<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospensioni elettroniche vs normali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sospensioni elettroniche vs normali

ICARUS65 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
ICARUS65 ha scritto:
Le prenderei subito ma non capisco perche'
soprattutto su SUV e monovolume che sono le auto
che ne avrebbero piu' bisogno nessuna casa le monta

La Ford le monta (optional) su S-max e Galaxy.

Buono a sapersi ma come dimensioni preferirei una C-max

La nuova Golf Sportsvan (che è più vicina alla C-max) così come la Touran e Sharan montano l'Adaptive Chassis Control (sempre optional).
 
Prendo atto di tutte le,opinioni....da part mia ,dico che il problema forse principale a mio avviso e ' il costo che si potrebbe avere ad auto vecchia ,con davvero 2/3 k ? di conto e il valor dell'auto li .vicino ..ma durano meno delle normali? Curiosità
 
pi_greco ha scritto:
Non ritengo i fari HiD (comunemente Xenon) superflui per me che tanta strada al buio devo percorrere, anzi li vorrei bi ed adattivi o con led, per il tettuccio apribile è una mano santa quando lasci in giorni come oggi l' auto al sole per tutte le ore più calde, perchè all'inizio il climatizzatore spara aria fredda nei condotti roventi della plancia e non è piacevole...

Concordo al 100%! Ho i bixeno adattativi e non li cambierei per nulla al mondo anche se mi sono costati un occhio della testa
 
No, non le sceglierei come non sceglierei fari xeno, led o altro che in caso di guasto o urto mi costerebbe un occhio della testa.

Io le auto le tengo a lungo e privilegio la semplicità.

Per esempio quando acquistai l'Alfa Spider la cercai espressamente con la capottina manuale e non elettrica. Tutti a dirmi è scomoda. Balle, semplice, ci metto un attimo e non si rompe mai. :)

Anzi il mio meccanico Alfa mi ha detto la settimana scorsa, che son andato a prenotare un tagliando, che mi son risparmiato un bel po' di grane... aveva in consegna una Spider, ultimo modello, con capottina elettrica bloccata a metà.
 
alexmed ha scritto:
No, non le sceglierei come non sceglierei fari xeno, led o altro che in caso di guasto o urto mi costerebbe un occhio della testa.

Io le auto le tengo a lungo e privilegio la semplicità.

Per esempio quando acquistai l'Alfa Spider la cercai espressamente con la capottina manuale e non elettrica. Tutti a dirmi è scomoda. Balle, semplice, ci metto un attimo e non si rompe mai. :)

Anzi il mio meccanico Alfa mi ha detto la settimana scorsa, che son andato a prenotare un tagliando, che mi son risparmiato un bel po' di grane... aveva in consegna una Spider, ultimo modello, con capottina elettrica bloccata a metà.

Gli XENO non sono comodi, fanno il triplo della luce e finché fai solo città va bene. Quando percorri quasi esclusivamente strade di campagna sono una manna dal cielo...
 
alexmed ha scritto:
No, non le sceglierei come non sceglierei fari xeno, led o altro che in caso di guasto o urto mi costerebbe un occhio della testa.

Io le auto le tengo a lungo e privilegio la semplicità.

Per esempio quando acquistai l'Alfa Spider la cercai espressamente con la capottina manuale e non elettrica. Tutti a dirmi è scomoda. Balle, semplice, ci metto un attimo e non si rompe mai. :)

Anzi il mio meccanico Alfa mi ha detto la settimana scorsa, che son andato a prenotare un tagliando, che mi son risparmiato un bel po' di grane... aveva in consegna una Spider, ultimo modello, con capottina elettrica bloccata a metà.

Per chi compra auto d'occasione da tenere quattro o cinque anni la semplicità e ' d'obbligo ,vale anche per me..intendevo sul nuovo infatti ....mi piacerebbe provarle ma ammetto di essere perplesso circa un acquisto su auto usata ;)
 
aryan ha scritto:
alexmed ha scritto:
No, non le sceglierei come non sceglierei fari xeno, led o altro che in caso di guasto o urto mi costerebbe un occhio della testa.

Io le auto le tengo a lungo e privilegio la semplicità.

Per esempio quando acquistai l'Alfa Spider la cercai espressamente con la capottina manuale e non elettrica. Tutti a dirmi è scomoda. Balle, semplice, ci metto un attimo e non si rompe mai. :)

Anzi il mio meccanico Alfa mi ha detto la settimana scorsa, che son andato a prenotare un tagliando, che mi son risparmiato un bel po' di grane... aveva in consegna una Spider, ultimo modello, con capottina elettrica bloccata a metà.

Gli XENO non sono comodi, fanno il triplo della luce e finché fai solo città va bene. Quando percorri quasi esclusivamente strade di campagna sono una manna dal cielo...

Riesco a guidare benissimo di notte senza aver mai fatto un incidente, nè son mai uscito di strada. Basta adeguare sempre la velocità alle condizioni... e di notte non corro. ;)

Di contro mi son trovato un fanale spaccato in parcheggio senza che nessuno mi avesse lasciato un bigliettino con i recapiti... un fanale alogeno ha un costo, uno xeno o a led...
 
pi_greco ha scritto:
Dalekit ha scritto:
A mio parere:

Difetti: Maggior peso dell'auto anche se lieve, Maggior numero di elementi a rischio di guasto e rottura.

Pregi: Poter effettivamente scegliere di viaggiare sul morbido o di stare solidi sulla strada e duri in curva senza dover cambiare auto. Poter godere di un buon confort senza rinunciare alla sportività e viceversa.

Perplessità: Questa tipologia di sospensioni comporta davvero una manutenzione più onerosa di quella delle normali sospensioni? Se si quanto incide?

In conclusione le preferirei a molti optional superflui come i fari alla Xenon o il tettuccio panoramico, ma se per prenderle dovessi fare dei sacrifici, visto il costo elevato dell'accessorio, o dovessi rinunciare a qualche optional a mio avviso fondamentale lascerei perdere.
Non ritengo i fari HiD (comunemente Xenon) superflui per me che tanta strada al buio devo percorrere, anzi li vorrei bi ed adattivi o con led, per il tettuccio apribile è una mano santa quando lasci in giorni come oggi l' auto al sole per tutte le ore più calde, perchè all'inizio il climatizzatore spara aria fredda nei condotti roventi della plancia e non è piacevole...

Concordo sugli Xenon, se guidi molto col buio. Ho usato a volte una vettura della ditta con gli xeno adattivi, soprattutto in inverno con l'asfalto bagnato e col buio, quando rientravo e risalivo sulla mia con le normali alogene, mi sembrava di avere i fari spenti...
 
alexmed ha scritto:
Riesco a guidare benissimo di notte senza aver mai fatto un incidente, nè son mai uscito di strada. Basta adeguare sempre la velocità alle condizioni... e di notte non corro.
Fino a quando non succede niente.....
Quante volte ti sei trovato un'auto nera ferma in corsia di sorpasso in autostrada in piena notte e contromano senza neanche un catarifrangente ad aiutarti?
Io l'ho trovata e mi ci sono sfrantumato contro. Fortunatamente sono riuscito ad evitarla quasi completamente (l'ho preso per circa 50 cm lato guidatore) ma ho dovuto buttare l'auto e mia moglie si è salvata, dopo mesi in ospedale, per miracolo.
Forse se invece delle luci "normali" avessi avuto dei fari allo xeno l'avrei evitata completamente.

Ciao.
 
alexmed ha scritto:
Riesco a guidare benissimo di notte senza aver mai fatto un incidente, nè son mai uscito di strada. Basta adeguare sempre la velocità alle condizioni... e di notte non corro. ;)

Certo, ma quanta gente ha guidato per anni e anni senza mai far incidenti senza ABS, ESP, servosterzo, ecc ecc ecc? Ma questo non vuol dire che tutti questi sistemi non siano utili e aumentino di molto la sicurezza, sbaglio? ;)
 
aryan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Riesco a guidare benissimo di notte senza aver mai fatto un incidente, nè son mai uscito di strada. Basta adeguare sempre la velocità alle condizioni... e di notte non corro. ;)

Certo, ma quanta gente ha guidato per anni e anni senza mai far incidenti senza ABS, ESP, servosterzo, ecc ecc ecc? Ma questo non vuol dire che tutti questi sistemi non siano utili e aumentino di molto la sicurezza, sbaglio? ;)

Certo vero.. infatti la mia auto non ha nemmeno esp. :D
 
alexmed ha scritto:
aryan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Riesco a guidare benissimo di notte senza aver mai fatto un incidente, nè son mai uscito di strada. Basta adeguare sempre la velocità alle condizioni... e di notte non corro. ;)

Certo, ma quanta gente ha guidato per anni e anni senza mai far incidenti senza ABS, ESP, servosterzo, ecc ecc ecc? Ma questo non vuol dire che tutti questi sistemi non siano utili e aumentino di molto la sicurezza, sbaglio? ;)

Certo vero.. infatti la mia auto non ha nemmeno esp. :D

Io non sono così drastico...
ho avuto anche io la 156 prima di questa che stava in strada meglio di tante altre macchine con ESP VDC EBD e tanti altri cazzi....
Però, c'è un però.... quella volta per distrazione ho preso una curva a gomito troppo veloce, sul bagnato, complice un tombino che mi ha fatto perdere aderenza al posteriore mi sono girato di 90 gradi. Per fortuna non è successo niente, una leggerissima toccatina a 10km/h sul guard rail e un segnetto vicino al fanale. Poteva andare peggio... e forse se avessi avuto l'ESP non mi sarei girato.
Quanto agli xeno, da quando li ho è un altro vedere (certo la luce delle alogene della 156 non è che fosse un granchè, quindi partivo già avvantaggiato)
 
Back
Alto