<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sondaggio caccia! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sondaggio caccia!

il sondaggio sui punti 1 e 2 mi sta bene.

trovo però discutibile il punto 3: per dire con correttezza intellettuale che si desidera "cambiarne le regole", bisognerebbe partire dal conoscerle bene.
chi risponde la tre, è sicuro di conoscere bene le regole delle caccia?
e se le conosce bene, cosa cambierebbe?

anche io cambierei alcune regole.
ma forse non sarebbero gli stessi cambiamenti che pensa di fare chi risponde la tre :D
 
belpietro ha scritto:
il sondaggio sui punti 1 e 2 mi sta bene.

trovo però discutibile il punto 3: per dire con correttezza intellettuale che si desidera "cambiarne le regole", bisognerebbe partire dal conoscerle bene.
chi risponde la tre, è sicuro di conoscere bene le regole delle caccia?
e se le conosce bene, cosa cambierebbe?

anche io cambierei alcune regole.
ma forse non sarebbero gli stessi cambiamenti che pensa di fare chi risponde la tre :D
condivido il tuo ragionamento, ma lo completerei con:
quanti di coloro che praticano la caccia applicano tutte le regole?
e quanti fanno un pò come gli pare?
naturalmente si arriverebbe a parlare delle infrazioni al codice della strada, che allo stesso modo si conosce e non si rispetta...
e chiudo la parentesi... ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
il sondaggio sui punti 1 e 2 mi sta bene.

trovo però discutibile il punto 3: per dire con correttezza intellettuale che si desidera "cambiarne le regole", bisognerebbe partire dal conoscerle bene.
chi risponde la tre, è sicuro di conoscere bene le regole delle caccia?
e se le conosce bene, cosa cambierebbe?

anche io cambierei alcune regole.
ma forse non sarebbero gli stessi cambiamenti che pensa di fare chi risponde la tre :D
condivido il tuo ragionamento, ma lo completerei con:
quanti di coloro che praticano la caccia applicano tutte le regole?
e quanti fanno un pò come gli pare?
naturalmente si arriverebbe a parlare delle infrazioni al codice della strada, che allo stesso modo si conosce e non si rispetta...
e chiudo la parentesi... ;)

esatto.
 
leolito ha scritto:
jaccos ha scritto:
Bhè, la pesca sportiva spesso e volentieri finisce con il ritorno in acqua del pesce, vivo e vegeto...
Questo si mi sembra un gesto inutile e stupido. Come hai scritto, o lo mangi oppure lo lasci stare.
Vuol dire che non hai la passione della pesca.
Se vai a pescare in mare, è chiaro che quello che prendi lo mangi.
In fiume questo non è praticamente possibile. Sono pochissimi i pesci che puoi mangiare e i posti non inquinati.
Con la caccia non è possibile la "cattura e rilascio".
Considera che il pescatore "serio e sportivo", quando cattura un pesce, prima di rilasciarlo si assicura di recare il minimo danno alla preda. Nel carp fishing si usano addirittura dei disinfettanti da applicare sulla ferita procurata dall' amo e il pesce viene maneggiato con accorgimenti tali da preservare le mucose superficiali.
 
distinguerei tra caccia all'anatra e caccia alla tigre. La prima la uccido e me la mangio la seconda è una emerita stronzata che serve a nulla tranne che alla propria becera soddisfazione di aver ucciso un animale per il gusto di ucciderlo.
Diamo una carabina alle tigri......
PS: non sono cacciatore.
 
biasci ha scritto:
Conosco molta gente contraria alla caccia.
Poi, però, al ristorante, mangiano cinghiale, fagiano, lepre, istrice, capriolo, tordi .................

Istrice :?: :?: :?: :?: :?:
Spero lo portino gia' pulito :!: :!: :!: :!: :!:
Ciao
 
dexxter ha scritto:
distinguerei tra caccia all'anatra e caccia alla tigre. La prima la uccido e me la mangio la seconda è una emerita stronzata che serve a nulla tranne che alla propria becera soddisfazione di aver ucciso un animale per il gusto di ucciderlo.
Diamo una carabina alle tigri......
PS: non sono cacciatore.

concordo
 
migliazziblu ha scritto:
biasci ha scritto:
Conosco molta gente contraria alla caccia.
Poi, però, al ristorante, mangiano cinghiale, fagiano, lepre, istrice, capriolo, tordi .................

Istrice :?: :?: :?: :?: :?:
Spero lo portino gia' pulito :!: :!: :!: :!: :!:
Ciao
Certo, sto parlando di mangiarlo al ristorante !!!
Poi, il problema dell'istrice non è tanto spellarlo ma è quello che si vede dopo .... che preferisco non commentare, l' ho visto una volta e mi è bastato.
 
Non sono contrario alla caccia. Conoscendo dei cacciatori,vedo che le regole che devono rispettare sono molto rigide.Poi svolgono anche un servizio utile.Nella mia zona (Piemonte sud-orientale ) le colline sono invase dai cinghiali che distruggono i raccolti e conosco molti automobilisti che si sono titrovati con l'auto sfasciata e magari loro stessi si sono demoliti contro queste bestie.Quindi in questo caso,ben vehgano i cacciatori.
 
Io non sono contrario alla pratica della caccia.

Ma eviterei di parlare di sport, o di equilibrio tra preda e cacciatore, quando i fucili automatici a disposizione sono quasi delle mitragliatrici che non lasciano scampo agli animali selvatici.

Un tempo, molti, molti decenni nel passato, prima dei fucili automatici a 5 o 7 colpi, il cacciatore aveva a disposizione al massimo 2 possibilità di fare centro con la sua doppietta/lupara, o con il suo sovrapposto.
Dopo di che, se la possibile preda era un cinghiale, l'unica cosa da fare era arrampicarsi su di un albero. :D
 
birillo21 semiautomatici,non automatici.

Che poi un semiautomatico serva una cippa....

Il primo colpo e carne,il secondo forse ,dal terzo in poi stai sfoltendo il sottobosco in modo particolarmente costoso.... :D
L'unico uso del semiautomatico e nella battuta al cinghiale dove sogni ti venga il "trenino" (i cinghiali vanno in fila indiana...) ma anche li....

Il sbaglio che fa la gente e definire la caccia uno sport.Non lo e e non e nemmeno un hobby,e piu un modo di vivere la natura,sara arcaico e crudele ma la natura e cosi,arcaica e crudele.Poi e piu ambientalista lui di un verde integralista,si puo dire che lo fa per interesse (e in un certo qual modo e vero) ma e l'interesse cio' che fa girare il mondo,e se lui pulisce il suo orticello (nel senso che abbatte tutte le prede) la sua "passione" se la puo dimenticare per alcuni anni.
Ma qui parlo di caccia mitteleuropea (quella che si fa qui nel selvaggio nord est) ....
 
E se anche la maggioranza fosse contro la caccia?
Bel mondo sara' quello in cui tutti dovranno conformarsi a quanto la maggioranza ritiene "opportuno".
:rolleyes:

C'e' una differenza sostanziale tra democrazia e la massa piu' numerosa che sopraffa' quella meno numerosa.
 
birillo21 ha scritto:
Io non sono contrario alla pratica della caccia.

Ma eviterei di parlare di sport, o di equilibrio tra preda e cacciatore, quando i fucili automatici a disposizione sono quasi delle mitragliatrici che non lasciano scampo agli animali selvatici.

Un tempo, molti, molti decenni nel passato, prima dei fucili automatici a 5 o 7 colpi, il cacciatore aveva a disposizione al massimo 2 possibilità di fare centro con la sua doppietta/lupara, o con il suo sovrapposto.
Dopo di che, se la possibile preda era un cinghiale, l'unica cosa da fare era arrampicarsi su di un albero. :D

Chiunque abbia un minimo di etica venatoria sa che si ha UN colpo, e uno solo.
Il secondo serve al massimo per finire una preda ferita, ma se devi spararlo, hai gia' cappellato.
 
Back
Alto