<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sono stato tamponato violentemente | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

sono stato tamponato violentemente

eh, già la Legacy...

però con la lancia evito ulteriori debiti e comprimo i costi di gestione che avevo con la v40 che invece con v70 e legacy aumenterebbero e in caso suby credo di più considerando tutto...
 
pi_greco ha scritto:
eh, già la Legacy...

però con la lancia evito ulteriori debiti e comprimo i costi di gestione che avevo con la v40 che invece con v70 e legacy aumenterebbero e in caso suby credo di più considerando tutto...
Quale sarebbe il delta tra la lancia e la subaru, all'anno? Va bene anche un conto a spanne.
 
pi_greco ha scritto:
eh, già la Legacy...

però con la lancia evito ulteriori debiti e comprimo i costi di gestione che avevo con la v40 che invece con v70 e legacy aumenterebbero e in caso suby credo di più considerando tutto...

Scusa, la Legacy è meno potente della V70 (mi sembra una decina di cv), e già è la prima cinquantina di euro l'anno in più per la svedese solo di bollo.
Poi ci sono da considerare le dimensioni e il peso maggiori, che uniti al frazionamento a cinque cilindri faranno sicuramente aumentare i consumi di almeno uno- due litri ogni cento km in tutte le condizioni.
Per quel che riguarda i tagliandi, per 40000 annui ne devi fare due per la Volvo (ogni 20000, per la V70 non so, ma per la mia S40 due litri Focus based del 2009 se ne vanno dai 400 ai 440 euro a botta su rete ufficiale) e due e 2/3 per la Subaru. La Volvo poi ti costa 3000 euro in più già all'atto dell'acquisto (usata di 15000 km, mentre la Subaru è nuova a km 0). Onestamente mi sembra che a costi di gestione la giapponese sia messa decisamente meglio.

Per quel che riguarda il gpl, tieni a mente ciò che ho scritto prima, per uno che cammina come te a mio avviso il risparmio è solo apparente, almeno rispetto alla Subaru.
 
Matteo__ ha scritto:
Insomma, non spendi quanto per la Volvo (che comunque a livello di comodità e accoglienza è senza dubbio la migliore,

non ti credere ci sia questa gran differenza, anzi la Legacy pur con la limitazione del differenziale posteriore che incide sull'altezza del vano bagagli ha più volume di carico complessivo, poi certo se si parla di plastiche e stoffe alllora la Volvo è decisamente superiore...
 
Matteo__ ha scritto:
Per quel che riguarda i tagliandi, per 40000 annui ne devi fare due per la Volvo (ogni 20000, per la V70 non so, ma per la mia S40 due litri Focus based del 2009 se ne vanno dai 400 ai 440 euro a botta su rete ufficiale) e due e 2/3 per la Subaru.

Mazza, pure voi in volvo siete messi bene quanto a prezzi!! :rolleyes:
 
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
eh, già la Legacy...

però con la lancia evito ulteriori debiti e comprimo i costi di gestione che avevo con la v40 che invece con v70 e legacy aumenterebbero e in caso suby credo di più considerando tutto...

Scusa, la Legacy è meno potente della V70 (mi sembra una decina di cv), e già è la prima cinquantina di euro l'anno in più per la svedese solo di bollo.
Poi ci sono da considerare le dimensioni e il peso maggiori, che uniti al frazionamento a cinque cilindri faranno sicuramente aumentare i consumi di almeno uno- due litri ogni cento km in tutte le condizioni.
Per quel che riguarda i tagliandi, per 40000 annui ne devi fare due per la Volvo (ogni 20000, per la V70 non so, ma per la mia S40 due litri Focus based del 2009 se ne vanno dai 400 ai 440 euro a botta su rete ufficiale) e due e 2/3 per la Subaru. La Volvo poi ti costa 3000 euro in più già all'atto dell'acquisto (usata di 15000 km, mentre la Subaru è nuova a km 0). Onestamente mi sembra che a costi di gestione la giapponese sia messa decisamente meglio.

Per quel che riguarda il gpl, tieni a mente ciò che ho scritto prima, per uno che cammina come te a mio avviso il risparmio è solo apparente, almeno rispetto alla Subaru.

Scusa ma mi sembrano numeri buttati un po' così a casaccio. Intanto 10 cavalli non pesano 50 euro. Se fosse così per 160 cv pagheresti 800 euro di bollo.

I tagliandi sono ogni 30k e non vedo perchè dovrebbero costare il doppio visto che sempre di filtri e olio si parla (e quelli della Volvo non costano il doppio, così come la mdo).

Dai per scontato che la Volvo consumi di più, senza considerare che la TI non mi semba aumentare l'efficienza (anzi).

Non consideri le gomme della Legacy che sono delle inutili (a cosa serve una sezione del genere per 150cv e la TI?) 245/45 18 e non sono proprio accessibili come prezzo.

Poi ci sono mille altre motivazioni per preferire una o l'altra, ma di sicuro i numeri sono simili. A me la Volvo non piace e la Subaru piace ancora meno.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
eh, già la Legacy...

però con la lancia evito ulteriori debiti e comprimo i costi di gestione che avevo con la v40 che invece con v70 e legacy aumenterebbero e in caso suby credo di più considerando tutto...

Scusa, la Legacy è meno potente della V70 (mi sembra una decina di cv), e già è la prima cinquantina di euro l'anno in più per la svedese solo di bollo.
Poi ci sono da considerare le dimensioni e il peso maggiori, che uniti al frazionamento a cinque cilindri faranno sicuramente aumentare i consumi di almeno uno- due litri ogni cento km in tutte le condizioni.
Per quel che riguarda i tagliandi, per 40000 annui ne devi fare due per la Volvo (ogni 20000, per la V70 non so, ma per la mia S40 due litri Focus based del 2009 se ne vanno dai 400 ai 440 euro a botta su rete ufficiale) e due e 2/3 per la Subaru. La Volvo poi ti costa 3000 euro in più già all'atto dell'acquisto (usata di 15000 km, mentre la Subaru è nuova a km 0). Onestamente mi sembra che a costi di gestione la giapponese sia messa decisamente meglio.

Per quel che riguarda il gpl, tieni a mente ciò che ho scritto prima, per uno che cammina come te a mio avviso il risparmio è solo apparente, almeno rispetto alla Subaru.

Scusa ma mi sembrano numeri buttati un po' così a casaccio. Intanto 10 cavalli non pesano 50 euro. Se fosse così per 160 cv pagheresti 800 euro di bollo.

I tagliandi sono ogni 30k e non vedo perchè dovrebbero costare il doppio visto che sempre di filtri e olio si parla (e quelli della Volvo non costano il doppio, così come la mdo).

Dai per scontato che la Volvo consumi di più, senza considerare che la TI non mi semba aumentare l'efficienza (anzi).

Non consideri le gomme della Legacy che sono delle inutili (a cosa serve una sezione del genere per 150cv e la TI?) 245/45 18 e non sono proprio accessibili come prezzo.

Poi ci sono mille altre motivazioni per preferire una o l'altra, ma di sicuro i numeri sono simili. A me la Volvo non piace e la Subaru piace ancora meno.

Non sono numeri a casaccio: il bollo si paga un tot di base, poi c'è una tariffa fino a 100 kW (136 cv) e un'altra più alta da 101 kw fino a 185, che se non vado errato è di 5 euro a kw. Ecco da dove escono i 50 euro (a spanne, infatti la volvo ha 13 cv in più, quindi se ricordo bene balla un'altra decina d'euro). Comunque di sicuro fino a 100 è una cosa, oltre è un'altra.

Sui tagliandi aveva già chiarito Smargia, io pensavo semplicemente che l'intervallo fosse lo stesso che per la mia Volvo (semplicemente perchè su quest'aspetto la Volvo fa a cavoli suoi: lo stesso motore che monta la mia auto su una Focus richiede tagliandi a scadenze maggiori). Certo con diecimila km in più li il discorso cambia, la Volvo ha bisogno di metà dei controlli.

Per quel che riguarda l'efficienza, io ho correlato il tutto alle percorrenze tipiche di Pgreco. In autostrada la TI influisce molto meno dell'aerodinamica (e comunque si parla di un integrale Subaru, mica cotiche. Diamo a Cesare...... ;) ), la Volvo ha sezione frontale maggiore e coda pressochè tronca. Poi pesa un paio di centinaia di chili in più, il che, se in autostrada può penalizzare l'efficienza dell'auto al pari di quello che fa una trazione integrale (cioè poco), su una salita e nello start and stop della città si fa sentire decisamente di più. Camminare da soli con la Volvo è come girare in quattro con la Subaru.
Poi il motore della giapponese è meno potente, quindi per principio è leggermente più efficiente. Messa giù così la cosa vuol dire nulla perchè si parla di pochissima roba (che accorgimenti tecnici ad anche solo migliore progettazione sono largamente in grado di compensare), però diciamo che volendo concedere solo il beneficio del dubbio ad entrambe l'ago della bilancia anche sotto quest'aspetto pende comunque a favore della Suby.

Le gomme infine saranno anche poco accessibili, ma bisogna ricordare che la Subaru non solo è nuova, ma viene anche più di tremila euro in meno. Quindi anche le gomme son nuove mentre quelle della Volvo han 15000 km e anche volendo considerare l'aggravio di costo delle coperture, direi che spalmandolo su quella cifra per tutta la vita utile della vettura, avanzi ancora qualcosa per abbassare comunque il costo chilometrico relativo del carburante.
Oppure si può decidere di consumarsi il primo treno, e poi di cambiare proprio misura (che credo Subaru permetta) con una più razionale e risparmiosa. Per come la si voglia vedere quei 3000 euro fanno una bella differenza.
 
PanDemonio ha scritto:
pi_greco ha scritto:
eh, già la Legacy...

però con la lancia evito ulteriori debiti e comprimo i costi di gestione che avevo con la v40 che invece con v70 e legacy aumenterebbero e in caso suby credo di più considerando tutto...
Quale sarebbe il delta tra la lancia e la subaru, all'anno? Va bene anche un conto a spanne.
7k? all'acquisto e 2k? circa all'anno
 
grazie atutti per gli spiunti di riflessione

per la delta GPL ho un distributore aperto 7-20 sulla strada casa lavoro a prezzo bassissimo (meno di 0,7 al litro compreso sconto bancoposta)

la differenza al km solo in carburante sta ad almeno 2,5 c? al km, più gomme, tagliandi, bollo (che la delta non paga) RC, Furto Incendio e Kasko, insomma 2k? all'anno sono forse anche pochi come differenza e 7k? di prezzo iniziale, però so bene di che differenza di auto stiamo parlando

volvo, a fronte di un prezzo superiore all'acquisto (29900), ha costi di gestione intermedi tra lancia e subaru, ma so bene che sono due prodotti eccellenti (subaru e volvo) in ambiti differenti ma parzialmente sovrapponibili.

insomma... non so bene, ma se riesco a farmi prestare due soldini prenderei volvo o subaru, anche se delta con 7k? di sconto sul nuovo e i bassi costi di gestione (uniti ad un'auto per me gradevole e ad un motore che ho già su musa e di cui ho positivi riscontri) è pur sempre una scelta intelligente e conveniente, ma sulla sicurezza non so...

comunque faccia posso dire di avere possibilità di fare una buona scelta, ma di potermene pentire comunque...

... vabbè, posterò presto le immagini della mia amata v40...
 
pi_greco ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
pi_greco ha scritto:
eh, già la Legacy...

però con la lancia evito ulteriori debiti e comprimo i costi di gestione che avevo con la v40 che invece con v70 e legacy aumenterebbero e in caso suby credo di più considerando tutto...
Quale sarebbe il delta tra la lancia e la subaru, all'anno? Va bene anche un conto a spanne.
7k? all'acquisto e 2k? circa all'anno

eh non sono pochi, di questi tempi poi...
 
pi_greco ha scritto:
grazie atutti per gli spiunti di riflessione

per la delta GPL ho un distributore aperto 7-20 sulla strada casa lavoro a prezzo bassissimo (meno di 0,7 al litro compreso sconto bancoposta)

la differenza al km solo in carburante sta ad almeno 2,5 c? al km, più gomme, tagliandi, bollo (che la delta non paga) RC, Furto Incendio e Kasko, insomma 2k? all'anno sono forse anche pochi come differenza e 7k? di prezzo iniziale, però so bene di che differenza di auto stiamo parlando

volvo, a fronte di un prezzo superiore all'acquisto (29900), ha costi di gestione intermedi tra lancia e subaru, ma so bene che sono due prodotti eccellenti (subaru e volvo) in ambiti differenti ma parzialmente sovrapponibili.

insomma... non so bene, ma se riesco a farmi prestare due soldini prenderei volvo o subaru, anche se delta con 7k? di sconto sul nuovo e i bassi costi di gestione (uniti ad un'auto per me gradevole e ad un motore che ho già su musa e di cui ho positivi riscontri) è pur sempre una scelta intelligente e conveniente, ma sulla sicurezza non so...

comunque faccia posso dire di avere possibilità di fare una buona scelta, ma di potermene pentire comunque...

... vabbè, posterò presto le immagini della mia amata v40...

Su che base dici che mantenere la Subaru costa piú della Volvo?
 
pi_greco ha scritto:
grazie atutti per gli spiunti di riflessione

per la delta GPL ho un distributore aperto 7-20 sulla strada casa lavoro a prezzo bassissimo (meno di 0,7 al litro compreso sconto bancoposta)

la differenza al km solo in carburante sta ad almeno 2,5 c? al km, più gomme, tagliandi, bollo (che la delta non paga) RC, Furto Incendio e Kasko, insomma 2k? all'anno sono forse anche pochi come differenza e 7k? di prezzo iniziale, però so bene di che differenza di auto stiamo parlando

volvo, a fronte di un prezzo superiore all'acquisto (29900), ha costi di gestione intermedi tra lancia e subaru, ma so bene che sono due prodotti eccellenti (subaru e volvo) in ambiti differenti ma parzialmente sovrapponibili.

insomma... non so bene, ma se riesco a farmi prestare due soldini prenderei volvo o subaru, anche se delta con 7k? di sconto sul nuovo e i bassi costi di gestione (uniti ad un'auto per me gradevole e ad un motore che ho già su musa e di cui ho positivi riscontri) è pur sempre una scelta intelligente e conveniente, ma sulla sicurezza non so...

comunque faccia posso dire di avere possibilità di fare una buona scelta, ma di potermene pentire comunque...

... vabbè, posterò presto le immagini della mia amata v40...

ciao

se ho capito bene sei alessandrino: dov'è il distributore con il GPL a quel prezzo ?
Max
 
Back
Alto