<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostiene Lotus... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sostiene Lotus...

99octane ha scritto:
Torniamo IT.
Cosa pensate di questa affermazione?

Penso semplicemente che tutta questa rincorsa alle stelle EuroNcap ci ha portato a guidare utilitarie che pesano come carrarmati e che senza Esp non stanno in strada. Si migliora la sicurezza passiva spesso a scapito di quella attiva, dei consumi e, soprattutto, a scapito di chi gira con mezzi leggeri (bici, scooter, moto, minicar) o non si può permettere di cambiare la vecchia Panda.
Non a caso il mio vecchio avatar era la Elise che, con un merdosissimo 1800 aspirato Rover, dava la paga a molte cosiddette supersportive.
 
Infatti.
Sembra che senza 5 stelle uno sia condannato a una morte orribile.
Eppure, i nostri nonni sono sopravvissuti e non guidavano nemmeno con le cinture.
Chissa' come avran fatto?
Forse perche' STAVANO ATTENTI?
E' l'effetto dello scaricare sul veicolo la responsabilita' della sicurezza dei suoi occupanti, responsabilita' che e' unicamente del guidatore.
Ben vengano i dispositivi di sicurezza, e auto piu' robuste, ma come in tutto esagerare non porta a niente di buono.
E infatti ogni nuovo modello che esce PEGGIORA la sicurezza di ogni altra auto gia' in circolazione. :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Infatti.
Sembra che senza 5 stelle uno sia condannato a una morte orribile.
Eppure, i nostri nonni sono sopravvissuti e non guidavano nemmeno con le cinture.
Chissa' come avran fatto?
Forse perche' STAVANO ATTENTI?
E' l'effetto dello scaricare sul veicolo la responsabilita' della sicurezza dei suoi occupanti, responsabilita' che e' unicamente del guidatore.
Ben vengano i dispositivi di sicurezza, e auto piu' robuste, ma come in tutto esagerare non porta a niente di buono.
E infatti ogni nuovo modello che esce PEGGIORA la sicurezza di ogni altra auto gia' in circolazione. :rolleyes:
Quoto integralmente.
 
99octane ha scritto:
Infatti.
Sembra che senza 5 stelle uno sia condannato a una morte orribile.
Eppure, i nostri nonni sono sopravvissuti e non guidavano nemmeno con le cinture.
Chissa' come avran fatto?
Forse perche' STAVANO ATTENTI?
E' l'effetto dello scaricare sul veicolo la responsabilita' della sicurezza dei suoi occupanti, responsabilita' che e' unicamente del guidatore.
Ben vengano i dispositivi di sicurezza, e auto piu' robuste, ma come in tutto esagerare non porta a niente di buono.
E infatti ogni nuovo modello che esce PEGGIORA la sicurezza di ogni altra auto gia' in circolazione. :rolleyes:

Ci sono nonni che sono sopravvissuti senza cinture, ma ci sono persone che non sono mai potute diventare nonni proprio perchè non indossavano le cinture. L'attenzione è il primo sistema di sicurezza, ma non è sufficiente.

Per il resto quoto il fatto che non si può ragionare sulla sicurezza in termini microscopici (cioè guardando solo alle vetture), ma è necessario farlo in termini macroscopici, guardando a tutto il complesso della mobilità.
 
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
... con un comunicato stampa, che con un incremento del 3% dei costi di progettazione si potrebbero ridurre le masse dei veicoli del 33%.
Ma perche' mai aumentare del 3% i costi di produzione, se la clientela bovina e insipiente accetta passiva auto che pesano il 30% IN PIU' del modello precedente?
Tanto, la benzina non la pagano mica le case automobilistiche.
Se non interessa a NOI, perche' deve interessare a loro?

Senza contare che un trend di auto nuove piu' leggere, invece che piu' pesanti, avvierebbe un circolo VIRTUOSO di sicurezza per le auto, dove ogni modello uscito MIGLIORA la sicurezza di tutte le auto in circolazione, invece di PEGGIORARLA, come accade ora!

Forse sarebbe utile se si ricominciasse a fare cultura dell'auto, invece che cultura delle plastiche e degli accessori.
:rolleyes:

Questo e' solo quello che sostiene la Lotus. Ma mi sai quantificare i costi del lavoro di progettazione, il costo della ricerca dei materiali necessari per raggiungere l'obiettivo di far scendere di 100-150Kg il peso di una data vettura?????????

Ripeto questo sara' quello che sostiene la Lotus. Tra quello che sostiene la Lotus e i salti mortali che si devono fare per risparmiare un po' di massa ce ne passa un mare, secondo me.

Regards,
The frog

Ti porto un esempio pratico: la Mazda2. Si è limato il peso di 100kg rispetto al modello precedente, lavorando persino al risparmio su cablaggi e bulloni, e la macchina è venduta ugualmente ad un prezzo competitivo. Inoltre, contando un 3% di aggravio sul prezzo, su una macchina media da 30.000? sarebbero solo 900? in più, a fronte di minori consumi e migliori prestazioni.
 
99octane ha scritto:
Torniamo IT.
Cosa pensate di questa affermazione?
.

Che è fuorviante: non metto in dubbio che, investendo qualcosina in più sulla progettazione, si possono ottenere grandi vantaggi in termini di peso (addirittura il 33%, secondo questa affermazione della Lotus). Se però questo fa crescere enormemente i costi di produzione della vettura, per esempio ricorrendo in maniera massiccia a leghe leggere o materiali compositi, rimaniamo nell'ambito delle vetture di nicchia.
Nessuno si illuda di potere fare una produzione di grande serie, con costi comparabili a quelli delle vetture attuali, togliendo il 33% del peso: queste sì, sarebbero favole "digeribili" solo da persone incompetenti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi sembra di scorgere un qualche interesse di Lotus a fare un affermazione del genere.

Ah, no?
Forse non sai che il gruppo Lotus trae buona parte dei suoi proventi dalla Lotus Engineering, che fa ricerca e sviluppo per le altre case.:
http://www.grouplotus.com/engineering/home.html
 
EdoMC ha scritto:
Ti porto un esempio pratico: la Mazda2. Si è limato il peso di 100kg rispetto al modello precedente, lavorando persino al risparmio su cablaggi e bulloni, e la macchina è venduta ugualmente ad un prezzo competitivo.

100 kg sono il 33% di 300 kg.
Forse la serie precedente della Mazda 2 pesava 300 kg?
:rolleyes:
Ragazzi, un conto è dire che si potrebbe fare molto per ridurre il peso delle vetture, altro è fare affermazioni roboanti, per fare confusione e creare false illusioni...
 
stratoszero ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ti porto un esempio pratico: la Mazda2. Si è limato il peso di 100kg rispetto al modello precedente, lavorando persino al risparmio su cablaggi e bulloni, e la macchina è venduta ugualmente ad un prezzo competitivo.

100 kg sono il 33% di 300 kg.
Forse la serie precedente della Mazda 2 pesava 300 kg?
:rolleyes:
Ragazzi, un conto è dire che si potrebbe fare molto per ridurre il peso delle vetture, altro è fare affermazioni roboanti, per fare confusione e creare false illusioni...

A spanne dovrebbe essere circa il 10% in meno, mi sembra un ottimo risultato, contando che la Mazda2 è una macchina che nasce per costare poco. Chiaramente il 33% è un valore ottimistico, ma nel caso della Mazda 2 si parla circa di un 10%, che già mi sembra un buon risultato, contando che in quella categoria, per ragioni di costo, non è possibile utilizzare alluminio o altri materili leggeri.
 
iCastm ha scritto:
99octane ha scritto:
Infatti.
Sembra che senza 5 stelle uno sia condannato a una morte orribile.
Eppure, i nostri nonni sono sopravvissuti e non guidavano nemmeno con le cinture.
Chissa' come avran fatto?
Forse perche' STAVANO ATTENTI?
E' l'effetto dello scaricare sul veicolo la responsabilita' della sicurezza dei suoi occupanti, responsabilita' che e' unicamente del guidatore.
Ben vengano i dispositivi di sicurezza, e auto piu' robuste, ma come in tutto esagerare non porta a niente di buono.
E infatti ogni nuovo modello che esce PEGGIORA la sicurezza di ogni altra auto gia' in circolazione. :rolleyes:

Ci sono nonni che sono sopravvissuti senza cinture, ma ci sono persone che non sono mai potute diventare nonni proprio perchè non indossavano le cinture. L'attenzione è il primo sistema di sicurezza, ma non è sufficiente.

Per il resto quoto il fatto che non si può ragionare sulla sicurezza in termini microscopici (cioè guardando solo alle vetture), ma è necessario farlo in termini macroscopici, guardando a tutto il complesso della mobilità.

La sicurezza non si fa ne' con le imposizioni illegittime nella sfera privata, ne' con le teorie dei massimi sistemi.
La sicurezza si fa in uno e un solo modo: con l'EDUCAZIONE. :?
 
stratoszero ha scritto:
99octane ha scritto:
Torniamo IT.
Cosa pensate di questa affermazione?
.

Che è fuorviante: non metto in dubbio che, investendo qualcosina in più sulla progettazione, si possono ottenere grandi vantaggi in termini di peso (addirittura il 33%, secondo questa affermazione della Lotus). Se però questo fa crescere enormemente i costi di produzione della vettura, per esempio ricorrendo in maniera massiccia a leghe leggere o materiali compositi, rimaniamo nell'ambito delle vetture di nicchia.
Nessuno si illuda di potere fare una produzione di grande serie, con costi comparabili a quelli delle vetture attuali, togliendo il 33% del peso: queste sì, sarebbero favole "digeribili" solo da persone incompetenti.

Eppure viene fatto.
Lotus lo dimostra.
E se venissero adottate sulla produzione di CENTINAIA DI MILIONI di autovetture, le tecnologie dei compositi sarebbero davvero cosi' costose?
E se le auto fossero piu' leggere, servirebbero tutti questi rinforzi e dimensioni enormi per ottenere buoni risultati ai crash test?
Ti faccio un esempio ovviamente eclatante, ma che spiega il concetto chiaramente proprio tramite l'iperbole:
Se butto un bufalo dal quarto piano in un parcheggio asfaltato cosa succede quanto atterra?
E cosa succede se, invece, butto una formica?
;)
Ora, ripeto, e' chiaramente un'estremizzazione, ma il senso e' quello.
 
juantorena ha scritto:
99octane ha scritto:
Torniamo IT.
Cosa pensate di questa affermazione?

Penso semplicemente che tutta questa rincorsa alle stelle EuroNcap ci ha portato a guidare utilitarie che pesano come carrarmati e che senza Esp non stanno in strada. Si migliora la sicurezza passiva spesso a scapito di quella attiva, dei consumi e, soprattutto, a scapito di chi gira con mezzi leggeri (bici, scooter, moto, minicar) o non si può permettere di cambiare la vecchia Panda.
Non a caso il mio vecchio avatar era la Elise che, con un merdosissimo 1800 aspirato Rover, dava la paga a molte cosiddette supersportive.
adesso basta il 1.6 aspirato :lol:
 
99octane ha scritto:
iCastm ha scritto:
99octane ha scritto:
Infatti.
Sembra che senza 5 stelle uno sia condannato a una morte orribile.
Eppure, i nostri nonni sono sopravvissuti e non guidavano nemmeno con le cinture.
Chissa' come avran fatto?
Forse perche' STAVANO ATTENTI?
E' l'effetto dello scaricare sul veicolo la responsabilita' della sicurezza dei suoi occupanti, responsabilita' che e' unicamente del guidatore.
Ben vengano i dispositivi di sicurezza, e auto piu' robuste, ma come in tutto esagerare non porta a niente di buono.
E infatti ogni nuovo modello che esce PEGGIORA la sicurezza di ogni altra auto gia' in circolazione. :rolleyes:

Ci sono nonni che sono sopravvissuti senza cinture, ma ci sono persone che non sono mai potute diventare nonni proprio perchè non indossavano le cinture. L'attenzione è il primo sistema di sicurezza, ma non è sufficiente.

Per il resto quoto il fatto che non si può ragionare sulla sicurezza in termini microscopici (cioè guardando solo alle vetture), ma è necessario farlo in termini macroscopici, guardando a tutto il complesso della mobilità.

La sicurezza non si fa ne' con le imposizioni illegittime nella sfera privata, ne' con le teorie dei massimi sistemi.
La sicurezza si fa in uno e un solo modo: con l'EDUCAZIONE. :?

Quotissimo sull'educazione.
 
EdoMC ha scritto:
A spanne dovrebbe essere circa il 10% in meno, mi sembra un ottimo risultato, contando che la Mazda2 è una macchina che nasce per costare poco. Chiaramente il 33% è un valore ottimistico, ma nel caso della Mazda 2 si parla circa di un 10%, che già mi sembra un buon risultato, contando che in quella categoria, per ragioni di costo, non è possibile utilizzare alluminio o altri materili leggeri.

Certo che è un buon risultato: l'hanno raggiunto perchè è realistico.
Le affermazioni della Lotus, al contrario, se lette con attenzione e capendo la fregatura che c'è dietro (auto molto costosa) sono ineccepibili; ma, per i meno smaliziati, restano fuorvianti.
 
Back
Alto