<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> speciale UFO Italia 1 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

speciale UFO Italia 1

duroi1 ha scritto:
elancia75 ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Secondo me tratti il discorso spazio tempo in un modo basandolo su una relazione troppo semplice.
In realtà non si comprime il tempo...ma si curva lo spazio-tempo per avvicinare i due punti da collegare (solita immagine del foglio ripiegato su se stesso).

Se fosse vero quello che dici e 1 secondo diventasse un millisecondo...la tua vita durerebbe mille volte meno... :?

Beh, dipende, perchè io ho relazionato i 3 parametri tra loro. L'esempio della curvatura dello spazio tempo così riportata è altrettanto incompleta.
Se ci pensi il concetto è lo stesso, espresso di getto, se avessi voluto esprimermi in maniera diversa lo avrei fatto, ma non la ritenevo la sede giusta, perchè avrebbe implicato disquisizioni di un livello tale che nè io nè probabilmente tu saremmo stati in grado di affrontare scientificamente. Saluti.

Sarà incompleta, e sinceramente non avevo pretese di essere completo, ma ci si avvicina molto di più che fare discorsi su V=S/T.

E' chiaro che se rimaniamo nel campo del puramente fantastico allora io sostengo il Motore a Improbabilità Infinita di "Guida galattica per autostoppisti" =)

Tornando alla trasmissione, secondo me ha raggiunto un punto più in basso di Voyager...ed è tutto dire...

Beh, è un tuo punto di vista.
 
Sono d'accordo che Voyager sia meglio, anzi MENO PEGGIO, dello speciale di Italia 1. E dici bene: "Il che è tutto dire!"
 
lsdiff ha scritto:
Sono d'accordo che Voyager sia meglio, anzi MENO PEGGIO, dello speciale di Italia 1. E dici bene: "Il che è tutto dire!"

Quoto, Voyager, se non altro approfondisce e, soprattutto, si tiene sempre su un livello di indagine limitandosi a riportare delle evidenze senza scadere nel banale. Il problema è che mischia troppi temi (il cannibale che c'azzeccava?).
A me non dispiace Voyager, e dire che guardo Quark da quando avevo 5 anni... ed ho letto anche testi di Angela.
Un programma divulgativo non può essere strettamente scientifico, ma neppure una carnevalata. Angela è sempre il riferimento ma a Giacobbo va dato il merito di aver divulgato temi tabù con molta discrezione.
Adesso sto leggendo "Le impronte degli déi" di Hancock ed è molto interessante. E non vi dico i dibattiti con mio padre che è laureato in storia ed è uno scettico tremendo (ma mi ha già chiesto il libro... :)).
 
Bé Voyager lascia con grande disinvoltura enormi buchi logici e di documentazione, tanto da non godere di grande credibilità. Ma per lo meno non è tanto disorganizzato da ripeterti per mezz'ora la scenetta di una "giornalista" che presenta documenti che non ha nemmeno letto.
 
Back
Alto