<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> specchietti virtuali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

specchietti virtuali

Non è che specchietti attuali costino poco...tra le resistenze antiappanamento, il motorino per cambiare di posizione, il sensore che ti avverte quando un auto ti sta sorpassando....
l'altro è solo una telecamera....
Il sensore blind spot in realtà è solo una lucina. I sensori sono sul paraurti posteriori, credo gli stessi usati per il cross path detection
 
sinceramente, io da aerodinamico sarei molto a favore di una soluzione con telecamera, ma non sporgente come questa...si cerca di ridurre i consumi in tutti i modi...questo è facile e sicuro...inoltre se è a filo con la carrozzeria è quasi impossibile che si rompa...e è al sicuro da atti vandalici...
 
sinceramente, io da aerodinamico sarei molto a favore di una soluzione con telecamera, ma non sporgente come questa...si cerca di ridurre i consumi in tutti i modi...questo è facile e sicuro...inoltre se è a filo con la carrozzeria è quasi impossibile che si rompa...e è al sicuro da atti vandalici...

Appunto, se le telecamere fossero a filo il discorso sarebbe diverso, ma queste (almeno nella realizzazione e-tron) non sono nemmeno ripiegabili, se non sbaglio....
 
Appunto, se le telecamere fossero a filo il discorso sarebbe diverso, ma queste (almeno nella realizzazione e-tron) non sono nemmeno ripiegabili, se non sbaglio....
In effetti sono talmente grandi che non se ne capisce il perché di questa scelta. Costano meno degli specchietti normali? Ormai per risparmiare un € si fanno certe stupidaggini....
 
É evidente anche dal posizionamento dei display interni, che sulla Lexus ES gli specchietti con videocamera sono stati integrati dopo, mentre nella Honda sono nati insieme alla macchina, quindi sono integrati meglio.
Inoltre la "e" é molto piú corta della ES che forse necessita di camere piú sporgenti per avere un campo visivo ottimale.
 
É evidente anche dal posizionamento dei display interni, che sulla Lexus ES gli specchietti con videocamera sono stati integrati dopo, mentre nella Honda sono nati insieme alla macchina, quindi sono integrati meglio.
Inoltre la "e" é molto piú corta della ES che forse necessita di camere piú sporgenti per avere un campo visivo ottimale.

...diciamo pure che sulla Lexus sembrano buttati dentro dal finestrino....
 
...diciamo pure che sulla Lexus sembrano buttati dentro dal finestrino....

Quando un progettista deve integrare una tecnologia nuova su un progetto che non lo prevedeva non può fare miracoli... A me non sembrano peggio di tanti display del navigatore buttati lí a casaccio in mezzo alla plancia anche su auto di categoria elevata, e quelli sí che potevano essere risolti meglio...
 
Back
Top