<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospensioni elettroniche vs normali | Il Forum di Quattroruote

Sospensioni elettroniche vs normali

http://www.alvolante.it/news/tenneco-sospensioni-attive-335603?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu-20140526

Interessante....trovo utile il comprare l'auto con questo optionals....voi? Provato,lo vorreste ,lo avete...
 
Sulla Golf7 ci avevo pensato, ma per averle oltre a sborsare 870?(1.000? - 130 del driving profile selection che ho preso optional) dovevo prendere la motorizzazione superiore che erano altri 1.000? :cry:
 
introducono una ulteriore complessità e quindi maggiore probabilità di rotture.
A questo punto meglio la strada di quelle elettromagnetiche della Bose :D
 
gallongi ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/tenneco-sospensioni-attive-335603?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu-20140526

Interessante....trovo utile il comprare l'auto con questo optionals....voi? Provato,lo vorreste ,lo avete...

Non credo le prenderei, troppa spesa al momento di cambiarle
 
Quindi fondamentalmente hanno ragione che la gente non lo compra...questione costi : però siamo sicuri che altri optionals magari più inutili costino davvero tanto di meno? Chiedo ;)
 
gallongi ha scritto:
Quindi fondamentalmente hanno ragione che la gente non lo compra...questione costi : però siamo sicuri che altri optionals magari più inutili costino davvero tanto di meno? Chiedo ;)

Altri optional costano ma non devi sostituirli nella manutenzione ordinaria.
Generalmente valuto i pro e i contro, in questo caso secondo me il gioco non vale la candela (per me)ù
Es. svariati possessori di outback vecchia serie si sono trovati a dover sostituire su un'auto che vale magari 2000 euro gli ammortizzatori autolivellanti posteriori (vuoi perchè scarichi, vuoi perchè il motorino è andato etc. etc.) con un costo elevato. Sosituirli con dei normali ammortizzatori a gas si potrebbe tecnicamente ma non legalmente...
 
Le prenderei subito ma non capisco perche'
soprattutto su SUV e monovolume che sono le auto
che ne avrebbero piu' bisogno nessuna casa le monta
 
che siano superiori prestazionalmente lo si sapeva da 20/25 anni, e vieppiù con il tempo e con l'affinamento di sofware ed hardware. La cosa incomprensibile è che non calino di prezzo come invece tutte le trovate tecnologiche, elettroniche ed informatiche genaraliste, che nell' automotive sono sempre costose oltre ogni ragionevole motivo.

Certo che mi piacerebbe un' auto ad effetto cuscino d'aria specialmente con la famiglia ma rigida e rigorosa nelle risposte in caso di manovra perentoria per condizione di pericolo.

Le sospensioni intelligenti non vanno anche perchè non si possono esibire al bar o davanti ad amici e parenti, così come i freni e pinze e i sistemi di sorveglianza attiva per la sicurezza
 
Mi pare di aver capito che con la Golf 7 se si vuole un minimo di comfort di marcia quella delle sospensioni elettroniche sia una scelta obbligata. Altrimenti si viaggia male persino sull'asfalto pezzato. Ormai sembra che l'unico modo di guidare sia quello sportivo e l'unico assetto ammissibile sia quello da pista. Mah
 
Eneagatto ha scritto:
Mi pare di aver capito che con la Golf 7 se si vuole un minimo di comfort di marcia quella delle sospensioni elettroniche sia una scelta obbligata. Altrimenti si viaggia male persino sull'asfalto pezzato. Ormai sembra che l'unico modo di guidare sia quello sportivo e l'unico assetto ammissibile sia quello da pista. Mah

Confermo! Per carità, preferisco un'auto dura a una che balla in curva però la Golf 7 highline è parecchio dura rispetto sia alla Golf 6(più alta di 1.5cm e meno rigida) che alla Golf 7 negli altri allestimenti(non hanno l'assetto sportivo). Tra l'altro di serie monta cerchi da 17" a differenza del modello precedente che erano da 16"...
 
aryan ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Mi pare di aver capito che con la Golf 7 se si vuole un minimo di comfort di marcia quella delle sospensioni elettroniche sia una scelta obbligata. Altrimenti si viaggia male persino sull'asfalto pezzato. Ormai sembra che l'unico modo di guidare sia quello sportivo e l'unico assetto ammissibile sia quello da pista. Mah

Confermo! Per carità, preferisco un'auto dura a una che balla in curva però la Golf 7 highline è parecchio dura rispetto sia alla Golf 6(più alta di 1.5cm e meno rigida) che alla Golf 7 negli altri allestimenti(non hanno l'assetto sportivo). Tra l'altro di serie monta cerchi da 17" a differenza del modello precedente che erano da 16"...
ho un'auto con assetto sportivo, ammortizatori bilstein e cerchi da 18 con spalla ribassata e devo dire che sulle strade provinciali e statali (tralscio le comunali e vicinali in condizion anche pericolose) si soffre e si rischiano danni (specie dopo nevicate e diluvi che parono voragini) però le manovre d'emergenza, che capitano inevitabilmente per gli sconsiderati che circolano a piede libero, vengono eseguite con una precisione e sicurezza non paragonabili agli assetti turistici
 
pi_greco ha scritto:
Ho un'auto con assetto sportivo, ammortizatori bilstein e cerchi da 18 con spalla ribassata e devo dire che sulle strade provinciali e statali (tralscio le comunali e vicinali in condizion anche pericolose) si soffre e si rischiano danni (specie dopo nevicate e diluvi che parono voragini) però le manovre d'emergenza, che capitano inevitabilmente per gli sconsiderati che circolano a piede libero, vengono eseguite con una precisione e sicurezza non paragonabili agli assetti turistici

Infatti, come ho scritto preferisco un calcio in culo che schiantarmi da qualche parte! :D
 
A mio parere:

Difetti: Maggior peso dell'auto anche se lieve, Maggior numero di elementi a rischio di guasto e rottura.

Pregi: Poter effettivamente scegliere di viaggiare sul morbido o di stare solidi sulla strada e duri in curva senza dover cambiare auto. Poter godere di un buon confort senza rinunciare alla sportività e viceversa.

Perplessità: Questa tipologia di sospensioni comporta davvero una manutenzione più onerosa di quella delle normali sospensioni? Se si quanto incide?

In conclusione le preferirei a molti optional superflui come i fari alla Xenon o il tettuccio panoramico, ma se per prenderle dovessi fare dei sacrifici, visto il costo elevato dell'accessorio, o dovessi rinunciare a qualche optional a mio avviso fondamentale lascerei perdere.
 
Dalekit ha scritto:
A mio parere:

Difetti: Maggior peso dell'auto anche se lieve, Maggior numero di elementi a rischio di guasto e rottura.

Pregi: Poter effettivamente scegliere di viaggiare sul morbido o di stare solidi sulla strada e duri in curva senza dover cambiare auto. Poter godere di un buon confort senza rinunciare alla sportività e viceversa.

Perplessità: Questa tipologia di sospensioni comporta davvero una manutenzione più onerosa di quella delle normali sospensioni? Se si quanto incide?

In conclusione le preferirei a molti optional superflui come i fari alla Xenon o il tettuccio panoramico, ma se per prenderle dovessi fare dei sacrifici, visto il costo elevato dell'accessorio, o dovessi rinunciare a qualche optional a mio avviso fondamentale lascerei perdere.
Non ritengo i fari HiD (comunemente Xenon) superflui per me che tanta strada al buio devo percorrere, anzi li vorrei bi ed adattivi o con led, per il tettuccio apribile è una mano santa quando lasci in giorni come oggi l' auto al sole per tutte le ore più calde, perchè all'inizio il climatizzatore spara aria fredda nei condotti roventi della plancia e non è piacevole...
 
ICARUS65 ha scritto:
Le prenderei subito ma non capisco perche'
soprattutto su SUV e monovolume che sono le auto
che ne avrebbero piu' bisogno nessuna casa le monta

La Ford le monta (optional) su S-max e Galaxy.
 
Back
Alto