C'è già. Disponibile a richiesta sulla Peugeot 3008tanocaimano ha scritto:Però mi chiedo una cosa....le macchine odierne hanno mille pugnette (avviso si superamento corsia, presenza macchina in angolo morto specchietto, radar del pedone - solo volvo, per ora - )...ma se facessero un "avvisatore" per la disanza di sicurezza ke tenga conto della nostra velocità e della vettura dell'auto ke ci precede??
Il costo, se la vettura fosse già dotata del sistema della volvo, piuttosto ke distronic mercedes e altre case, sarebbe irrisorio, solo di gestione software, in quanto il radar già l'hanno
anche sulla 5008PanDemonio ha scritto:C'è già. Disponibile a richiesta sulla Peugeot 3008tanocaimano ha scritto:Però mi chiedo una cosa....le macchine odierne hanno mille pugnette (avviso si superamento corsia, presenza macchina in angolo morto specchietto, radar del pedone - solo volvo, per ora - )...ma se facessero un "avvisatore" per la disanza di sicurezza ke tenga conto della nostra velocità e della vettura dell'auto ke ci precede??
Il costo, se la vettura fosse già dotata del sistema della volvo, piuttosto ke distronic mercedes e altre case, sarebbe irrisorio, solo di gestione software, in quanto il radar già l'hanno
Ripeto: non c'è una regola precisa per calcolare la distanza di sicurezza, anche perché nel calcolo sono coinvolti molteplici fattori:tanocaimano ha scritto:PanDemonio ha scritto:Quella è la distanza di arresto.tanocaimano ha scritto:A 60 Km/h la distanza di sicurezza dovrebbe essere 36mt, quindi nemmeno "tu" la rispetti...
Non c'è una regola precisa per determinare la distanza di sicurezza, ma di solito si tende ad assimilarla alla distanza percorsa alla velocità corrente nel tempo di 1 secondo (corrispondente al tempo medio di reazione).
Nel caso dei 60 Km/h stiamo parlando di circa 17 metri.
Scusa se ti contraddico, ma quando feci la patente ('93) nel libro era menzionato il calcolo veloce per la distanza di sicurezza (l'ho detto anche in post passati). diceva così: velocità diviso 10, risultato moltiplicato per se stesso.
60 km/h = 60:10 =6 x 6 = 36 mt.
Lo ricordo bene, perchè mi sembrava un enormità....e nn parlavano di arresto veicolo, ma di distanza di sicurezza.
anche perchè se fossero 100 km/h sarebbero 100mt...come spazio di frenata eè un tantino lunga
vagabond0 ha scritto:A quelli che ti ostacolano al rientro del sorpasso perchè accelerano o si attaccano volutamente al paraurti dell'auto davanti aggiungo: Quelli che nonostante non ci sia spazio e nemmeno visibilità sorpassano comunque costringendoti a inchiodare perchè ti tagliano la strada; Quelli che nonostante ti vedon arrivare, fanno lo stesso il sorpasso costringendoti a frenare per non innescare un frontale; Quelli che nonostante siete entrambi sulla corsia di accelerazione nella fase si immissione ti sorpassano lo stesso tagliandoti la strada o costringendoti a scansarti per evitare sportellate; Quelli che ti sorpassano tagliandoti la strada per girare 100 metri più avanti e quindi facendoti rallentare nuovamente; Quelli che nonostante ti fermi sulle strisce per far attraversare la gente ti sorpassano (in genere moto) rischiando di travolgere le persone...
vagabond0 ha scritto:A quelli che ti ostacolano al rientro del sorpasso perchè accelerano o si attaccano volutamente al paraurti dell'auto davanti aggiungo: Quelli che nonostante non ci sia spazio e nemmeno visibilità sorpassano comunque costringendoti a inchiodare perchè ti tagliano la strada; Quelli che nonostante ti vedon arrivare, fanno lo stesso il sorpasso costringendoti a frenare per non innescare un frontale; Quelli che nonostante siete entrambi sulla corsia di accelerazione nella fase si immissione ti sorpassano lo stesso tagliandoti la strada o costringendoti a scansarti per evitare sportellate; Quelli che ti sorpassano tagliandoti la strada per girare 100 metri più avanti e quindi facendoti rallentare nuovamente; Quelli che nonostante ti fermi sulle strisce per far attraversare la gente ti sorpassano (in genere moto) rischiando di travolgere le persone...
Io credo che il legislatore abbia volutamente usato la formula dell'art. 149 e altrettanto volutamente omesso di specificare dei parametri di calcolo troppo precisi perché tale precisione avrebbe reso la norma troppo astrusa e complessa (per non parlare dei problemi relativi al rilevamento delle infrazioni) e quindi non solo inapplicabile, ma addirittura dannosa per la confusione che avrebbe inevitabilmente generato.tanocaimano ha scritto:@ pandemonio
Io ti ho menzionato la regola per come ricordo di averla studiata ormai 20 anni fà a scuola guida (e peraltro mai più rispolverata, come tutte le altre...mea culpa harakiri).
Penso sia sbagliato (e chiedo anche un vs parere) non mettere regole precise inerenti alla distanza di sicurezza, magari che tengano presente le condizioni di asfalto/visibilità e massa del veicolo. Senz'altro ci sarebbe più confusione e difficoltà iniziale dell'apprendimento (chiamiamolo così), ma almeno nn ci sarebbe tutta questa arbitrarietà di giudizio.
Di contro, è vero ke se tu rispetti una distanza adeguata, è impossibile ke tamponi; ma questa adeguatezza è lasciata al criterio di ogni singolo automobilista, e da quì sorgono poi i problemi, in quanto il mio criterio è differente dal tuo,ke differisce a sua volta dal suo, e così via.
PanDemonio ha scritto:Io credo che il legislatore abbia volutamente usato la formula dell'art. 149 e altrettanto volutamente omesso di specificare dei parametri di calcolo troppo precisi perché tale precisione avrebbe reso la norma troppo astrusa e complessa (per non parlare dei problemi relativi al rilevamento delle infrazioni) e quindi non solo inapplicabile, ma addirittura dannosa per la confusione che avrebbe inevitabilmente generato.tanocaimano ha scritto:@ pandemonio
Io ti ho menzionato la regola per come ricordo di averla studiata ormai 20 anni fà a scuola guida (e peraltro mai più rispolverata, come tutte le altre...mea culpa harakiri).
Penso sia sbagliato (e chiedo anche un vs parere) non mettere regole precise inerenti alla distanza di sicurezza, magari che tengano presente le condizioni di asfalto/visibilità e massa del veicolo. Senz'altro ci sarebbe più confusione e difficoltà iniziale dell'apprendimento (chiamiamolo così), ma almeno nn ci sarebbe tutta questa arbitrarietà di giudizio.
Di contro, è vero ke se tu rispetti una distanza adeguata, è impossibile ke tamponi; ma questa adeguatezza è lasciata al criterio di ogni singolo automobilista, e da quì sorgono poi i problemi, in quanto il mio criterio è differente dal tuo,ke differisce a sua volta dal suo, e così via.
mafalda ha scritto:mi era capitato qualche tempo fa, sabato scorso sulla Salaria, vicino Poggio Moiano in direzione Roma, in un tratto molto ampio, è successo di nuovo: stavo superando, ed una macchina davnti a me che stava a sua volta sorpassando, ha rallentato all'improvviso, mettendomi in difficoltà.
volevo rientrare, ma l'auto che io stavo superando ha accelerato, incollandosi in maniera plateale a quella davanti, impedendomi di rientrare. occhiataccia, scalo marcia effettuo un sorpasso, mio malgrado un po' pericoloso, ma che mi toglie d'impaccio.
ora: lo capite che la vita delle persone non è un videogames?!?!?!?? senza contare che se mi arriva un Actros davanti, io mi salvo la vita prendendoti a sportellate e mandandoti per cicoria....
Si può manifestare la propria contrarietà anche senza insultare.sensodrive ha scritto:Sei un scarso intelligente ed un incapace, visto che non sai sorpassare, stattene a casa che salverai molte viste.....
AKA_Zinzanbr - 16 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa