<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Solo un consiglio... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Solo un consiglio...

renexx ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Senza offesa per nessuno, ma a parità di coppia (o giù di lì) l'erogazione di un turbo benzina mi dà delle scariche di adrenalina che i turbodiesel neanche a parlarne:D

A parità di coppia... peccato che il 318d abbia 50 Nm più del 320i...
O giù di lì 8)
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Il fustino (di benzina) ormai non fa più testo. :D
Il trattorino si è sdoganato: guarda le prove di QR sia della serie 3 che della serie 1 colla puzza di gasolio. Il consumo è la seconda faccia di una medaglia che propone il primo lato anch'esso positivo, quello del piacere di guida.
Panta rei...

Non sono d'accordo, nemmeno se lo scrivono i collaudatori di 4r. Si può parlare di piacere di guida, ed interpretarlo un po' anche a modo proprio.

Poi però ci sono anche i numeri, e sicuramente quelli della 328i, la 320d non li raggiunge nemmeno con tutta la coppia del mondo. Che accelerazione ha un 328i, in quanto tempo copre il km da fermo? Hai voglia a dire che il suo motore "a 5000 giri ha dato tutto". Intanto però tira tranquillamente i 7000. Del resto il glorioso _35i ha pari pari lo stesso range di erogazione, solo più in grande. Anche questo può essere confrontato ad un diesel? Non esageriamo...

Allora applichiamo questo giudizio alla 320d e vediamo a quanti giri ha dato tutto, e quanti ne tira. Un diesel splendido, beninteso, ma secondo me le differenze di erogazione, a parità di turbina, si manterranno sempre le stesse, fra gasolio e benzina.

Ed aspetto di vedere una prova riguardo alla 320i. Anche se non su 4r che, in onore al mercato italiano, è comprensibilmente dieselcentrica, anche nei giudizi, talvolta anche un po' a prescindere dai numeri, basta che abbia una bella ripresona a 2000rpm, "chè all'uomo della strada interessa solo quello". Un po' troppo schematico per me...

Ma proprio nella prova di Auto (non QR), il collaudatore afferma che il 328i è pastoso e lineare, ricco in basso come un diesel; ed allora, dice sempre il collaudatore, mi prendo il diesel veramente. E sottolinea come il sound dei vecchi 6L fosse un'altra cosa...
I collaudatori fanno il loro mestiere ma hanno anche i loro gusti e le loro preferenze. E sbagliano anche loro.
Io parlo di emozioni e di sensazioni mie, non di quelle degli altri.
In ogni caso qui siamo sul forum Bmw ma non esistono solo i turbo benzina BMW.
Ad esempio, la Giulietta 1750 TB ha un motore esaltante pur in una cilindrata ridotta.
Andrà bene anche la JTD da 170 Hp ma sono sicuro che non darà mai al pilota quelle sensazioni.
Se poi dobbiamo ridurre tutto solo ai numeri e alla coppia dei motori, non sono per niente d'accordo.
Le macchine vanno guidate, non esaminate sulle schede tecniche.
Oramai siamo molto OT. Chiedo scusa al moderatore.
 
wwwlu ha scritto:
Io parlo di emozioni e di sensazioni mie, non di quelle degli altri.

Se poi dobbiamo ridurre tutto solo ai numeri e alla coppia dei motori, non sono per niente d'accordo.
.

Allora nessuno sa meglio di te quali sono quelle sensazioni tue personali, perciò indiscutibili. I collaudatori ne esemplificano altre, non solo numeri, ma se non sono le tue stesse, non devi essere assolutamente d'accordo e il dubbio del 3d svanisce.
 
renexx ha scritto:
Ma proprio nella prova di Auto (non QR), il collaudatore afferma che il 328i è pastoso e lineare, ricco in basso come un diesel; ed allora, dice sempre il collaudatore, mi prendo il diesel veramente. E sottolinea come il sound dei vecchi 6L fosse un'altra cosa...

Si ma, fermo restando che non ho i numeri precisi davanti, e l'ideale sarebbe paragonare due bei tracciati delle curve di coppia e potenza, secondo me anche il commento di auto fa a cazzotti coi numeri.

Parlando del 328i, mi pare si parli di un motore che esprime un plateau piuttosto stabile di coppia massima, che si estende dai 2 ai 5 mila giri - e già quì il 320d non ci arriva, perchè la coppia cala ben prima dei 5000 - e che poi può tranquillamente essere tirato fino ai 7000 giri - regime al quale il diesel è già esploso in una nube di olio. Il tutto con dei rilevamenti su strada che il diesel non ha ( mi pare di leggere 6 secondi sullo 0 - 100, mi piacerebbe conoscere ripresa e tempo sul km, tu li hai disponibili? ). Ci sono sempre 245cv nominali, che secondo la maggior parte delle rullate di cui ho letto, nella miglior tradizione bavarese, sono anche un dato pessimistico: leggo di 270cv medi reali. Non tornano i numeri.

Cosa vuol dire? Vuol dire che questo motore si può ANCHE guidare come un diesel, cioè di coppia, sull'orlo dei 2000 giri. E se sono abituato a guidare così, o peggio ancora, come collaudatore, mi sono abituato ad usare quel tipo di guida come benchmark di ogni motore nuovo, anche sportivo, posso anche concludere che tanto vale prendere il diesel, con tutti i suoi vantaggi, soprattutto economico/ commerciali.

Il fatto è che il benzina lo posso anche guidare in un altro modo. Un modo di guidare che forse si sono scordati anche i collaudatori.

Ripeto: guardiamoci i numeri di sto motore, considerando anche che sono underrated, e rendiamoci conto che non può essere uguale al diesel, a meno che uno non si voglia incaponire a guidarlo come se lo fosse, per poi rassicurare i lettori che "tanto vale un bel 320d". Non scordiamoci che altra stampa, meno dieselcentrica, ha definito la 328 una "proper sportscar".

Un unica critica mi viene: ho letto alcuni confronti secondo cui sto motore non uscirebbe tanto vincente nel confronto col vecchio 3 litri l6 da 258cv, soprattutto sui consumi. Che a sto punto, fermo restando il redditometro, e complici il sound ed il carattere del "violino" a sei cilindri, si farà rimpiangere ancora di più.

Ma in configurazione 320i, questo motore secondo me era assolutamente doveroso ed inaggirabile. Personalmente li aspetto a gloria entrambi, altro che nafta. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Cosa vuol dire? Vuol dire che questo motore si può ANCHE guidare come un diesel, cioè di coppia, sull'orlo dei 2000 giri. E se sono abituato a guidare così, o peggio ancora, come collaudatore, mi sono abituato ad usare quel tipo di guida come benchmark di ogni motore nuovo, anche sportivo, posso anche concludere che tanto vale prendere il diesel, con tutti i suoi vantaggi, soprattutto economico/ commerciali.

Il fatto è che il benzina lo posso anche guidare in un altro modo. Un modo di guidare che forse si sono scordati anche i collaudatori.

I numeri in pista non possono non dare ragione al 328i, così come è scontato un maggior allungo di un benza rispetto ad un diesel.
Quello che i collaudatori sottolineano è il cambio di "gusto" che i moderni benzina hanno giocoforza implicato con lo sviluppo tecnologico in atto, sviluppo "costretto" da tanti fattori contrari al piacere di guida tout court (consumi, emissioni, necessità di coppia in basso, allungamento dei rapporti per ciò detto finora, ecc...).
Lo sviluppo del diesel, d'altro canto, ha reso possibile, nel computo globale della godibilità di un intero comparto-vettura egualmente valido (come nel caso delle BMW confrontate), una dichiarazione come quella dei suddetti collaudatori.
Che, probabilmente, non sono più così tanto rimasti colpiti da quell'altro modo di guidare un benza, cui tu hai fatto riferimento, e che era una realtà maggiormente presente fino ad ora...
 
Boh, che posso dire... da una parte ho dei numeri, dall'altra dei pareri autorevoli, ed in parte contrastanti, di chi l'ha provata.

A questo punto, conoscendo i vecchi 6 cilindri benzina, e l'attuale 2 litri diesel, mi manca solo di provare di persona il nuovo 2 litri benzina, per farmi la mia idea personale.

Diciamo che, in linea di massima, con i numeri esaltanti che questo motore scodella su carta, mi viene da dire che sto motore debba allora essere riuscito proprio male, per riuscire poi a giustificare simili giudizi soggettivi, ed essere percepito così loffio: fra gli uni e gli altri c'è un bel gap da giustificare.

Però è pur vero che se fai un motore appuntito, qualcuno scriverà che è moscio in basso, se gli fai una schiena di coppia da diesel, qualcuno scriverà che è quasi noioso, elettrico. Non saprei, evidentemente devo provarla col mio culo per distinguere meglio il grano dalla fuffa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Boh, che posso dire... da una parte ho dei numeri, dall'altra dei pareri autorevoli, ed in parte contrastanti, di chi l'ha provata.

A questo punto, conoscendo i vecchi 6 cilindri benzina, e l'attuale 2 litri diesel, mi manca solo di provare di persona il nuovo 2 litri benzina, per farmi la mia idea personale.

Diciamo che, in linea di massima, con i numeri esaltanti che questo motore scodella su carta, mi viene da dire che sto motore debba allora essere riuscito proprio male, per riuscire poi a giustificare simili giudizi soggettivi, ed essere percepito così loffio: fra gli uni e gli altri c'è un bel gap da giustificare.

Sono indicazioni, tendenze: certo è che su pista un gap c'è ancora, ma è altrettanto certo come sia difficile, se non impossibile, tradurlo su strada.
Le sensazioni, allora, diventano imprescindibili, anche se mediate dalla realtà di tutti i giorni.
 
renexx ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Io parlo di emozioni e di sensazioni mie, non di quelle degli altri.

Se poi dobbiamo ridurre tutto solo ai numeri e alla coppia dei motori, non sono per niente d'accordo.
.

Allora nessuno sa meglio di te quali sono quelle sensazioni tue personali, perciò indiscutibili. I collaudatori ne esemplificano altre, non solo numeri, ma se non sono le tue stesse, non devi essere assolutamente d'accordo e il dubbio del 3d svanisce.
Tutto è discutibile ma per farlo con cognizione di causa non posso che attendere di provare entrambi i motori.
E' comunque fuor di dubbio che in Italia il motore diesel sia diventato più una moda che una reale necessità ed è sopravalutato.
Questo era giustificabile fino a 5/6 anni fa quando si dava per spacciato il turbo benzina che invece oggi viene montato sulle auto di 900 cm cubici e su quelle di 5.000, a dimostrazione che la turbina era stata ingiustamente abbandonata sui benzina.
Ovviamente questo è un discorso generale, con tutti i suoi limiti.
 
wwwlu ha scritto:
E' comunque fuor di dubbio che in Italia il motore diesel sia diventato più una moda che una reale necessità ed è sopravalutato.

Al giorno d'oggi, non solo in Italia, ma in tutta Europa, il diesel non è più nè una moda, nè una necessità. E' una realtà tecnica che ha fatto passi in avanti più consistenti dei motori a benzina, che ora stanno recuperando, rinunciando però a grossa parte di quelle caratteristiche che tu dici di apprezzare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Boh, che posso dire... da una parte ho dei numeri, dall'altra dei pareri autorevoli, ed in parte contrastanti, di chi l'ha provata.

A questo punto, conoscendo i vecchi 6 cilindri benzina, e l'attuale 2 litri diesel, mi manca solo di provare di persona il nuovo 2 litri benzina, per farmi la mia idea personale.

Diciamo che, in linea di massima, con i numeri esaltanti che questo motore scodella su carta, mi viene da dire che sto motore debba allora essere riuscito proprio male, per riuscire poi a giustificare simili giudizi soggettivi, ed essere percepito così loffio: fra gli uni e gli altri c'è un bel gap da giustificare.

Però è pur vero che se fai un motore appuntito, qualcuno scriverà che è moscio in basso, se gli fai una schiena di coppia da diesel, qualcuno scriverà che è quasi noioso, elettrico. Non saprei, evidentemente devo provarla col mio culo per distinguere meglio il grano dalla fuffa.

Certo il benzina è il benzina e riprende senza fatica sino a 6000 , 7000 e nel caso dell'eccellenza motoristica vedi M5 , Honda e Ferrari sino ad 8000, 8500.
Ed è un'altra soddisfazione . Qualche anno fa ho provato cosa vuol dire un motore a ciclo 8 fatto come si deve , al Bmw academy , un paio di giri a Monza con l'M5 e mi sembrava persino facile farlo ruggire sino al limite all'uscita dai curvoni ! Mentre con i diesel , -ed erano 330 d, mica robetta -, il consiglio era di non mettere la seconda nemmeno alla chicane che se no l'auto ti si piantava lì come una vespetta 50 quando imparavi e non sapevi ancora farla scorrere ! :D
Certo per tutti i giorni il diesel ti consente di andare veloce e spedito , di toglierti pure qualche soddisfazione , per così dire secondaria , marginale, rispetto all'obiettivo principale che è quello dell'economia , di consumare poco.
Se poi è un diesel Bmw sai che le prestazioni non mancano e la potenza neppure , anche se quest'ultima ormai è raggiunta anche da molti altri motori , Fiat , Psa , Ford ecc che tutti nelle versioni più pepate sfiorano il pazzesco , nella prospettiva degli anni '70 ,'80 e pure '90 limite dei 100 cavalli litro!
Se poi i benza vogliono imitare i naftoni e privilegiano la coppia e i bassi consumi , allora il problema rimane sempre quello del costo del carburante e soprattutto del peso mastodontico delle accise governative che raffreddano i bollenti spiriti non solo degli appassionati di motori , ridotti quasi ad una setta di fanatici un po' superati e un po' coatti :lol: , residuo degli anni 60 , come alcune specie di rockettari impomatati , ma di tutti quanti si servono dell'automobile quotidianamente.
Ma , tasse e sobrietà e crisi a parte , il benzina rimane sempre l'archetipo del motore sino alla zona rossa e dell'uso un po' smanettone del cambio e il diesel quello del passo e del fiato da maratoneta che va via di coppia e di acceleratore parzializzato. Almeno nell'immaginario automobilistico...
 
@ BelliCapelli:
Siamo rimasti in due a "sbavare" per la 328i... :D
Per un confronto tra diesel e benzina, i grafici delle curve di coppia/potenza li trovi a pag. 61 e seguenti di questo documento:
http://www.f30-board.com/download/BMW_3er_EN.pdf
Saluti.
 
quadrif ha scritto:
@ BelliCapelli:
Siamo rimasti in due a "sbavare" per la 328i... :D
Per un confronto tra diesel e benzina, i grafici delle curve di coppia/potenza li trovi a pag. 61 e seguenti di questo documento:
http://www.f30-board.com/download/BMW_3er_EN.pdf
Saluti.

Guarda che ci sbaverei anch'io... ma tanto più per un bel sei cilindri...
Ma non è questo il nocciolo della questione.
 
, nel 1964,sulla 404 Peugeot arrivò il motore diesel, della famiglia XD: esso era inizialmente un 4 cilindri da 1816 cc, lo stesso motore montato a suo tempo sulla 403. La potenza massima era di 55 CV e la velocità massima era di 120 km/h. Tale motore era montato sulle berline e sulle versioni giardinette, la Familiale e la Commerciale, sulle quali però le prestazioni fermavano il tachimetro solamente sui 110 km/h. . Poco tempo dopo l'introduzione del 1.8 a gasolio, esso fu tolto dalle berline, che poterono usufruire di un nuovo motore diesel da 1948 cc in grado di sviluppare 68 CV e di spingere la vettura a 130 km/h.

Attached files /attachments/1305063=12625-4625082664_97435dffe72[1].jpg
 
2007 :Sì, avete letto bene, duecentoquattrocavalli e ben 400 Nm di coppia massima per un 2.0 litri a gasolio, in pratica la potenza che era disponibile fino due anni fa con il 3.0 diesel a 6 cilindri. Il tutto è stato possibile utilizzando la tecnologia della sovralimentazione bi-stadio, battezzata nel 2004 sulla BMW 535d, un sistema che prevede due turbo che lavorano in serie, uno di maggiori dimensioni per gli alti regimi di rotazione, mentre l?altro di minori dimensioni per garantire più spinta ai bassi regimi.

Attached files /attachments/1305072=12631-800px-BMW_1-Series_coupe_NY[1].jpg
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
@ BelliCapelli:
Siamo rimasti in due a "sbavare" per la 328i... :D
Per un confronto tra diesel e benzina, i grafici delle curve di coppia/potenza li trovi a pag. 61 e seguenti di questo documento:
http://www.f30-board.com/download/BMW_3er_EN.pdf
Saluti.

Guarda che ci sbaverei anch'io... ma tanto più per un bel sei cilindri...
Ma non è questo il nocciolo della questione.

Lo so che il nocciolo non è quello della mia battuta.
L'acquisto di una 320d, nella maggior parte dei casi, è più razionale.
I costi d'esercizio sono più contenuti, la rivendibilità è migliore, le prestazioni sono più che buone e la coppia è ottima.
Però può presentarsi il caso di chi ha aperto il topic, che potrebbe essere anche il mio o quello, credo, di BC. Quando la percorrenza è limitata a poche migliaia di Km all'anno e la prospettiva è di tenere l'auto a lungo, la motivazione economica della scelta perde d'importanza. A quel punto si può optare per la motorizzazione più gradita, benzina o diesel che sia.
 
Back
Alto