<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituire H4 alogene con led | Il Forum di Quattroruote

Sostituire H4 alogene con led

Ciao, mi piacerebbe sostituire le attuali H4 alogene con lampadine a led. Io ho una Swift del 2008, bene vorrei sapere se lo posso fare o serischio di aver problemi con l'assicurazione o con le forze dell'ordine in caso di controllo. Grazie.
 
La luce delle lampade a led è diversa da quella delle alogene e credo necessiti anche di una parabola interna del faro differente. Se è così, bisognerebbe sostituire l'intero gruppo fari. A quel punto sarebbe legittimo chiedersi perché non dovrebbe essere possibile farlo, visto che dalla casa esce anche con i fari a led.
 
le lampadine possono essere omologate finchè vuoi, se non lo sono i fari insieme alle lampadine e l´installazione sulla tua auto sono illegali comunque.
 
Allora opterò per le Osram Night Breaker...
Peccato, perché avevo puntato un modello, ed il venditore mi aveva assicurato che non c'erano problemi... Ho fatto bene a rivolgermi a voi... Cosa non si fa per vendere....
Meglio evitare rogne (anche se cambiano in meglio sia l'estetica chela visibilità).

Grazie a tutti
 
i led non cambiano in meglio la visibilita' per definizione.
la lampada led ha la dimensione della sorgente molto piu' grande rispetto al filamento della classica alogena.
quindi la luce non parte da dove dovrebbe, e va a finire dove non dovrebbe (tutta la luce che va negli occhi degli altri, non e' usata per illuminare la strada).
la carenza di luce, a volte, e' data dal deterioramento delle parabole e dall'opacizzazione dei fari in plastica (in questo caso basta lucidarli e tornano quasi nuovi)
l'unica cosa che cambia coi led, e' la temperatura della luce, che e' piu' fredda e fa piu' figo.
compra le osram, e poi dicci come vanno :emoji_beers:
 
Allora opterò per le Osram Night Breaker...
Peccato, perché avevo puntato un modello, ed il venditore mi aveva assicurato che non c'erano problemi... Ho fatto bene a rivolgermi a voi... Cosa non si fa per vendere....
Meglio evitare rogne (anche se cambiano in meglio sia l'estetica chela visibilità).

Grazie a tutti
ti avviso già da ora però che non faranno tutta sta differenza, se non in termini di aspetto, io montavo (ora ho xenon adattivi) se non sbaglio delle philipps che erano il 100% più luminose delle originali (e nel mio caso con la stessa temperatura, quindi aspetto invariato), e dopo poco ho dovuto ammettere con me stesso che la differenza la fa l´orientamento del fascio luminoso, e non la luminosità...ho dovuto rendermi conto che tali lampadine servivano solo a spendere di più. Posso illuminare a giorno, ma a parità di fascio luminoso la visibilità resta quella..
 
ti avviso già da ora però che non faranno tutta sta differenza, se non in termini di aspetto, io montavo (ora ho xenon adattivi) se non sbaglio delle philipps che erano il 100% più luminose delle originali (e nel mio caso con la stessa temperatura, quindi aspetto invariato), e dopo poco ho dovuto ammettere con me stesso che la differenza la fa l´orientamento del fascio luminoso, e non la luminosità...ho dovuto rendermi conto che tali lampadine servivano solo a spendere di più. Posso illuminare a giorno, ma a parità di fascio luminoso la visibilità resta quella..

Beh non è proprio così, la geometria della luce emessa è fondamentale, ma se hai più lumen hai più lumen, e anche la temperatura colore può influire sulla visione.
Il fatto è che quando cambi tecnologia della lampadina, puoi avere anche una diversa geometria di emissione della fonte luminosa, e questo può creare problemi. Non conosco nello specifico le lampadine aftermarket LED per sostituzione di quelle alogene, ma con le tecnologie LED attuali, potrebbero esistere molteplici configurazioni, inclusa (ma in questo caso non so) una riproduzione abbastanza fedele della geometria del fascio luminoso emesso da una lampadina alogena
 
Ultima modifica:
difficile fare una geometria identica, se non impossibile.
un'alogena ha, come sorgente, un filo stretto e lungo, che emette a 360°
i led son tipicamente piatti, ed emettono da un lato solo.
per raggiungere un buon flusso luminoso, se ne mettono diversi in una lampada, con una superficie di emissione che, alla fine, e' enorme, rispetto al filamento che e' poco piu' di un puntino.

se si vogliono i fari a led, si deve cambiare il faro (che spesso significa cambiare auto :D)
 
difficile fare una geometria identica, se non impossibile.
un'alogena ha, come sorgente, un filo stretto e lungo, che emette a 360°
i led son tipicamente piatti, ed emettono da un lato solo.
per raggiungere un buon flusso luminoso, se ne mettono diversi in una lampada, con una superficie di emissione che, alla fine, e' enorme, rispetto al filamento che e' poco piu' di un puntino.

se si vogliono i fari a led, si deve cambiare il faro (che spesso significa cambiare auto :D)

Da qualche anno esistono anche led a filamenti.

https://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_filamenti_LED
 
Ultima modifica:
Beh non è proprio così, la geometria della luce emessa è fondamentale, ma se hai più lumen hai più lumen, e anche la temperatura colore può influire sulla visione.
Il fatto è che quando cambi tecnologia della lampadina, puoi avere anche una diversa geometria di emissione della fonte luminosa, e questo può creare problemi. Non conosco nello specifico le lampadine aftermarket LED per sostituzione di quelle alogene, ma con le tecnologie LED attuali, potrebbero esistere molteplici configurazioni, inclusa (ma in questo caso non so) una riproduzione abbastanza fedele della geometria del fascio luminoso emesso da una lampadina alogena
io parlavo di alogene più luminose infatti, quindi stessa geometria dell´originale
 
Back
Alto