<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sostituzione cinghia distribuzione 147 jtdm | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

sostituzione cinghia distribuzione 147 jtdm

valvonauta_distratto ha scritto:
Menech ha scritto:
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Valvo, sai che ho pensato a te quando ho scritto l'altra frase "oltre che negato, non avrei neanche voglia di sdraiarmi sotto la macchina..", volevo scrivere anche.."ma, come direbbe valvo, sotto una bella*beep* si..." :D
Anche tu sulla stessa "lunghezza d'onda" di Valvonauta? :rolleyes:
Non sarà la trazione posteriore a mettere certe idee? :D

Confessa al forum quale auto hai provato oggi!

Basta vedere quale auto TP era in prova in questo WE......e tu non dici che fai il compagno di merende?... :D

Va beh, mi scuso per gli OT....
Purtroppo questo WE (sabato) mi sono accontentato della Citroèn Xsara 1.4i 8VALVE 75cv Break, mi ci voleva spazio... su per la Firenze Bologna è stato uno strazio :cry: :D A parte il mega incidente che ho trovato con dei camion che hanno preso fuoco in galleria in direzione firenze vicino se non ricordo male al barberino del mugello... al ritorno ho optato per parma e la cisa per evitare eccessivi ritardi e... tonfa trovo la coda causa concerto per l'emilia e pieno di polizia :?
Huahuahuahua :lol: :lol: :lol: Che idiota :lol: non mi ero accorto che stavate parlando per i cavoli vostri :shock:
 
sebaco ha scritto:
Allora effettivamente non è male. O ti ha messo poche ore di manodopera (meno di quelle che sono previste dai tempari) o te le ha fatte pagare davvero poco,
Ha messo le ore giuste ed a prezzi molto contenuti, cosa che molte officine autorizzate purtroppo non fanno.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
P.S: la prossima volta questi commenti provocatori fammeli in faccia.

Perchè, se te li faccio in faccia che succede? Che magari capisci che non sono (o non vogliono essere) provocatori?
O sei di quelli che rimpiangono i tempi dei duelli e delle onte lavate col sangue?
Io, personalmente, non li rimpiango.

Per il resto, d'accordo che i ricambi costano (e spesso sui ricambi ricaricano i margini che accettano di ridurre sulla vendita del nuovo). Ma non è proprio vero che una volta fossero a buon mercato (quando pagavi 20.000 lire la sostituzione della cinghia - di quale auto, poi? - quanto costava l'auto?).
Poi aspetto ancora che mi spieghi perchè se si rompeva non sucecdeva nulla (e per inciso, non succedono disastri neanche sul Fire, che a quanto pare ha le valvole che non toccano il cielo dei pistoni. E non succedeva nulla su motori motociclistici come il bicilindrico a V Morini, perchè la testa era piatta e le valvole parallele).
Ok proviamo ad andare d'accordo. Chiudiamo il discorso quotato.
Anche oggi una cinghia quanto costa? Non mi risulta che una 20ina di anni fa cambiassero di tutto di piu con la cinghia di distribuzione su auto anni 80.. per i minori rischi c'èrano diverse vetture a 8 valvole che non si rompevano come ad esempio succedeva con la Thema 16 valvole (vettura presa a caso in quanto ne ricordo una in officina per questo motivo) ricordo le opel mi diceva il mecca ma anche altre. Per quanto riguarda il motivo non potrei essere più preciso di te, il motivo è quello.
Ma i prezzi attuali sono a mio avviso eccessivi.. spesso ampiamente condivisi tra tanti modelli di auto e te li fanno pagare come l'oro. Come si fanno a pagare 4 ammo per una fusion oltre 400 euro + manodopera :shock:

Discorso chiuso, senza rancori.
Per il resto ci si può girare attorno finchè si vuole, ma la tecnologia e i suoi affinamenti costano, e la manodopera anche. Se Kanarino ha trovato un meccanico che gliela fa pagare il 50% in meno, buon per lui (e per il meccanico, che riesce a sopravvivere facendo questi prezzi. Considerato che le ore in una giornata sono 24, non c'è molto margine per aumentare la produttività lavorando più ore).
Il vero problema per me è un altro: questi affinamenti, questa tecnologia, ce la possiamo permettere sempre meno. I numeri di vendita, modelli nuovo o no, sono lì da vedere.
 
sebaco ha scritto:
Discorso chiuso, senza rancori.
Per il resto ci si può girare attorno finchè si vuole, ma la tecnologia e i suoi affinamenti costano, e la manodopera anche. Se Kanarino ha trovato un meccanico che gliela fa pagare il 50% in meno, buon per lui (e per il meccanico, che riesce a sopravvivere facendo questi prezzi. Considerato che le ore in una giornata sono 24, non c'è molto margine per aumentare la produttività lavorando più ore).
Il vero problema per me è un altro: questi affinamenti, questa tecnologia, ce la possiamo permettere sempre meno. I numeri di vendita, modelli nuovo o no, sono lì da vedere.
Psso dirti che magari invece che 45? l'ora ne prende 30 o 35? (non mi ricordo fi preciso), però ha talmente tanto lavoro che ha due ragazzi che lo aiutano e l'ho visto di persona alle 22:00 del venerdì sera ancora in officina per finire un'auto...questa è la gente che lavora per passione ;)
 
kanarino ha scritto:
sebaco ha scritto:
Discorso chiuso, senza rancori.
Per il resto ci si può girare attorno finchè si vuole, ma la tecnologia e i suoi affinamenti costano, e la manodopera anche. Se Kanarino ha trovato un meccanico che gliela fa pagare il 50% in meno, buon per lui (e per il meccanico, che riesce a sopravvivere facendo questi prezzi. Considerato che le ore in una giornata sono 24, non c'è molto margine per aumentare la produttività lavorando più ore).
Il vero problema per me è un altro: questi affinamenti, questa tecnologia, ce la possiamo permettere sempre meno. I numeri di vendita, modelli nuovo o no, sono lì da vedere.
Psso dirti che magari invece che 45? l'ora ne prende 30 o 35? (non mi ricordo fi preciso), però ha talmente tanto lavoro che ha due ragazzi che lo aiutano e l'ho visto di persona alle 22:00 del venerdì sera ancora in officina per finire un'auto...questa è la gente che lavora per passione ;)

kanarino, quando dovrò cambiare la cinghia ti chiederò dove hai preso il materiale di ricambio ;)
un amico smanettone ce l'ho anche io, vediamo di far fruttare la conoscenza :D
 
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
P.S: la prossima volta questi commenti provocatori fammeli in faccia.

Perchè, se te li faccio in faccia che succede? Che magari capisci che non sono (o non vogliono essere) provocatori?
O sei di quelli che rimpiangono i tempi dei duelli e delle onte lavate col sangue?
Io, personalmente, non li rimpiango.

Per il resto, d'accordo che i ricambi costano (e spesso sui ricambi ricaricano i margini che accettano di ridurre sulla vendita del nuovo). Ma non è proprio vero che una volta fossero a buon mercato (quando pagavi 20.000 lire la sostituzione della cinghia - di quale auto, poi? - quanto costava l'auto?).
Poi aspetto ancora che mi spieghi perchè se si rompeva non sucecdeva nulla (e per inciso, non succedono disastri neanche sul Fire, che a quanto pare ha le valvole che non toccano il cielo dei pistoni. E non succedeva nulla su motori motociclistici come il bicilindrico a V Morini, perchè la testa era piatta e le valvole parallele).
Ok proviamo ad andare d'accordo. Chiudiamo il discorso quotato.
Anche oggi una cinghia quanto costa? Non mi risulta che una 20ina di anni fa cambiassero di tutto di piu con la cinghia di distribuzione su auto anni 80.. per i minori rischi c'èrano diverse vetture a 8 valvole che non si rompevano come ad esempio succedeva con la Thema 16 valvole (vettura presa a caso in quanto ne ricordo una in officina per questo motivo) ricordo le opel mi diceva il mecca ma anche altre. Per quanto riguarda il motivo non potrei essere più preciso di te, il motivo è quello.
Ma i prezzi attuali sono a mio avviso eccessivi.. spesso ampiamente condivisi tra tanti modelli di auto e te li fanno pagare come l'oro. Come si fanno a pagare 4 ammo per una fusion oltre 400 euro + manodopera :shock:

Discorso chiuso, senza rancori.
Per il resto ci si può girare attorno finchè si vuole, ma la tecnologia e i suoi affinamenti costano, e la manodopera anche. Se Kanarino ha trovato un meccanico che gliela fa pagare il 50% in meno, buon per lui (e per il meccanico, che riesce a sopravvivere facendo questi prezzi. Considerato che le ore in una giornata sono 24, non c'è molto margine per aumentare la produttività lavorando più ore).
Il vero problema per me è un altro: questi affinamenti, questa tecnologia, ce la possiamo permettere sempre meno. I numeri di vendita, modelli nuovo o no, sono lì da vedere.
Appunto è quello che stavo dicendo le novità si fanno pagare ma i salari sono fermi :? Non a caso molti automobilisti passano dai segmenti D a segmenti C.
Ricordo che la 156 al momento del lancio 15 anni fa costava 35.800.000 la più economica... oggi una mito parte quasi dalla stessa cifra. Si possono spendere 30.000 euri per una G10 allestita nella stessa maniera o simile una 159 7 anni fa. L'80% dei salari di chi lavora (quindi politici e paraculi vari esclusi) oggi guadagna come 7 anni fa e poco più di 15 anni fa. E' proprio quello il punto, a forza di scendere di segmento si andrà con l'asino perché sotto le utilitarie quello c'è. Mi sa che i meccanici che dopo la forte modernizzazione delle macchine, avevano perso un pò di crescita, fra un pò torneranno a crescere loro se saranno in grado di lavorare a prezzi in linea con la ricchezza reale dei clienti.
 
moogpsycho ha scritto:
kanarino, quando dovrò cambiare la cinghia ti chiederò dove hai preso il materiale di ricambio ;)
un amico smanettone ce l'ho anche io, vediamo di far fruttare la conoscenza :D
No problem, quando sarà mandami un pm...se posso aiutarti ben venga ;)
 
kanarino ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
kanarino, quando dovrò cambiare la cinghia ti chiederò dove hai preso il materiale di ricambio ;)
un amico smanettone ce l'ho anche io, vediamo di far fruttare la conoscenza :D
No problem, quando sarà mandami un pm...se posso aiutarti ben venga ;)

grazie :D
il motore è uguale al tuo, risparmiare qualche centinaio di eurozzi non è mai male :!:
 
moogpsycho ha scritto:
grazie :D
il motore è uguale al tuo, risparmiare qualche centinaio di eurozzi non è mai male :!:
Cento euro sono almeno un paio di ore di manodopera, buttale via :D

P.s: se ti servono consigli per dischi, pasticche, ammortizzatori aftermarket chiedimi pure ;)
 
Back
Alto