<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono stato tamponato e dicono che ho torto! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sono stato tamponato e dicono che ho torto!

Non voglio fare l'uccello del malaugurio ma il fatto che non abbia annotato la targa non da la certezza che non l'abbia imparata a memoria.
Poi se ha nome e numero di telefono volendo un indirizzo lo trova se volesse rivedere la vettura.
Però dovrebbe proprio essere poco onesto e pure sfacciato.

Gli assicuratori hanno il pelo sullo stomaco e sono abituati a trattare coi furbi,per questo nel caso lascerei fare a loro.

Certo, prendo in considerazione anche questo... Anche se non credo perché era molto molto agitato tanto che non sapeva manco più usare WhatsApp (non scherzo)...

Boh non so. Per il momento tutto tace.... Se ricompare posso valutare di informare l'assicuratore a seconda di cosa dice lui.
 
Se lo denuncia non se lo leva più di torno.
Io rimango dell'idea di lasciarlo nel suo brodo e solo se insistesse e arrivasse a bassezze tipo inventarsi di sana pianta un testimone che non c'era rendergli pan per focaccia.
Ma se il danno è lieve per me quando vede che non attacca smette da solo.

Si, io sono stato categorico e ha smesso di rispondere per ora. Ho chiarito che io non avrei pagato assolutamente un danno che non ho fatto e ribadito più volte la mia versione, quella vera!
Se inventasse un testimone, pure io farei lo stesso ovviamente. Pan per focaccia appunto
 
se lui porta un testiimone, lascia lavorare l'assicurazione, che a commettere reati, lui ci sarà avvezzo e scafato, ma tu no.

Il problema, piuttosto, è che la tua compagnia potrebbe accettare senza obbiezioni la versione per cui tu hai torto, perchè, tanto, scarica sul tuo malus la spesa del risarcimento al primo rinnovo e non perdono tempo (h/uomo) a discutere per difenderti.
 
Effettivamente quando ho scritto pan per focaccia non intendevo nel caso in cui la controparte inventasse dei testimoni che non c'erano fare altrettanto.
Ma farle passare tutti i guai possibili per vie legali con denunce etc.
 
Quando hanno torto, e lo sanno benissimo, invece di «chiedere clemenza» e sperare in una risoluzione onesta ed amichevole, certi soggetti aumentano la posta, dicendo che il torto è di chi ha ragione, e di avere loro diritto a un indennizzo.
È un modo anzitutto per evitare di rispondere dei danni che hanno provocato.

Vendono dei dispositivi (una o più videocamere) che registrano di continuo ciò che avviene con l'auto in moto, e ad auto ferma si attivano se accade qualcosa di strano (qualcuno tampona, ad esempio, la nostra auto parcheggiata).

O così, oppure si spera di riuscire ad evitare anche gli incidenti che gli altri si sforzano di far accadere e, quando ciò non dovesse riuscire, di non incontrare qualcuno molto meno onesto della media umana (media che già non è granché).

Poi ci sono le perizie assicurative, ecc.
 
Proprio oggi ho acquistato la dashcam... La installo domani in auto.
Su questa faccenda che dire.... Io penso si fermerà, ma sono preoccupato. Una vergogna che lo sia io che ho ragione.... Sto cercando di capire quale sia, a conti fatti, la soluzione migliore per tutelarmi, oltre sperare che finisca così... La situazione l'ho descritta e anche cosa abbiamo in mano a vicenda.... Purtroppo non me ne intendo a fondo di queste procedure....
 
Di norma quando hanno torto dicono di volere un risarcimento solo come bluff, per non risarcire loro.

Se poi esiste anche la versione che procede legalmente per chiedere davvero un risarcimento...
 
Quando hanno torto, e lo sanno benissimo, invece di «chiedere clemenza» e sperare in una risoluzione onesta ed amichevole, certi soggetti aumentano la posta, dicendo che il torto è di chi ha ragione, e di avere loro diritto a un indennizzo. Vendono dei dispositivi (una o più videocamere) che registrano di continuo ciò che avviene con l'auto in moto

-----Poi ci sono le perizie assicurative, ecc.-----

-----Su quello, SOLO SU QUELLO, c'e' da sperare-----
 
Non c'erano testimoni.Quindi non so.Sul momento non è stato fatto nulla.Pensare che lui non ha manco la mia targa
I testimoni, per esperienza, saltano fuori da dove meno te l'aspetti. Però se sei sicuro non abbia memorizzato la targa anche solo a vista, non è un truffatore professionista. Però una denuncia cautelativa io la farei.
 
Ti consiglio anche io di andare dalla tua assicurazione e comunicare il fatto, almeno c'è una tua dichiarazione. Se lo fa lui per primo l'assicurazione potrebbe decidere di risarcirlo e addebitarti la colpa, e non dico tanto per dire, mi è successo
 
Successe a mio padre una cosa simile mentre era in coda in autostrada.

Un camioncino carico di materiali edili causa inclinazione della strada finì contro la sua auto spaccando i supporti di un fanale, ammaccando cofano e spaccando il paraurti. Anche in quel caso quello del camioncino voleva aver ragione. Non fecero constatazione amichevole. Mio padre andò dall'assicuratore con targa dell'altro veicolo che aveva preso lui perché l'altro non diede le generalità. Alla fine pagarono il danno a mio padre. L'altro era un dipendente e il mezzo era della ditta. Non chiesero testimoni né nulla. L'assicurazione disse a mio padre che avevano contattato la ditta proprietaria del mezzo e che dissero che non era la prima volta che quel dipendente causava un incidente. Probabilmente erano "abituati" e non fecero storie per 2mila € di danni.
 
@alexmed allora, secondo me è un bluff per cercare di farsi soldi e discolparsi... Non ha mai nominato l'assicurazione. Vuole fare tutto privatamente ... Ma comunque mai dire mai... Questa dichiarazione all'assicurazione in cosa consiste? Non è apertura di sinistro suppongo. Io ho solo paura che alla mia assicurazione venga visto come uno che sta mettendo le mani avanti e possa peggiorare le cose. O comunque smuovere acque che chissà, se è un bluff, nemmeno si smuoverebbero mai. Questo mi blocca
 
Ti consiglio anche io di andare dalla tua assicurazione e comunicare il fatto, almeno c'è una tua dichiarazione. Se lo fa lui per primo l'assicurazione potrebbe decidere di risarcirlo e addebitarti la colpa, e non dico tanto per dire, mi è successo

Ti è successo che l'abbiamo fatto (risarciti gli altri), senza che la tua assicurazione ti abbia almeno contattato per chiedere la tua versione dei fatti?
 
Back
Alto