<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sospensioni A3 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

sospensioni A3

saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In verità ciò che mi riferisco è la chiusura rispetto al sostanziale binomio che differenzia mercato Europeo da mercato Americano.

Molte case Jap fanno riferimento al mercato americano i cui gusti e richieste non collimano con quelli europei, il risultato è che nel vecchio continente o similari non riescono ad affermarsi su determinati segmenti, che poi sono per lo più quelli dove in USA son invece ben presenti.

Nel medio-piccolo ormai hanno imparato, tanto più che sono segmenti che, al contrario, non tirano gran che in America mentre in Europa vanno alla grande.

Molte case Jap prendono a riferimento il mercato americano per poi riprodurlo in quello europeo e la cosa così non funziona, è una sorta di operazinoe Thema fatta in salsa nipponica ed i risultati sono più o meno identici. ;)

Furetto, ti do la prospettiva dagli USA......i gusti automobilistici Europei e Americani e' da diversi anni che sono in forte convergenza.....ad esempio guarda quelle erano le vetture di lusso piu' vendute 30 anni fa in America e ora.....gli assurdi cassoni squadrati con i fari a lampadario sono un lontano ricordo....

Certo un po' di differenze rimangono soprattutto nelle generaliste.....un esempio a caso, la berlina media Americana e' piu' grande rispetto a quella Europea (ecco perche' ora VW fa una Passat "Americana" piu' grande), abbiamo molti piu' pick-up e SUV, pochissimi diesel (ma quella e' una differenza di motorizzazione non di stile o gusti), etc.....basta vedersi un film Americano degli anni 70-80 e vedere cosa girava per le strade e paragonarlo ad una pellicola moderna....siamo molto piu' "simili" di prima ed anche la produzione made in USA si e' molto "Europeizzata", sempre piu' spesso basate su modelli delle filiali Europee delle case statunitensi (Opel e Ford)

Insomma MINI fa molto chic pure qui....Ford Focus sta stravendendo...

Nel premium poi le differenze praticamente non esistono piu' tra i 2 mercati...le best seller sono piu' o meno le stesse....Classe E, Serie 5, Serie 3.......

Certo qui le Jappo di lusso vanno forte al contrario dell'Eruopa, ma la colpa fondamentalmente e' l'assenza quasi assoluta di motorizzazioni diesel, propulsori benzina troppo grossi ed una rete commerciale limitata....penso che una ipotetica Infiniti G20 turbodiesel venduta ed assistita dalla rete Nissan, venderebbe parecchio anche in Europa.....

Dove i Jappo differiscono molto rispetto alle Tedesche e' il livello di personalizzazione possibile sui vari modelli.....in canbio di un prezzo piu' conveniente con le made in Japan e' tutto piu' standardizzato....la pelle della selleria quella e' cosi' come gli arredamenti.......sulle Tedesche invece 'e' da confondersi sull'offerta di equipaggiamenti.....ed' e' cosi' sia in Europa che in Nordamerica......pero' e' un'aspetto (la personalizzazione spinta) a cui il pubblico Europeo e' piu' sensibile mentre quello Americano magari ci passa sopra.....

Infine c'e' molta piu' diversificazione geografica....in una cittadina rurale del Kansas vedrai prevalentemente grossi pick-up, SUV, Mustang e l'onnipresente Camry o Accord mentre a San Francisco o a Boston il 60-70% del traffico circolante ti risultera' familiare (marchi e tipologia di modelli)...

Sostanzialmente è lo stesso punto che identifico io solo che l'ho fatto in modo più superficiale. In pratica il problema delle differenze dei mercati automobilistici USA/EUROPA sono fisiologici e non dettate da mode del momento.

Chiaramente nelle grosse metropoli le esigenze sono diverse rispetto ad uno che ha una fattoria nel Texas ma è di per se proprio la formula dell'auto che vede in gioco regole diverse tra America ed Europa, con dei punti che anche tu hai evidenziato.

E' fuori discussione che la globalizzaione ha trovato poi dei punti di convergenza ma ce ne sono altri che rimangono ancora distanti. I SUV nati in America hanno fatto il successo di marchi europei come Bmw che per prima ha colto e reinterpretato in chiave Europa questa formula.

I Giapponesi sono molto allineati con il mercato USA dove fanno la parte del leone, ma in generale non riescono o non vogliono ragionare a doppio campo lasciando così nel vecchio continente segmenti alla concorrenza europea.
La convergenza su alcuni modelli ha indubbiamente facilitato la doppia presenza ma parliamo spesso di berline e difiicilmente arriviamo in Europa al segmento D.
I marchi che hanno ragionato a doppio campo come Toyota, qualcosina Nissan, riescono invece ad avere una buona penetrazione anche sul mercato europeo.

Anche i tedeschi, piuttosto sordi sotto questo aspetto, alla fine hanno compreso che sui due mercati ti devi porre in modo diverso. In Europa il design è un aspetto che conta e quindi non si può prescindere da questo ed a mio avviso sotto questo aspetto c'è anche un vantaggio; la stessa Passat alla fine viene venduta allestita in un modo negli USA e in un Altro in Europa, proprio perchè la Passat Europea era troppo costosa per un pubblico USA abituato a vetture di quel segmento ben più convenienti e pratiche, mentre lo stesso modello americano non piaceva quì in Europa perche troppo economico in alcune scelte anche se magari più pratico.
Similmente è la stessa cosa della Fiat 500, che dopo continue sberle ha ritrovato slancio importando la Abarth che è andata Soldout in poco tempo e proponendo a breve la turbo. Mi pare che gli americani siano molto più sensibili ai "miti" rispetto a noi.

Mitsubishi, Honda, Subaru, Mazda e i marchi lusso Lexus, Infiniti e Acura (che da noi mi pare non è mai sbarcato ufficialmente) hanno problemi a mantenersi sul nostro mercato ed in particolari segmenti proprio perchè continuano a ragionare in generale un pò troppo all'americana, che in sostanza è un pò la stessa situazione dell' attuale Lancia Thema che da noi è stato un flop pauroso.

In linea di massima l'auto pensata con stile europeo piace in America, chiaramene con le dovute specifiche vedi motori adeguati, l'auto pensata all'americana spesso non fa lo stesso in Europa.
Nissan, ad esempio, con Juke e Qashqai ha trovato vere e proprie formule di successo.
In buona sostanza ci sono modelli Jap che vendono a iosa in America ma non in Europa e viceversa e questo è per lo più causato dall'avere sempre e comunque un riferimento unico.

Per le vetture Premium il discorso a mio avviso è un po diverso poichè in generale i loro modelli sono già considerati più esclusivi e quindi ricercati per tali caratteristiche ed in questo i tedeschi si sanno vendere bene inseguendo sia il gusto europeo che americano.
 
cannoncino ha scritto:
gallongi ha scritto:
ne abbiamo gia' parlato,tutte le case hanno bisogno di un'entry level che fara' da traino alle versioni effettivamente piu' vendute...notata la A3 1.6 tdi 90cv a listino ora? ;)
Beh però scusami, tutti i ragazzi che non possono acquistare auto "effettivamente più vendute" cosa fanno? Si attaccano all'interconnesso.
La Classe A e la Serie 1 hanno anch'esse degli entry-level però non mi risultano facciano lo stesso giochetto del risparmio del gruppo VW.

Sia chiaro, non è che casca il mondo se uno monta una cosa ed un altro esemplare ne monta un altro, però perchè non diciamo che questa è una grande vaccata?

P.S. Sui numeri di vendita poi... tutti questi soldi per mantenere un 2.0 in Italia non mi sembra che ci siano.

Al di la della scelta del ponte al posteriore che può essere discutibile o meno ci sono allestimenti di alcuni modelli che sono fatti per lo più per immagine che per necessità di vendita.

Ad oggi un giovane ha anche la possibilità di sciegliere una A1 invece che una A3.
Ad ogni modo questa tipologia di vetture vengono acquistate con motorizzazioni di un certo "valore" poichè prendersi un A3 spendendo comunque non pochi soldi con un 1.2 globalmente non ha molto senso.

Detto questo il ponte è il risultato, nel bene e nel male, della condivisione nel Gruppo. Ce l'hanno e quindi più ne fanno e meno gli costa! Per gli altri marchi sarebbe invece controproducente fare un sistema sospensivo ad hoc da utilizzare solo per le vetture entry level, anzi forse gli costerebbe anche di più.
 
FurettoS ha scritto:
Ad oggi un giovane ha anche la possibilità di sciegliere una A1 invece che una A3.
Ad ogni modo questa tipologia di vetture vengono acquistate con motorizzazioni di un certo "valore" poichè prendersi un A3 spendendo comunque non pochi soldi con un 1.2 globalmente non ha molto senso.

Detto questo il ponte è il risultato, nel bene e nel male, della condivisione nel Gruppo. Ce l'hanno e quindi più ne fanno e meno gli costa! Per gli altri marchi sarebbe invece controproducente fare un sistema sospensivo ad hoc da utilizzare solo per le vetture entry level, anzi forse gli costerebbe anche di più.

questo e' il punto ....che senso ha un'A3 1.2 tsi pagata cara? allora meglio l'a1,piu' consona al motore e agli scopi,cioe' risparmiare qualcosa e avere un'audi cmq..
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
ne abbiamo gia' parlato,tutte le case hanno bisogno di un'entry level che fara' da traino alle versioni effettivamente piu' vendute...notata la A3 1.6 tdi 90cv a listino ora? ;)

È inutile che vai avanti...non te la danno la A6 3000 a gratise...
:D

gratis no,ma quasi...ce ne sono ora in giro,con lo spettro della finanza... :D :D
 
cannoncino ha scritto:
Beh però scusami, tutti i ragazzi che non possono acquistare auto "effettivamente più vendute" cosa fanno? Si attaccano all'interconnesso.
La Classe A e la Serie 1 hanno anch'esse degli entry-level però non mi risultano facciano lo stesso giochetto del risparmio del gruppo VW.

Sia chiaro, non è che casca il mondo se uno monta una cosa ed un altro esemplare ne monta un altro, però perchè non diciamo che questa è una grande vaccata?

P.S. Sui numeri di vendita poi... tutti questi soldi per mantenere un 2.0 in Italia non mi sembra che ci siano.

hai ragione ma come ha detto furetto,il discorso e' che per spendere su un'A3 e avere un motore inadeguato allora si sceglie una A1,si risparmia qualcosa sul listino e sui costi di mantenimento e si ha una vera audi lo stesso,seppur meno ricercata di quelle grandi ma tutto non si puo' avere no? ;)
 
Furetto levami una curiosita'....in che senso la Passat Americana e' piu' "economica" nelle soluzioni rispetto a quella Europea?? In cosa cambia strutturalmente oltre che nelle dimensioni?? L'origine del pianale mi pare sia comune.....ovviamente cambiano gli allestimenti e un po' di paccottaglia elettronica ma sostanzialmente oltre alle dimensioni diverse?? Le Passat precedenti qui erano piu' che altro accusate di essere troppo "piccole" per una berlina da famiglia, la ragione principale della scarsa penetrazione.

Te lo chiedo perche' qui molte delle best seller del segmento sono tutt'altro che economiche o semplificate nelle soluzioni....la Camry/Avalon fa da base ad un modello Lexus (La ES), Accord e Mazda 6 hanno quadrilateri davanti, sottotelaio ausiliare anche al posteriore, largo uso di leghe leggere ed acciai altoresistenziali, etc...ed anche la Accord fa da base per alcuni modelli Acura (quindi premium)
 
saturno_v ha scritto:
Furetto levami una curiosita'....in che senso la Passat Americana e' piu' "economica" nelle soluzioni rispetto a quella Europea?? In cosa cambia strutturalmente oltre che nelle dimensioni?? L'origine del pianale mi pare sia comune.....ovviamente cambiano gli allestimenti e un po' di paccottaglia elettronica ma sostanzialmente oltre alle dimensioni diverse?? Le Passat precedenti qui erano piu' che altro accusate di essere troppo "piccole" per una berlina da famiglia, la ragione principale della scarsa penetrazione.

Te lo chiedo perche' qui molte delle best seller del segmento sono tutt'altro che economiche o semplificate nelle soluzioni....la Camry/Avalon fa da base ad un modello Lexus (La ES), Accord e Mazda 6 hanno quadrilateri davanti, sottotelaio ausiliare anche al posteriore, largo uso di leghe leggere ed acciai altoresistenziali, etc...ed anche la Accord fa da base per alcuni modelli Acura (quindi premium)

Sostanzialmente è questo:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/volkswagen-passat-per-gli-usa-e-un-altra-auto

La versione USA nasce pensata per gli USA e con un prezzo di circa 7.000$ inferiore rispetto alla sorella europea nonostante le misure Big.
Prezzo risultante sia dall'assemblaggio in loco a Chattanooga nel Tennessee sia allo studio ottimizzato della vettura con materiali di buona qualità ma con un design semplice, essenziale e pratico che ricalca i gusti americani.

Quindi nel campo delle generaliste questo modello di auto viene proprosto ad hoc per il mercato USA cercando di interpretare le richieste tipiche di questa tipologia di clientela. ;)

La Passat però non è chiaramente una premium a differenza di Lexus.
 
FurettoS ha scritto:
Sostanzialmente è questo:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/volkswagen-passat-per-gli-usa-e-un-altra-auto

La versione USA nasce pensata per gli USA e con un prezzo di circa 7.000$ inferiore rispetto alla sorella europea nonostante le misure Big.
Prezzo risultante sia dall'assemblaggio in loco a Chattanooga nel Tennessee sia allo studio ottimizzato della vettura con materiali di buona qualità ma con un design semplice, essenziale e pratico che ricalca i gusti americani.

Quindi nel campo delle generaliste questo modello di auto viene proprosto ad hoc per il mercato USA cercando di interpretare le richieste tipiche di questa tipologia di clientela. ;)

La Passat però non è chiaramente una premium a differenza di Lexus.

Grazie per il link....insomma strutturalmente cambia poco...la differenza e' nell'ellestimento e qualche materiale di finitura......il grosso delle differenze sta nelle dimensioni ed il grosso del risparmio sta nell'assemblaggio in loco....

Comunque la nuova Passat USA ne ha di strada da percorrere....quest'anno sta vendendo meno della meta' della Hyundai Sonata ad esempio ed addirittura solo un quarto rispetto a Toyota Camry....secondo me sta pagando un'estetica troppo ordinaria.....
 
gallongi ha scritto:
Dietro sia la 6 che la accord montano multilink a 5 bracci?

La 6 ha un Blade multilink (brevetto Ford) che grosso modo equivale ad un 4 bracci mentre la Accord e' a "4 bracci e mezzo" ma funzionalmente in tutto e per tutto e' un 5 bracci.

Pui farti "un giro" del sottoscocca di entrambe qui:

Mazda 6

http://blogs.insideline.com/roadtests/2009/11/2009-mazda-6-i-grand-touring-suspension-walkaround.html

Accord

http://blogs.insideline.com/roadtests/2010/05/2010-honda-accord-crosstour-suspension-walkaround.html
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sostanzialmente è questo:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/volkswagen-passat-per-gli-usa-e-un-altra-auto

La versione USA nasce pensata per gli USA e con un prezzo di circa 7.000$ inferiore rispetto alla sorella europea nonostante le misure Big.
Prezzo risultante sia dall'assemblaggio in loco a Chattanooga nel Tennessee sia allo studio ottimizzato della vettura con materiali di buona qualità ma con un design semplice, essenziale e pratico che ricalca i gusti americani.

Quindi nel campo delle generaliste questo modello di auto viene proprosto ad hoc per il mercato USA cercando di interpretare le richieste tipiche di questa tipologia di clientela. ;)

La Passat però non è chiaramente una premium a differenza di Lexus.

Grazie per il link....insomma strutturalmente cambia poco...la differenza e' nell'ellestimento e qualche materiale di finitura......il grosso delle differenze sta nelle dimensioni ed il grosso del risparmio sta nell'assemblaggio in loco....

Beh strutturalmente si e no, se calcoli che è comunque basata sul pianale della vecchia Passat (leggi Golf) ma sviluppato in versione USA, l'allungamento e non solo hanno comunque determinato un ricalcolo generale delle distribuzioni delle masse.
A mio avviso questa è tra le migliori interpretazioni tecniche di VW per una vettura di questo livello, in USA si vede in giro?
 
FurettoS ha scritto:
Beh strutturalmente si e no, se calcoli che è comunque basata sul pianale della vecchia Passat (leggi Golf) ma sviluppato in versione USA, l'allungamento e non solo hanno comunque determinato un ricalcolo generale delle distribuzioni delle masse.
A mio avviso questa è tra le migliori interpretazioni tecniche di VW per una vettura di questo livello, in USA si vede in giro?

Ma le 2 Passat non sono basate sullo stesso pianale??

Qui si comincia a "vedicchiare" ma certo molto meno delle big del segmento (Toyota Camry, Honda Accord, Nissan Altima, Hyundai Sonata, Chevrolet Malibu)

Tra l'altro deve scontrarsi con la formidabile rinnovata Altima che sembra abbia spostato l'asticella piu' su nel segmento....

Ineccepibili le finiture della Passat ma troppo "mozzarellone" rispetto alle top seller del segmento...il pubblico anche in quella fascia comincia a cercare linee emozionali ed aggressive (persino la Camry a modo suo si e' "adeguata".....)

Insomma esteticamente concettualmente e' troppo simile a questa.....la Chevrolet Impala, arrivata 3 anni prima e regina delle rental cars, ma detestata dall'utenza.....

Attached files /attachments/1401098=16271-Impala.jpg /attachments/1401098=16272-Passat.jpg
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Dietro sia la 6 che la accord montano multilink a 5 bracci?

La 6 ha un Blade multilink (brevetto Ford) che grosso modo equivale ad un 4 bracci mentre la Accord e' a "4 bracci e mezzo" ma funzionalmente in tutto e per tutto e' un 5 bracci.

Pui farti "un giro" del sottoscocca di entrambe qui:

Mazda 6

http://blogs.insideline.com/roadtests/2009/11/2009-mazda-6-i-grand-touring-suspension-walkaround.html

Accord

http://blogs.insideline.com/roadtests/2010/05/2010-honda-accord-crosstour-suspension-walkaround.html

Ok grazie ci guardo...ti ho mandato MP sempre a proposito di sospensioni ;)
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh strutturalmente si e no, se calcoli che è comunque basata sul pianale della vecchia Passat (leggi Golf) ma sviluppato in versione USA, l'allungamento e non solo hanno comunque determinato un ricalcolo generale delle distribuzioni delle masse.
A mio avviso questa è tra le migliori interpretazioni tecniche di VW per una vettura di questo livello, in USA si vede in giro?

Ma le 2 Passat non sono basate sullo stesso pianale??

Qui si comincia a "vedicchiare" ma certo molto meno delle big del segmento (Toyota Camry, Honda Accord, Nissan Altima, Hyundai Sonata, Chevrolet Malibu)

Tra l'altro deve scontrarsi con la formidabile rinnovata Altima che sembra abbia spostato l'asticella piu' su nel segmento....

Ineccepibili le finiture della Passat ma troppo "mozzarellone" rispetto alle top seller del segmento...il pubblico anche in quella fascia comincia a cercare linee emozionali ed aggressive (persino la Camry a modo suo si e' "adeguata".....)

Insomma esteticamente concettualmente e' troppo simile a questa.....la Chevrolet Impala, arrivata 3 anni prima e regina delle rental cars, ma detestata dall'utenza.....
ciao Saturn :D ( esiste ancora ?)
E visto che siamo ot legacy e OB stravendono vero in us?
Hai un walkaround anche del loro retro a 4 bracci e 1/2?
tu sei sulla west coast se non vado errando...
 
gallongi ha scritto:
Ok grazie ci guardo...ti ho mandato MP sempre a proposito di sospensioni ;)

Si ti ho gia' risposto...scusa il ritardo ma credo che il forum non ti dia notifica di nuovi PM in arrivo...quantomeno non me ne sono accorto!!!
 
Back
Alto