<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sparita la Legacy... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sparita la Legacy...

la butto li....
non è che la Levorg in Italia verrà presentata come restyling della Legacy ?
Ovvero verrà marcata Legacy anzichè Levorg ?

Avrebbe anche un senso, come misure sono abbastanza simili, ed il nome Legacy è sinonimo di Subaru, un pò come passat per VW.
 
matteomatte1 ha scritto:
metti che ne vendi un centinaio l'anno, su un totale di 700 non è poi così male

Spero di sbagliarmi, ma con 7-800 auto all'anno il problema non è tanto di venderne 100 in più, ma di sopravvivere o chiudere definitivamente. In altre parole, se SI deve mantenere questi numeri asfittici, a mio avviso in questo mercato ha i mesi contati.
 
Panoramico ha scritto:
Spero di sbagliarmi, ma con 7-800 auto all'anno il problema non è tanto di venderne 100 in più, ma di sopravvivere o chiudere definitivamente.

700 sono le Legacy/Ob che vendono annualmente, i pezzi annuali sono 3200 nel 2013 (-12% rispetto al 2012), certo che se continui a proporre un polmonazzo come un 2000 aspirato non puoi sperare di vendere

Panoramico ha scritto:
In altre parole, se SI deve mantenere questi numeri asfittici, a mio avviso in questo mercato ha i mesi contati.

più che SI è FHI che deve ripensare alla proprio strategia commerciale in Europa, volevano arrivare a 100.000 pezzi l'anno, l'anno scorso credo siano arrivati a piazzarne 40.000...
 
matteomatte1 ha scritto:
Io dovessi cambiare auto (per disgrazia o per necessità) NON comprerei Subaru (per assoluta mancanza di scelta non certo per insoddisfazione)...
purtroppo è così anche per me, se escono dal listino italiano legacy e outback
 
settantasei ha scritto:
la butto li....
non è che la Levorg in Italia verrà presentata come restyling della Legacy ?
Ovvero verrà marcata Legacy anzichè Levorg ?

Avrebbe anche un senso, come misure sono abbastanza simili, ed il nome Legacy è sinonimo di Subaru, un pò come passat per VW.
ritengo molto improbabile, che lo stesso modello in Italia si chiami legacy ed altrove Levorg, posti in cui poi la esista le vera legacy, sarebbe una confusione incredibile
 
matteomatte1 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Spero di sbagliarmi, ma con 7-800 auto all'anno il problema non è tanto di venderne 100 in più, ma di sopravvivere o chiudere definitivamente.

700 sono le Legacy/Ob che vendono annualmente, i pezzi annuali sono 3200 nel 2013 (-12% rispetto al 2012), certo che se continui a proporre un polmonazzo come un 2000 aspirato non puoi sperare di vendere

Panoramico ha scritto:
In altre parole, se SI deve mantenere questi numeri asfittici, a mio avviso in questo mercato ha i mesi contati.

più che SI è FHI che deve ripensare alla proprio strategia commerciale in Europa, volevano arrivare a 100.000 pezzi l'anno, l'anno scorso credo siano arrivati a piazzarne 40.000...
In Italia Subary ha lo 0.3% del mercato, in Europa poco più, il che mette in crisi la rete
 
matteomatte1 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
In altre parole, se SI deve mantenere questi numeri asfittici, a mio avviso in questo mercato ha i mesi contati.
più che SI è FHI che deve ripensare alla proprio strategia commerciale in Europa, volevano arrivare a 100.000 pezzi l'anno, l'anno scorso credo siano arrivati a piazzarne 40.000...
Avete colpito nel segno.
Il punto se della strategia commerciale va ripensata la comunicazione, il prodotto, o entrambi. Non mi riferisco ai prodotti di nicchia tipo Sti o Brz, ma a quelli "di massa".
Che "qualcosa" non vada a livello di comunicazione è macroscopico, ma pure sul prodotto forse qualche aggiustamento andrebbe fatto.
Il mercato europeo con un 4x4 non vuole quasi sentire parlare di benzina, ed il BD è fermo allo stesso step di potenza di 6 anni fa, 20/30 cv in più ci starebbero. La scelta del Lineartronic è diciamo "alternativa" rispetto ai due filoni che trovano maggior seguito nei cambi automatici in Eu; infine, come allestimenti, per quanto ci siano stati degli apprezzabili interventi negli ultimissimi anni, forse dovrebbero valutare un'operazione di maquillage per il solo mercato Eu.
 
pi_greco ha scritto:
ritengo molto improbabile, che lo stesso modello in Italia si chiami legacy ed altrove Levorg, posti in cui poi la esista le vera legacy, sarebbe una confusione incredibile
ci sono molti casi del genere
un paio che mi vengono in mente
la Fiat Uno in Brasile (che è una "Pandona" basata sulla Punto abortita da noi)

o ancora più calzante la Ford Fusion,
che da noi era una piccola MPV e oltre Oceano era la Mondeo
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ritengo molto improbabile, che lo stesso modello in Italia si chiami legacy ed altrove Levorg, posti in cui poi la esista le vera legacy, sarebbe una confusione incredibile
ci sono molti casi del genere
un paio che mi vengono in mente
la Fiat Uno in Brasile (che è una "Pandona" basata sulla Punto abortita da noi)

o ancora più calzante la Ford Fusion,
che da noi era una piccola MPV e oltre Oceano era la Mondeo
il brasile è un mercato autoreferente, come gli USa del resto, ma se in Italia la levorg si chiama Legacy, mentre nella adiacente svizzera o austria la Levorg è la Levorg e la Legacy la Legacy...
 
U2511 ha scritto:
Che "qualcosa" non vada a livello di comunicazione è macroscopico, ma pure sul prodotto forse qualche aggiustamento andrebbe fatto. Il mercato europeo con un 4x4 non vuole quasi sentire parlare di benzina, ed il BD è fermo allo stesso step di potenza di 6 anni fa, 20/30 cv in più ci starebbero. La scelta del Lineartronic è diciamo "alternativa" rispetto ai due filoni che trovano maggior seguito nei cambi automatici in Eu; infine, come allestimenti, per quanto ci siano stati degli apprezzabili interventi negli ultimissimi anni, forse dovrebbero valutare un'operazione di maquillage per il solo mercato Eu.

totalmente d'accordo, realisticamente l'unico motore che si salva nel line up Subaru è proprio il BD che pure andrebbe migliorato, per il resto abbiamo:

1600 DOHC (presente solo sulla XV): non dico di mettere un 3 cilindri ma un motore di quella cubatura su una segmento C (seppur particolare) è anacronistico;

2000 DOHC FA (Legacy). come scrivevo poco prima è un suicidio non solo commerciale ma pure tecnico, la macchina pesa (sui 1550 kg) ed in più ha la TI che "ciuccia" altri cavalli...

2000 DOHC FA (Brz). bel motorino ma anche qui si scontra con il dowsizing, tutto sommato però vista la filosofia del progetto va bene così:

2500 SOHC EJ253 (OB): vale parzialmente il discorso fatto su Legacy anche se questo motore ha più coppia e quindi soffre meno, ma rimane il fatto che un 2500 a benzina con queste caratteristiche in Europa è virtualmente invendibile

3600 EZ36D DOHC: gran bel motore ma un 3,6 litri... :cry:

Riassumendo: se vogliono avere qualche chance di vendere devono adottare il 1.6 DIT su Forester, iMpreza, XV (depotenziato) e Legacy, il 2000 DIT su Legacy e OB (top di gamma) e sulla WRX (cha andrebbe importata stante le difficoltà (anche fiscali) di comprare una STI, presentare un BD con una trentina di cavalli in più. Estendere il CVT a tutte le motorizzazioni diesel...
 
@ pigreco: intendevo ovviamente un nome unico per il mercato Eu, porprio come è stato per la Fusion e la Mondeo in tutta Europa. Ovvio Che non puoi chiamarla Legacy in I e Levorg in CH. Vero anche che i subaristi sono clienti esigenti e difficili, e mediamente più informati della media, il che supporta le tue considerazioni

@matteomatte1: non so come vada su XV, su Impreza il 1.6 era ovviamente un po' lento, ma andava bene complice la buona scorrevolezza meccanica. Certo, una giusta (non spinta) turbizzazione sarebbe il toccasana. Il frazionamento a 3 ... mmmh ... un millino lo capisco, un 1.6 già non più

il 2.0 DOHC è in realtà un ottimo motore, per certi aspetti (coppia) pure migliore del 2.5 SOHC, solo che è "incompreso", stretto com'è da un lato dalla "guida di coppia generation" e dall'altro dall'incidenza fiscale sui carburanti (questo oramai non solo più in I, ma anche nel più ricco mercato tedesco). Turbo necesse est ...

2.5 SOHC: purtroppo è ormai roba da vecchi dinosauri come il sottoscritto ... tra l'altro avrebbe bisogno di un po di aggiornamenti. Per quanto solido e semplice grazie al monoalbero, passare ad una testata a 16 valvole gli darebbe un'altra verve, senza penalizzare i consumi

3,6 H6: ma viene ancora importato in Eu? Gran bel motorone, beati gli yankees che se lo possono godere, peccato per il cambio automatico diciamo "modernizzabile"

Lineatronic:
secondo me è uno dei grossi punti dolenti per SI. I sistemi cvt piacciono molto ai Jap, qui oramai o idroconvertitore idraulico "sportivo", o doppia frizione. La gran massa degli acquirenti diffida "a prescindere" da questi cambi. In realtà sui benzina non è male perché simula un idroconvertitore, ma sui BD mi sembra eccessivamente rumoroso.

Boxer diesel:
ho diversi dubbi sul fatto che riescano a renderlo Euro 6 senza "danni collaterali". Non va male e vibra pochissimo, ma soffre parecchio il confronto con certa concorrenza, perché "mura" troppo presto. Non vorrei che la mancanza di uno step più potente sia dovuta proprio alle stesse difficoltà che potrebbero avere nel passaggio ad Euro 6
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ritengo molto improbabile, che lo stesso modello in Italia si chiami legacy ed altrove Levorg, posti in cui poi la esista le vera legacy, sarebbe una confusione incredibile
ci sono molti casi del genere
un paio che mi vengono in mente
la Fiat Uno in Brasile (che è una "Pandona" basata sulla Punto abortita da noi)

o ancora più calzante la Ford Fusion,
che da noi era una piccola MPV e oltre Oceano era la Mondeo

La stessa Legacy in Australia si chiama Liberty
 
Sono abbastanza d'accordo con molte considerazioni di Augusto, di Suby e di u2511, ma... se ho ben capito come impostano un progetto i giapponesi, e se ho ben capito la filosofia subaru, dubito che intendano progettare in funzione dei desiderata degli utenti, ma continueranno a proporre il proprio concetto di ottimizzazione del prodotto, il che è abbastanza simile al mio, ma molto poco condiviso dalla platea degli acquirenti più generalisti.
 
pi_greco ha scritto:
Sono abbastanza d'accordo con molte considerazioni di Augusto, di Suby e di u2511, ma... se ho ben capito come impostano un progetto i giapponesi, e se ho ben capito la filosofia subaru, dubito che intendano progettare in funzione dei desiderata degli utenti, ma continueranno a proporre il proprio concetto di ottimizzazione del prodotto, il che è abbastanza simile al mio, ma molto poco condiviso dalla platea degli acquirenti più generalisti.

concordo con te, non è difficile è semplicemente impossibile che cambino e questa loro intransigenza a volte gli si ritorce contro. Comunque di novità da noi credo ne vedremo pochine il che se viene giustificato dalla scarsa rilevanza del mercato europeo per FHI dall'altra non è esente da rischi il fatto di concentrarsi esclusivamente sul mercato Nordamericano (prlo di export naturalmente).
 
Back
Alto