<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sospensioni A3 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

sospensioni A3

gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Cosa vuoi che ti dica,qui e'stato annoverato anche quel tipo di sospensione,brutto ma lo cataloghiamo... ;)
Certo, anche le balestre sono ottime, se montante sotto un def90, destinate ad un uso da def 90.

Ovvio...destinazione d'uso , basta saperlo... ;)
Già. Mica si è contro il ponte interconnesso a priori!
E qui torniamo in topic..un bi link su A3.. Suona strano..
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Cosa vuoi che ti dica,qui e'stato annoverato anche quel tipo di sospensione,brutto ma lo cataloghiamo... ;)
Certo, anche le balestre sono ottime, se montante sotto un def90, destinate ad un uso da def 90.

Ovvio...destinazione d'uso , basta saperlo... ;)
Già. Mica si è contro il pre interconnesso a priori!
E qui torniamo in topic..un bi link su A3.. Suona strano..

Si,l'ho anche detto a un amico e c'e rimasto...pero ',che dire,come entry level puo andare bene ,l'importante e'offrire al cliente classico dell'A3,es 2.0 tdi,una sospensione indipendente a 4 leve come dio comanda... ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Cosa vuoi che ti dica,qui e'stato annoverato anche quel tipo di sospensione,brutto ma lo cataloghiamo... ;)
Certo, anche le balestre sono ottime, se montante sotto un def90, destinate ad un uso da def 90.

Ovvio...destinazione d'uso , basta saperlo... ;)
Già. Mica si è contro il pre interconnesso a priori!
E qui torniamo in topic..un bi link su A3.. Suona strano..

Si,l'ho anche detto a un amico e c'e rimasto...pero ',che dire,come entry level puo andare bene ,l'importante e'offrire al cliente classico dell'A3,es 2.0 tdi,una sospensione indipendente a 4 leve come dio comanda... ;)
Si, ragionando con la testa del gruppo vag che deve massimizzare costi e benefici, nonché produzioni ecc, ci può stare.
Ripeto ancora, io sarei preoccupato di un livellamento verso il basso del seg c vag.
 
reFORESTERation ha scritto:
Si, ragionando con la testa del gruppo vag che deve massimizzare costi e benefici, nonché produzioni ecc, ci può stare.
Ripeto ancora, io sarei preoccupato di un livellamento verso il basso del seg c vag.

Non credo....finche c'e un bi link sulle entry level va bene,l'importante e'offrire al cliente quel qualcosa in più e lo faranno,almeno,Audi e vw sicuro...
 
gallongi ha scritto:
:?: ci siamo tutti? Schemi diversi ,ognuno ha il suo,4 leve meglio di 2... ML vero a 5 leve ....Non fa una grinza ....
mmmhhh sì, 4 leve meglio di 2, è indubbio...
Però va considerato anche come ragiona/opera qualsiasi ingegnere degno di questo nome: un sistema complesso automobile (che deve considerare anche l'aspetto dei costi produttivi) non si progetta prendendo dei pezzi e schemi qua e là in base al loro pregio... No, si fissano DAPPRIMA dei traguardi tecnici (ovvero la nuova auto deve avere motori con questa fascia di potenza, deve avere un dato comportamento stradale, deve garantire un dato spazio interno, ....) e POI si sceglono le soluzioni tecniche che rendano possibili quei traguardi, generalmente a questo punto si sceglie, comprensibilmente, la soluzione più economica. Tutto questo per dire che un prodotto auto va giudicato dai risultati più che dalle scelte tecniche anche se queste, vista la generale globalizzazione delle strutture, sono indicative.
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Si, ragionando con la testa del gruppo vag che deve massimizzare costi e benefici, nonché produzioni ecc, ci può stare.
Ripeto ancora, io sarei preoccupato di un livellamento verso il basso del seg c vag.

Non credo....finche c'e un bi link sulle entry level va bene,l'importante e'offrire al cliente quel qualcosa in più e lo faranno,almeno,Audi e vw sicuro...

Ammappa che spretato che sei...
Pero la tua motore Afour ha motore longitudinale e ruote indipendenti davanti e multilink dietro eh?
Invece col c**o degli altri fai il busone ;)
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
si,limitiamoci all tecnica...cmq nonstante gli O.T.di tutti ,mi sono tolto i dubbi che avevo sull'a3 e sulla golf.. ;) e la G10 e' un'ottima outsider,anche se come rivale della A3 metto la serie 1 su tutte perche' e' davvero una proposta divers dal solito....

be la serie 1 è altra cosa, anche rispetto alla a3 imho.
é più raffinata e ricercata, basta vedere la disposizione dei pesi, la trazione, la sospensione posteriore che è un 5 bracci puro mi pare, insomma è una serie 3 accorciata, e lo è per davvero.
auto molto valida.
ooohh mo basta co sti compimenti ai crucchi eh!!
non vi è bisogno mica che di tanto in tanto devo ricordare parole tipo, boxer, TI simmetrica, ML +QA, pesi contenuti, baricentro basso..vero???

Il problema delle Jap come Subaru o Mitsu è che al pari dell'impegno tecnico profuso per dare prodotti di indubbia qualità non ne segue uno per il lato stilistico generale, per la modularità dell'offerta, per dotazioni.

I giapponesi sono sotto certi aspetti i tedeschi asiatici.

Nissan e Toyota si sono "ammorbidite" europizzandosi, passami il termine, Honda ancora non sembra aver capito ma in parte questo dipende anche dal forte influsso americano.

Alla fine in pratica puoi montare anche un autosterzante al posteriore con un quadrilatero con una sublimazione tecnica ma se alla fine l'auto non manifesta appel rimane un pò fine a se stesso ed è un vero peccato.

Il problema dei tedeschi - i giapponesi d'Europa - è che a fronte di una indubbia ricerca di evoluzione tecnica non sempre, per usare un blando eufemismo, riescono a trasfondere nel prodotto finale lo sforzo progettuale.
Coi risultati che tutti vediamo nelle statistiche personali o collettive.
Credo che quello che tu pensi essere la produzione nipponica in realtà ne è l'immagine passata attraverso uno specchio deformante. In usa canada australia o Giappone dove si bada di più a sostanza e affidabilità che non a cromature e paillettes i contenuti tecnici e di qualità si vedono più nitidamente.
Non credi?
Ciao

Qualunque prodotto tecnico crea mercato in relazione a dove lo vendi e come lo proponi.

Il problema del Gruppo VW è paradossalmente la sua stessa forza ovvero le dimensioni, dimensioni che gli consentono grandi investimenti ma che nel contempo la obbligano quasi a lavorare di pari passo a strategie di contenimento dei costi in senso generico poichè altrimenti sarebbe andata già a gambe per aria da un pezzo.

Il mercato Usa e quello europeo sono decisamente differenti e di questo, alla fine, se ne è accorta anche il Gruppo VW che in precedenza non era mai riuscita a imporsi più di tanto in USA poichè i gusti americani sono di gran lunga differenti da quelli europei.

I tedeschi così come i giapponesi hanno le loro idee e sin quando non ci sbattono un pò la testa non lo capiscono. La chiave di tutto sta nel saper discernere un prodotto da un altro poichè è ovvio che ogni produttore, qualunque esso sia, con un brand forte sfrutterà lo stesso per proporre gamme entry-level.

Ciò che tu chiami "sostanza" sono interpretazioni di scelta che variano. Personalmente non sto valutando una macchina agricola di cui mi interessa solo la resa sto scegliendo un'auto, il che dal mio punto di vista me la fa valutare a 360°. Il fatto di avere un design di un certo tipo per interni ed esterni, la ricercatezza di alcune soluzioni, la cura in altre impone in ogni caso investimenti per crearle, investimenti che altri marchi non fanno puntando tutto sulla resa meccanica.
Gli americani in media sono abituati alla praticità in ogni senso e se gli dessi dei cruscotti in marmo che non si rompo e graffiano per loro andrebbero più che bene ma questo non vuol dire che sia una valutazione universale.
Tanto più che ciò che i Jap vendono in USA non è così richiesto in Europa, la stessa Audi ha iniziato a vendere bene in USA quando a messo in gamma i SUV al pari della sua concorrente BMW.

Toyota è oggettivamente la prima (Nissan sta recuperando) che ha compreso che essere elastici in relazione ai mercati è quasi un obbligo se vuoi affermarti. Questo chiaramente nel bene e nel male.

Alla fine è come fare una torta, devi avere il giusto mix di ingredienti. ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Cosa vuoi che ti dica,qui e'stato annoverato anche quel tipo di sospensione,brutto ma lo cataloghiamo... ;)
Certo, anche le balestre sono ottime, se montante sotto un def90, destinate ad un uso da def 90.

Ovvio...destinazione d'uso , basta saperlo... ;)
Già. Mica si è contro il pre interconnesso a priori!
E qui torniamo in topic..un bi link su A3.. Suona strano..

Si,l'ho anche detto a un amico e c'e rimasto...pero ',che dire,come entry level puo andare bene ,l'importante e'offrire al cliente classico dell'A3,es 2.0 tdi,una sospensione indipendente a 4 leve come dio comanda... ;)

Non boccio l'interconneso (o presunto Bi-Link) a prescindere poichè se ben progettato ed integrato può avere un'ottima resa, il punto è che come tutti abbiamo evidenziato una vettura che si definisce "premium" lo deve essere sotto vari aspetti e decisamente, anche per una "venale" questione di costi, un interconnesso non lo è.

Poichè alla fine il modello in oggetto avrà si un prezzo di attacco ma non parliamo di saldi l'idea di dovermi stare a spulciare le caratteristiche tecniche per capire bene cosa monta la mia vettura non mi piace poichè differenze così rilevanti devono essere ben evidenziate.

La A3 1.2 e 1.6 TDI entry-level sono oggettivamente di scarso interesse per l'utente medio Audi però non vorrei che da l'interconnesso in futuro poi si passasse ad altro.
Indubbiamente saranno scelte pesate ma poichè Audi deve essere Audi in ogni segmento auspico che dopo la grande cavalcata verso il distinguo con la cugina VW non si tenda proprio adesso all'appiattimento. :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
mmmhhh sì, 4 leve meglio di 2, è indubbio...
Però va considerato anche come ragiona/opera qualsiasi ingegnere degno di questo nome: un sistema complesso automobile (che deve considerare anche l'aspetto dei costi produttivi) non si progetta prendendo dei pezzi e schemi qua e là in base al loro pregio... No, si fissano DAPPRIMA dei traguardi tecnici (ovvero la nuova auto deve avere motori con questa fascia di potenza, deve avere un dato comportamento stradale, deve garantire un dato spazio interno, ....) e POI si sceglono le soluzioni tecniche che rendano possibili quei traguardi, generalmente a questo punto si sceglie, comprensibilmente, la soluzione più economica. Tutto questo per dire che un prodotto auto va giudicato dai risultati più che dalle scelte tecniche anche se queste, vista la generale globalizzazione delle strutture, sono indicative.

si,capito cosa intendi...giustamente prima di tirare delle conclusioni,bisogna valutare se gli schemi tecnici applicati ad una data automobile ,rispecchiano effettivamente i traguardi prefissati e ,in questo,credo che se avranno fatto delle determinate scelte sia perche' ci sono degli ovvi studi dietro..di fatti la giulietta,dimostra che interpreta al meglio cio' per cui e' stata creata con quello ha,... ;)
 
zero c. ha scritto:
Ammappa che spretato che sei...
Pero la tua motore Afour ha motore longitudinale e ruote indipendenti davanti e multilink dietro eh?
Invece col c**o degli altri fai il busone ;)

hai ragione :D ;) chiaro che la mia ha Qa davanti e indipendente a 4 leve dietro,non ce l'avesse avuti ti dico la verita',le cose sarebbero cambiate e tanto valeva mi prendevo un passat,che e' piu' spazioso...non credo pero' che la clientela audi dovesse scegliere un'A3 1.6 tdi,cambi idea in luogo di una "scelta tecnica" perche' l'utente tipo sceglie A3 in primis per marchio e abitacolo ,poi se ha un 1.6 basta non avere le scritte sul portellone e non si vede :lol:...vedremo quante Bmw 114 d circoleranno,sta x arrivare sul mercato ;)
 
eh gia',eppure la gamma serie 1 si articolera' come segue:

114 d ,1.6 - 95cv
116 d 1.6 - 111cv
poi i vari 116 d,118d,120d e 125d tutte duemila (bi turbo nel caso della 125d)...

vedremo quale delle due 116d circolera',l'una e ' duemila l'altra 1.6,stesso motore di base,stessa scritta sul portellone :D ;)
 
gallongi ha scritto:
eh gia',eppure la gamma serie 1 si articolera' come segue:

114 d ,1.6 - 95cv
116 d 1.6 - 111cv
poi i vari 116 d,118d,120d e 125d tutte duemila (bi turbo nel caso della 125d)...

vedremo quale delle due 116d circolera',l'una e ' duemila l'altra 1.6,stesso motore di base,stessa scritta sul portellone :D ;)

Per le 1.6 metteresti la mano sul fuoco che siano anche quelle TP?
 
reFORESTERation ha scritto:
Per le 1.6 metteresti la mano sul fuoco che siano anche quelle TP?

nonostante lo scetticismo che aleggia,si sono tp ,non ho sentito PER ORA parlare di TA ma arrivera',credo sia matura la cosa... ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ammappa che spretato che sei...
Pero la tua motore Afour ha motore longitudinale e ruote indipendenti davanti e multilink dietro eh?
Invece col c**o degli altri fai il busone ;)

hai ragione :D ;) chiaro che la mia ha Qa davanti e indipendente a 4 leve dietro,non ce l'avesse avuti ti dico la verita',le cose sarebbero cambiate e tanto valeva mi prendevo un passat,che e' piu' spazioso...non credo pero' che la clientela audi dovesse scegliere un'A3 1.6 tdi,cambi idea in luogo di una "scelta tecnica" perche' l'utente tipo sceglie A3 in primis per marchio e abitacolo ,poi se ha un 1.6 basta non avere le scritte sul portellone e non si vede :lol:...vedremo quante Bmw 114 d circoleranno,sta x arrivare sul mercato ;)

È inutile che vai avanti, il mitico furetto non ti lascerà facilmente lo scettro di mod e gran visir Audi :D
 
Back
Alto