ancora con questa pippa del pianale... :cry:
leggete per esempio la prova della nuova Bmw 530d Gt su 4ruote di febbraio... ho postato alcuni pezzi sul forum Bmw...
cosi il titolo della prova: PER DISTINGUERSI una top car fuori da ogni schema che punta tutto su confort e vivibilità. Ma il feeling è poco BMW. Prezzo impegnativo.
La massa elevata e il baricentro posto a un'altezza perlomeno imbarazzante... influiscono sul comportamento stradale.Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un po' a mancare... il comportamento è sempre un po' evanescente. Lo sterzo non brilla né per prontezza né per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata. La GT si inserisce in curva con lentezza, vittima di un'inerzia cronica che la porta, al limite, a un evidente sottosterzo non sempre facile da recuperare. Poco agile, sorniona, quasi elefantiaca nei movimenti, se la cava proporzionalmente meglio sul bagnato, dove i trasferimenti di carico sono minori. Anche la frenata è un po' sotto tono. In definitiva una guida meno efficace e coinvolgente di quanto ci si potesse aspettare. In compenso l'abitacolo è perfettamente isolato dal mondo esterno...
la vettura montava anche l'adaptive drive (controllo attivo del rollio con ammortizzatori a controllo elettronico...), le 4 ruote sterzanti e lo sterzo con l'active steering...
il pianale è naturalmente lo stesso adoperato per altre vetture della gamma che in altrettante prove hanno anche avuto 5 stelle d'oro in comportamento stradale (es. ultima serie 7)...
che significa...? che evidentemente Bmw ha voluto utilizzare i stessi componenti meccanici associati all'ottimo pianale per garantire un confort molto elevato a questa vettura... al posto di un comportamento stradale sportivo... chiaramente questo stride un po' con l'immagine del marchio... ma il discorso ora non ci interessa...
se alfa prendesse il pianale della 300C (che già non ha il comportamento della classe E) ed effettuasse delle regolazioni ad hoc improntate al comportamento sportivo e all'ottimo bilanciamento delle masse e del baricentro... non vedo quale possano essere i problemi...
tutti i componenti del pianale della 300c sono all'avanguardia (trazione posteriore, multilink posteriore, quadrilateri anteriori)... la nuova serie 5 per esempio è arrivata solo ora a montare i quadrilateri anteriori...
IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI...
LA RIUSCITA QUINDI DIPENDE, oltreche dalla bontà degli organi stessi, DALLA REGOLAZIONE DEGLI STESSI, DALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASSE E DAL BARICENTRO DELLA VETTURA...
è così difficile capirlo...? :shock:
leggete per esempio la prova della nuova Bmw 530d Gt su 4ruote di febbraio... ho postato alcuni pezzi sul forum Bmw...
cosi il titolo della prova: PER DISTINGUERSI una top car fuori da ogni schema che punta tutto su confort e vivibilità. Ma il feeling è poco BMW. Prezzo impegnativo.
La massa elevata e il baricentro posto a un'altezza perlomeno imbarazzante... influiscono sul comportamento stradale.Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un po' a mancare... il comportamento è sempre un po' evanescente. Lo sterzo non brilla né per prontezza né per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata. La GT si inserisce in curva con lentezza, vittima di un'inerzia cronica che la porta, al limite, a un evidente sottosterzo non sempre facile da recuperare. Poco agile, sorniona, quasi elefantiaca nei movimenti, se la cava proporzionalmente meglio sul bagnato, dove i trasferimenti di carico sono minori. Anche la frenata è un po' sotto tono. In definitiva una guida meno efficace e coinvolgente di quanto ci si potesse aspettare. In compenso l'abitacolo è perfettamente isolato dal mondo esterno...
la vettura montava anche l'adaptive drive (controllo attivo del rollio con ammortizzatori a controllo elettronico...), le 4 ruote sterzanti e lo sterzo con l'active steering...
il pianale è naturalmente lo stesso adoperato per altre vetture della gamma che in altrettante prove hanno anche avuto 5 stelle d'oro in comportamento stradale (es. ultima serie 7)...
che significa...? che evidentemente Bmw ha voluto utilizzare i stessi componenti meccanici associati all'ottimo pianale per garantire un confort molto elevato a questa vettura... al posto di un comportamento stradale sportivo... chiaramente questo stride un po' con l'immagine del marchio... ma il discorso ora non ci interessa...
se alfa prendesse il pianale della 300C (che già non ha il comportamento della classe E) ed effettuasse delle regolazioni ad hoc improntate al comportamento sportivo e all'ottimo bilanciamento delle masse e del baricentro... non vedo quale possano essere i problemi...
tutti i componenti del pianale della 300c sono all'avanguardia (trazione posteriore, multilink posteriore, quadrilateri anteriori)... la nuova serie 5 per esempio è arrivata solo ora a montare i quadrilateri anteriori...
IL PIANALE E' SOLO (lo dice la parola stessa...) UNA PIATTAFORMA DOVE VENGONO ANCORATI TUTTI GLI ORGANI MECCANICI...
LA RIUSCITA QUINDI DIPENDE, oltreche dalla bontà degli organi stessi, DALLA REGOLAZIONE DEGLI STESSI, DALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASSE E DAL BARICENTRO DELLA VETTURA...
è così difficile capirlo...? :shock: