Io gli consiglierei, se può, di prendere i pezzi per conto suo...si risparmia parecchio.valvonauta_distratto ha scritto:Si, anch'io per la 156 a benzina alcuni anni fa ( mi pare nel 2005) sui 300 euri dal meccanico. Consiglierei al nostro amico di fare più preventivi.![]()
Fatto caso a cosa significhi, per dire, cambiare la distribuzione ad un 156 2.5v6?valvonauta_distratto ha scritto:Si, anch'io per la 156 a benzina alcuni anni fa ( mi pare nel 2005) sui 300 euri dal meccanico. Consiglierei al nostro amico di fare più preventivi.![]()
A parte che preferirei una bella GTV6 col motore 2.500cc se non la facessero pagare come l'oro. E poi non mi perderei il busso lasciandolo nelle mani di un meccanico ma farei col mio amico ste lo smanettone.modus72 ha scritto:Io la distribuzione alla Modus l'ho fatta in garage, da solo. E ho capito perchè anche i meccanici generici mi chiedevan quasi 400?... I ricambi, di per sè, prendono 180? circa (metti altri 60 per la pompa...), il resto è tutta manodopera spesa per infilarsi e contorcersi in quel maledetto cofano...
Si vuole l'auto silenziosa in marcia e sicura nei crash? Questo è il conto da pagare..
Fatto caso a cosa significhi, per dire, cambiare la distribuzione ad un 156 2.5v6?valvonauta_distratto ha scritto:Si, anch'io per la 156 a benzina alcuni anni fa ( mi pare nel 2005) sui 300 euri dal meccanico. Consiglierei al nostro amico di fare più preventivi.![]()
valvonauta_distratto ha scritto:P.S: la prossima volta questi commenti provocatori fammeli in faccia.
kanarino ha scritto:Ciao! da libretto di uso e manutenzione si consiglia di sostituire la distribuzione ogni 5 anni o 120.000 km...io sulla mia 147 1.9 jtdm l'ho fatta un paio di settimane fa (a 116.000 km) ho preso i pezzi su ebay e tra pezzi e manodopera ho speso 355,00? (155,00? kit distribuzione e 200,00? di manodopera).csl ha scritto:salve a tutti, in occasione del tagliando della mia 147 1.9 jtdm 120 cv del 2007 con 86000 km circa, il meccanico dell'officina Alfa mi consiglia la sostituzione della cinghia di distribuzione (costo sostituzione 600 euro?) in quanto, anche se pur con "pochi" km l'auto ha superato i 5 anni di vita..
A me pare assurdo tale intervento!
C'è qualche alfista che mi può aiutare? ero convinto che la cinghia si cambiasse non prima dei 100-150 mila km!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se penso che ho rottamato causa sinistro il BMW530d con 25000 km e più senza aver mai sentito parlare di cinghie...!![]()
modus72 ha scritto:Si vuole l'auto silenziosa in marcia e sicura nei crash? Questo è il conto da pagare..
Officina di fiducia, ma tutto riportato in fatturasebaco ha scritto:Per curiosità (non che voglia pensar male...) 200 di manodopera con fattura o con una pacca sulle spalle?
Ma lì la complessità ci può anche stare, considerate le dimensioni del motore e del vano ove viene inserito nonchè la tipologia di auto... E' molto più giustificata lì che non su un'utilitaria che monti un 1.2...valvonauta_distratto ha scritto:P.S: la Renault fa dei cofani motore assurdi... alla clio 16V si è dovuto togliere persino il fanale anteriore destro per lavorarci ed anche il cofano motore visto che si apre all'incontrario. 170 euri il kit + la cinghia servizi niente sost. pompa acqua.
kanarino ha scritto:Officina di fiducia, ma tutto riportato in fatturasebaco ha scritto:Per curiosità (non che voglia pensar male...) 200 di manodopera con fattura o con una pacca sulle spalle?![]()
Ok proviamo ad andare d'accordo. Chiudiamo il discorso quotato.sebaco ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:P.S: la prossima volta questi commenti provocatori fammeli in faccia.
Perchè, se te li faccio in faccia che succede? Che magari capisci che non sono (o non vogliono essere) provocatori?
O sei di quelli che rimpiangono i tempi dei duelli e delle onte lavate col sangue?
Io, personalmente, non li rimpiango.
Per il resto, d'accordo che i ricambi costano (e spesso sui ricambi ricaricano i margini che accettano di ridurre sulla vendita del nuovo). Ma non è proprio vero che una volta fossero a buon mercato (quando pagavi 20.000 lire la sostituzione della cinghia - di quale auto, poi? - quanto costava l'auto?).
Poi aspetto ancora che mi spieghi perchè se si rompeva non sucecdeva nulla (e per inciso, non succedono disastri neanche sul Fire, che a quanto pare ha le valvole che non toccano il cielo dei pistoni. E non succedeva nulla su motori motociclistici come il bicilindrico a V Morini, perchè la testa era piatta e le valvole parallele).
arizona77 - 17 minuti fa
GuidoP - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 ore fa