<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sostituzione cinghia distribuzione 147 jtdm | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sostituzione cinghia distribuzione 147 jtdm

BelliCapelli3 ha scritto:
Valvo e modus, due a caso, voi che quando vi pare vi sdraiate un pomeriggio sotto la macchina e vi fate i vostri lavoretti come vi pare, da soli, sappiate che avete tutto il mio invidioso livore, soprattutto in questo momento.

Ho giusto per la testa un chiodo fisso, che mi é venuto per una vecchierella bisognosa di cure, ma nelle mie condizioni di analfabetismo manuale dovrei portarla sempre dal meccanico, e mi dispiace ( oltre ad avere costi superiori ) .

Ma se nasci monco, suppongo che sia tardi per imparare a muover le mani, e allora bislgna muovere il portafogli. Nella speranza di trovare un meccanico bravo, che almeno abbia rispetto per quello che gli porterei.

Mi ci vorrebbe uno che mi insegnasse... ma non ho amici smanettoni, almeno vicini. E dire che la considero la più alta forma di amore e cura per una bella auto... mi sento menomato.
BC io, oltre che negato, non avrei neanche voglia di sdraiarmi sotto la macchina.... a proposito di costi, ho fatto il tagliando dei 35000 km venerdì 14 (l'ho fatto a 32600 perchè sapevo di dover percorrere tra i 1500 e i 2000 km nella settimana appena trascorsa e non volevo trovarmi con qualche problema mentre ero in ferie). Costo del tagliando 310 ?, di cui 100 ? di manodopera, conteggiate 2,5 ore a 40 ? /ora. La stessa concessionaria vende anche Volvo, per quest'ultima la manodopera è 43 ? /h. Quindi gli stessi meccanici, costano di più o di meno a seconda se lavorano su un motore Fiat o su un motore Volvo... :?
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Valvo e modus, due a caso, voi che quando vi pare vi sdraiate un pomeriggio sotto la macchina e vi fate i vostri lavoretti come vi pare, da soli, sappiate che avete tutto il mio invidioso livore, soprattutto in questo momento.

Ho giusto per la testa un chiodo fisso, che mi é venuto per una vecchierella bisognosa di cure, ma nelle mie condizioni di analfabetismo manuale dovrei portarla sempre dal meccanico, e mi dispiace ( oltre ad avere costi superiori ) .

Ma se nasci monco, suppongo che sia tardi per imparare a muover le mani, e allora bislgna muovere il portafogli. Nella speranza di trovare un meccanico bravo, che almeno abbia rispetto per quello che gli porterei.

Mi ci vorrebbe uno che mi insegnasse... ma non ho amici smanettoni, almeno vicini. E dire che la considero la più alta forma di amore e cura per una bella auto... mi sento menomato.
BC io, oltre che negato, non avrei neanche voglia di sdraiarmi sotto la macchina.... a proposito di costi, ho fatto il tagliando dei 35000 km venerdì 14 (l'ho fatto a 32600 perchè sapevo di dover percorrere tra i 1500 e i 2000 km nella settimana appena trascorsa e non volevo trovarmi con qualche problema mentre ero in ferie). Costo del tagliando 310 ?, di cui 100 ? di manodopera, conteggiate 2,5 ore a 40 ? /ora. La stessa concessionaria vende anche Volvo, per quest'ultima la manodopera è 43 ? /h. Quindi gli stessi meccanici, costano di più o di meno a seconda se lavorano su un motore Fiat o su un motore Volvo... :?
Pensa se era un motore VALVO :D :lol: :D
Ti rendi conto? Anche se son solo 3 euro ma sta differenza è ingiustificata.. immaginiamo che uno compri volvo C30 base che costa il 40% in meno della tua, poi spende di più per la manodopera del tagliando... assurdo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Valvo e modus, due a caso, voi che quando vi pare vi sdraiate un pomeriggio sotto la macchina e vi fate i vostri lavoretti come vi pare, da soli, sappiate che avete tutto il mio invidioso livore, soprattutto in questo momento.

Ho giusto per la testa un chiodo fisso, che mi é venuto per una vecchierella bisognosa di cure, ma nelle mie condizioni di analfabetismo manuale dovrei portarla sempre dal meccanico, e mi dispiace ( oltre ad avere costi superiori ) .

Ma se nasci monco, suppongo che sia tardi per imparare a muover le mani, e allora bislgna muovere il portafogli. Nella speranza di trovare un meccanico bravo, che almeno abbia rispetto per quello che gli porterei.

Mi ci vorrebbe uno che mi insegnasse... ma non ho amici smanettoni, almeno vicini. E dire che la considero la più alta forma di amore e cura per una bella auto... mi sento menomato.
BC io, oltre che negato, non avrei neanche voglia di sdraiarmi sotto la macchina.... a proposito di costi, ho fatto il tagliando dei 35000 km venerdì 14 (l'ho fatto a 32600 perchè sapevo di dover percorrere tra i 1500 e i 2000 km nella settimana appena trascorsa e non volevo trovarmi con qualche problema mentre ero in ferie). Costo del tagliando 310 ?, di cui 100 ? di manodopera, conteggiate 2,5 ore a 40 ? /ora. La stessa concessionaria vende anche Volvo, per quest'ultima la manodopera è 43 ? /h. Quindi gli stessi meccanici, costano di più o di meno a seconda se lavorano su un motore Fiat o su un motore Volvo... :?
Pensa se era un motore VALVO :D :lol: :D
Ti rendi conto? Anche se son solo 3 euro ma sta differenza è ingiustificata.. immaginiamo che uno compri volvo C30 base che costa il 40% in meno della tua, poi spende di più per la manodopera del tagliando... assurdo.

Valvo, sai che ho pensato a te quando ho scritto l'altra frase "oltre che negato, non avrei neanche voglia di sdraiarmi sotto la macchina..", volevo scrivere anche.."ma, come direbbe valvo, sotto una bella*beep* si..." :D
 
Menech ha scritto:
Valvo, sai che ho pensato a te quando ho scritto l'altra frase "oltre che negato, non avrei neanche voglia di sdraiarmi sotto la macchina..", volevo scrivere anche.."ma, come direbbe valvo, sotto una bella*beep* si..." :D
Anche tu sulla stessa "lunghezza d'onda" di Valvonauta? :rolleyes:
Non sarà la trazione posteriore a mettere certe idee? :D

Confessa al forum quale auto hai provato oggi!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Valvo, tu che ne hai qualcuna in garage. quando cerchi un'auto storica, su che kmetraggi punti?
Più che altro punto sulle condizioni possibilmente delle componenti di usura.. i km-traggi sono spesso farlocchi. Diciamo che punto sotto i 100.000 ma non sempre si riesce a capire se i dati son veritieri oppure no, soprattutto quando son passate da tante mani o da qualche conce. Poi ci sono le variabili di uso di chi come e dove le ha usate. In un certo senso bisogna anche affidarsi a un pò di fortuna e indovinare.
 
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Valvo, sai che ho pensato a te quando ho scritto l'altra frase "oltre che negato, non avrei neanche voglia di sdraiarmi sotto la macchina..", volevo scrivere anche.."ma, come direbbe valvo, sotto una bella*beep* si..." :D
Anche tu sulla stessa "lunghezza d'onda" di Valvonauta? :rolleyes:
Non sarà la trazione posteriore a mettere certe idee? :D

Confessa al forum quale auto hai provato oggi!
Oggi non ho provato alcuna macchina... però se ti interessa saperlo ho invitato una amica acquariofila per farle vedere i miei nuovi discus presi ieri da un amico in emilia romagna :D purtroppo siamo ancora in alto mare :? .. forse se gli regalo un paio di pesci...

Va bèh.. torniamo in topic altrimenti svalvolo :D
 
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Valvo, sai che ho pensato a te quando ho scritto l'altra frase "oltre che negato, non avrei neanche voglia di sdraiarmi sotto la macchina..", volevo scrivere anche.."ma, come direbbe valvo, sotto una bella*beep* si..." :D
Anche tu sulla stessa "lunghezza d'onda" di Valvonauta? :rolleyes:
Non sarà la trazione posteriore a mettere certe idee? :D

Confessa al forum quale auto hai provato oggi!

Basta vedere quale auto TP era in prova in questo WE......e tu non dici che fai il compagno di merende?... :D

Va beh, mi scuso per gli OT....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Valvo, tu che ne hai qualcuna in garage. quando cerchi un'auto storica, su che kmetraggi punti?
Più che altro punto sulle condizioni possibilmente delle componenti di usura.. i km-traggi sono spesso farlocchi. Diciamo che punto sotto i 100.000 ma non sempre si riesce a capire se i dati son veritieri oppure no, soprattutto quando son passate da tante mani o da qualche conce. Poi ci sono le variabili di uso di chi come e dove le ha usate. In un certo senso bisogna anche affidarsi a un pò di fortuna e indovinare.

E' dura meno di 100k km per un oggetto anni 85 -90. Ovvero: in Italia pare ne abbiano tutte massimo 150k. Poi vai in Germania e ti accorgi che le stesse auto ne dichiarano serenamente di più, e capisci che quá siamo furbetti.

Il problema é che non ho un parametro affidabile: per un'auto usata moderna per me vale il parametro dei 50k se la voglio "nuova", 100k se sono pronto a sospensioni e qualche altro lavoretto.

Ma per auto di 30 anni questi parametri - ammesso che uno riesca ad accertarli - saltano.

A quanti km un buon motore degli anni 80 secondo te comincia ad essere sfinito? Non parlo della turbina, della frizione ed altra robetta, che si cambiano e via, ma nel senso che magari comincia a perdere compressione, olio, e devi proprio aprirlo e rifarlo nelle componenti principali?
 
Mah direi sui motori alfa romeo bialbero e busso si va cmq oltre i 300.000 km.
Turbine durano cmq anche 150.000 km se non le sfondi modificandole.. ma anche di più, al massimo perdono un pò di resa. Le frizioni direi che variano da 80.000 a 150.000 km a seconda della macchina e come dicevo nell'altro post dalla vita che ha fatto.. smanettoni e vita cittadina accorciano la durata in km. Molto vuol dire il ricovero in garage al riparo dall'umidità e la regolare manutenzione e riscaldamento della vettura a motore freddo. Cmq prima di finire un motore, inteso come gruppo termico e banco ce ne vuole abbastanza, compresi i motori fiat. A meno di non intoppare un modello sfigato.
 
Pensa che il capo officina dove lavoro io aveva una BMW 320i E36 del '91 con la quale aveva fatto 130.000 km circa.. non usandola più e non avendo da cambiare auto l'ha BUTTATA VIA... lo avrei ammazzato! Me la poteva regalare?!?! Andava come se fosse nuova.
 
Menech ha scritto:
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Valvo, sai che ho pensato a te quando ho scritto l'altra frase "oltre che negato, non avrei neanche voglia di sdraiarmi sotto la macchina..", volevo scrivere anche.."ma, come direbbe valvo, sotto una bella*beep* si..." :D
Anche tu sulla stessa "lunghezza d'onda" di Valvonauta? :rolleyes:
Non sarà la trazione posteriore a mettere certe idee? :D

Confessa al forum quale auto hai provato oggi!

Basta vedere quale auto TP era in prova in questo WE......e tu non dici che fai il compagno di merende?... :D

Va beh, mi scuso per gli OT....
Purtroppo questo WE (sabato) mi sono accontentato della Citroèn Xsara 1.4i 8VALVE 75cv Break, mi ci voleva spazio... su per la Firenze Bologna è stato uno strazio :cry: :D A parte il mega incidente che ho trovato con dei camion che hanno preso fuoco in galleria in direzione firenze vicino se non ricordo male al barberino del mugello... al ritorno ho optato per parma e la cisa per evitare eccessivi ritardi e... tonfa trovo la coda causa concerto per l'emilia e pieno di polizia :?
 
Menech ha scritto:
Quindi gli stessi meccanici, costano di più o di meno a seconda se lavorano su un motore Fiat o su un motore Volvo... :?
Potrebbe anche giustificarsi con la diversa strumentazione di lavoro e, soprattutto, per gli aggiornamenti tecnici... Magari in Volvo ne impongono di più o più costosi....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Purtroppo questo WE (sabato) mi sono accontentato della Citroèn Xsara 1.4i 8VALVE 75cv Break, mi ci voleva spazio... su per la Firenze Bologna è stato uno strazio :cry: :D A parte il mega incidente che ho trovato con dei camion che hanno preso fuoco in galleria in direzione firenze vicino se non ricordo male al barberino del mugello... al ritorno ho optato per parma e la cisa per evitare eccessivi ritardi e... tonfa trovo la coda causa concerto per l'emilia e pieno di polizia :?
Ho sperimentato di persona la situazione della FI-BO, ieri tornavo da Amalfi...ho fatto tutto il tratto da prima di Roma a FI andando tra 100-120 per cercare di far smaltire la coda di 14 Km che c'era anche in direzione nord, ho perso un pò di tempo in più in autogrill. Sono riuscito a fare solo una mezz'ora di coda ma poi c'era il traffico rallentato tipo stop and go.....e tutti quelli che andavano al concerto di RE...
 
modus72 ha scritto:
Menech ha scritto:
Quindi gli stessi meccanici, costano di più o di meno a seconda se lavorano su un motore Fiat o su un motore Volvo... :?
Potrebbe anche giustificarsi con la diversa strumentazione di lavoro e, soprattutto, per gli aggiornamenti tecnici... Magari in Volvo ne impongono di più o più costosi....
Beh allora dovrebbero essere più cari solo in alcuni casi. Sarebbe interessante sapere se i prezzi della manodopera costano la stessa cifra all'interno dei vari marchi dei vari gruppi es. gruppo fiat o vw o renault. Ad esempio fare il tagliando ad una duster 1.5dci costerà uguale ad una renalut megane 1.5dci? parlando di olio e filtri?
 
Back
Alto