avrà fatta , e soprattutto, l'avrà saputa fare, oppure no?o magari ci sono vari tipi e livelli di approfondimento di diagnosi, e lui si è mantenuto su quella piu superficiale?
Di elettronica non ci capisco un granchè, quindi per me ste cose sono arabo puro. :emoji_unamused:

Per le diagnosi ci vuole la strumentazione adeguata.

Una volta con una spia motore (gialla) accesa un tester dava problemi al turbo ... peccato che il motore era un aspirato ...

Cambiato tester, ed individuato il problema in un sensore starato ...
 
Per le diagnosi ci vuole la strumentazione adeguata.

Una volta con una spia motore (gialla) accesa un tester dava problemi al turbo ... peccato che il motore era un aspirato ...

Cambiato tester, ed individuato il problema in un sensore starato ...

E i tester "buoni" sono solo quelli dati in dotazione alle officine autorizzate? O anche un "meccanico generico" è in grado di effettuare una diagnosi degna di questo nome? :emoji_grin:
 
Back
Alto