<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggio Alfa Romeo - Mercedes | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sondaggio Alfa Romeo - Mercedes

ancora con questa pippa del pianale... :cry:

leggete per esempio la prova della nuova Bmw 530d Gt su 4ruote di febbraio... ho postato alcuni pezzi sul forum Bmw...

cosi il titolo della prova: PER DISTINGUERSI una top car fuori da ogni schema che punta tutto su confort e vivibilità. Ma il feeling è poco BMW. Prezzo impegnativo.

La massa elevata e il baricentro posto a un'altezza perlomeno imbarazzante... influiscono sul comportamento stradale.Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un po' a mancare... il comportamento è sempre un po' evanescente. Lo sterzo non brilla né per prontezza né per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata. La GT si inserisce in curva con lentezza, vittima di un'inerzia cronica che la porta, al limite, a un evidente sottosterzo non sempre facile da recuperare. Poco agile, sorniona, quasi elefantiaca nei movimenti, se la cava proporzionalmente meglio sul bagnato, dove i trasferimenti di carico sono minori. Anche la frenata è un po' sotto tono. In definitiva una guida meno efficace e coinvolgente di quanto ci si potesse aspettare. In compenso l'abitacolo è perfettamente isolato dal mondo esterno...


la vettura montava anche l'adaptive drive (controllo attivo del rollio con ammortizzatori a controllo elettronico...), le 4 ruote sterzanti e lo sterzo con l'active steering...

il pianale è naturalmente lo stesso adoperato per altre vetture della gamma che in altrettante prove hanno anche avuto 5 stelle d'oro in comportamento stradale (es. ultima serie 7)...

che significa...? che evidentemente Bmw ha voluto utilizzare i stessi componenti meccanici associati all'ottimo pianale per garantire un confort molto elevato a questa vettura... al posto di un comportamento stradale sportivo... chiaramente questo stride un po' con l'immagine del marchio... ma il discorso ora non ci interessa...

se alfa prendesse il pianale della 300C (che già non ha il comportamento della classe E) ed effettuasse delle regolazioni ad hoc improntate al comportamento sportivo e all'ottimo bilanciamento delle masse e del baricentro... non vedo quale possano essere i problemi...

tutti i componenti del pianale della 300c sono all'avanguardia (trazione posteriore, multilink posteriore, quadrilateri anteriori)... la nuova serie 5 per esempio è arrivata solo ora a montare i quadrilateri anteriori...

IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI...

LA RIUSCITA QUINDI DIPENDE, oltreche dalla bontà degli organi stessi, DALLA REGOLAZIONE DEGLI STESSI, DALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASSE E DAL BARICENTRO DELLA VETTURA...

è così difficile capirlo...? :shock:
 
autofede2009 ha scritto:
ancora con questa pippa del pianale... :cry:

leggete per esempio la prova della nuova Bmw 530d Gt su 4ruote di febbraio... ho postato alcuni pezzi sul forum Bmw...

cosi il titolo della prova: PER DISTINGUERSI una top car fuori da ogni schema che punta tutto su confort e vivibilità. Ma il feeling è poco BMW. Prezzo impegnativo.

La massa elevata e il baricentro posto a un'altezza perlomeno imbarazzante... influiscono sul comportamento stradale.Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un po' a mancare... il comportamento è sempre un po' evanescente. Lo sterzo non brilla né per prontezza né per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata. La GT si inserisce in curva con lentezza, vittima di un'inerzia cronica che la porta, al limite, a un evidente sottosterzo non sempre facile da recuperare. Poco agile, sorniona, quasi elefantiaca nei movimenti, se la cava proporzionalmente meglio sul bagnato, dove i trasferimenti di carico sono minori. Anche la frenata è un po' sotto tono. In definitiva una guida meno efficace e coinvolgente di quanto ci si potesse aspettare. In compenso l'abitacolo è perfettamente isolato dal mondo esterno...


la vettura montava anche l'adaptive drive (controllo attivo del rollio con ammortizzatori a controllo elettronico...), le 4 ruote sterzanti e lo sterzo con l'active steering...

il pianale è naturalmente lo stesso adoperato per altre vetture della gamma che in altrettante prove hanno anche avuto 5 stelle d'oro in comportamento stradale (es. ultima serie 7)...

che significa...? che evidentemente Bmw ha voluto utilizzare i stessi componenti meccanici associati all'ottimo pianale per garantire un confort molto elevato a questa vettura... al posto di un comportamento stradale sportivo... chiaramente questo stride un po' con l'immagine del marchio... ma il discorso ora non ci interessa...

se alfa prendesse il pianale della 300C (che già non ha il comportamento della classe E) ed effettuasse delle regolazioni ad hoc improntate al comportamento sportivo e all'ottimo bilanciamento delle masse e del baricentro... non vedo quale possano essere i problemi...

tutti i componenti del pianale della 300c sono all'avanguardia (trazione posteriore, multilink posteriore, quadrilateri anteriori)... la nuova serie 5 per esempio è arrivata solo ora a montare i quadrilateri anteriori...

IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI...

LA RIUSCITA QUINDI DIPENDE, oltreche dalla bontà degli organi stessi, DALLA REGOLAZIONE DEGLI STESSI, DALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASSE E DAL BARICENTRO DELLA VETTURA...

è così difficile capirlo...? :shock:

No e ti do perfettamente ragione.
E poichè come giustamente dici "IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI..." è questo il motivo per cui sono molto deluso dalla futura Giulietta, dove con nessun extracosto bastava mantere le ottime sospensioni anteriori della 147.
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ancora con questa pippa del pianale... :cry:

leggete per esempio la prova della nuova Bmw 530d Gt su 4ruote di febbraio... ho postato alcuni pezzi sul forum Bmw...

cosi il titolo della prova: PER DISTINGUERSI una top car fuori da ogni schema che punta tutto su confort e vivibilità. Ma il feeling è poco BMW. Prezzo impegnativo.

La massa elevata e il baricentro posto a un'altezza perlomeno imbarazzante... influiscono sul comportamento stradale.Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un po' a mancare... il comportamento è sempre un po' evanescente. Lo sterzo non brilla né per prontezza né per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata. La GT si inserisce in curva con lentezza, vittima di un'inerzia cronica che la porta, al limite, a un evidente sottosterzo non sempre facile da recuperare. Poco agile, sorniona, quasi elefantiaca nei movimenti, se la cava proporzionalmente meglio sul bagnato, dove i trasferimenti di carico sono minori. Anche la frenata è un po' sotto tono. In definitiva una guida meno efficace e coinvolgente di quanto ci si potesse aspettare. In compenso l'abitacolo è perfettamente isolato dal mondo esterno...


la vettura montava anche l'adaptive drive (controllo attivo del rollio con ammortizzatori a controllo elettronico...), le 4 ruote sterzanti e lo sterzo con l'active steering...

il pianale è naturalmente lo stesso adoperato per altre vetture della gamma che in altrettante prove hanno anche avuto 5 stelle d'oro in comportamento stradale (es. ultima serie 7)...

che significa...? che evidentemente Bmw ha voluto utilizzare i stessi componenti meccanici associati all'ottimo pianale per garantire un confort molto elevato a questa vettura... al posto di un comportamento stradale sportivo... chiaramente questo stride un po' con l'immagine del marchio... ma il discorso ora non ci interessa...

se alfa prendesse il pianale della 300C (che già non ha il comportamento della classe E) ed effettuasse delle regolazioni ad hoc improntate al comportamento sportivo e all'ottimo bilanciamento delle masse e del baricentro... non vedo quale possano essere i problemi...

tutti i componenti del pianale della 300c sono all'avanguardia (trazione posteriore, multilink posteriore, quadrilateri anteriori)... la nuova serie 5 per esempio è arrivata solo ora a montare i quadrilateri anteriori...

IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI...

LA RIUSCITA QUINDI DIPENDE, oltreche dalla bontà degli organi stessi, DALLA REGOLAZIONE DEGLI STESSI, DALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASSE E DAL BARICENTRO DELLA VETTURA...

è così difficile capirlo...? :shock:

No e ti do perfettamente ragione.
E poichè come giustamente dici "IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI..." è questo il motivo per cui sono molto deluso dalla futura Giulietta, dove con nessun extracosto bastava mantere le ottime sospensioni anteriori della 147.
Verissimo.....bastava prenderle e montarle era tutto pronto. :evil:
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ancora con questa pippa del pianale... :cry:

leggete per esempio la prova della nuova Bmw 530d Gt su 4ruote di febbraio... ho postato alcuni pezzi sul forum Bmw...

cosi il titolo della prova: PER DISTINGUERSI una top car fuori da ogni schema che punta tutto su confort e vivibilità. Ma il feeling è poco BMW. Prezzo impegnativo.

La massa elevata e il baricentro posto a un'altezza perlomeno imbarazzante... influiscono sul comportamento stradale.Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un po' a mancare... il comportamento è sempre un po' evanescente. Lo sterzo non brilla né per prontezza né per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata. La GT si inserisce in curva con lentezza, vittima di un'inerzia cronica che la porta, al limite, a un evidente sottosterzo non sempre facile da recuperare. Poco agile, sorniona, quasi elefantiaca nei movimenti, se la cava proporzionalmente meglio sul bagnato, dove i trasferimenti di carico sono minori. Anche la frenata è un po' sotto tono. In definitiva una guida meno efficace e coinvolgente di quanto ci si potesse aspettare. In compenso l'abitacolo è perfettamente isolato dal mondo esterno...


la vettura montava anche l'adaptive drive (controllo attivo del rollio con ammortizzatori a controllo elettronico...), le 4 ruote sterzanti e lo sterzo con l'active steering...

il pianale è naturalmente lo stesso adoperato per altre vetture della gamma che in altrettante prove hanno anche avuto 5 stelle d'oro in comportamento stradale (es. ultima serie 7)...

che significa...? che evidentemente Bmw ha voluto utilizzare i stessi componenti meccanici associati all'ottimo pianale per garantire un confort molto elevato a questa vettura... al posto di un comportamento stradale sportivo... chiaramente questo stride un po' con l'immagine del marchio... ma il discorso ora non ci interessa...

se alfa prendesse il pianale della 300C (che già non ha il comportamento della classe E) ed effettuasse delle regolazioni ad hoc improntate al comportamento sportivo e all'ottimo bilanciamento delle masse e del baricentro... non vedo quale possano essere i problemi...

tutti i componenti del pianale della 300c sono all'avanguardia (trazione posteriore, multilink posteriore, quadrilateri anteriori)... la nuova serie 5 per esempio è arrivata solo ora a montare i quadrilateri anteriori...

IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI...

LA RIUSCITA QUINDI DIPENDE, oltreche dalla bontà degli organi stessi, DALLA REGOLAZIONE DEGLI STESSI, DALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASSE E DAL BARICENTRO DELLA VETTURA...

è così difficile capirlo...? :shock:

No e ti do perfettamente ragione.
E poichè come giustamente dici "IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI..." è questo il motivo per cui sono molto deluso dalla futura Giulietta, dove con nessun extracosto bastava mantere le ottime sospensioni anteriori della 147.

ciao paolo

non l'ho detto prima ma il pianale ha anche la sua importanza nella rigidezza della vettura e quindi nei risultati nei crash test...

la 147 aveva i quadrilateri ma il pianale era ancora quello della Tipo... e infatti nell'urto frontale la vettura (pur con 6 airbag) ottenne il voto della Seicento... fu fatto un compromesso allora... oggi ne è stato fatto uno opposto... nel frattempo sono passati 10 anni... la tecnica e l'elettronica sono andate avanti... aspettiamo di vedere la prova per confrontare con la concorrenza la giulietta e per giudicarla... anche qui i Mc Ph anteriori sono semplici ma non significa che non possono dare dei risultati soddisfacenti nella guida (vedi Bmw)...
anche a me piacerebbe avere tutto... ma a che prezzo...? una Giulietta con i quadrilateri anteriori avrebbe certamente avuto un costo maggiore... chi rischia di sforare...? e i molti detrattori avrebbero comunque detto che era una Bravo con i quadrilateri...

sulla classe delle medie dove i margini sono comunque risicati e con i tempi che corrono penso che di più non si possa fare...

diverso è il discorso per le categorie superiori...

comunque qui si parla di 169... torniamo in tema... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
ancora con questa pippa del pianale... :cry:

leggete per esempio la prova della nuova Bmw 530d Gt su 4ruote di febbraio... ho postato alcuni pezzi sul forum Bmw...

cosi il titolo della prova: PER DISTINGUERSI una top car fuori da ogni schema che punta tutto su confort e vivibilità. Ma il feeling è poco BMW. Prezzo impegnativo.

La massa elevata e il baricentro posto a un'altezza perlomeno imbarazzante... influiscono sul comportamento stradale.Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un po' a mancare... il comportamento è sempre un po' evanescente. Lo sterzo non brilla né per prontezza né per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata. La GT si inserisce in curva con lentezza, vittima di un'inerzia cronica che la porta, al limite, a un evidente sottosterzo non sempre facile da recuperare. Poco agile, sorniona, quasi elefantiaca nei movimenti, se la cava proporzionalmente meglio sul bagnato, dove i trasferimenti di carico sono minori. Anche la frenata è un po' sotto tono. In definitiva una guida meno efficace e coinvolgente di quanto ci si potesse aspettare. In compenso l'abitacolo è perfettamente isolato dal mondo esterno...


la vettura montava anche l'adaptive drive (controllo attivo del rollio con ammortizzatori a controllo elettronico...), le 4 ruote sterzanti e lo sterzo con l'active steering...

il pianale è naturalmente lo stesso adoperato per altre vetture della gamma che in altrettante prove hanno anche avuto 5 stelle d'oro in comportamento stradale (es. ultima serie 7)...

che significa...? che evidentemente Bmw ha voluto utilizzare i stessi componenti meccanici associati all'ottimo pianale per garantire un confort molto elevato a questa vettura... al posto di un comportamento stradale sportivo... chiaramente questo stride un po' con l'immagine del marchio... ma il discorso ora non ci interessa...

se alfa prendesse il pianale della 300C (che già non ha il comportamento della classe E) ed effettuasse delle regolazioni ad hoc improntate al comportamento sportivo e all'ottimo bilanciamento delle masse e del baricentro... non vedo quale possano essere i problemi...

tutti i componenti del pianale della 300c sono all'avanguardia (trazione posteriore, multilink posteriore, quadrilateri anteriori)... la nuova serie 5 per esempio è arrivata solo ora a montare i quadrilateri anteriori...

IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI...

LA RIUSCITA QUINDI DIPENDE, oltreche dalla bontà degli organi stessi, DALLA REGOLAZIONE DEGLI STESSI, DALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASSE E DAL BARICENTRO DELLA VETTURA...

è così difficile capirlo...? :shock:

Vedi che quando criticavo lo sterzo elettrico non lo facevo perche' rincoglionito???...e ora ve lo tenete sulla 149 aggravato dal McP e dalla trazione senza considerare il motore a sbalzo tutte cose che la 5 non ha! :evil:

Sempre e solo a dar ragione a Fiat.
 
75turboTP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ancora con questa pippa del pianale... :cry:

leggete per esempio la prova della nuova Bmw 530d Gt su 4ruote di febbraio... ho postato alcuni pezzi sul forum Bmw...

cosi il titolo della prova: PER DISTINGUERSI una top car fuori da ogni schema che punta tutto su confort e vivibilità. Ma il feeling è poco BMW. Prezzo impegnativo.

La massa elevata e il baricentro posto a un'altezza perlomeno imbarazzante... influiscono sul comportamento stradale.Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un po' a mancare... il comportamento è sempre un po' evanescente. Lo sterzo non brilla né per prontezza né per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata. La GT si inserisce in curva con lentezza, vittima di un'inerzia cronica che la porta, al limite, a un evidente sottosterzo non sempre facile da recuperare. Poco agile, sorniona, quasi elefantiaca nei movimenti, se la cava proporzionalmente meglio sul bagnato, dove i trasferimenti di carico sono minori. Anche la frenata è un po' sotto tono. In definitiva una guida meno efficace e coinvolgente di quanto ci si potesse aspettare. In compenso l'abitacolo è perfettamente isolato dal mondo esterno...


la vettura montava anche l'adaptive drive (controllo attivo del rollio con ammortizzatori a controllo elettronico...), le 4 ruote sterzanti e lo sterzo con l'active steering...

il pianale è naturalmente lo stesso adoperato per altre vetture della gamma che in altrettante prove hanno anche avuto 5 stelle d'oro in comportamento stradale (es. ultima serie 7)...

che significa...? che evidentemente Bmw ha voluto utilizzare i stessi componenti meccanici associati all'ottimo pianale per garantire un confort molto elevato a questa vettura... al posto di un comportamento stradale sportivo... chiaramente questo stride un po' con l'immagine del marchio... ma il discorso ora non ci interessa...

se alfa prendesse il pianale della 300C (che già non ha il comportamento della classe E) ed effettuasse delle regolazioni ad hoc improntate al comportamento sportivo e all'ottimo bilanciamento delle masse e del baricentro... non vedo quale possano essere i problemi...

tutti i componenti del pianale della 300c sono all'avanguardia (trazione posteriore, multilink posteriore, quadrilateri anteriori)... la nuova serie 5 per esempio è arrivata solo ora a montare i quadrilateri anteriori...

IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI...

LA RIUSCITA QUINDI DIPENDE, oltreche dalla bontà degli organi stessi, DALLA REGOLAZIONE DEGLI STESSI, DALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASSE E DAL BARICENTRO DELLA VETTURA...

è così difficile capirlo...? :shock:

Vedi che quando criticavo lo sterzo elettrico non lo facevo perche' rincoglionito???...e ora ve lo tenete sulla 149 aggravato dal McP e dalla trazione senza considerare il motore a sbalzo tutte cose che la 5 non ha! :evil:

Sempre e solo a dar ragione a Fiat.

sulla scheda tecnica della prova della 530d GT c'è scritto che lo sterzo è idraulico... mentre fancar nel forum Bmw mi dice che è il nuovo elettroidraulico...

qualsiasi dei 2 sia non c'entra niente con le tue critiche... entrambi, su altre vetture diverse dalla 5 gt, hanno ottenuto un ottimo comportamento...
 
allora qui non si capisce che sterzo monta.....elettroidraulico ed idraulico hanno lo stesso funzionamento perche' cambia solo la pompa per mettere in pressione l'olio tramite la cinghia direttamente dal motore o tramite la pompa elettrica,per questo hanno lo stesso risultato!

Sul sito ufficiale BMW italia,e non solo su quello,si parla chiaramente di elettromeccanico senza circuito idraulico non e' che fai confusione tra elettromeccanico ed elettroidraulico? perche' sono TOTALMENTE diversi.
 
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ancora con questa pippa del pianale... :cry:

leggete per esempio la prova della nuova Bmw 530d Gt su 4ruote di febbraio... ho postato alcuni pezzi sul forum Bmw...

cosi il titolo della prova: PER DISTINGUERSI una top car fuori da ogni schema che punta tutto su confort e vivibilità. Ma il feeling è poco BMW. Prezzo impegnativo.

La massa elevata e il baricentro posto a un'altezza perlomeno imbarazzante... influiscono sul comportamento stradale.Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un po' a mancare... il comportamento è sempre un po' evanescente. Lo sterzo non brilla né per prontezza né per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata. La GT si inserisce in curva con lentezza, vittima di un'inerzia cronica che la porta, al limite, a un evidente sottosterzo non sempre facile da recuperare. Poco agile, sorniona, quasi elefantiaca nei movimenti, se la cava proporzionalmente meglio sul bagnato, dove i trasferimenti di carico sono minori. Anche la frenata è un po' sotto tono. In definitiva una guida meno efficace e coinvolgente di quanto ci si potesse aspettare. In compenso l'abitacolo è perfettamente isolato dal mondo esterno...


la vettura montava anche l'adaptive drive (controllo attivo del rollio con ammortizzatori a controllo elettronico...), le 4 ruote sterzanti e lo sterzo con l'active steering...

il pianale è naturalmente lo stesso adoperato per altre vetture della gamma che in altrettante prove hanno anche avuto 5 stelle d'oro in comportamento stradale (es. ultima serie 7)...

che significa...? che evidentemente Bmw ha voluto utilizzare i stessi componenti meccanici associati all'ottimo pianale per garantire un confort molto elevato a questa vettura... al posto di un comportamento stradale sportivo... chiaramente questo stride un po' con l'immagine del marchio... ma il discorso ora non ci interessa...

se alfa prendesse il pianale della 300C (che già non ha il comportamento della classe E) ed effettuasse delle regolazioni ad hoc improntate al comportamento sportivo e all'ottimo bilanciamento delle masse e del baricentro... non vedo quale possano essere i problemi...

tutti i componenti del pianale della 300c sono all'avanguardia (trazione posteriore, multilink posteriore, quadrilateri anteriori)... la nuova serie 5 per esempio è arrivata solo ora a montare i quadrilateri anteriori...

IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI...

LA RIUSCITA QUINDI DIPENDE, oltreche dalla bontà degli organi stessi, DALLA REGOLAZIONE DEGLI STESSI, DALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASSE E DAL BARICENTRO DELLA VETTURA...

è così difficile capirlo...? :shock:

No e ti do perfettamente ragione.
E poichè come giustamente dici "IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI..." è questo il motivo per cui sono molto deluso dalla futura Giulietta, dove con nessun extracosto bastava mantere le ottime sospensioni anteriori della 147.

ciao paolo

non l'ho detto prima ma il pianale ha anche la sua importanza nella rigidezza della vettura e quindi nei risultati nei crash test...

la 147 aveva i quadrilateri ma il pianale era ancora quello della Tipo... e infatti nell'urto frontale la vettura (pur con 6 airbag) ottenne il voto della Seicento... fu fatto un compromesso allora... oggi ne è stato fatto uno opposto... nel frattempo sono passati 10 anni... la tecnica e l'elettronica sono andate avanti... aspettiamo di vedere la prova per confrontare con la concorrenza la giulietta e per giudicarla... anche qui i Mc Ph anteriori sono semplici ma non significa che non possono dare dei risultati soddisfacenti nella guida (vedi Bmw)...
anche a me piacerebbe avere tutto... ma a che prezzo...? una Giulietta con i quadrilateri anteriori avrebbe certamente avuto un costo maggiore... chi rischia di sforare...? e i molti detrattori avrebbero comunque detto che era una Bravo con i quadrilateri...

sulla classe delle medie dove i margini sono comunque risicati e con i tempi che corrono penso che di più non si possa fare...

diverso è il discorso per le categorie superiori...

comunque qui si parla di 169... torniamo in tema... ;)

Ovviamente che il pianale ha la sua importanza in fatto di rigidezza torsionale, però a parità di rigidezza torsionale le sospensioni fanno la differenza, ed infatti la 147 con il pianale tipo ha ancora il miglior comportamento stradale della categoria. Perchè se nei crash test si comporta come la 600? Perchè ha i qa davanti ed il McPherson dietro. Con la Giulietta che adotta un buon pianale si è persa una grossa occasiane, è un peccato e me ne rammarico. Ed è per questo che mai prenderò in considerazione l'acquisto della Giulietta.

Tornando in tema, qui si parla sia di 169 (ammesso che la facciano) e di futura 159, che potrebbe adottare o il pianale LX accorciato (speriamo), o il pianale Giulietta allungato. Vedi io sono anche disposto ad accettare una Ta se i contenuti tecnici mi soddisfano, ed infatti ho la Brera.
A suo tempo non comprai la 145 perchè derivata in toto dalla tipo, mentre ho comprato ben 2 147 perchè aveva quelle sospensioni oltre ad avere una linea molto bella. Quando dovrò sostituire la Brera con un altra coupè o comunque una segmento D (il segmento E non mi interessa) se Alfa produrra ancora auto con determinati contenuti sarò ben contento di acquistarla ancora, altrimenti con molto rammarico me ne andrò in Baviera.
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ancora con questa pippa del pianale... :cry:

leggete per esempio la prova della nuova Bmw 530d Gt su 4ruote di febbraio... ho postato alcuni pezzi sul forum Bmw...

cosi il titolo della prova: PER DISTINGUERSI una top car fuori da ogni schema che punta tutto su confort e vivibilità. Ma il feeling è poco BMW. Prezzo impegnativo.

La massa elevata e il baricentro posto a un'altezza perlomeno imbarazzante... influiscono sul comportamento stradale.Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un po' a mancare... il comportamento è sempre un po' evanescente. Lo sterzo non brilla né per prontezza né per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata. La GT si inserisce in curva con lentezza, vittima di un'inerzia cronica che la porta, al limite, a un evidente sottosterzo non sempre facile da recuperare. Poco agile, sorniona, quasi elefantiaca nei movimenti, se la cava proporzionalmente meglio sul bagnato, dove i trasferimenti di carico sono minori. Anche la frenata è un po' sotto tono. In definitiva una guida meno efficace e coinvolgente di quanto ci si potesse aspettare. In compenso l'abitacolo è perfettamente isolato dal mondo esterno...


la vettura montava anche l'adaptive drive (controllo attivo del rollio con ammortizzatori a controllo elettronico...), le 4 ruote sterzanti e lo sterzo con l'active steering...

il pianale è naturalmente lo stesso adoperato per altre vetture della gamma che in altrettante prove hanno anche avuto 5 stelle d'oro in comportamento stradale (es. ultima serie 7)...

che significa...? che evidentemente Bmw ha voluto utilizzare i stessi componenti meccanici associati all'ottimo pianale per garantire un confort molto elevato a questa vettura... al posto di un comportamento stradale sportivo... chiaramente questo stride un po' con l'immagine del marchio... ma il discorso ora non ci interessa...

se alfa prendesse il pianale della 300C (che già non ha il comportamento della classe E) ed effettuasse delle regolazioni ad hoc improntate al comportamento sportivo e all'ottimo bilanciamento delle masse e del baricentro... non vedo quale possano essere i problemi...

tutti i componenti del pianale della 300c sono all'avanguardia (trazione posteriore, multilink posteriore, quadrilateri anteriori)... la nuova serie 5 per esempio è arrivata solo ora a montare i quadrilateri anteriori...

IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI...

LA RIUSCITA QUINDI DIPENDE, oltreche dalla bontà degli organi stessi, DALLA REGOLAZIONE DEGLI STESSI, DALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASSE E DAL BARICENTRO DELLA VETTURA...

è così difficile capirlo...? :shock:

No e ti do perfettamente ragione.
E poichè come giustamente dici "IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI..." è questo il motivo per cui sono molto deluso dalla futura Giulietta, dove con nessun extracosto bastava mantere le ottime sospensioni anteriori della 147.

ciao paolo

non l'ho detto prima ma il pianale ha anche la sua importanza nella rigidezza della vettura e quindi nei risultati nei crash test...

la 147 aveva i quadrilateri ma il pianale era ancora quello della Tipo... e infatti nell'urto frontale la vettura (pur con 6 airbag) ottenne il voto della Seicento... fu fatto un compromesso allora... oggi ne è stato fatto uno opposto... nel frattempo sono passati 10 anni... la tecnica e l'elettronica sono andate avanti... aspettiamo di vedere la prova per confrontare con la concorrenza la giulietta e per giudicarla... anche qui i Mc Ph anteriori sono semplici ma non significa che non possono dare dei risultati soddisfacenti nella guida (vedi Bmw)...
anche a me piacerebbe avere tutto... ma a che prezzo...? una Giulietta con i quadrilateri anteriori avrebbe certamente avuto un costo maggiore... chi rischia di sforare...? e i molti detrattori avrebbero comunque detto che era una Bravo con i quadrilateri...

sulla classe delle medie dove i margini sono comunque risicati e con i tempi che corrono penso che di più non si possa fare...

diverso è il discorso per le categorie superiori...

comunque qui si parla di 169... torniamo in tema... ;)

Ovviamente che il pianale ha la sua importanza in fatto di rigidezza torsionale, però a parità di rigidezza torsionale le sospensioni fanno la differenza, ed infatti la 147 con il pianale tipo ha ancora il miglior comportamento stradale della categoria. Perchè se nei crash test si comporta come la 600? Perchè ha i qa davanti ed il McPherson dietro. Con la Giulietta che adotta un buon pianale si è persa una grossa occasiane, è un peccato e me ne rammarico. Ed è per questo che mai prenderò in considerazione l'acquisto della Giulietta.

Tornando in tema, qui si parla sia di 169 (ammesso che la facciano) e di futura 159, che potrebbe adottare o il pianale LX accorciato (speriamo), o il pianale Giulietta allungato. Vedi io sono anche disposto ad accettare una Ta se i contenuti tecnici mi soddisfano, ed infatti ho la Brera.
A suo tempo non comprai la 145 perchè derivata in toto dalla tipo, mentre ho comprato ben 2 147 perchè aveva quelle sospensioni oltre ad avere una linea molto bella. Quando dovrò sostituire la Brera con un altra coupè o comunque una segmento D (il segmento E non mi interessa) se Alfa produrra ancora auto con determinati contenuti sarò ben contento di acquistarla ancora, altrimenti con molto rammarico me ne andrò in Baviera.

io invece acquistai la 145 prima serie per il boxer... quello scoppiettio mi faceva impazzire... e mi piaceva anche la linea... la presi blu pervinca...
che a sorpresa su ruoteclassiche di gennaio 2010 ho trovato sull'Alfa 6 2500V6 provata (colore originale)... non sapevo fosse un colore tipico Alfa... non ne ricordavo di averne viste di vecchie alfa cosi...

cmq... come vedi ognuno ha delle priorità e gusti differenti... ;)
 
Back
Alto