<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spese per ricerca: Fiat ultima | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spese per ricerca: Fiat ultima

ferrets ha scritto:
testerr ha scritto:
non arrampicarti sugli specchi, non serve a nulla; guarda alla realtà.



ps: inserirei questa emoticon tra quelle già presenti :D :D

In ogni caso 3.3 G? sono una bella cifra e tutto deve essere compatibile con il fatturato.

Evidentemente, le straniere sono così sovracaricate di margini che alla fine la ricerca, praticamente gliela pagano direttamente i clienti. E su questo post sono serio e convinto di quello che ho scritto ! :!:
 
Ferrari è una Business Unit totalmente separata da Fiat Group, sicuramente non era inclusa.
Ho comunque dubbi su quell'articolo: la prima al mondo è Toyota secondo questo articolo

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/19050.page

Su scala mondiale il leader è Toyota Motor, con 7,61 miliardi di euro d'investimenti

E nonostante la crisi, alcune case automobilistiche hanno registrato un aumento degli investimenti a due cifre l'anno scorso: Volkswagen (+20,4%), Peugeot (+14,4%) e Fiat (+14,1%). Altri hanno ridotto considerevolmente i loro investimenti, come Renault (-92,2%), Daimler (-9,1%), BMW (-8,9%), Ford Motor (-2,7%) e General Motors (-1,2%%).
 
alkiap ha scritto:
Ferrari è una Business Unit totalmente separata da Fiat Group, sicuramente non era inclusa.
Ho comunque dubbi su quell'articolo: la prima al mondo è Toyota secondo questo articolo

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/19050.page

Su scala mondiale il leader è Toyota Motor, con 7,61 miliardi di euro d'investimenti

E nonostante la crisi, alcune case automobilistiche hanno registrato un aumento degli investimenti a due cifre l'anno scorso: Volkswagen (+20,4%), Peugeot (+14,4%) e Fiat (+14,1%). Altri hanno ridotto considerevolmente i loro investimenti, come Renault (-92,2%), Daimler (-9,1%), BMW (-8,9%), Ford Motor (-2,7%) e General Motors (-1,2%%).

tutto può essere, i giornali ne scrivono di inesattezze.
 
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
testerr ha scritto:
non arrampicarti sugli specchi, non serve a nulla; guarda alla realtà.



ps: inserirei questa emoticon tra quelle già presenti :D :D

In ogni caso 3.3 G? sono una bella cifra e tutto deve essere compatibile con il fatturato.

Evidentemente, le straniere sono così sovracaricate di margini che alla fine la ricerca, praticamente gliela pagano direttamente i clienti. E su questo post sono serio e convinto di quello che ho scritto ! :!:

magari, dico magari, con un pò più di soldi spesa per la ricerca, la Fiat avrebbe potuto avere una sua trazione integrale (la TP della Panda e 16 è della Magna) e adottarla su altro modelli; avrebbe potuto avere una sua trazione posteriore e dotare le AR, avrebbe potuto avere proprio motori da almeno 6 cilindri a benzina e gasolio. Ecc Ecc
 
Come si chiama quell'evoluzione tecnica che oggi tutte le grandi case automobilistiche utilizzano per i motori diesel? uummhh a si!! ricordo
common rail chi mai l'avra' inventato: mecedes? BMW? azz forse la vw
sto invecchiando non ricordo piu' :rolleyes: ma mi ricordo che la stessa casa da poco ha messo in circolazione un'altra tecnologia per i motori a benzina
aspettate che ci penso....a si il multijet
sicuramente saranno TETESKI?noi italiani non siamo abbastanza capaci
:rolleyes: :rolleyes: :D
 
trinacrio ha scritto:
mi ricordo che la stessa casa da poco ha messo in circolazione un'altra tecnologia per i motori a benzina
aspettate che ci penso....a si il multijet
sicuramente saranno TETESKI?noi italiani non siamo abbastanza capaci
:rolleyes: :rolleyes: :D

Forse intendevi Multiair?

... che comunque in futuro con buona probabilità verrà messo pure sui diesel.
 
alexmed ha scritto:
trinacrio ha scritto:
mi ricordo che la stessa casa da poco ha messo in circolazione un'altra tecnologia per i motori a benzina
aspettate che ci penso....a si il multijet
sicuramente saranno TETESKI?noi italiani non siamo abbastanza capaci
:rolleyes: :rolleyes: :D

Forse intendevi Multiair?

... che comunque in futuro con buona probabilità verrà messo pure sui diesel.

Azz mi sto propio a rimbabire grazie per la correzione MUTIAIR volevo dire ;)
 
testerr ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
testerr ha scritto:
non arrampicarti sugli specchi, non serve a nulla; guarda alla realtà.



ps: inserirei questa emoticon tra quelle già presenti :D :D

In ogni caso 3.3 G? sono una bella cifra e tutto deve essere compatibile con il fatturato.

Evidentemente, le straniere sono così sovracaricate di margini che alla fine la ricerca, praticamente gliela pagano direttamente i clienti. E su questo post sono serio e convinto di quello che ho scritto ! :!:

magari, dico magari, con un pò più di soldi spesa per la ricerca, la Fiat avrebbe potuto avere una sua trazione integrale (la TP della Panda e 16 è della Magna) e adottarla su altro modelli; avrebbe potuto avere una sua trazione posteriore e dotare le AR, avrebbe potuto avere proprio motori da almeno 6 cilindri a benzina e gasolio. Ecc Ecc
-
ti sfugge la recente acquisizione di chrysler, con arrivo di trazioni integrali, pianali di berline a TP e integrale, suv, fuoristrada, motori diesel v6 ex mercedes (che tutto può essere tranne che un cattivo motore), e in più un ottimo monovolume, e tutto il pacchetto della trazione elettrica della partecipata chrysler.
-
come vedi, quello che serve se lo sono trovato, speriamo che lo mettano a frutto......
-
 
tvrgb ha scritto:
ti sfugge la recente acquisizione di chrysler, con arrivo di trazioni integrali, pianali di berline a TP e integrale, suv, fuoristrada, motori diesel v6 ex mercedes (che tutto può essere tranne che un cattivo motore), e in più un ottimo monovolume, e tutto il pacchetto della trazione elettrica della partecipata chrysler.
-
come vedi, quello che serve se lo sono trovato, speriamo che lo mettano a frutto......
-
Concordo, Fiat deve sfruttare le soluzioni offerte da Chrysler...
 
tvrgb ha scritto:
testerr ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
testerr ha scritto:
non arrampicarti sugli specchi, non serve a nulla; guarda alla realtà.



ps: inserirei questa emoticon tra quelle già presenti :D :D

In ogni caso 3.3 G? sono una bella cifra e tutto deve essere compatibile con il fatturato.

Evidentemente, le straniere sono così sovracaricate di margini che alla fine la ricerca, praticamente gliela pagano direttamente i clienti. E su questo post sono serio e convinto di quello che ho scritto ! :!:

magari, dico magari, con un pò più di soldi spesa per la ricerca, la Fiat avrebbe potuto avere una sua trazione integrale (la TP della Panda e 16 è della Magna) e adottarla su altro modelli; avrebbe potuto avere una sua trazione posteriore e dotare le AR, avrebbe potuto avere proprio motori da almeno 6 cilindri a benzina e gasolio. Ecc Ecc
-
ti sfugge la recente acquisizione di chrysler, con arrivo di trazioni integrali, pianali di berline a TP e integrale, suv, fuoristrada, motori diesel v6 ex mercedes (che tutto può essere tranne che un cattivo motore), e in più un ottimo monovolume, e tutto il pacchetto della trazione elettrica della partecipata chrysler.
-
come vedi, quello che serve se lo sono trovato, speriamo che lo mettano a frutto......
-
questo è vero; ma io mi riferivo al fatto che queste cose avrebbe dovuto farle anni fa. Pensa quanto tempo perso e quante auto non vendute per mancanza di queste cose.
 
Back
Alto