<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione dischi e pasticche anteriori Jazz II 2014 - Prezzo | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione dischi e pasticche anteriori Jazz II 2014 - Prezzo

Buongiorno a tutti,
sono giunto a oltre 82.000 km con le pasticche originali e credo che in sede di tagliando a settembre, anche a fronte dei viaggi delle vacanze che aumenteranno di una manciatina di migliaia di chilomentri l'attuale chilometraggio, si renderà necessario sostituirle.
Già pensavo di farlo l'anno passato, ma lo stesso capo officina mi rassicurava sul fatto che erano ancora in condizioni di fare altri 7-8.000 km, se usate con giudizio; in effetti è così, ma credo che oramai siamo agli sgoccioli e si avverte un allungamento della corsa pedale soprattutto in fase iniziale di frenata, senza che però sia pregiudicata la sicurezza di marcia. La spia del liquido freni è ancora spenta.

A questo punto, per esperienza, vengono cambiati anche i dischi, per un accoppiamento perfetto con il materiale d'attrito?
In questo caso, avete mai affrontato la sostituzione in assistenza ufficiale e se sì, con che spesa?
Tenete conto che in queste situazioni, mi veniva detto sempre dal capo officina, si provvede anche allo spurgo e sostituzione del liquido freni.

Grazie in anticipo e buona giornata,
 
sono d'accordo con edoardo, è giusto che cambino il liquido freni, data l'età e le pastiglie, ma i dischi direi proprio che non c'è bisogno, se hai fatto 82mila km, vuol dire che non viaggi in condizione di sfruttare molto i freni, quindi i dischi devono essere ancora a posto!!
 
Buongiorno e grazie per i riscontri.
Almeno so che il conto sarà meno oneroso del previsto, limitandosi a pasticche e fluido freni.

Per caso avreste anche un'idea dell'ordine di grandezza dell'importo richiesto per l'operazione effettuata presso autorizzati?
 
Per caso avreste anche un'idea dell'ordine di grandezza dell'importo richiesto per l'operazione effettuata presso autorizzati?
dipende dal prezzo pastiglie originali, olio freni, manodopera e che non s'inventino qualcosa per alzare il prezzo, per esempio consigliarti vivamente di cambiare anche i dischi, a questo punto li saluterei e andrei da un altro...
 
Ultima modifica:
i dischi si cambiano unicamente se il loro spessore scende sotto la soglia di tolleranza oppure se essi risultano deformati (pedale vibra in frenata), esiste anche la possibilità della rettifica, sempre se ovviamente lo spessore residuo lo consente.
Ok per il cambio del liquido ed eventuale spurgo in concomitanza del cambio pastiglie, meglio comunque se il cambio liquido viene fatto comunque ogni 2-3 anni.
 
che infatti solitamente succede dopo il 2° cambio di pastiglie, lui è al primo...e se l'usura fosse uniforme non vedrei il motivo di rettificarli, certo se vogliono far aumentare la spesa, il motivo c'è...
sulla parte esterna del disco è stampigliata la misura minima al di sotto della quale lo stesso va sostituito, se c'è ancora materiale utile e se nella frenata non si avvertono vibrazioni anomale è giusto come dici astenersi da rettifiche o sostituzioni onerose.
Da notare comunque che una coppia di dischi di ottima qualità e pertanto perfettamente equivalenti agli originali, non costa più di 50 Euro o giù di lì il che, abbinati alle pastiglie, non si va oltre gli 80-90 Euro, spesa pertanto (credo) più che abbordabile per la sicurezza.
 
sei sicuro dei prezzi? Mi sembra poco...anche per 2 dischi e 4 pastiglie in internet, ma se va da un autorizzato la vedo dura!!
 
ovviamente mi riferisco a ricambi acquistati in rete da primari e noti siti specializzati.
Dai per curiosità un'occhiata e vedrai che non arrivi a 90-100 euro per il kit completo
I dischi originali costano non meno di 150 - 180 + Iva la coppia, le pastiglie si avvicinano agli 80 - 90 + Iva, eventuali sconti a parte.
 
dipende molto da che dischi e pastiglie...io ho dischi ventilati al posteriore (dove ho dovuto cambiarli) e solo di ricambi ero attorno ai 300 di dischi e pastiglie...lavoro fatto in autonomia quindi prezzi da autoricambista.
 
dipende molto da che dischi e pastiglie...io ho dischi ventilati al posteriore (dove ho dovuto cambiarli) e solo di ricambi ero attorno ai 300 di dischi e pastiglie...lavoro fatto in autonomia quindi prezzi da autoricambista.
i ventilati al posteriore sono riservati a vetture di ben altro livello perciò anche i prezzi dei ricambi sono proporzionati.
Fatevi un giro su Misterauto o Autodoc (solo per esempio ma ce ne sono molti altri) per rendervi conto della realtà del mercato del ricambio di concorrenza e nel contempo vi fa capire quanti soldi vi sfilano dal portafoglio i concessionari....
 
i dischi si cambiano unicamente se il loro spessore scende sotto la soglia di tolleranza [...]
Ok per il cambio del liquido ed eventuale spurgo in concomitanza del cambio pastiglie, meglio comunque se il cambio liquido viene fatto comunque ogni 2-3 anni.

A tatto (non ho usato il calibro, sia chiaro), tra il bordino superiore del disco e la superficie dove invece lavora la pasticca, il dislivello non è eccessivo. Valuto in base alla mia esperienza personale, in passato ho visto e sentito a tatto dischi evidentemente usurati e direi che i miei non sono anora a quel punto.
La mia domanda nasceva dal dubbio di quali fossero le dinamiche che adottano le officine autorizzate (li cambiano sempre o almeno ci provano per fare cassa, o se come die voi li cambiano "a pasticche alterne").
Per quanto riguarda la regolarità della superficie, non credo che siano messi così male da rettificare; qualche lieve ondulazione si sente, ma forse è normale così.
 
Back
Alto