<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituire H4 alogene con led | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sostituire H4 alogene con led

Io ho montato sulla macchina di un mio amico una coppia di lampadine led in sostituzione delle alogene H7 e il miglioramento in termini di visibilità è notevole. Dalle prove che ho fatto, non sembra che abbaglino chi si incrocia.
Certo, sono illegali, non si dovrebbero montare e il mio amico ne è consapevole, però non si può negare che la visibilità, ora, sia migliorata molto. Il mio amico non le ha cambiate per estetica, ma perchè era disperato per la scarsa visibilità, soprattutto con pioggia, che aveva prima. Adesso vede benissimo.
Prima avevamo provato le varie Philips e Osram che promettono percentuali di luce aggiuntiva a tre cifre, ma l'unica caratteristica superiore era il prezzo.
 
Anche un mio collega ha montato anabbaglianti a led e la differenza è notevole... Ma più di una Volta si è trovato nella condizione di vedersi "sfandare" dalle altre auto, ma il miglioramento è stato notevole... Da qui la mia idea di sostituire le mie alogene. Nella Vecchia auto avevo messo delle Philips white vision. Il miglioramento c'era stato, ma non così marcato Come promesso, infatti era sempre presente un colore giallino. Io stesso avevo montato dei led per la luce di retromarcia.... IlluminaVano a giorno.
 
...che durano quel tanto che le metti su. Almeno, quelle che ho messo in casa finora...........
Le uso da qualche anno con molta soddisfazione. iniziato con le Osram (le migliori anche come tipo di luce a parità dei famosi 2.700 °K) , poi ho provato le Life, l'anno scorso le Intec l'altro giorno ne ho prese qualcuna di tale Lexman.

Le uniche led finora bruciate sono state due Osram prese molti anni fa (tra 5 e 10 anni fa, 2 lampade su 18 usate quasi ogni giorno) di un tipo che mi pare ora venga fatto solo da Philips.

Ora sto facendo dei test con le equivalenti 100W (quindi circa 1.500 lumen e 12W) e vedo che a parità di marchiatura 2.700 °K la resa ottica è ben diversa a seconda dei produttori
 
Da qualche anno esistono anche led a filamenti.

https://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_filamenti_LED

sì certo, per le lampadine di casa van benone, ma non son corti come il filamento di una alogena.
per fare un po' di luce, ce ne sono diversi cm di lunghezza, e torni al punto di prima, che la sorgente e' piu' grande di quella prevista, e non di poco
le uniche che un po' si avvicinano alle alogene, son quelle coi led che sparano su una specie di specchietto circolare, a forma di similcono.
non so come spiegarmi, come la rotazione di due parabole, che fanno una "simulazione" ottica del filamento piccolo
non sono comunque uguali, ma almeno il punto luce non e' di diversi cm quadrati.

il risultato comunque, e' che non sono omologate.
e se non sono omologate, e' perche' non hanno i requisiti per esserlo.
quindi, abbagliano gli altri.
e la maggior parte, si vedono all'istante.
luce bianca non controllata bene.
provate e mettervi davanti ad un muro.
un faro omologato, fara' una linea netta, tra la zona illuminata e quella superiore che dev'essere buia (potete anche vederlo quando siete in coda).
quando montano luci led, quella linea diventa.... poco linea.
per quello illuminano meglio, e' come avere un faro che e' una via di mezzo tra un anabbagliante ed un abbagliante
 
sì certo, per le lampadine di casa van benone, ma non son corti come il filamento di una alogena.
per fare un po' di luce, ce ne sono diversi cm di lunghezza, e torni al punto di prima, che la sorgente e' piu' grande di quella prevista, e non di poco
le uniche che un po' si avvicinano alle alogene, son quelle coi led che sparano su una specie di specchietto circolare, a forma di similcono.
non so come spiegarmi, come la rotazione di due parabole, che fanno una "simulazione" ottica del filamento piccolo
non sono comunque uguali, ma almeno il punto luce non e' di diversi cm quadrati.

il risultato comunque, e' che non sono omologate.
e se non sono omologate, e' perche' non hanno i requisiti per esserlo.
quindi, abbagliano gli altri.
e la maggior parte, si vedono all'istante.
luce bianca non controllata bene.
provate e mettervi davanti ad un muro.
un faro omologato, fara' una linea netta, tra la zona illuminata e quella superiore che dev'essere buia (potete anche vederlo quando siete in coda).
quando montano luci led, quella linea diventa.... poco linea.
per quello illuminano meglio, e' come avere un faro che e' una via di mezzo tra un anabbagliante ed un abbagliante

Si, ma la tecnologia si evolve e queste problematiche si possono risolvere. Se c'è l'interesse economico a farla evolvere da parte dei produttori.
 
sì certo, per le lampadine di casa van benone, ma non son corti come il filamento di una alogena.
Queste che linko sono ben fatte ed hano le stesse quote delle H4 alogene. Emettono circa il 20% in più d luce come anabbaglianti e il 5% in meno come profondità. Non sono (ancora) omologate per l'uso stradale (immagino per il +20-25% di lumen sugli anabbaglianti)m na di fatto fungno bene e se correttamenet regolate non dano fastidio agli altri conducenti che sopraggiungono in senso opposto (danno molto più fastidio le lampade normali montate male o chi avendo carico pesante dietro non utilzza il regolatore del fascio luminoso)

https://www.osram.it/ecat/LEDriving HL H4 Gen2-Lampade LED per abbaglianti e anabbaglianti-Veicoli-Illuminazione per veicoli/it/it/GPS01_3143585/PP_EUROPE_IT_eCat/ZMP_4059096/#tools

luce bianca non controllata bene. provate e mettervi davanti ad un muro. un faro omologato, fara' una linea netta, tra la zona illuminata e quella superiore che dev'essere buia (potete anche vederlo quando siete in coda). quando montano luci led, quella linea diventa.... poco linea.
per quello illuminano meglio, e' come avere un faro che e' una via di mezzo tra un anabbagliante ed un abbagliante
Queste che cito si comportano bene con linea di demarcazione netta. Ovviamente non le regalano
 
Ultima modifica:
ricordo comunque, che il 20 o il 100% di luce in piu', fanno numero e marketing ma, ai fini pratici fanno poca roba.
chi ha una reflex, puo' vedere quanto poca sia, per il nostro occhio, la meta' della luce chiudendo il diaframma di uno stop.
non dico che non si veda (il 20% non si vede di sicuro)
Si, ma la tecnologia si evolve e queste problematiche si possono risolvere. Se c'è l'interesse economico a farla evolvere da parte dei produttori.
vabbe', ma si parla di quello che c'e', mica del teletrasporto dell'enterprise

le lampade postate dal sottomarino, sono gia' piu' simili ad una H4
resta il fatto che, nella specifica, c'e' scritto "abbagliamento ridotto", perche' sanno che abbagliano, ed e' meglio pararsi il portacoda scrivendolo :D

comunque, ci sono parecchie auto, coi fari "regolari", ma regolati alla cdc, che sono fastidiosi uguali, se non peggio
 
Si, ma la tecnologia si evolve e queste problematiche si possono risolvere. Se c'è l'interesse economico a farla evolvere da parte dei produttori.
Ma a che pro?
Ormai le lampade alogene stanno comunque scomparendo, non avrebbe alcun ritorno futuro fare ricerca per dei led che fanno la parte delle alogene quando queste saranno sempre meno. Tanto vale portarsi avanti su fari pensati per essere a led e lasciar morire le alogene.
 
I LED si evolvono alla velocità dell'hardware informatico, evoluzioni sostanziali non sono certo fantascienza
Magari...la legge di moore coi led non funziona, le leggi della termodinamica non si ingannano così facilmente, non basta rimpicciolire a caso.
Il limite fisico non é la dimensione del semiconduttore, che già oggi puó stare nell'ordine di 0,1 mm2/W ma della capacità di dissipare il calore del case in cui il semiconduttore é contenuto.
E infatti tra i led che si usano oggi e quelli di tre/quattro anni fa la potenza a parità di dimensioni é circa il 20% in più.
 
Magari...la legge di moore coi led non funziona, le leggi della termodinamica non si ingannano così facilmente, non basta rimpicciolire a caso.
Il limite fisico non é la dimensione del semiconduttore, che già oggi puó stare nell'ordine di 0,1 mm2/W ma della capacità di dissipare il calore del case in cui il semiconduttore é contenuto.
E infatti tra i led che si usano oggi e quelli di tre/quattro anni fa la potenza a parità di dimensioni é circa il 20% in più.

Lasciamo da parte le leggi della fisica e prendiamo quelle della ricerca e sviluppo, della tecnologia e del mercato: mi interesso, anche professionalmente, ai LED dal 2008 e posso assicurarti che l'evoluzione è stata spettacolare. Non si parla solo di semiconduttori, ma dell'interazione con tutto il corpo illuminante. Un apparecchio illuminante a LED non è solo semiconduttore, è anche dissipazione, ottica, elettronica, etc etc
E stanno arrivando gli OLED che saranno una ulteriore rivoluzione nel campo illuminotecnico...
 
Back
Alto