<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione dischi e pasticche anteriori Jazz II 2014 - Prezzo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione dischi e pasticche anteriori Jazz II 2014 - Prezzo

Assolutamente no, da due anni solo città a velocità nonno e pochi viaggi in altura con coscienzioso uso di freno motore a supporto dei freni tradizionali.

Io sapevo che comunque il livello comincia a scendere oltre un certo grado di usura, da cui poi anche l'accensione della spia sul cruscotto, specie su auto che non hanno sensoro annegati nel materiale d'attirto (ignoro sulla mia come sia il sistema).



Ad ogni modo l'officina non ha fatto ancora nulla, dovrò far fare a settembre. Mi informavo per quello.

Allora... cerchiamo di fare un po' di chiarezza senza che ci si incarti in consigli o soluzioni che c'entrano come i cavoli a merenda:

1) il circuito frenante è sigillato e perciò DEVE essere esente da aria, se il pedale si allunga è perché si potrebbe essere formata aria e non perché le pastiglie si consumano, attenzione però che potrebbe anche essere anche una sensazione causata dal materiale delle pastiglie giunto ormai alla fine e magari un po' vertrificato il che costringe ad applicare maggior forza, ma non per questo si deve legare il fenomeno all'assottigliamento della pastiglia stessa.

2) quando le pastiglie si consumano l'olio scende di livello perché prende il posto del materiale della pastiglia che va ad erodersi, la spia si accende se il livello scende al di sotto di un certo limite, questo succede però solo in caso di copiosa perdita di liquido (vaschetta quasi vuota) e non se le pastiglie sono consumate in quanto la soglia di intervento della spia è ben più in la.

3) le pastiglie Honda hanno come spia d'usura una lamina che quando, un volta consumato il materiale d'attrito, va a toccare contro il disco ed emette un suono terribilmente fastidioso e per questo impossibile da non sentire.

Spero che sia tutto chiaro anche a chi non è particolarmente ferrato in materia.
 
tutte e 4? Perchè ho visto, alle volte, che è in una sola che magari è quella che si consuma di meno...
no, le lamine sono montate (una per ruota) sulla pastiglia interna, quella che prende direttamente la spinta del pistoncino.
Capita che è proprio questa che si consuma di più perché quando vengono montate (sia in fabbrica che in caso di sostituzione) non ci si prende la briga di ingrassare i punti di scorrimento e neppure i punti di attacco del pistoncino sul dorso della pastiglia.
Basterebbe un velo di grasso al rame per evitare ossidazioni, consumi anomali e fischi fastidiosi.
 
Capita che è proprio questa che si consuma di più perché quando vengono montate (sia in fabbrica che in caso di sostituzione) non ci si prende la briga di ingrassare i punti di scorrimento e neppure i punti di attacco del pistoncino sul dorso della pastiglia.
se è quella che si consuma di più almeno farà scattare l'avvertimento in tempo...certo non è che ho cambiato vagonate di pastiglie, ma mi fosse successa una volta di vederle consumate quasi tutte uguali...invece differenze notevoli, al punto che qualcuna sarebbe venuta voglia di rimontarla!!
 
se è quella che si consuma di più almeno farà scattare l'avvertimento in tempo...certo non è che ho cambiato vagonate di pastiglie, ma mi fosse successa una volta di vederle consumate quasi tutte uguali...invece differenze notevoli, al punto che qualcuna sarebbe venuta voglia di rimontarla!!
si è vero, mi è capitato di vedere pastiglie consumate addirittura "a fetta di salame" !!!
Come dicevo appena sopra la causa principale del consumo anomalo della pastiglia è proprio la mancanza di lubrificazione delle piste di scorrimento della pastiglia stessa, pastiglia che (soprattutto l'esterna) facilmente tende ad impuntarsi e di conseguenza a consumarsi male; perciò in caso di sostituzione, massima pulizia della pinza, un velo di grasso al rame sulle superfici di scorrimento (sedi della pastiglie) e sul dorso dei entrambe.
 
Grazie per il chiarimento sull'impianto frenante e il consumo delle pasticche.
Non sono in grado di giudicare se sia anche una vetrificazione a causare quella sensazione, sicuramente vado cauto non solo come velocità, ma anche e più del normale come distanze dagli altri veicoli (a parte le code, sia chiaro) per avere un minimo di tempo in più in caso di emergenza.
Visionerò in fase di sostituzione come saranno ridotte le pasticche, sono molto curioso.
 
Ciao a tutti, ho effettuato il tagliando pochi giorni fa.
Il costo complessivo, comprensivo di manodopera e confrontato con quello solitamente sostenuto per la normale amministrazione (olio, filtro e compagnia) è risultato quasi raddoppiato, tutto sommato confermando le mie aspettative.
Il prezzo applicato alle sole pasticche (con sconto applicato sul listino) è di circa 91€ mentre per la relativa manodopera dedicata non posso fare uno scorporo sul totale, ma potrei anche quantificarla spannometricamente sui 40/50€.
Curiosamente (o forse no?) è stato utilizzato anche un litro di liquido freeni dot 4.
Le pasticche erano effettivamente arrivate ai titoli di coda (foto allegata), mentre nelle note di riconsegna mi segnalano i dischi scalinati.
Io non me ne intendo così tanto, ma credo che sia anche normale dopo circa 88.000 km che non siano perfettamente livellati. Almeno quando li ho visti e toccati l'anno passato dal gommista, pur sentendo leggere ondulazioni sulla superficie, non mi sembrava che la situazione fosse tale da richiedere una sostituzione a breve. Direi che possono andare avanti fino qusi alla fine del nuovo set di pasticche.
Che opinioni avete in merito a quest'ultimo aspetto?
Tenete presente che lo stile di guida è decisamente tranquillo e la maggiorparte della vita dell'auto si svolge in città.
 

Allegati

  • Pasticche.jpeg
    Pasticche.jpeg
    150,7 KB · Visite: 112
Ciao a tutti, ho effettuato il tagliando pochi giorni fa.
Il costo complessivo, comprensivo di manodopera e confrontato con quello solitamente sostenuto per la normale amministrazione (olio, filtro e compagnia) è risultato quasi raddoppiato, tutto sommato confermando le mie aspettative.
Il prezzo applicato alle sole pasticche (con sconto applicato sul listino) è di circa 91€ mentre per la relativa manodopera dedicata non posso fare uno scorporo sul totale, ma potrei anche quantificarla spannometricamente sui 40/50€.
Curiosamente (o forse no?) è stato utilizzato anche un litro di liquido freeni dot 4.
Le pasticche erano effettivamente arrivate ai titoli di coda (foto allegata), mentre nelle note di riconsegna mi segnalano i dischi scalinati.
Io non me ne intendo così tanto, ma credo che sia anche normale dopo circa 88.000 km che non siano perfettamente livellati. Almeno quando li ho visti e toccati l'anno passato dal gommista, pur sentendo leggere ondulazioni sulla superficie, non mi sembrava che la situazione fosse tale da richiedere una sostituzione a breve. Direi che possono andare avanti fino qusi alla fine del nuovo set di pasticche.
Che opinioni avete in merito a quest'ultimo aspetto?
Tenete presente che lo stile di guida è decisamente tranquillo e la maggiorparte della vita dell'auto si svolge in città.
le pastiglie erano proprio finite, non ci piove.
Per quello che si vede in foto, i dischi presentano un leggero scalino ma niente di grave, se in frenata non senti vibrare lo sterzo e né senti pulsazioni sul pedale direi che puoi andare avanti senza problemi.
Quanto al liquido freni, bhé farti pagare un litro intero è un po' troppo, probabilmente hanno aperto un flacone nuovo e quello che avanza lo hanno smaltito. Almeno è così che si dovrebbe fare in quanto il liquido freni è fortemente igroscopico e una volta aperto il contenitore andrebbe o usato tutto o buttato l'avanzo.
 
Quanto al liquido freni, bhé farti pagare un litro intero è un po' troppo, probabilmente hanno aperto un flacone nuovo e quello che avanza lo hanno smaltito. Almeno è così che si dovrebbe fare in quanto il liquido freni è fortemente igroscopico e una volta aperto il contenitore andrebbe o usato tutto o buttato l'avanzo.
vorrei essere una mosca e volare li, per vedere se l'hanno buttato via o no!!
 
Per quello che si vede in foto, i dischi presentano un leggero scalino ma niente di grave, se in frenata non senti vibrare lo sterzo e né senti pulsazioni sul pedale direi che puoi andare avanti senza problemi.
Da quel punto di vista nessun problema mai, quindi vado avanti finché non avverto qualcosa. Grazie

Quanto al liquido freni, bhé farti pagare un litro intero è un po' troppo, probabilmente hanno aperto un flacone nuovo e quello che avanza lo hanno smaltito.
Per essere precisi il codice prodotto in fattura è assegnato ad un contenitore da 500 ml, la quantità indicata invece è un litro, quindi ne devon aver usati 2 di cui forse uno parzialmente.

Grazie ancora
 
ho visto su ebay, ce ne sono anche da 13 14€, costano proprio poco...se le prendi dal ricambista saranno sui 30 e una quarantina di € per un'ora montarle, forse anche meno, e il gioco è fatto
 
ho visto su ebay, ce ne sono anche da 13 14€, costano proprio poco...se le prendi dal ricambista saranno sui 30 e una quarantina di € per un'ora montarle, forse anche meno, e il gioco è fatto
Però pastiglie da 15€ non mi fido...alla fine è meglio spedere qualcosa in più, è un componente importante...
 
Back
Alto