<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sotto il cofano, niente | Il Forum di Quattroruote

Sotto il cofano, niente

Quando ero a militare si diceva che il generale, quando andava ad ispezionare una caserma, per prima cosa andasse a visitare le cucine e quello che vi era dietro. Era da lì, da dove nessuno guarda mai, che si capiva se e come funzionasse una caserma. Altro che bandiere, sfilate e divise con mostrine luccicanti.
Io penso che ciò funzioni anche per le auto: va bene mostrare 10 fotografie della carrozzeria, di fronte, di lato, di dietro, di trequarti, ma perché non ci fanno mai vedere cosa c'é sotto il cofano motore?

Vi mostro due auto odierne: in una la meccanica é ben ordinata, pulita, razionale, piacevole da vedere. Nell'altra sembra che gli organi siano messi quasi a caso, alla coda di cane, fa male agli occhi solo a guardarla. Hanno risparmiato 2 o 3 coperchi di plastica che nascondessero tubetti e cavetti vari, risparmiando 5 euro. Ne valeva la pena? Per me anche questi dettagli (dettagli???) dimostrano la bontà complessiva di un progetto.

yaris.jpg
baleno.jpg


Persino la umile Panda qui sotto fa miglior figura.

panda.jpg
 
Ultima modifica:
Io penso che alla carrozzeria sia richiesto di essere bella e funzionale anche dal punto di vista estetico. Il motore dovrebbe essere invece robusto e affidabile. Infatti le auto non girano con il cofano aperto.
 
innanzi tutto buona Pasqua.
Mi viene da pensare che : sì, un vano motore ordinato è bello da vedere, ma, forse, da ignorante, un vano meno ordinato è più accessibile al meccanico quando ci deve trafficare.
Cioè: compattare tutti gli organi e i vari collegamenti e magari coprirli pure coi carter di plastichetta per poi dover spendere almeno mezz'ora a smontare un qualche riparo/componente d'ìimpiccio per arrivare al tendicatena o ad un filtro ecc...forse il vano della Suzuki non è meno "furbo" di quello Fiat o Toyota.
Se poi ragioniamo sul vano dell' AR, e similari, che tutto è dietro l'asse...
Ovviamente, come già più su ribadito: da ignorante.
 
A me sembra che le utilitarie odierne abbiano mediamente un muso molto più corto rispetto a un tempo,faccio il paragone tra la mia Y del 97 e la Panda penultima e ultima generazione.
Muso più corto,bagagliaio meno capiente e abitacolo più grande.
Il vano motore è pertanto più piccolo,cosa che aiuta a nascondere alcune parti che erano più esposte,e lo spazio inferiore richiede per forza un ordine maggiore per incastrare tutto il necessario sotto il cofano.
 
Negli anni '80 dentro al cofano motore trovava spesso spazio anche la ruota di scorta e avanzava pure posto....

Anche la mia auto ha parecchio spazio inutilizzato intorno al motore,non così tanto da infilarci la ruota di scorta ma comunque tanto.
Nelle utilitarie più recenti quello spazio sprecato non esiste,un po' perchè attorno al motore c'è più roba e poi perchè hanno ottimizzato lo spazio col risultato che le auto sono qualche centimetro più corte davanti.
Questo fa si che i guidatori abbiano meno difficoltà nei parcheggi e che i meccanici dicano più bestemmie quando devono mettere le mani nel vano motore.
 
Critiche inutili da post dopo pranzo Pasquale...

Cosa te ne frega di cosa c'è sotto al cofano ?

Tanto ormai la manutenzione la fanno in officina... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Mezz'ora? Bei casi peggiori sono 4 viti da svitare, in quelli migliori sono 4 fermi a molla: 10 secondi.

Per il problema non sono i coperchi ma il fatto che lo spazio per lavorare è minimo quando un vano motore appare pieno,anche se ordinato.
Concordo sul fatto che quello che si può andrebbe coperto,anche solo per proteggere dallo sporco cablaggi e tubi.
Poi sarà una fissazione stupida ma quando capita di guardare gli annunci delle auto usate un vano motore pulito e ordinato da un'immagine migliore rispetto a uno sporco magari con fili e tubi logori in bella vista.
 
Critiche inutili da post dopo pranzo Pasquale...

Cosa te ne frega di cosa c'è sotto al cofano ?


Tanto ormai la manutenzione la fanno in officina... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Come ho detto nel messaggio di inizio, più che una questione estetica "...per me anche questi dettagli (dettagli???) dimostrano la bontà complessiva di un progetto."
 
Back
Alto