<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sostituzione cinghia distribuzione 147 jtdm | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sostituzione cinghia distribuzione 147 jtdm

Io ho pagato 650? per la distribuzione di una Clio II 1.5dCi che dovrei dire? Officina ufficiale Renault e premiata più volte come migliore d'Italia
 
Niente... ormai niente... I premi li lascerei stare come riferimento anche perché bisogna vedere cosa viene valutato per dare un premio. Per fare un esempio che ci combina poco, anche Leo Messi ha vinto diversi palloni d'oro, ma a che prezzo? :shock:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Si, anch'io per la 156 a benzina alcuni anni fa ( mi pare nel 2005) sui 300 euri dal meccanico. Consiglierei al nostro amico di fare più preventivi. ;)
Io gli consiglierei, se può, di prendere i pezzi per conto suo...si risparmia parecchio.
 
Io la distribuzione alla Modus l'ho fatta in garage, da solo. E ho capito perchè anche i meccanici generici mi chiedevan quasi 400?... I ricambi, di per sè, prendono 180? circa (metti altri 60 per la pompa...), il resto è tutta manodopera spesa per infilarsi e contorcersi in quel maledetto cofano...
Si vuole l'auto silenziosa in marcia e sicura nei crash? Questo è il conto da pagare..

valvonauta_distratto ha scritto:
Si, anch'io per la 156 a benzina alcuni anni fa ( mi pare nel 2005) sui 300 euri dal meccanico. Consiglierei al nostro amico di fare più preventivi. ;)
Fatto caso a cosa significhi, per dire, cambiare la distribuzione ad un 156 2.5v6?
 
modus72 ha scritto:
Io la distribuzione alla Modus l'ho fatta in garage, da solo. E ho capito perchè anche i meccanici generici mi chiedevan quasi 400?... I ricambi, di per sè, prendono 180? circa (metti altri 60 per la pompa...), il resto è tutta manodopera spesa per infilarsi e contorcersi in quel maledetto cofano...
Si vuole l'auto silenziosa in marcia e sicura nei crash? Questo è il conto da pagare..

valvonauta_distratto ha scritto:
Si, anch'io per la 156 a benzina alcuni anni fa ( mi pare nel 2005) sui 300 euri dal meccanico. Consiglierei al nostro amico di fare più preventivi. ;)
Fatto caso a cosa significhi, per dire, cambiare la distribuzione ad un 156 2.5v6?
A parte che preferirei una bella GTV6 col motore 2.500cc se non la facessero pagare come l'oro. E poi non mi perderei il busso lasciandolo nelle mani di un meccanico ma farei col mio amico ste lo smanettone.
P.S: la Renault fa dei cofani motore assurdi... alla clio 16V si è dovuto togliere persino il fanale anteriore destro per lavorarci ed anche il cofano motore visto che si apre all'incontrario. 170 euri il kit + la cinghia servizi niente sost. pompa acqua. Ma da questa cifra ad arrivare poi con la manodopera a 650 euri c'è francamente troppo.

Attached files /attachments/1411911=16693-2012-09-10 16.50.40.jpg /attachments/1411911=16694-Image_00725.jpg /attachments/1411911=16695-Image_00730.jpg
 
valvonauta_distratto ha scritto:
P.S: la prossima volta questi commenti provocatori fammeli in faccia.

Perchè, se te li faccio in faccia che succede? Che magari capisci che non sono (o non vogliono essere) provocatori?
O sei di quelli che rimpiangono i tempi dei duelli e delle onte lavate col sangue?
Io, personalmente, non li rimpiango.

Per il resto, d'accordo che i ricambi costano (e spesso sui ricambi ricaricano i margini che accettano di ridurre sulla vendita del nuovo). Ma non è proprio vero che una volta fossero a buon mercato (quando pagavi 20.000 lire la sostituzione della cinghia - di quale auto, poi? - quanto costava l'auto?).
Poi aspetto ancora che mi spieghi perchè se si rompeva non sucecdeva nulla (e per inciso, non succedono disastri neanche sul Fire, che a quanto pare ha le valvole che non toccano il cielo dei pistoni. E non succedeva nulla su motori motociclistici come il bicilindrico a V Morini, perchè la testa era piatta e le valvole parallele).
 
kanarino ha scritto:
csl ha scritto:
salve a tutti, in occasione del tagliando della mia 147 1.9 jtdm 120 cv del 2007 con 86000 km circa, il meccanico dell'officina Alfa mi consiglia la sostituzione della cinghia di distribuzione (costo sostituzione 600 euro?) in quanto, anche se pur con "pochi" km l'auto ha superato i 5 anni di vita..
A me pare assurdo tale intervento!
C'è qualche alfista che mi può aiutare? ero convinto che la cinghia si cambiasse non prima dei 100-150 mila km!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se penso che ho rottamato causa sinistro il BMW530d con 25000 km e più senza aver mai sentito parlare di cinghie...! :(
Ciao! da libretto di uso e manutenzione si consiglia di sostituire la distribuzione ogni 5 anni o 120.000 km...io sulla mia 147 1.9 jtdm l'ho fatta un paio di settimane fa (a 116.000 km) ho preso i pezzi su ebay e tra pezzi e manodopera ho speso 355,00? (155,00? kit distribuzione e 200,00? di manodopera).

Per curiosità (non che voglia pensar male...) 200 di manodopera con fattura o con una pacca sulle spalle?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
P.S: la Renault fa dei cofani motore assurdi... alla clio 16V si è dovuto togliere persino il fanale anteriore destro per lavorarci ed anche il cofano motore visto che si apre all'incontrario. 170 euri il kit + la cinghia servizi niente sost. pompa acqua.
Ma lì la complessità ci può anche stare, considerate le dimensioni del motore e del vano ove viene inserito nonchè la tipologia di auto... E' molto più giustificata lì che non su un'utilitaria che monti un 1.2...
 
kanarino ha scritto:
sebaco ha scritto:
Per curiosità (non che voglia pensar male...) 200 di manodopera con fattura o con una pacca sulle spalle?
Officina di fiducia, ma tutto riportato in fattura ;)

Allora effettivamente non è male. O ti ha messo poche ore di manodopera (meno di quelle che sono previste dai tempari) o te le ha fatte pagare davvero poco,
 
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
P.S: la prossima volta questi commenti provocatori fammeli in faccia.

Perchè, se te li faccio in faccia che succede? Che magari capisci che non sono (o non vogliono essere) provocatori?
O sei di quelli che rimpiangono i tempi dei duelli e delle onte lavate col sangue?
Io, personalmente, non li rimpiango.

Per il resto, d'accordo che i ricambi costano (e spesso sui ricambi ricaricano i margini che accettano di ridurre sulla vendita del nuovo). Ma non è proprio vero che una volta fossero a buon mercato (quando pagavi 20.000 lire la sostituzione della cinghia - di quale auto, poi? - quanto costava l'auto?).
Poi aspetto ancora che mi spieghi perchè se si rompeva non sucecdeva nulla (e per inciso, non succedono disastri neanche sul Fire, che a quanto pare ha le valvole che non toccano il cielo dei pistoni. E non succedeva nulla su motori motociclistici come il bicilindrico a V Morini, perchè la testa era piatta e le valvole parallele).
Ok proviamo ad andare d'accordo. Chiudiamo il discorso quotato.
Anche oggi una cinghia quanto costa? Non mi risulta che una 20ina di anni fa cambiassero di tutto di piu con la cinghia di distribuzione su auto anni 80.. per i minori rischi c'èrano diverse vetture a 8 valvole che non si rompevano come ad esempio succedeva con la Thema 16 valvole (vettura presa a caso in quanto ne ricordo una in officina per questo motivo) ricordo le opel mi diceva il mecca ma anche altre. Per quanto riguarda il motivo non potrei essere più preciso di te, il motivo è quello.
Ma i prezzi attuali sono a mio avviso eccessivi.. spesso ampiamente condivisi tra tanti modelli di auto e te li fanno pagare come l'oro. Come si fanno a pagare 4 ammo per una fusion oltre 400 euro + manodopera :shock:
 
Oltretutto si sta scrivendo di Jtdm, quindi cinghia lunga e larga il doppio di quella che costava 20mila lire e tesa da due cuscinetti uno dei quali automatico. Per inciso, la cinghia da 20mila, che poteva essere proprio quella della 128/Ritmo, si doveva fare ben prima degli 80mila. A 80 mila si toglievano le testate perchè perdevano, si aprivano i telai perchè fatti al risparmio, marcivano i longheroni, si cambiavano bracci delle sospensioni, un paio di marmitte, freni almeno due volte, i fanali si riempivano d'acqua, puntine e condensatori, candele per la quarta o quinta volta... continuiamo?
Alla fin fine, da quella cinghia son comunque passati 20 anni e in quel cofano, guardando dall'alto si poteva vedere ampi scorci di pavimento. Nei vani di oggi, se ti abbassi a guardare e la croce appesa alla catenina che hai al collo si mette di traverso sotto a qualcosa, devi andare dal fabbro con tutta la macchina, se vuoi rialzarti. :D
 
Grattaballe il tuo nick è favoloso :D
Va beh, gli hai voluto proprio male con tutto sto trafilio ruggine freni ecc :D . Poi a 80.000 bisogna vedere che macchine, mica tutte erano mezzi di scarsa durata. Ma oggi fare un tagliando costa come e più di prima a rifare una macchina. Ricordo nel 1994 un mio collega di lavoro spese 1.000.000 di lire per comprare un morore A.R. 1.600cc a carburatori usato da montare in sostituzione sotto la sua Giulietta che ormai aveva tantissimi km ed era agli sgoccioli... oggi a 500 euro il nostro amico deve aggiungerne altre 150 per cambiare la cinghia e tutto quello che comprende il kit. Nel 1994 i ns stipendi non erano 3/4 volte più bassi... :(
 
Valvo e modus, due a caso, voi che quando vi pare vi sdraiate un pomeriggio sotto la macchina e vi fate i vostri lavoretti come vi pare, da soli, sappiate che avete tutto il mio invidioso livore, soprattutto in questo momento.

Ho giusto per la testa un chiodo fisso, che mi é venuto per una vecchierella bisognosa di cure, ma nelle mie condizioni di analfabetismo manuale dovrei portarla sempre dal meccanico, e mi dispiace ( oltre ad avere costi superiori ) .

Ma se nasci monco, suppongo che sia tardi per imparare a muover le mani, e allora bislgna muovere il portafogli. Nella speranza di trovare un meccanico bravo, che almeno abbia rispetto per quello che gli porterei.

Mi ci vorrebbe uno che mi insegnasse... ma non ho amici smanettoni, almeno vicini. E dire che la considero la più alta forma di amore e cura per una bella auto... mi sento menomato.
 
Back
Alto