<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono più confortevoli i SUV o le berline? | Il Forum di Quattroruote

Sono più confortevoli i SUV o le berline?

So che la domanda sembra senza senso, per cui cerco di spiegarmi meglio.

Premesso che ovviamente ciascun modello di auto (a prescindere dalla tipologia) può essere impostato dai progettisti con un assetto più rigido o più confortevole, quello che mi chiedevo è se la configurazione SUV presenta, dal punto di vista del comfort, dei vantaggi o degli svantaggi intrinseci rispetto a una berlina/hatchback di pari classe.

A prima vista verrebbe da pensare che un SUV, più alto da terra e magari con una escursione delle sospensioni maggiore, possa essere reso più confortevole dell'equivalente berlina.

E tuttavia, ho sentito dire su qualche canale YT specializzato (al momento non ricordo quale) che è vero il contrario: proprio il fatto che il SUV abbia un baricentro significativamente più alto da terra, impone che le sospensioni debbano essere più rigide, al fine di limitare i maggiori rollio/beccheggio che altrimenti si avrebbero in curva/frenata.

Ribadisco che mi riferisco a SUV/berline di pari classe (quindi in definitiva con passo e carreggiata paragonabili): so bene che una Panda è meno confortevole di un X6! :emoji_slight_smile:
 
Parlando di sola accelerazione verticale, dalla mia esperienza ci sono nolte variabili da tenere in considerazione, come assetto, tipo sospensione, spalla e misura ruote, sedili più o meno sportivi, ecc...

Ad esempio la sw che guido abitualmente era disponibile con gommature da /65 a /40; con assetto standard, ribassato sportivo o a controllo elettronico; sopensioni posteriori a ponte o a bracci; sedile standard, "comfort" o sportivo.

Senza tirare in ballo ľergonomia e posizione di guida, oltre alle preferenze personali.
 
So che la domanda sembra senza senso, per cui cerco di spiegarmi meglio.

Premesso che ovviamente ciascun modello di auto (a prescindere dalla tipologia) può essere impostato dai progettisti con un assetto più rigido o più confortevole, quello che mi chiedevo è se la configurazione SUV presenta, dal punto di vista del comfort, dei vantaggi o degli svantaggi intrinseci rispetto a una berlina/hatchback di pari classe.

A prima vista verrebbe da pensare che un SUV, più alto da terra e magari con una escursione delle sospensioni maggiore, possa essere reso più confortevole dell'equivalente berlina.

E tuttavia, ho sentito dire su qualche canale YT specializzato (al momento non ricordo quale) che è vero il contrario: proprio il fatto che il SUV abbia un baricentro significativamente più alto da terra, impone che le sospensioni debbano essere più rigide, al fine di limitare i maggiori rollio/beccheggio che altrimenti si avrebbero in curva/frenata.

Ribadisco che mi riferisco a SUV/berline di pari classe (quindi in definitiva con passo e carreggiata paragonabili): so bene che una Panda è meno confortevole di un X6! :emoji_slight_smile:

Il discorso che fai, relativo al baricentro, è corretto: spesso sui crossover, per contenere il rollio, è necessario irrigidire le sospensioni.
Ma credo che non si possa generalizzare.
Le casistiche e le variabili in gioco sono molte.
 
Non so rispondere tecnicamente alla tua domanda, non ne ho né le conoscenze né tantomeno le competenze. Posso però affermare, in base alla mia umile esperienza personale, composta dal solo possesso di auto: berline, coupé e station, che quasi ogni volta che ho guidato un Suv non mi sentivo sicuro alla guida. Probabilmente, anzi "sicuramente", ciò dipende dall' abitudine ad aver sempre guidato auto con baricentro basso. Nulla da dire sulla comodità del posto guida anche se preferisco, come già ho esplicitato, un baricentro basso.
 
si sta decisamente più comodi in un siv

dinamicamente la berlina è meglio ma dipende da cosa si prende a paragone, perché un suv premium è migliore di una berlina media e viceversa

a parità di blasone di allestimenti e di motorizzazione (es per rimanere in casa stelvio vs giulia) alla fine si sta lì e la differenza la fa solo la posizione "sdraiata della berlina"
 
[QUOTE="Murmur, post: 2887261, member: 24881"
Ribadisco che mi riferisco a SUV/berline di pari classe (quindi in definitiva con passo e carreggiata paragonabili)[/QUOTE]

neanche basta perché ci sono suv "corsaioli" e ce ne sono altri familiari

insomma sfido chiunque a dire che una ursus o una cayenne non abbiamo un comportamento stradale sportivo
 
si sta decisamente più comodi in un siv

dinamicamente la berlina è meglio ma dipende da cosa si prende a paragone, perché un suv premium è migliore di una berlina media e viceversa

a parità di blasone di allestimenti e di motorizzazione (es per rimanere in casa stelvio vs giulia) alla fine si sta lì e la differenza la fa solo la posizione "sdraiata della berlina"
non tutte le berline però sono basse allo stesso modo, ce ne sono alcune decisamente basse e scomode in quanto devi tenere le ginocchia in tensione con le gambe completamente diritte. Altre berline hanno una seduta leggermente più alta e consentono una più anatomica flessione delle ginocchia
 
.
La macchina "moderna" più comoda che ho guidato è stata una Renault Scenic del 2002, 1.6 benzina con cambio automatico idraulico.
Quindi si, monovolume in testa... ma anche i sedili francesi ed il cambio idraulico old style ci hanno messo del loro.
I suv hanno di comodo la posizione rialzata e la visibilità che aiutano a mantenere rilassato il guidatore sopratutto mentalmente.
Per il resto le berline sono più comode e meno impegnative da guidare, visto che solitamente pesano di meno.
Questo parlando di auto con pari area di occupazione dell'asfalto e categoria ovviamente.
Chiaro che quando ho viaggiato su un X-5 3.0 sono stato comodo, rapido e a temperatura protetta. Ma al quadruplo del prezzo di acquisto e manutenzione. E probabilmente avrei viaggiato più comodo su una Serie5.
P.S. tanto per divagare, i vecchi fuoristrada erano spesso morbidi ma passavano anni a "rimbalzare" rollando e beccheggiando nelle curve veloci... Ricordo i vecchi jeep GC tanto per intenderci.
Ovvio che per esigenze di mercato, con i cosiddetti SUV che devono girare veloci su autostrade e provinciali abbiano dovuto irrigidire sospensioni con tutto ciò che ne consegue.
 
So che la domanda sembra senza senso, per cui cerco di spiegarmi meglio.

Premesso che ovviamente ciascun modello di auto (a prescindere dalla tipologia) può essere impostato dai progettisti con un assetto più rigido o più confortevole, quello che mi chiedevo è se la configurazione SUV presenta, dal punto di vista del comfort, dei vantaggi o degli svantaggi intrinseci rispetto a una berlina/hatchback di pari classe.

A prima vista verrebbe da pensare che un SUV, più alto da terra e magari con una escursione delle sospensioni maggiore, possa essere reso più confortevole dell'equivalente berlina.

E tuttavia, ho sentito dire su qualche canale YT specializzato (al momento non ricordo quale) che è vero il contrario: proprio il fatto che il SUV abbia un baricentro significativamente più alto da terra, impone che le sospensioni debbano essere più rigide, al fine di limitare i maggiori rollio/beccheggio che altrimenti si avrebbero in curva/frenata.

Ribadisco che mi riferisco a SUV/berline di pari classe (quindi in definitiva con passo e carreggiata paragonabili): so bene che una Panda è meno confortevole di un X6! :emoji_slight_smile:

Di CERTO
IMO
" Sono piu' confortevoli per le persone ( Molto ) alte "
Tutto il resto tende al soggettivo
 
Ultima modifica:
Back
Alto