<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Sondaggio] Volete l'autostrada senza i limiti di velocità? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

[Sondaggio] Volete l'autostrada senza i limiti di velocità?

mpcrv ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Io vorrei limiti ragionevoli tratta per tratta (da 90 a 16o per esempio) ma soprattutto vorrei che fossero uguali pe tutti.
Mi spiego.
Sono stufo e incazzato di vedermi sverniciare a velocità a volte folli o comunque ben supeririori ai limiti da automobili con targa svizzera (soprattutto), ma anche tedesca o francese o altro. Sanno benissimo di godere di una totale impunità e se ne fregano dei nostri limiti e di mettere a rischio la loro e l'altrui incolumità.
Siamo nel paese di Pulcinella, dove la legge non è uguale per tutti e stiamo a discutere di limiti legali?

guarda meglio, perchè...le macchine con targa svizzera che passano i limiti di velocità hanno di svizzero....solo la targa....e dietro al volante .... il solito ebete nostrano magari con macchina elvetica della ditta o targata tale....

ne vuoi qualcuno?
stò a 4km dal confine elvetico, sai quanti? conosco bene certi elementi ;) e ti posso confermare che lo Svizzero -non per la targa- è mooolto rispettoso delle regole :!: anche in Italia ;)

Che poi l'italia sia il paese di Pulcinella, di Gambadilegno, di Lupin, etc, etc,... non ho dubbi!! ;) :lol: ;)

Infatti ho parlato di "targa" e non di "guidatore" non a caso, so bene quanto sia conveniente, sotto tanti punti di vista, avere una targa straniera se è appena possibile.
 
nonnomaio ha scritto:
Non ho letto tutto e forse ripeto un concetto, e me ne scuso.
Io vorrei limiti ragionevoli in autostrada, nel senso che su alcune tratte 139 sono persino troppi e su altre 180 potrebbero essere tranquillamente ammesii

sono del tuo stesso parere.
 
economyrunner ha scritto:
C'è gente che ci lavora prendendo parecchio l'autostrada e guadagnare un ora su percorsi di 700-800 km non è robetta.

Fra l'altro farsi 7 ore a 110 di media con 0 fermate e farsene 6 con una media di 150, sempre in percorsi pianeggianti 3-4 corsie, con una opportuna sosta IMHO è maggior sicurezza.

Eppure tutte le statistiche dimostrano che sbagli. ;)

Chi ha fretta può prendere la freccia rossa o l'aereo, ma non deve assolutamente mettere a rischio la vita d'altri.
 
modus72 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Qui nessuno sta dicendo di voler andare a 250km/h, qui si sta parlando di innalzare i limiti almeno a 150km/h ( ovviamente su autostrade degne di tale nome tipo Mi-Bo o Mi-Bg ) e ovvio che su una Mi-Ge non puoi mettere il limite nemmeno a 130... Il fattore consumi di più ecc ecc quello è relativo perchè se tu vuoi risparmiare e/o andare piano è un tuo diritto, ti metti a 110 in 1^ corsia e stai li buono buono... Se io invece per miliardi di motivi voglio andare a 150 o 160 in 4^ corsia dovrei essere libero di farlo... Ripeto con le macchine moderne andare a 150 o 160 non è così impegnativo andarci...
Beh, anch'io potrei avere miliardi di motivi per dover poter attraversare Bologna trasversalmente in 5 minuti (si fa eh, in ambulanza in sirena in una sera d'agosto...) ma non per questo avanzo la pretesa di tunnel da parte a parte, a diametro, in modo da poterli prendere a velocità warp e poter passare da Corticella a Murri in 5 minuti.
La storia dell'abolizione dei limiti è ricorrente, circa una volta all'anno arriva il neopatentato o il trentenne che dice "facciamo come la Germania, da loro si viaggia senza limiti" e tutti dietro, anche perchè l'ipotesi è allettante.
Si fa però finta di vedere alcune cose (un pò sono già emerse nella discussione):
Primo, prendere esempio dalla Germania è lecito, ma osservando le cose senza restringere il paragone ai soli Land, si vedrebbe come la Germania sia L'UNICO stato in cui la rete autostradale presenti dei tratti senza limiti. Verso qualsiasi altro stato si rivolga l'attenzione le cose non cambiamo, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Australia, USA, Messico, Svezia, Danimarca, Polonia, Austria e via dicendo, QUALSIASI altro stato pone dei limiti alla velocità massima raggiungibile e quindi mi chiedo per quale motivo si debba prendere spunto da chi si distingue nettamente dal resto degli stati. Ci sarà qualche motivo per cui USA, Australia, Francia e Svezia hanno posto chi a 130, chi a 120, chi meno ancora, il limite massimo della velocità da raggiungere e tenere nella loro rete stradale... Forse che la Germania, da tutti additata come esempio di civiltà correttezza, in realtà mantiene quest'assenza di limiti (in certi tratti) in virtù della lobby dei costruttori che si ritrova, Porsche, Audi, BMW, MB che notoriamente caldeggiano la possibilità di far sfogare la propria clientela su tratti aperti al pubblico? Forse che anche nelle reti autostradali delle altre nazioni, è stato stabiliti che i 130km/h siano il miglior compromesso fra praticità (velocità negli spostamenti) e sicurezza di marcia, anche per non creare delle differenze di velocità fra i vari mezzi in circolazione che aumenterebbero decisamente la pericolosità?
Secondo, si dice che la velocità non è fonte di pericolo. Sbagliato, sbagliatissimo. In linea teorica, in effetti la velocità in sè non è pericolosa, diventa pericolosa la DIFFERENZA di velocità fra il proprio veicolo ed il resto del mondo. In una strada ove tutti vadano a 200km/h, quindi, il pericolo di sbattere contro un altro veicolo sarebbe assai limitato, data la differenza di velocità... ma rimarrebbe comunque elevato il pericolo qualora un qualsiasi motivo mandasse a sbattere contro il resto delle strutture, guard-rail, svincoli, pali, oggetti persi da qualcuno passato prima di noi. Sappiamo quindi benissimo che aumentare la velocità limite in strade dove nessuno va alla stessa velocità del vicino (e ci sono pure i mezzi pesanti) esponga a rischi notevolmente superiori. Senza contare la possibilità di far fronte ad un imprevisto, che scema rapidamente con l'aumentare della velocità. Già a 120km/h un violento cambio di corsia per evitare un pezzo di copertone o per non centrare chi davanti a te ha a sua volta deviato senza preavviso rappresenta qualcosa di molto critico per le capacità medie dei guidatori e delle vetture, figuriamoci a 150 ed oltre.
Terzo, io potrei anche sentirmela di mettermi in strada e farmi dei buoni tratti a velocità sostenute, superiori a quelle dei limiti attuali. Potrei anche fidarmi di me stesso e delle condizioni del mio mezzo, ma mi fiderei molto meno di chi mi circonderebbe visto e considerato quel che accade adesso, con i limiti. Parlo di cambi di corsia a pene di segugio, di corsie occupate indebitamente, di distanze di sicurezza che rimangono nelle pagine dei manuali della patente, di fondo stradale non sempre irreprensibile, di veicoli mantenuti in maniera tutt'altro che ottimale (anche in seguito alla crisi, per dire, vedo diverse auto che tuttora montano le invernali, e non oso pensare in quale stato stiano gli ammortizzatori di buona parte del parco circolante con più di 100000km.... e anzi mi domando che spazi di frenata possa avere un 320d con su le Alpin a luglio, solo che questo 320d, in qualità di BMW, sarà sicuramente ritenuto in grado dal conducente di andare tranquillo ai 170 di crociera, è un BMW...)
Per tutti questi motivi, lo ribadisco, NO a togliere o elevare gli attuali limiti di velocità. Ne faccio un semplice discorso di sicurezza, senza motivi di consumi e bilance commerciali ed altro ancora, comunque conscio che anche a me piacerebbe farmi qualche bella sgroppata sul dritto, soprattutto in moto.

allora a parte che:

non sono trentenne ne neopatentato ma ultraanta e pluripatentato fino alla E, io ho lanciato il sondaggio perchè c'è di nuovo proprio questo piccolo nuovo dettaglio che emerge e cioè che la Germania togliendo i limiti ha comunque un incidenza inferiori di sinistri rispetto ad altri stati tarati.
Cioè RIPETO non è detto che togliendo il limite aumentano gli incidenti.
Poi, che tu ne dai una spiegazione di marketing utile a far sfogare i cavalli delle belve che producono in Germania, mi sembra parecchio campata in aria come idea, visto che da noi non mancano i produttori di belve.
 
The.Tramp ha scritto:
economyrunner ha scritto:
C'è gente che ci lavora prendendo parecchio l'autostrada e guadagnare un ora su percorsi di 700-800 km non è robetta.

Fra l'altro farsi 7 ore a 110 di media con 0 fermate e farsene 6 con una media di 150, sempre in percorsi pianeggianti 3-4 corsie, con una opportuna sosta IMHO è maggior sicurezza.

Eppure tutte le statistiche dimostrano che sbagli. ;)

Chi ha fretta può prendere la freccia rossa o l'aereo, ma non deve assolutamente mettere a rischio la vita d'altri.

La metti tu a rischio la vita degli altri visto che per te l'autostrada va usata come un viale da passeggio.
Sei tu che devi prendere il treno se vuoi startene come in salotto distratto e rilassato.

Attached files /attachments/1637790=27745-Corsia di Destra.jpg
 
belpietro ha scritto:
molti Stati degli USA hanno il limite generale a 55 mph, che sono poi 88,5 km/h

Avevano. Ora il limite nazionale a 55 è stato abolito e ogni stato ha il suo limite.

http://en.wikipedia.org/wiki/File:US_speed_limits.svg
 
The.Tramp ha scritto:
belpietro ha scritto:
molti Stati degli USA hanno il limite generale a 55 mph, che sono poi 88,5 km/h

Avevano. Ora il limite nazionale a 55 è stato abolito e ogni stato ha il suo limite.

http://en.wikipedia.org/wiki/File:US_speed_limits.svg

sapevo che i limiti sono Statali e non federali (infatti dicevo "molti Stati"); non sapevo invece li avessero alzati rispetto al passato.
ho imparato qualcosa.

nel senso del discorso, mi pare resti invariato il fatto che ipotizzare un limite di 90 non è concettualmente diverso dall'ipotizzarne uno di 100 o 110 o 120.
 
economyrunner ha scritto:
allora a parte che:

non sono trentenne ne neopatentato ma ultraanta e pluripatentato fino alla E, io ho lanciato il sondaggio perchè c'è di nuovo proprio questo piccolo nuovo dettaglio che emerge e cioè che la Germania togliendo i limiti ha comunque un incidenza inferiori di sinistri rispetto ad altri stati tarati.
Cioè RIPETO non è detto che togliendo il limite aumentano gli incidenti.
Poi, che tu ne dai una spiegazione di marketing utile a far sfogare i cavalli delle belve che producono in Germania, mi sembra parecchio campata in aria come idea, visto che da noi non mancano i produttori di belve.
La Germania non da adesso presenta una minor incidenza di vittime nella rete autostradale, e non è per l'assenza dei limiti ma per tutta una serie di altri motivi, che in Italia non si verificano e che con tutta probabilità troverebbero nell'assenza di briglie un detonatore devastante.
La motivazione di marketing è acclarata, sono anni che i verdi in Germania cercano di togliere questa singolarità (l'assenza di limiti in certi tratti) e si sa bene chi ci sia dietro a chi s'oppone. E non è tanto chi vende POCHE supercar, ma MOLTE berline a prestazioni medio alte.
 
questa è la guida secondo un tedesco

https://www.youtube.com/watch?NR=1&v=NnhTBN6yV8Q&feature=endscreen

da notare che anche se per brevi tratti si sposta sulla corsia più a destra, quando possibile.

The Tramp prendi lezioni
 
modus72 ha scritto:
Ho guidato per parecchi KM in Irlanda e soprattutto in Australia, paese quest'ultimo che mi ha "battezzato" per la guida a mano sinistra. Ho apprezzato moltissimo la pazienza mostrata dai locali nei miei confronti quando mi ero trovato per la prima volta a guidare un campervan da 7,20mt di lunghezza dovendo prender mano con la loro viabilità, le loro rotonde e svincoli, nonchè con il cambio da manovrare con la mano sx... Nessuno nel centro di Brisbane mi ha suonato quando una volta presa una corsia ad un semaforo, m'ero accorto che fosse sbagliata e quindi ho messo la freccia per cambiarla al verde.. nessuno m'ha suonato tutte le volte che con la mano sx facevo un prima-quarta spegnendo il motore e piantandomi in mezzo all'incrocio... nessuno m'ha mai suonato quando procedevo piano piano nei paesini per cercare un parcheggio adatto alle mie dimensioni... Nessun dei loro roadtrain mi ha mai sfanculato mentre con il camper procedevo a 110kmh lungo le highway, mi hanno semplicemente sorpassato quando possibile.
Lì, e non solo lì, funziona così ed i limiti, rispettatissimi, sono di 130km/h.

Appunto....

proprio stamattina, tornando da Lione, ero nel tunnel del Frejus (limite 70 con Tutor e obbligo di tenere i 150 metri di distanza) ero a 70 col CC acceso e una bisarca (itargata Italiana) che mi faceva i fari e strombettava....
 
economyrunner ha scritto:
La metti tu a rischio la vita degli altri visto che per te l'autostrada va usata come un viale da passeggio.
Sei tu che devi prendere il treno se vuoi startene come in salotto distratto e rilassato.

E' la terza volta che mi pioppi quell'immagine.

Ora ficcati bene in testa queste cose:
1) ho preso la patente in Belgio - la sono molto più severi
2) quando viaggio io tengo SEMPRE la corsia più a destra, anche se sono a 136 km/h di GPS.
3) Ancora non hai capito il mio esempio: Se sono a sinistra è perché sto superando veicoli più lenti di me.

Quindi piantala di inculcarmi cose che so e pratico. (scommetti invece che tu sulla destra manco ci stai - roba per camion, vero?
 
economyrunner ha scritto:
questa è la guida secondo un tedesco

https://www.youtube.com/watch?NR=1&v=NnhTBN6yV8Q&feature=endscreen

da notare che anche se per brevi tratti si sposta sulla corsia più a destra, quando possibile.

The Tramp prendi lezioni

Tsé.

Già il tedesca sta troppo sulla sinistra, per i miei gusti.

Prima di criticare come guido, perché non vieni a vedere come guido?

P.P.d.M.
 
Back
Alto