<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sorpassi e marce | Il Forum di Quattroruote

Sorpassi e marce

Ciao a tutti, da tempo mi assale un dubbio.
Quando faccio un sorpasso, oltre se necessario, a scalare una marcia prima di iniziarlo, vorrei sapere se durante è piu sicuro tirare la marcia fino alla fine del sorpasso e cambiare appena concluso oppure passare ad una marcia superiore nel frattempo, prima di concluderlo.

Inoltre ho l'abitudine di dare dei piccoli colpetti di acceleratore nel frattempo che sollevo la frizione per ripartire, anziché accelerare in modo continuativo oppure partire con la sola frizione, dato che guido in diesel. C'è un vantaggio?

Grazie a tutti
 
Ultima modifica:
Scusami, ma non riesco a comprendere la tua risposta, puoi riformularla? Il mio è un motore abbastanza potente è un 2.2 180cv.
 
metti il rapporto pià favorevole e tiralo sino alla zona rossa, talvolta io mettevo la terza per un 70-120 rapido.
 
Scusami, ma non riesco a comprendere la tua risposta, puoi riformularla? Il mio è un motore abbastanza potente è un 2.2 180cv.
Scusami, ma non riesco a comprendere la tua risposta, puoi riformularla? Il mio è un motore abbastanza potente è un 2.2 180cv.
Io ho auto poco potenti: Due Clio DCI da 86 e 65 CV e un Berlingo 1.9D Aspirato. Tu non avrai problemi: Scali una marcia e vai. Ma io, viste le prestazioni del Diesel aspirato che abbiamo, sono costretto a scalare due o tre marce e poi portarlo quasi al massimo dei giri. La stessa cosa per la Clio meno potente. Per quella più potente, quando sorpasso, in alcune volte, mentre sorpasso, ho aumentato di marcia per non far andare al limite il motore. Purtroppo non è che faccia tanti sorpassi....
 
Ok, quindi conviene passare ad una marcia superiore durante il sorpasso con una macchina più potente.
Non è che "conviene", se sei ai limiti dei giri devi cambiare marcia, se no finisci il sorpasso e poi con calma metti il rapporto superiore
SE fai queste domande probabilmente non sei esperto nella guida e quindi pensare anche di cambiare marcia nei pochi secondi del sorpasso, quando devi stare attento a mille altre cose, probabilmente ti creerebbe solo distrazioni
 
Non è che "conviene", se sei ai limiti dei giri devi cambiare marcia, se no finisci il sorpasso e poi con calma metti il rapporto superiore
SE fai queste domande probabilmente non sei esperto nella guida e quindi pensare anche di cambiare marcia nei pochi secondi del sorpasso, quando devi stare attento a mille altre cose, probabilmente ti creerebbe solo distrazioni
Ancora non ci ha detto che auto ha.
 
Ho la patente da poco più di un anno, tra le auto di famiglia, solitamente uso la più "piccola", la C5 2.2 180cv biturbo. Mi domandavo se durante un sorpasso, anche non arrivando al limitatore, ma a 3000-3500 giri, posso passare ad una marcia superiore oppure devo continuare a tirare fino a quando non lo concludo.
 
Ancora non ci ha detto che auto ha.
2.2 da 180cv a gasolio, Alfa? Mercedes? Mazda?

In ogni caso un motore con tanta coppia a disposizione per chiudere un sorpasso anche senza scalare (troppi) rapporti.

La domanda stessa e la descrizione seguente però fanno pensare a un neo patentato o poco più al quale direi di continuare senza far sorpassi solo fino a quando saprà rispondere autonomamente alla sua stessa domanda.

Sulla modalità di partenza con acceleratore "a strappi" mentre rilasci la frizione suggerirei invece di perfezionare il metodo fino al punto di riuscire a fare una partenza fluida ma decisa e senza troppi ghirigori con i pedali. Ricorda che tanto meno tieni "in tiro" la frizione, quanto più ne preservi durata ed efficacia.

Il tempo e l'esercizio ti porteranno a migliorare la tecnica di partenza e la comprensione del veicolo.
 
Non è che "conviene", se sei ai limiti dei giri devi cambiare marcia, se no finisci il sorpasso e poi con calma metti il rapporto superiore

Appunto, dipende da quanti giri hai prima di "murare" e da quanto hai bisogno di potenza (es: sorpasso in salita). Personalmente, quando uso un manuale, tendo a non tirare a limitatore, anche se devo salire di marcia durante il sorpasso. Che poi, la cambiata è questione di frazioni di secondo, non ho mai avvertito la necessità di pensarci su: se serve si fa, se no si tira....
 
Ho la patente da poco più di un anno, tra le auto di famiglia, solitamente uso la più "piccola", la C5 2.2 180cv biturbo. Mi domandavo se durante un sorpasso, anche non arrivando al limitatore, ma a 3000-3500 giri, posso passare ad una marcia superiore oppure devo continuare a tirare fino a quando non lo concludo.
Bel motore e bellissima auto.

Generalmente a 3.000/3.500 giri puoi continuare a "insistere" con la marcia già innestata, oltre i 4.000/4.500 però si rende necessario cambiare marcia (altrimenti vai a limitatore).
 
Appunto, dipende da quanti giri hai prima di "murare" e da quanto hai bisogno di potenza (es: sorpasso in salita). Personalmente, quando uso un manuale, tendo a non tirare a limitatore, anche se devo salire di marcia durante il sorpasso. Che poi, la cambiata è questione di frazioni di secondo, non ho mai avvertito la necessità di pensarci su: se serve si fa, se no si tira....
Assolutamente: è una cosa che si fa a "orecchio" e richiede giusto un minimo di esperienza di guida, tutto lì.
 
Ho la patente da poco più di un anno, tra le auto di famiglia, solitamente uso la più "piccola", la C5 2.2 180cv biturbo. Mi domandavo se durante un sorpasso, anche non arrivando al limitatore, ma a 3000-3500 giri, posso passare ad una marcia superiore oppure devo continuare a tirare fino a quando non lo concludo.
con tanti kW si sorpassa benissimo, ma in ogni caso io ritengo più cauto chiudere il sorpasso in meno tempo possibile, quindi terrei lo stesso rapporto, cambiare comporta una minima perdita di tempo.
 
Perfetto, siamo arrivati ad una risposta. Io solitamente non esito proprio a tirare le marce quando la strada è libera. La questione è nata quando ho fatto un sorpasso, a bordo avevo un amico, che mi ha criticato sul fatto di allungare troppo la marcia durante il sorpasso, lui solitamente passa ad un rapporto superiore durante il sorpasso. Che poi, non arrivo a superare i 3500giri massimo i 4000, in terza o in quarta, poiché sono solitamente più che sufficienti a superare chi mi sta davanti, in autostrada, nei sorpassi, solitamente non accelero con forte da arrivare a quei giri, salvo che per motivi di strada libera non sono costretto a rallentare e scalrescpiù di una marcia.

Le partenze riescono sempre fluide e senza strappi, mi sembra solo che dando questi piccoli colpetti riesco a partire più velocemente rispetto alla partenza di sola frizione, e allo stesso momento di evitare di far slittare troppo la frizione con una accelerazione continua, naturalmente nel traffico parto con la sola frizione poiché non ho bisogno di essere veloce nella partenza, ma negli incroci su strade statali ed extraurbane o dove c'è bisogno di essere più scattante, faccio cosi. Al rigurdo del consumo della frizione e della sua durata, non ci tengo molto, almeno proprio su quest'auto. Ritengo che la guida debba essere appagante per me e per i passeggeri, e poi ormai la posso ritenere praticamente finita, poiché ha sulle sue spalle ben 230000km, comincia a far presa quando ormai la corsa del pedale è quasi terminata ed inoltre è molto duro.
 
Back
Alto