<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sondaggio per Ipotesi di vendita dell'Alfa Romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sondaggio per Ipotesi di vendita dell'Alfa Romeo

Fancar_ ha scritto:
Alfa è difficile da vendere....senza una sede autonoma dove si progetta e si disegna.
E' rimasto solo Pomigliano.

e con questa crisi poi ;) , in teroia direi mercedes ma hanno già avuto grane in giro per il mondo, non credo proprio vogliano riprovarci , poi figuriamoci se si cuccano pomigliano
 
franco58pv ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Alfa è difficile da vendere....senza una sede autonoma dove si progetta e si disegna.
E' rimasto solo Pomigliano.

e con questa crisi poi ;) , in teroia direi mercedes ma hanno già avuto grane in giro per il mondo, non credo proprio vogliano riprovarci , poi figuriamoci se si cuccano pomigliano
Mercedes! per cortesia no! proprio stasera il telegiornale ZDF ha detto che la nuova C classe vogliono
slogiarla in America e costruirla solo li................
gli operai MB sono scesi gia in sciopero...
 
Fancar_ ha scritto:
Alfa è difficile da vendere....senza una sede autonoma dove si progetta e si disegna.
E' rimasto solo Pomigliano.

Fiat avrebbe 2 opzioni :

1) vendere solo il marchio e i diritti ad esso coniugati;
2) vendere marchio + siti produttivi di pomigliano + sito del museo di Arese
 
Gt_junior ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Alfa è difficile da vendere....senza una sede autonoma dove si progetta e si disegna.
E' rimasto solo Pomigliano.

Fiat avrebbe 2 opzioni :

1) vendere solo il marchio e i diritti ad esso coniugati;
2) vendere marchio + siti produttivi di pomigliano + sito del museo di Arese

Non dimentichiamo che a Pomigliano ci sono in dote i pianali della 159 su cui sviluppare i futuri modelli e anche i pianali di 147/gt che non sono da buttare, ma forse da aggiornare.
Questo permetterebbe a Rossignolo di creare una vettura su base 159 evo con marchio Alfa (4/6 cilindri) e marchio De Tomaso (+ lussuosa e con motori 6/8 cilindri) con TP, perchè il pianale premium è studiato anche per essere a TP.
Con i "vecchi pianali" 147/GT e anche 156 sportwagon che mi pare esistano ancora le linee (forse) fare una nuova generazione di vetture Alfa Romeo a TA
 
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Alfa è difficile da vendere....senza una sede autonoma dove si progetta e si disegna.
E' rimasto solo Pomigliano.

Fiat avrebbe 2 opzioni :

1) vendere solo il marchio e i diritti ad esso coniugati;
2) vendere marchio + siti produttivi di pomigliano + sito del museo di Arese

Non dimentichiamo che a Pomigliano ci sono in dote i pianali della 159 su cui sviluppare i futuri modelli e anche i pianali di 147/gt che non sono da buttare, ma forse da aggiornare.
Questo permetterebbe a Rossignolo di creare una vettura su base 159 evo con marchio Alfa (4/6 cilindri) e marchio De Tomaso (+ lussuosa e con motori 6/8 cilindri) con TP, perchè il pianale premium è studiato anche per essere a TP.
Con i "vecchi pianali" 147/GT e anche 156 sportwagon che mi pare esistano ancora le linee (forse) fare una nuova generazione di vetture Alfa Romeo a TA

I motori li andrebbe a prendere da Subaru con i suoi ottimi boxer, che potrebbero essere alfizzati dalla "ORAL S.r.l. - OFFICINA MECCANICA" a cui fa capo anche l'ing.Forghieri ex ferrari che di boxer se ne intende (suoi sono i boxer di F1 degli anni 70, il boxer della BB512 e della testarossa)
 
Tanto vale ripartire da zero, ovvero venderla ad marchio di lusso, tipo Maserati (la nuova DeTomaso non so che garanzie possa offrire, parlo per ignoranza sia chiaro) e puntare su pochissimi modelli, ad esempio un'ammiraglia segmento D e una 2 posti secchi entrambe a tp e con motori e prestazioni che si devono ad un'Alfa. Se i modelli vengono centrati ampliare la gamma con una segmento C sempre a tp in maniera tale da garantire un'esclusività da spartire solo con bmw. E qui mi fermerei. Niente macchinoni, niente utilitarie. Tutti i modelli di successo sono state vetture medie votate alla sportività, quindi leggere e con meccanica raffinata. E' questo che la clientela richiede. Al limite concedo un suv (anche se fondamentalmente sono contrario e non lo comprerei mai) perchè comunque farebbe grandi numeri data la richiesta del mercato. e visto che ormai si sono cimentati da anni case come bmw e porsche perchè non deve farlo alfa?
 
Visa79 ha scritto:
Tanto vale ripartire da zero, ovvero venderla ad marchio di lusso, tipo Maserati (la nuova DeTomaso non so che garanzie possa offrire, parlo per ignoranza sia chiaro) e puntare su pochissimi modelli, ad esempio un'ammiraglia segmento D e una 2 posti secchi entrambe a tp e con motori e prestazioni che si devono ad un'Alfa. Se i modelli vengono centrati ampliare la gamma con una segmento C sempre a tp in maniera tale da garantire un'esclusività da spartire solo con bmw. E qui mi fermerei. Niente macchinoni, niente utilitarie. Tutti i modelli di successo sono state vetture medie votate alla sportività, quindi leggere e con meccanica raffinata. E' questo che la clientela richiede. Al limite concedo un suv (anche se fondamentalmente sono contrario e non lo comprerei mai) perchè comunque farebbe grandi numeri data la richiesta del mercato. e visto che ormai si sono cimentati da anni case come bmw e porsche perchè non deve farlo alfa?

Si, concordo anche i quello che dici tu, tranne il suv :)
 
Gt_junior ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Tanto vale ripartire da zero, ovvero venderla ad marchio di lusso, tipo Maserati (la nuova DeTomaso non so che garanzie possa offrire, parlo per ignoranza sia chiaro) e puntare su pochissimi modelli, ad esempio un'ammiraglia segmento D e una 2 posti secchi entrambe a tp e con motori e prestazioni che si devono ad un'Alfa. Se i modelli vengono centrati ampliare la gamma con una segmento C sempre a tp in maniera tale da garantire un'esclusività da spartire solo con bmw. E qui mi fermerei. Niente macchinoni, niente utilitarie. Tutti i modelli di successo sono state vetture medie votate alla sportività, quindi leggere e con meccanica raffinata. E' questo che la clientela richiede. Al limite concedo un suv (anche se fondamentalmente sono contrario e non lo comprerei mai) perchè comunque farebbe grandi numeri data la richiesta del mercato. e visto che ormai si sono cimentati da anni case come bmw e porsche perchè non deve farlo alfa?

Si, concordo anche i quello che dici tu, tranne il suv :)
....guardate che comprarla non é poi cosi difficile,in quanti sono gli alfisti che vedono l'alfa autonoma? basterebbe investire da 5000-10000 a testa ed il gioco é fatto.
Vado con l idea che saremmo in 100000,gli ingegneri ci sono ,i stlisti pure,le fonderie anche perché non comprarla noi Alfisti!!
 
Manca Toyota quella che IMHO sarebbe la candidata ideale perchè:

1) non ha un marchio sportivo
2) ha i capitali (ora un pò meno vista la crisi ma si sta riprendendo)
3) produce in nord america
4) è molto forte nel mercato interno
5) ha tecnologia da vendere (tp, motori v6 e v8, cambi ecc ecc)
 
matteomatte1 ha scritto:
Manca Toyota quella che IMHO sarebbe la candidata ideale perchè:

1) non ha un marchio sportivo
2) ha i capitali (ora un pò meno vista la crisi ma si sta riprendendo)
3) produce in nord america
4) è molto forte nel mercato interno
5) ha tecnologia da vendere (tp, motori v6 e v8, cambi ecc ecc)

Di solito però Toyota preferisce crescere da sola che con acquisizioni ( anche se, però, Daihatsu e Subaru mi smentiscono).

Io lo dico con terrore: resta Psa; ha soldi, manca un marchio di alta gamma. Lo dico con terrore perchè vedere una futura 159 con ponte torcente mi fa rabbrividire :p
 
Cometa Rossa ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Manca Toyota quella che IMHO sarebbe la candidata ideale perchè:

1) non ha un marchio sportivo
2) ha i capitali (ora un pò meno vista la crisi ma si sta riprendendo)
3) produce in nord america
4) è molto forte nel mercato interno
5) ha tecnologia da vendere (tp, motori v6 e v8, cambi ecc ecc)

Di solito però Toyota preferisce crescere da sola che con acquisizioni ( anche se, però, Daihatsu e Subaru mi smentiscono).

Io lo dico con terrore: resta Psa; ha soldi, manca un marchio di alta gamma. Lo dico con terrore perchè vedere una futura 159 con ponte torcente mi fa rabbrividire :p

Ma guarda che PSA su segmento D monta già quadrilateri e Multilink, ci sarebbe solo da lavorare su un setup meno comodoso che su 407/c5. In più avrebbero già quasi tutti i motori che servono, almeno fino al tre litri diesel e benzina v6 - micacazzi. Sarebbero già due passi avanti, senza aver mosso fisicamente un passo: gli manca solo la TP. Ed anche a loro mancherebbe il marchio sportivo. Insomma c'è di meglio ma non ci sputerei. Sempre che fossero interessati. ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Manca Toyota quella che IMHO sarebbe la candidata ideale perchè:

1) non ha un marchio sportivo
2) ha i capitali (ora un pò meno vista la crisi ma si sta riprendendo)
3) produce in nord america
4) è molto forte nel mercato interno
5) ha tecnologia da vendere (tp, motori v6 e v8, cambi ecc ecc)

Di solito però Toyota preferisce crescere da sola che con acquisizioni ( anche se, però, Daihatsu e Subaru mi smentiscono).

Io lo dico con terrore: resta Psa; ha soldi, manca un marchio di alta gamma. Lo dico con terrore perchè vedere una futura 159 con ponte torcente mi fa rabbrividire :p

Mauro, Subaru è partecipata (al 20%) e non fa parte del Gruppo Toyota, se vedi nei report di vendite ci sono solamente Toyota, Lexus e Daihatsu...

quanto a PSA l'ipotesi fa rabbrividire pure me...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma guarda che PSA su segmento D monta già quadrilateri e Multilink, ci sarebbe solo da lavorare su un setup meno comodoso che su 407/c5. In più avrebbero già quasi tutti i motori che servono, almeno fino al tre litri diesel e benzina v6 - micacazzi. Sarebbero già due passi avanti, senza aver mosso fisicamente un passo: gli manca solo la TP. Ed anche a loro mancherebbe il marchio sportivo. Insomma c'è di meglio ma non ci sputerei. Sempre che fossero interessati. ;)

Che Psa, tecnologicamente parlando, sia due spanne sopra Alfa non lo nego ed è evidente. Ma le varie 407, C5 e compagnia cantante non mi sembra siano esempi di eccellente comportamento stradale imrpontato alla sportività; semmai alla comodità, dove svettano; gli stessi motori sono motori assai regolari più che motori fatti per dare un po' di grinta alle vetture; insomma, pur con i dovuti distinguo ( Peugeot un po' più dinamica di Citroen) le loro auto mi sembra delle eccellenti stradiste; ma non è quello che si chiede ad un'Alfa.
Se poi mi dici che Psa è meglio di tanti ( cinesi in testa) non posso che darti ragione
 
matteomatte1 ha scritto:
Mauro, Subaru è partecipata (al 20%) e non fa parte del Gruppo Toyota, se vedi nei report di vendite ci sono solamente Toyota, Lexus e Daihatsu...

quanto a PSA l'ipotesi fa rabbrividire pure me...

Hai ragione sulle partecipazioni; sono io che tendo a fare un calderone :p se però prendiamo per buono che partecipazione non significhi acquisizione (non dal punto di vista contabile, ma operativo), allora si torna al mio discorso: Toyota non compra altri marchi, quindi difficilmente comprerebbe Alfa
 
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Non vuole essere una provocazione, ma la sensazione è che veramente Fiat stia prendendo in esame di liberarsi dell'Alfa Romeo.
Personalmente ritengo che sia una scelta dolorosa, ma inevitabile con il rammarico che Fiat avrebbe potuto /se avesse voluto) fare di questo marchio un vero premium brand.

Nessuno o al max Bmw che ha cmq necessità di trovare alleati!!!

Bmw sarebbe la meno indicata in assoluto, perchè sarebbe in pieno conflitto di interesse, inoltre sovraporrebbe vetture con stesso target.
In aggiunta, mai l'orgoglio teutonico, accetterebbe di fare in mdo di rendere l'Alfa romeo Italiana un marchio migliore di Bmw.
per mercedes sarebbe diverso : la mercedes avrebbe un marchio per fronteggiare alla pari la sua rivale Bmw, senza complessi di superiorità o inferiorità.
saluti

ovviamnte con Bmw Alfa andrebbe un gradino sotto !!!
Cmq anche Mercedes o la Toyota potrebbero essere due acquirenti logici.
Speriamo di NOOOOOOOOOOO per tutti questi casi
 
Back
Alto