<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO: meccanici e ricambi - originali o "generici"? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO: meccanici e ricambi - originali o "generici"?

Azz, questo nn lo sapevo.. :)
Online ci sono tantissimi falsi, alcuni nemmeno troppo d'autore, per moltissimi prodotti (specialmente elettronici) di cui se non si è veramente esperti è difficile riconoscerne o meno l'originalità.

Cercare sempre store affidabili perché non sempre un prezzo inferiore è vero risparmio.
Poi ovviamente contano sul fatto che il prodotto costa pochissimo e la maggioranza non si mette in ballo a chiederne il rimborso o la sostituzione (con un prodotto che malfunziona uguale).
 
Con le ibride e le plug-in c'è poco da andare da "Peppini u meccanico", sono auto complesse e anche un piccolo errore sui componenti potrebbe generare gravi danni.
Diverso il discorso su auto datate, con elettronica basica.

Più che altro è che la garanzia si va a far benedire. Dato che oggi la Toyota offre 10 anni di garanzia sulla parte ibrida se questi usmano che hai fatto un tagliando da un'altra parte o peggio una riparazione, e ti catano perchèla storia dell'auto è disponibile in tutta la rete Toyota, se si rompe qualcosa anche se non c'entra con quello che hai fatto ti salta la garanzia. Anche perchè se comunque si rompe una riparazione o è complice di un'altra rottura il meccanico di fiducia risponde ?
 
Solo la Twingo la porto in concessionaria perchè è ancora "nuova", tanto per un tagliando all'anno da neanche 200 € ci può stare.
Le altre le porto in un centro di quelle "catene" famose che è stato aperto qualche anno fa da una mia amica che ha ricavato lo spazio nella sua carrozzeria.
Mi trovo bene coi ricambi non originali?
si perchè molte volte sono gli stessi produttori, esempio Valeo, che marchiano il pezzo per questa o quella casa.
 
Sottodimensionare ha un preciso significato tecnico, almeno per me che sono un ingegnere, civile e non automotive, ma il concetto è lo stesso: presentare dimensioni inferiori alla norma e, in senso lato, non garantire determinate prestazioni.
Più che altro siamo in presenza di due aspetti antitetici: la norma obbliga a non sottodimensionare (per ovvi motivi), il marketing a sovradimensionare ( spesso per motivi futili).
scusa, visto che sono ingegnere anche io esprimo il mio disappunto, pur essendo stato spesso in disaccordo con @Streamliner da un punto di vista ingegneristico sottodimensionare significa presentare dimensioni inferiori a quelle necessarie per il buon funzionamento di un componente, infatti anche in ambiti non normati si può sottodimensionare, ad esempio il raffreddamento di una cpu può essere sottodimensionato se non raffredda abbastanza ma nessuna norma mi impone di raffreddare in un certo modo...pertanto, dei freni che rispondono alla norma ma hanno problemi di fading, oppure di surriscaldamento in un utilizzo magari intenso, sono a tutti gli effetti sottodimensionati.
 
Solo la Twingo la porto in concessionaria perchè è ancora "nuova", tanto per un tagliando all'anno da neanche 200 € ci può stare.
Le altre le porto in un centro di quelle "catene" famose che è stato aperto qualche anno fa da una mia amica che ha ricavato lo spazio nella sua carrozzeria.
Mi trovo bene coi ricambi non originali?
si perchè molte volte sono gli stessi produttori, esempio Valeo, che marchiano il pezzo per questa o quella casa.


Gia'....
Ma chi fa il falso....
Non falsifica pure il marchio sulla confezione
??
 
Mai portata auto in concessionaria, ma venendo da una famiglia di meccanici, per quando riguarda i ricambi originali o di marca affidabile soprattutto se meglio degli originali tipo ultimo intervento fatto dischi e pasticche Ate...
 
Gia'....
Ma chi fa il falso....
Non falsifica pure il marchio sulla confezione
??
Sì come le borse di Gucci. Se le compri in un negozietto o una bancarella ad un prezzo sorprendentemente basso rispetto ad una pelletteria nota forse qualche dubbio viene.

Quindi l'importanza dell'affidabilità del venditore non è secondaria.
 
Sì come le borse di Gucci. Se le compri in un negozietto o una bancarella ad un prezzo sorprendentemente basso rispetto ad una pelletteria nota forse qualche dubbio viene.

Quindi l'importanza dell'affidabilità del venditore non è secondaria.



Il vero falsario fa un prezzo simile, altrimenti si tratta di
" Incauto acquisto "
Incauto in tutti sensi
( rubato e/o farlocco )
Ti faccio un esempio.
Se trovo una frizione,
datami per originale,
del Q5 a 300 euri....
Dovrebbero venirmi dubbi....
....Visto che l' originale Audi passava i 1000
 
Grazie a tutti per le risposte....faccio un'ulteriore domanda, anzi due, da ignorantone in materia.

1) Solitamente, almeno fino ad ora, quando si accende una spia di segnalazione guasto, (per fortuna accaduto poche volte, l'ultima, poi rientrata, della batteria che segnalava un "disservizio" dell'alternatore), porto la mia Fiesta in Ford, e il meccanico Ford "interroga" la centralina col computer, e l'auto gli dice se ha mal di testa o mal de panza, ovvero che problema abbia rilevato la centralina. Una cosa del genere è in grado di farla anche il meccanico generico, o ci vuole una strumentazione Ford e al meccanico generico non gli resta che infilare la testa nel cofano e cercare di capire il problema "old style"?:emoji_smile:

2) Seconda domanda collegata alla prima...Se si accende la spia, rifacciamo il caso recente, della batteria...l'auto dice che è l'alternatore. Se vado dal meccanico generico e faccio mettere (a mio puro rischio s'intende, per quanto concerne durata e affidabilità) un alternatore "commerciale" e non marchiato Ford (che poi la Ford come mi è stato detto non costruisce componentistica, ma "brandizza" e mette il marchio, comprando ad esempio da Valeo o Magneti Marelli, cosi come l'olio Castrol- Ford è un semplice olio Castrol con il marchio Ford)., comunque nuovo e funzionante, l'auto lo riconosce, o, come un paziente trapiantato di organi esterni, potrebbe dar problemi "di rigetto" (esempio: la spia non si spegne, l'alternatore non carica, ecc)?

Diciamo che sono due domande da profano in materia volte a capire se un buon meccanico generico può sostituire egregiamente l'autorizzato, anche se non si tratta di semplice sostituzione pasticche, o tergicristalli, ma quando entra in gioco anche la componente elettronica, con lavori piu grossi. Anche perche in giro vedo officine "generiche" grandi e strutturate, che sembrano delle postazioni NASA, e "bugigattoli" con meccanico che lavora a torso nudo, e 4/5 tatuaggi in vista, che spesso, la "vox populi" indica anche come il meccanico migliore del quartiere. :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le risposte....faccio una domanda, anzi due, da ignorante in materia.

1) Solitamente, almeno fino ad ora, quando si accende una spia di segnalazione guasto, (per fortuna accaduto poche volte, l'ultima, poi rientrata, della batteria che segnalava un "disservizio" dell'alternatore), porto la mia Fiesta in Ford, e il meccanico Ford "interroga" la centralina col computer, e l'auto gli dice se ha mal di testa o mal de panza, ovvero che problemaa ha rilevato la centralina. Una cosa del genere è in grado di farla anche il meccanico generico, o ci vuole una strumentazione Ford e al meccanico generico non gli resta che infilare la testa nel cofano e cercare di capire il problema "old style"?:emoji_smile:

2) Seconda domanda collegata alla prima...Se si accende la spia, rifacciamo il caso recente, della batteria...l'auto dice che è l'alternatore. Se vado dal meccanico generico e faccio mettere (a mio puro rischio s'intende, per quanto concerne durata e affidabilità) un alternatore "commerciale" e non marchiato Ford (che poi la Ford come mi è stato detto non costruisce componentistica, ma "brandizza" e mette il marchio, comprando ad esempio da Valeo o Magneti Marelli, cosi come l'olio Castrol- Ford è un semplice olio Castrol con il marchio Ford)., comunque nuovo e funzionante, l'auto lo riconosce, o, come un paziente trapiantato di organi esterni, potrebbe dar problemi "di rigetto" (esempio: la spia non si spegne, l'alternatore non carica, ecc)?

Diciamo che sono due domande da profano in materia volte a capire se un buon meccanico generico può sostituire egregiamente l'autorizzato, anche se non si tratta di semplice sostituzione pasticche, o tergicristalli, ma quando entra in gioco anche la componente elettronica, con lavori piu grossi.


A mio avviso dipende da quanto ha seriamente voluto affrontare il punto in questione....
E da quanto ci ha investito in attrezzature
 
I programmi software dei generici non sono così completi come gli "ufficiali", rilevano le principali anomalie, ma non sono così estesi da indicare che cosa ha quel particolare sensore.
 
I programmi software dei generici non sono così completi come gli "ufficiali", rilevano le principali anomalie, ma non sono così estesi da indicare che cosa ha quel particolare sensore.


INFATTI....
Ormai i generici si specializzano anche loro SOLO su alcuni marchi.
E per i lavori super....
Si appoggiano ad un conce....Se non e' quello di dove viene l' auto.
Almeno qua, e' cosi'
 
Back
Alto