FurettoS
0
saturno_v ha scritto:FurettoS ha scritto:In verità ciò che mi riferisco è la chiusura rispetto al sostanziale binomio che differenzia mercato Europeo da mercato Americano.
Molte case Jap fanno riferimento al mercato americano i cui gusti e richieste non collimano con quelli europei, il risultato è che nel vecchio continente o similari non riescono ad affermarsi su determinati segmenti, che poi sono per lo più quelli dove in USA son invece ben presenti.
Nel medio-piccolo ormai hanno imparato, tanto più che sono segmenti che, al contrario, non tirano gran che in America mentre in Europa vanno alla grande.
Molte case Jap prendono a riferimento il mercato americano per poi riprodurlo in quello europeo e la cosa così non funziona, è una sorta di operazinoe Thema fatta in salsa nipponica ed i risultati sono più o meno identici.![]()
Furetto, ti do la prospettiva dagli USA......i gusti automobilistici Europei e Americani e' da diversi anni che sono in forte convergenza.....ad esempio guarda quelle erano le vetture di lusso piu' vendute 30 anni fa in America e ora.....gli assurdi cassoni squadrati con i fari a lampadario sono un lontano ricordo....
Certo un po' di differenze rimangono soprattutto nelle generaliste.....un esempio a caso, la berlina media Americana e' piu' grande rispetto a quella Europea (ecco perche' ora VW fa una Passat "Americana" piu' grande), abbiamo molti piu' pick-up e SUV, pochissimi diesel (ma quella e' una differenza di motorizzazione non di stile o gusti), etc.....basta vedersi un film Americano degli anni 70-80 e vedere cosa girava per le strade e paragonarlo ad una pellicola moderna....siamo molto piu' "simili" di prima ed anche la produzione made in USA si e' molto "Europeizzata", sempre piu' spesso basate su modelli delle filiali Europee delle case statunitensi (Opel e Ford)
Insomma MINI fa molto chic pure qui....Ford Focus sta stravendendo...
Nel premium poi le differenze praticamente non esistono piu' tra i 2 mercati...le best seller sono piu' o meno le stesse....Classe E, Serie 5, Serie 3.......
Certo qui le Jappo di lusso vanno forte al contrario dell'Eruopa, ma la colpa fondamentalmente e' l'assenza quasi assoluta di motorizzazioni diesel, propulsori benzina troppo grossi ed una rete commerciale limitata....penso che una ipotetica Infiniti G20 turbodiesel venduta ed assistita dalla rete Nissan, venderebbe parecchio anche in Europa.....
Dove i Jappo differiscono molto rispetto alle Tedesche e' il livello di personalizzazione possibile sui vari modelli.....in canbio di un prezzo piu' conveniente con le made in Japan e' tutto piu' standardizzato....la pelle della selleria quella e' cosi' come gli arredamenti.......sulle Tedesche invece 'e' da confondersi sull'offerta di equipaggiamenti.....ed' e' cosi' sia in Europa che in Nordamerica......pero' e' un'aspetto (la personalizzazione spinta) a cui il pubblico Europeo e' piu' sensibile mentre quello Americano magari ci passa sopra.....
Infine c'e' molta piu' diversificazione geografica....in una cittadina rurale del Kansas vedrai prevalentemente grossi pick-up, SUV, Mustang e l'onnipresente Camry o Accord mentre a San Francisco o a Boston il 60-70% del traffico circolante ti risultera' familiare (marchi e tipologia di modelli)...
Sostanzialmente è lo stesso punto che identifico io solo che l'ho fatto in modo più superficiale. In pratica il problema delle differenze dei mercati automobilistici USA/EUROPA sono fisiologici e non dettate da mode del momento.
Chiaramente nelle grosse metropoli le esigenze sono diverse rispetto ad uno che ha una fattoria nel Texas ma è di per se proprio la formula dell'auto che vede in gioco regole diverse tra America ed Europa, con dei punti che anche tu hai evidenziato.
E' fuori discussione che la globalizzaione ha trovato poi dei punti di convergenza ma ce ne sono altri che rimangono ancora distanti. I SUV nati in America hanno fatto il successo di marchi europei come Bmw che per prima ha colto e reinterpretato in chiave Europa questa formula.
I Giapponesi sono molto allineati con il mercato USA dove fanno la parte del leone, ma in generale non riescono o non vogliono ragionare a doppio campo lasciando così nel vecchio continente segmenti alla concorrenza europea.
La convergenza su alcuni modelli ha indubbiamente facilitato la doppia presenza ma parliamo spesso di berline e difiicilmente arriviamo in Europa al segmento D.
I marchi che hanno ragionato a doppio campo come Toyota, qualcosina Nissan, riescono invece ad avere una buona penetrazione anche sul mercato europeo.
Anche i tedeschi, piuttosto sordi sotto questo aspetto, alla fine hanno compreso che sui due mercati ti devi porre in modo diverso. In Europa il design è un aspetto che conta e quindi non si può prescindere da questo ed a mio avviso sotto questo aspetto c'è anche un vantaggio; la stessa Passat alla fine viene venduta allestita in un modo negli USA e in un Altro in Europa, proprio perchè la Passat Europea era troppo costosa per un pubblico USA abituato a vetture di quel segmento ben più convenienti e pratiche, mentre lo stesso modello americano non piaceva quì in Europa perche troppo economico in alcune scelte anche se magari più pratico.
Similmente è la stessa cosa della Fiat 500, che dopo continue sberle ha ritrovato slancio importando la Abarth che è andata Soldout in poco tempo e proponendo a breve la turbo. Mi pare che gli americani siano molto più sensibili ai "miti" rispetto a noi.
Mitsubishi, Honda, Subaru, Mazda e i marchi lusso Lexus, Infiniti e Acura (che da noi mi pare non è mai sbarcato ufficialmente) hanno problemi a mantenersi sul nostro mercato ed in particolari segmenti proprio perchè continuano a ragionare in generale un pò troppo all'americana, che in sostanza è un pò la stessa situazione dell' attuale Lancia Thema che da noi è stato un flop pauroso.
In linea di massima l'auto pensata con stile europeo piace in America, chiaramene con le dovute specifiche vedi motori adeguati, l'auto pensata all'americana spesso non fa lo stesso in Europa.
Nissan, ad esempio, con Juke e Qashqai ha trovato vere e proprie formule di successo.
In buona sostanza ci sono modelli Jap che vendono a iosa in America ma non in Europa e viceversa e questo è per lo più causato dall'avere sempre e comunque un riferimento unico.
Per le vetture Premium il discorso a mio avviso è un po diverso poichè in generale i loro modelli sono già considerati più esclusivi e quindi ricercati per tali caratteristiche ed in questo i tedeschi si sanno vendere bene inseguendo sia il gusto europeo che americano.