<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione turbina Focus TDCi 1.8 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione turbina Focus TDCi 1.8

:lol: ragazzi mi fate sentire "fortunato", ho una focus sw tdci 1.8 del 2004 con 26150km e a parte 2 volani con relativi "accessori" ,direi che tutto sommato sta' benino. percorro ancora 20000 km senza aggiunte di olio,consumando pochissimo tra un tagliando e l'altro. parlo piano.ciao a tutti e buon anno
 
ermes12 ha scritto:
:lol: ragazzi mi fate sentire "fortunato", ho una focus sw tdci 1.8 del 2004 con 26150km e a parte 2 volani con relativi "accessori" ,direi che tutto sommato sta' benino. percorro ancora 20000 km senza aggiunte di olio,consumando pochissimo tra un tagliando e l'altro. parlo piano.ciao a tutti e buon anno

Forse folevi scrivere 260.000Km.. Perche 2 volani in 26.000km sono un pò troppi! :)

Beh si in questi casi meglio parlare piano, sai com'è la sfiga ci vede benissimo!!

Cmq battute a parte, il 1.8 è un motore piuttosto robusto in se stesso, più che altro sono alcuni accessori esterni che ogni tanto danno problemi.. tipo il volano, sensore posizione albero a camme ecc..

La turbina invece è un organo a sé stante, da non dimenticare che col tempo peggiora il rendimento (sprcizia che si deposita su chiocciole, giranti e geometria) ed è soggetto ad usura (cuscinetti, alberino) e che prima o dopo a seconda del uso và revisionato.. Ma questo vale per tutti i motori turbo sia benzina che diesel.
 
Dadooo ha scritto:
Ragazzi intervengo per dire la mia sull'argomento.
Anche io ricevo da circa un anno sporadicamente il messaggio "Avaria del sistema motore" ed ovviamente la macchina entra in "protezione" devo spegnere e riaccendere.

Io ho una C-Max 1.6 110cv TDCI del 2005 con 100.000Km

Da controlli in officina Ford non si è evidenziato nulla a riguardo.
Il meccanico mi ha accennato ad un probabile problema della turbina ed anche li mi ha detto che son dolori con il prezzo, ma che si può optare per le rigenerate.

Tuttavia mi ha anche optato per un altra alternativa, ossia un problema legato a come pesca la benzina la spirale nel serbatoio.... ora non so ben spiegarvi e non ricordo le parole esatta, ma mi ha consigliato di cercare di stilare una mappa di quando il messaggio "avaria sistema motore" viene segnalato e di cammanire con l'auto almeno a metà carburante (in effetti io metto sempre una tacca massimo di benzina a meno di viaggi).... devo dire che in effetti l'avaria sistema motore si verifica oltre che in maniera casuale più spesso sempre quando sto con poca benzina...mentre quando ho almeno mezzo serbatoio o sto in viaggio nessun problema.

@Angelos tu sei riuscito a risolvere ? anche io voglio cmq provare un altra officina Ford. Anche se con questa dove avdo ora mi son sempre trovato bene soprattutto quando la macchina era in garanzia

Ma in officina non riescono a diagnosticare il codice dell'errore?

Perchè tra turbina e insufficente pescaggio del gasolio ce nè di differenza!!

Se si tratta di turbo la centralina si accorge perchè rileva nel colettore di aspirazione una pressione ecessiva.
Oppure rileva il non funzionamento della elettovalvola controllo attuatore geometria variabile.. (che nel tuo motore è pneumatico a depressione mentre nel 1.8 del nostro amico è elettrico)
 
Allora:
la scorsa settimana mi sono recato all'officina della concessionaria dove acquistai l'auto. Gli ho descritto il problema senza ovviamente menzionare il fatto che un'altra officina Ford qualche giorno prima aveva fatto la propria diagnosi. Gli ho anche chiesto se per favore potevano darmi il codice risultante dalla diagnosi.

Risultato:
P0670 :
Circuito di comando modulo candelette a incadescenza

Stato 68 :
Segnale non valido

In pratica secondo la loro diagnosi l'auto dovrebbe avere 2 o addirittura 3 candelette che non vanno e che sono da sostituire. Ciò spiegherebbe la fumosità eccessiva.
Hanno poi aggiunto che l'errore non riuscivano nemmeno a cancellarlo, era persistente e questo provocherebbe la limitazione del motore... 2800 rpm max e turbo fuori uso. Di fatto però la centralina ogni tanto va in recovery azzera autonomamente l'errore e... sim-sala-bim il turbo funge.
Quando me l'hanno detto sono rimasto un po' disorientato... Ho deciso di procedere con la sostituzione candelette per ora visto che almeno ho una diagnosi "ufficiale" e non delle parole passate da una persona che in pratica non ho neanche visto.

Giovedì dovrebbero cambiarmele, naturalmente spero che abbiano ragione quest'ultimi c'è una bella differenza di prezzo. Se si tratta di turbo comunque mi appoggerò a loro per capire un po' meglio, mi sono sembrati più affidabili. Male che vada se è proprio l'attuatore me lo vado a cercare in uno sfascio.
Per concludere direi che sentire più pareri non costa nulla e potenzialmente permette di risparmiare. Personalmente tengo lo stesso approccio anche quando devo andare dal medico... fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio?
 
Ebbene erano proprio le candelette, come da codice.
Tutto è bene ciò che finisce bene...
Grazie a tutti per i suggerimenti che mi avete dato.
 
Alla fine hai cambiato solo le candelette? E da quando le hai cambiate non hai più avuto problemi?

Te lo chiedo perchè le candelette funzionano solo negli avviamenti a freddo, e con 3 candelette bruciate il motore farà fatica ad avviarsi ma una volta in moto il loro compito è finito e non servono più a niente.. se vogliamo essere precisi rimangono accese dopo la messa in moto per 30 secondi ma serve solo per ridurre le emissioni inquinanti..

Ad esempio esistono particolari candelette che oltre alla loro classica funzione misurano la pressione in camera di scoppio e la centralina in base a questi dati capisce se la combustione è regolare.. ma il 1.8 ford ha già un sensore in testa che misura la qualità di combustione..
Se questo tipo di candelette non funzionassero bene posso capire che la centrlina vada in modalità protezione altrimenti proprio non me lo spiego..

E per ultimo, possibile che il primo mecc ti ha diagniosticato la rottura tubina e non ha visto questo errore??

Comunque son contento per te che sei riuscito a risolvere con poco, il detto di ascoltare 2 campane vale sempre!!
 
Alla fine hai cambiato solo le candelette? E da quando le hai cambiate non hai più avuto problemi?

Si è così: 3 candelette su 4 erano andate. Mi hanno spiegato che il problema della avaria e del funzionamento in modalità limitata era dovuto a quello.

Dopo averle sostituite tutto ha ripreso a funzionare e la centralina non senglava più l'aviaria motore.
Di preciso non mi hanno dato altri dettagli ma da come me l'hanno spiegata se fosse stata una sola candeletta o due da sostituire probabilmente la centralina non avrebbe fatto andare il motore in modalità limitata.

E per ultimo, possibile che il primo mecc ti ha diagniosticato la rottura tubina e non ha visto questo errore??

eh, questa è proprio bella... in realtà io mi sono appoggiato ad un mio meccanico dal quale vado abitualmente il quale però non poteva diagnosticare nulla con la sua AutoDiagnosi; a sua volta quindi si è appoggiato ad una officina Ford autorizzata qui vicino. Di fatto io non ho avuto a che fare direttamente con questa officina quindi mi rimane il dubbio che in realtà la macchina inizialmente non è stata nemmeno guardata o per lo meno è stata analizzata in modo molto approssimativo. Va beh oramai è andata (molto bene direi...)
 
renoldo ha scritto:
Dadooo ha scritto:
Ragazzi intervengo per dire la mia sull'argomento.
Anche io ricevo da circa un anno sporadicamente il messaggio "Avaria del sistema motore" ed ovviamente la macchina entra in "protezione" devo spegnere e riaccendere.

Io ho una C-Max 1.6 110cv TDCI del 2005 con 100.000Km

Da controlli in officina Ford non si è evidenziato nulla a riguardo.
Il meccanico mi ha accennato ad un probabile problema della turbina ed anche li mi ha detto che son dolori con il prezzo, ma che si può optare per le rigenerate.

Tuttavia mi ha anche optato per un altra alternativa, ossia un problema legato a come pesca la benzina la spirale nel serbatoio.... ora non so ben spiegarvi e non ricordo le parole esatta, ma mi ha consigliato di cercare di stilare una mappa di quando il messaggio "avaria sistema motore" viene segnalato e di cammanire con l'auto almeno a metà carburante (in effetti io metto sempre una tacca massimo di benzina a meno di viaggi).... devo dire che in effetti l'avaria sistema motore si verifica oltre che in maniera casuale più spesso sempre quando sto con poca benzina...mentre quando ho almeno mezzo serbatoio o sto in viaggio nessun problema.

@Angelos tu sei riuscito a risolvere ? anche io voglio cmq provare un altra officina Ford. Anche se con questa dove avdo ora mi son sempre trovato bene soprattutto quando la macchina era in garanzia

Ma in officina non riescono a diagnosticare il codice dell'errore?

Perchè tra turbina e insufficente pescaggio del gasolio ce nè di differenza!!

Se si tratta di turbo la centralina si accorge perchè rileva nel colettore di aspirazione una pressione ecessiva.
Oppure rileva il non funzionamento della elettovalvola controllo attuatore geometria variabile.. (che nel tuo motore è pneumatico a depressione mentre nel 1.8 del nostro amico è elettrico)
Scusate se rispondo cosi tardivamente, a volte l'avviso di nuove risposte via email è fondamentale ma non mi arriva pur essendo attivato quando scrivo.

@renoldo / @Angelos
L' officina ford dove avdo sempre non mi ha dato il codice errore rilevato. In realtà adesso che ci penso mi ha detto che c'erano da diagnostica solo dei messaggi generici che a suo avviso erano marginali e di poco conto. Ed ha provveduto a resettarli.

Potrei comunque riportarla e fargli fare un altra diagnostica magari mi faccio dire i codici di errore. Magari potrei anche portare questo tread come riferimento, anche se la mia è il 1.6 tdci 110cv.
Magari potrei per sicurezza cambiare le candelette (non so il costo) cosi come hanno fatto ad @Angelos

Comunque penso anche di andare in un altra officina in quanto da un paio di mesi fa ho notato un rumore strano in folle del motore.
Ho aperto il cofano e dall'iniettore esterno a dx usciva dello goccie di gasolio che colando poi sulla testata facevano del legerro fumo e tutto intorno nell'alluminio della testata c'era del gasolio.

Fortunatamente stavo vicino casa e l'ho portata al primo meccanico, non alla ford. Mi ha detto che ha stretto tutti gli iniettori e se il problema si ripresenta c'è da rifare probabilmente la filettatura dove poggiano gli iniettori.

Ora, io da un paio di mesi continuo a sentire l'odore di gasolio generico quando spengo e scendo dalla macchina, se apro il cofano sulla testata poco sotto i 4 l'iniettori è sempre presente un po' di gasolio, gli iniettori però a motore accesso visivamente non perdono gasolio e ne sono unti.
Anche se assorbo il gasolio sulla testata con un panno (per quanto possibile considerate le fessure) si ripresenta.... come se un iniettore perdesse leggermente.
La macchina non segnala nulla a riguardo.
Avete qualche idea ? Spero proprio di non dover sostituire l'iniettore o rabo simile.
 
Ciao, per prima cosa mi sento di consigliarti di aprire un tread a parte: il motore è diverso e anche il problema potrebbe essere differente, e sopratutto è più facile che persone con il tuo stesso motore possano consultarlo e risponderti..

Detto questo veniamo al dunque:

Da quando ti ha fatto il reset si è ripresentato il problema?
Se si prova a portarla in un altra officina per sentire che ti dicono, se invece non si è presentato devi aspettare perche senza errori in centralina non si sà da che parte iniziare..

Se riesci a farti dare i codici degli errori è meglio, io non li conosco ma altri utenti potrebbero decifrarli.
Bisogna vedere che errori generici avevi, spesso vanno interpretati e capiti gli errori.. la centralina può rilevare una cosa ma la causa stà da tuttaltra parte..

Anche perche non è che si può cambiare le turbine ad ogni minimo inconveniente...

Per la perdita di gasolio potrebbe essere anche che uno dei tubetti di ritorno perda da qualche raccordo.. Dovresti pulire bene la testa e la zona vicino gli iniettori con dello sgrassatore (va benissimo quello che si usa per la casa) in modo da eliminare ogni residuo di gasolio e di olio.
Ora con la testa pulita se ci sono delle perdite sarà più facile individuarle, magari metre tù controlli ti fai mettere in moto l'auto e fai delle verifiche a macchina ferma..

PS: se apri un altro tread ti sposto la risposta
 
ok grazie per la risposta.
dopo il reset il messaggio "avaria sistema motore" si è ripresentato ma meno che le scorse volte, avendo seguito il consiglio di tenere la macchina sempre almeno a metà serbatoio circa... ma anche in zona riserva non mi ha dato il messaggio in situazioni particolari.
vero è che se proprio devo tirare un conclusione è più frequente con livello benzina basso mentre finora assente con livello benzina più alto... quindi a valorizzare la tesi della spirale che pesca dal serbatoio benzina.

per gli iniettori la riporto prima in officina per un controllo e poi magari apro un nuovo tread, cosi ricontrollo anche l'avaria sistema motore
 
Back
Alto