<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione dischi e pasticche anteriori Jazz II 2014 - Prezzo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione dischi e pasticche anteriori Jazz II 2014 - Prezzo

dipende molto da che dischi e pastiglie...io ho dischi ventilati al posteriore (dove ho dovuto cambiarli) e solo di ricambi ero attorno ai 300 di dischi e pastiglie...lavoro fatto in autonomia quindi prezzi da autoricambista.
Decisamente non sarà il mio caso, ma siccome il ricambio originale viene fatto pagare comunque tanto, mi chiedevo quale potesse essere l'ordine di grandezza.
 
come prezzo del solo ricambio siamo tranquillamente a 2-3 volte più alto il prezzo dell'originale rispetto a quello di concorrenza.
Originale poi non è corretto dire in quanto sono le case costruttrici stesse a farsi fabbricare i componenti dalle ditte specializzate e poi vendere gli stessi con le confezioni "originali".
Per gli impianti frenanti, i fabbricanti come TRW, ATE, Textar, Valeo, Bosch, ecc. ecc.... oltre a fornire le case vendono anche sotto il loro logo diretto ad un prezzo che è di gran lunga inferiore a quello applicato dalle case automobilistiche che, in fin dei conti, cambiano solo le confezioni.
A lavoro completo poi c'è anche da mettere in conto il costo manodopera del concessionario che di solito è nettamente superiore a quello dell'officina "sotto casa", perciò se si vuole risparmiare moooolte decine di Euro ( il che non fa mai male...) bisogna fare attenzione.
 
....................
Per quanto riguarda la regolarità della superficie, non credo che siano messi così male da rettificare; qualche lieve ondulazione si sente, ma forse è normale così.
Diciamo che se in frenata senti il pedale vibrare o peggio lasciando il volante anch'esso oscilla, stai certo che i dischi sono deformati e vanno quantomeno rettificati se non sostituiti se il costo della rettifica si equivale al prezzo del ricambio di concorrenza,
 
lui diceva che ha notato solo un allungamento della corsa del pedale e niente altro, questo è strano, c'è da sperare che dopo una spurgata vada tutto a posto e non ci sia qualcosa che ha ceduto, forse il problema non sono i dischi...
 
Confermo che non ci sono vibrazioni o altri sintomi preoccuparti. I freni mordono ancora, ma ho notato che per essere incisivi occorre scendere leggermente di più. Credo semplicemente perché il materiale d'attrito sia assottigliato per ovvi motivi.
Appurato che i dischi non sono ancora da sostituire, comunque mi torna più comodo effettuare il lavoro in sede di tagliando, anche perché una officina sotto casa e di fiducia non c'è l'ho e quindi tanto vale con l'assistenza ufficiale. Finora ha fatto tutto bene, vi farò sapere in seguito che succederà.
Intanto grazie a tutti per gli interventi.
 
ma ho notato che per essere incisivi occorre scendere leggermente di più. Credo semplicemente perché il materiale d'attrito sia assottigliato per ovvi motivi.
non dovrebbe allungarsi la corsa del pedale dato che l'olio prende il posto del consumo della pastiglia...per caso hai fatto discese frenando molto e scaldando i freni? Se si, si è formata dell'aria che spurgando va via...non dubito che l'officina abbia fatto tutto bene, bisogna vedere quanto ti hanno fatto spendere in più che da un buon generico
 
non dovrebbe allungarsi la corsa del pedale dato che l'olio prende il posto del consumo della pastiglia...per caso hai fatto discese frenando molto e scaldando i freni? Se si, si è formata dell'aria che spurgando va via...non dubito che l'officina abbia fatto tutto bene, bisogna vedere quanto ti hanno fatto spendere in più che da un buon generico
quoto tutto, anche la punteggiatura...:emoji_smile:
 
meno male, dato che scrivo e rileggo e alle volte modifico dopo qualche ora, visto che mi piace, per quel che posso, scrivere bene!!
 
non dovrebbe allungarsi la corsa del pedale dato che l'olio prende il posto del consumo della pastiglia...per caso hai fatto discese frenando molto e scaldando i freni? Se si, si è formata dell'aria che spurgando va via...

quoto tutto, anche la punteggiatura...

Assolutamente no, da due anni solo città a velocità nonno e pochi viaggi in altura con coscienzioso uso di freno motore a supporto dei freni tradizionali.

Io sapevo che comunque il livello comincia a scendere oltre un certo grado di usura, da cui poi anche l'accensione della spia sul cruscotto, specie su auto che non hanno sensoro annegati nel materiale d'attirto (ignoro sulla mia come sia il sistema).

non dubito che l'officina abbia fatto tutto bene, bisogna vedere quanto ti hanno fatto spendere in più che da un buon generico

Ad ogni modo l'officina non ha fatto ancora nulla, dovrò far fare a settembre. Mi informavo per quello.
 
Back
Alto