<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono un nuovo Alfista, ecco la mia 147 Blackline - TAGLIANDO 132.000 KM pag.17 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Sono un nuovo Alfista, ecco la mia 147 Blackline - TAGLIANDO 132.000 KM pag.17

smargia2002 ha scritto:
E come fai con l'omologazione?
Hia pensato a cosa accadrebbe nel caso malaugurato di un incidente, in cui magari potresti avere pienamente ragione, ma in cui, visti i presupposti la tua assicurazione potrebbe non coprirti perché monti componenti non originali?
Il numero di rapporti del cambio è riportato nel libretto, così come la potenza dell'auto, pensaci bene prima di fare questo passo.
L'assicurazione richiede il controllo dell'auto da parte di un perito se il veicolo viene coivolto in incidenti gravi o con morti...per revisione, bollino blu il problema non sussiste perchè siamo in Italia e sappiamo tutti come funzionano queste cose...se mi fermano possono contestarmi che monto un cambio non omologato solo provandola su strada.

Se dovessi montare solo pezzi omologati (in Italia, perchè all'estero il discorso è diverso) dovrei mettere l'auto sul ponte una gionata intera e rimetterla come quando l'ho ritirata dal concessionario.
 
kanarino ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
E come fai con l'omologazione?
Hia pensato a cosa accadrebbe nel caso malaugurato di un incidente, in cui magari potresti avere pienamente ragione, ma in cui, visti i presupposti la tua assicurazione potrebbe non coprirti perché monti componenti non originali?
Il numero di rapporti del cambio è riportato nel libretto, così come la potenza dell'auto, pensaci bene prima di fare questo passo.
L'assicurazione richiede il controllo dell'auto da parte di un perito se il veicolo viene coivolto in incidenti gravi o con morti...per revisione, bollino blu il problema non sussiste perchè siamo in Italia e sappiamo tutti come funzionano queste cose...se mi fermano possono contestarmi che monto un cambio non omologato solo provandola su strada.

Se dovessi montare solo pezzi omologati (in Italia, perchè all'estero il discorso è diverso) dovrei mettere l'auto sul ponte una gionata intera e rimetterla come quando l'ho ritirata dal concessionario.

Contento tu...
le perplessità di smargia e nevermore sono del tutto fondate.
I problemi, comunque, li avresti nel caso di incidente con responsabilità a tuo carico (o concorso di colpa). In quel caso l'assicurazione copre il danno causato agli altri, ma poi si rivale su di te. Vale la pena rischiare di rovinarsi la vita per qualche km/h in più in velocità massima e qualche decimo di secondo in meno in ripresa e accelerazione?
 
sebaco ha scritto:
Contento tu...
le perplessità di smargia e nevermore sono del tutto fondate.
I problemi, comunque, li avresti nel caso di incidente con responsabilità a tuo carico (o concorso di colpa). In quel caso l'assicurazione copre il danno causato agli altri, ma poi si rivale su di te. Vale la pena rischiare di rovinarsi la vita per qualche km/h in più in velocità massima e qualche decimo di secondo in meno in ripresa e accelerazione?
Per farla breve: se tampono e la colpa è la mia, l'assicurazione paga chi ho tamponato ed i danni sulla mia vettura li pago io...e in un caso simile l'assicurazione neanche fa una perizia sull'auto (a meno che non ci sia un verbale di un agente che dichiari che ero in stato di ebrezza o sotto effetto di droghe)....se vieni coinvolto in un grave incidenti (in cui ci sono morti o feriti gravi) l'asicurazione ti copre fino ad un certo punto (il cosidetto massimale), oltre paghi tu (a prescindere se hai un'auto elaborata o meno)....poi ripeto dovrebbero sequestrarmi il mezzo, portarlo in motorizzazione, metterrlo su un banco rulli e certificare che non ha i cv originali...perchè se collegano l'examiner alla mia centralina non vedono nulla.
 
kanarino ha scritto:
Per farla breve: se tampono e la colpa è la mia, l'assicurazione paga chi ho tamponato ed i danni sulla mia vettura li pago io...e in un caso simile l'assicurazione neanche fa una perizia sull'auto (a meno che non ci sia un verbale di un agente che dichiari che ero in stato di ebrezza o sotto effetto di droghe)....se vieni coinvolto in un grave incidenti (in cui ci sono morti o feriti gravi) l'asicurazione ti copre fino ad un certo punto (il cosidetto massimale), oltre paghi tu (a prescindere se hai un'auto elaborata o meno)....poi ripeto dovrebbero sequestrarmi il mezzo, portarlo in motorizzazione, metterrlo su un banco rulli e certificare che non ha i cv originali...perchè se collegano l'examiner alla mia centralina non vedono nulla.
Kana,
se si viene coinvolti in un incidente in cui, con colpa, si uccide qualcuno, la prima cosa che fa un'assicurazione è una bella perizia della tua auto. E, se l'assicurazione appura che una qualsivoglia modifica da te apportata può avere una correlazione con l'accaduto, si rivale nei tuoi confronti : in questo caso, se credi, comincia a pregare.
 
kanarino ha scritto:
sebaco ha scritto:
Contento tu...
le perplessità di smargia e nevermore sono del tutto fondate.
I problemi, comunque, li avresti nel caso di incidente con responsabilità a tuo carico (o concorso di colpa). In quel caso l'assicurazione copre il danno causato agli altri, ma poi si rivale su di te. Vale la pena rischiare di rovinarsi la vita per qualche km/h in più in velocità massima e qualche decimo di secondo in meno in ripresa e accelerazione?
Per farla breve: se tampono e la colpa è la mia, l'assicurazione paga chi ho tamponato ed i danni sulla mia vettura li pago io...e in un caso simile l'assicurazione neanche fa una perizia sull'auto (a meno che non ci sia un verbale di un agente che dichiari che ero in stato di ebrezza o sotto effetto di droghe)....se vieni coinvolto in un grave incidenti (in cui ci sono morti o feriti gravi) l'asicurazione ti copre fino ad un certo punto (il cosidetto massimale), oltre paghi tu (a prescindere se hai un'auto elaborata o meno)....poi ripeto dovrebbero sequestrarmi il mezzo, portarlo in motorizzazione, metterrlo su un banco rulli e certificare che non ha i cv originali...perchè se collegano l'examiner alla mia centralina non vedono nulla.

Tieni presente che il massimale è abbastanza alto, e per superarlo occorre proprio combinare un guaio grosso.
Con qualche frattura, invece, rischi già di passare un bel po' di anni a lavorare per ripagare l'assicurazione: pensa al classico pedone che attarversa anche se non ci sono le strice, o che decide all'ultimo momento di attraversare (nel primo caso spesso c'è il concorso di colpa).
Poi, capisco che magari collegando l'examiner non vedono niente, ma non è che siano tutti fessi neanche i periti (disonesti, forse, ma fessi no)...
Comunque, sei maggiorenne, capace d'intendere e di volere e responsabile, quindi...
 
Nevermore80 ha scritto:
Kana,
se si viene coinvolti in un incidente in cui, con colpa, si uccide qualcuno, la prima cosa che fa un'assicurazione è una bella perizia della tua auto. E, se l'assicurazione appura che una qualsivoglia modifica da te apportata può avere una correlazione con l'accaduto, si rivale nei tuoi confronti : in questo caso, se credi, comincia a pregare.
Sono consapevole a cosa vado incontro, tranquillo ;)
 
sebaco ha scritto:
kanarino ha scritto:
sebaco ha scritto:
Contento tu...
le perplessità di smargia e nevermore sono del tutto fondate.
I problemi, comunque, li avresti nel caso di incidente con responsabilità a tuo carico (o concorso di colpa). In quel caso l'assicurazione copre il danno causato agli altri, ma poi si rivale su di te. Vale la pena rischiare di rovinarsi la vita per qualche km/h in più in velocità massima e qualche decimo di secondo in meno in ripresa e accelerazione?
Per farla breve: se tampono e la colpa è la mia, l'assicurazione paga chi ho tamponato ed i danni sulla mia vettura li pago io...e in un caso simile l'assicurazione neanche fa una perizia sull'auto (a meno che non ci sia un verbale di un agente che dichiari che ero in stato di ebrezza o sotto effetto di droghe)....se vieni coinvolto in un grave incidenti (in cui ci sono morti o feriti gravi) l'asicurazione ti copre fino ad un certo punto (il cosidetto massimale), oltre paghi tu (a prescindere se hai un'auto elaborata o meno)....poi ripeto dovrebbero sequestrarmi il mezzo, portarlo in motorizzazione, metterrlo su un banco rulli e certificare che non ha i cv originali...perchè se collegano l'examiner alla mia centralina non vedono nulla.

Tieni presente che il massimale è abbastanza alto, e per superarlo occorre proprio combinare un guaio grosso.
Con qualche frattura, invece, rischi già di passare un bel po' di anni a lavorare per ripagare l'assicurazione: pensa al classico pedone che attarversa anche se non ci sono le strice, o che decide all'ultimo momento di attraversare (nel primo caso spesso c'è il concorso di colpa).
Poi, capisco che magari collegando l'examiner non vedono niente, ma non è che siano tutti fessi neanche i periti (disonesti, forse, ma fessi no)...
Comunque, sei maggiorenne, capace d'intendere e di volere e responsabile, quindi...
Anche perché, nei panni di una compagnia assicuratrice, prima di sganciare un mega-risarcimento, per prima cosa farei smontare l'auto incriminata, vite per vite...
 
Nevermore80 ha scritto:
E, se l'assicurazione appura che una qualsivoglia modifica da te apportata può avere una correlazione con l'accaduto, si rivale nei tuoi confronti : in questo caso, se credi, comincia a pregare.

Mah, bisognerebbe vedere il dettaglio. Spesso nei contratti è inserita la clausola che esclude la copertura (e quindi comporta il diritto di rivalsa) nel caso di circolazione con un veicolo non in regola con le norme sulla revisione. Ora, bisogna capire cosa si intende per non in regola con le norme sulla revisione: se si tratta di rispettare le scadenze temporali, basta avere un'officina compiacente. Se si tratta di conformità effettiva (cioè di conformità del veicolo), allora l'assicurazione si può rivalere indipendentemente dal fatto che le modifiche sul veicolo abbiano una correlazione con l'incidente.
Sinceramente non so.
 
AGGIORNAMENTO: ho chiamato il meccanico, il tizio a cui ha mandato il cambio mi ha detto che la riprazione migliore da fare è quella di saldare la piccola crepa che c'è sulla campana, sistemare il sincronizzatore della terza marcia e sostituire eventuali cuscinetti usurati...questo perchè ha detto che sostiuendo la campana con una nuova è capace che dopo averci fatto dei km il cambio potrebbe cominciare a fischiare (perchè essendo la campana nuova ma la base di attacco "vecchia" la differente usura dei materiali potrebbe creare problemi)...non so se mi sono spiegato bene :D

Lunedì il meccanico invierà il preventivo della riparazione alla Motive Service che avrà 48 ore di tempo per approvarlo o rifiutarlo...intanto io oggi prerndo il kit frizione su ebay ;)
 
Mamma mia..meglio nonaverci a che fare con le "Garanzia usato"!!! Io ho avuto un danno di oltre 1000 euro dopo un mese aver preso la macchina. Proprio la "Motive Service" ha rifiutato di passarlo in garanzia! Si trattava di collettori ed EGR su 159. Hanno 2000 cavilli per non passarti la garanzia stì figli di buona donna.
A me poi alla fine è andata bene:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/64369.page
Buona fortuna ;)
 
Ambuzia ha scritto:
Mamma mia..meglio nonaverci a che fare con le "Garanzia usato"!!! Io ho avuto un danno di oltre 1000 euro dopo un mese aver preso la macchina. Proprio la "Motive Service" ha rifiutato di passarlo in garanzia! Si trattava di collettori ed EGR su 159. Hanno 2000 cavilli per non passarti la garanzia stì figli di buona donna.
A me poi alla fine è andata bene:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/64369.page
Buona fortuna ;)
Come non darti ragione...a saperlo la prendevo da un privato e la pagavo sui 1.500? in meno...il venditore (parlo della categoria in generale) fà tanto pesare i tagliandi certificati e la garanzia, poi quando vai a leggere cosa viene coperto da tale garanzia e che sono autorizzate riparazioni di massimo 2.100? iva compresa ti cascano le braccia.

Comunque l'importante è far tornare in forma il prima possibile la mia bellissima "nasona" :D :D :D
 
Eldinero ha scritto:
Se non paga la garanzia deve pagare il venditore. Sappiatelo!
Vero infatti avevo già in mente di preparare una lettera, così nel caso la garanzia non pagasse prendiamo il preventivo, lo alleghiamo alla mia lettera e lo spediamo alla concessionaria (che ho già avvertito del danno).
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Se non paga la garanzia deve pagare il venditore. Sappiatelo!
Vero infatti avevo già in mente di preparare una lettera, così nel caso la garanzia non pagasse prendiamo il preventivo, lo alleghiamo alla mia lettera e lo spediamo alla concessionaria (che ho già avvertito del danno).
Posso scrivere una "cattiveria" ?

Allegherai anche il grafico coppia & potenza post-elaborazione, dimostrazione che quel cambio era sollecitato più del dovuto ?
 
Back
Alto