<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Solo un consiglio... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Solo un consiglio...

wwwlu ha scritto:
Sarà... però il pensare a una Delta integrale con un 200 cavalli turbodiesel mi fa venire comunque l'orticaria ;)
I diesel non rombano.

Una M550d da quasi 400 non ha fatto venire l'orticaria a nessuno... ;)

Però adesso non cadiamo nel solito equivoco. Anche se molte auto sportive come la serie 3 coupè, o la Mercedes SLK ormai montano tranquillamente motori a gasolio, io NON ho mai sostenuto che la benzina non fosse ancora il carburante ideale per una vettura sportiva (non vedrei una Lotus diesel, per ora).
Dico solo che tutti i collaudatori sostengono che, nella guida quotidiana su strada, il naftone non ha nulla da invidiare, in virtù della abbondante coppia di cui dispone.
 
wwwlu ha scritto:
Piuttosto non capisco perchè BMW non indica i consumi specifici del 320i ma solo quelli del ciclo misto...

Sul catalogo ufficiale tedesco ci sono...lingua permettendo:
http://www.bmw.de/de/de/newvehicles/_shared/pdf/pricelist/3_LI_F30_pricelist.pdf
 
renexx ha scritto:
Il fustino (di benzina) ormai non fa più testo. :D
Il trattorino si è sdoganato: guarda le prove di QR sia della serie 3 che della serie 1 colla puzza di gasolio. Il consumo è la seconda faccia di una medaglia che propone il primo lato anch'esso positivo, quello del piacere di guida.
Panta rei...
io sono arrivato a quasi 5.000 km e quasi 3 mesi di trattorino.
confermo la contentezza per i consumi rapportati a sufficiente brillantezza di marcia
quanto al piacere di guida, mi spiace, ma il 320i 4L aspirato da 170 cv mi fa venire i lucciconi, specie in montagna ... troppo lunghi i rapporti al cambio del trattore per godersi appieno i tornanti ... maledetto caro carburanti! :evil:

devo dire invece che la versione 1.6 del motore N47 montata sulla Mini (l'N4 è previsto per montaggio longitudinale o trasversale) da "soli" 90 cv (sigla N47C16A) montata sulla Mini (me l'hanno data ieri come sostitutiva mentre mi montavano il n/t, ci ho fatto 170 km :D ), è incredibilmente fluida ed elastica (meglio del mio ...) e letteralmente "seppellisce" i 1.6 turbodiesel PSA.
Al minino, ad un certo punto ho creduto di avere un benzina tanto era ben silenziato (e zero vibrazioni dal cambio), si manifesta rombosità solo in autostrada. (dove per altro raggiunge rapidamente la vmax dichiarata e imho pure la supera un po', nella migliore tradizione bmw :lol: )
 
Mauro 65 ha scritto:
quanto al piacere di guida, mi spiace, ma il 320i 4L aspirato da 170 cv mi fa venire i lucciconi, specie in montagna ... troppo lunghi i rapporti al cambio del trattore per godersi appieno i tornanti ..

Non sarebbe così anche per i moderni turbo benza? Con comunque meno coppia del gasolone...
 
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
quanto al piacere di guida, mi spiace, ma il 320i 4L aspirato da 170 cv mi fa venire i lucciconi, specie in montagna ... troppo lunghi i rapporti al cambio del trattore per godersi appieno i tornanti ..
Non sarebbe così anche per i moderni turbo benza? Con comunque meno coppia del gasolone...
Non lo so, mai guidati (il piccolo 700 cc turbo 6 rapporti della Smart era un vero trip :lol: ), ma la sensazione provata sul 535i non mi pareva di rapporti troppo lunghi (intendo in modalità manuale). Può essere che debba affinare la tecnica di guida montana (troppe poche volte ancora, e non sempre le mie donne erano sveglie ... ).
Ma ho la (triste) sensazione che l'automatico sia d'obbligo sul gasolone :cry:
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
quanto al piacere di guida, mi spiace, ma il 320i 4L aspirato da 170 cv mi fa venire i lucciconi, specie in montagna ... troppo lunghi i rapporti al cambio del trattore per godersi appieno i tornanti ..
Non sarebbe così anche per i moderni turbo benza? Con comunque meno coppia del gasolone...
la sensazione provata sul 535i non mi pareva di rapporti troppo lunghi (intendo in modalità manuale).

Be', mi parli di un 535i... Io penso che, come le Case hanno allungato i rapporti sui diesel, altrettanto abbiano fatto sui più assetati motori a benzina, in questo aiutati dall'aumento di coppia dei moderni turbo.
 
Senza offesa per nessuno, ma a parità di coppia (o giù di lì) l'erogazione di un turbo benzina mi dà delle scariche di adrenalina che i turbodiesel neanche a parlarne:D
Poi siamo sempre lì: se andiamo sull'economia d'esercizio alzo le mani.
Infine, non prendiamo a paragone i diesel con 300 cavalli e 500 Nm di coppia o più... altrimenti devo chiamare in causa gli AMG Mercedes benzina da 500 cavalli !
 
wwwlu ha scritto:
Senza offesa per nessuno, ma a parità di coppia (o giù di lì) l'erogazione di un turbo benzina mi dà delle scariche di adrenalina che i turbodiesel neanche a parlarne:D

A parità di coppia... peccato che il 318d abbia 50 Nm più del 320i...
 
wwwlu ha scritto:
.. altrimenti devo chiamare in causa gli AMG Mercedes benzina da 500 cavalli !

Che le prendono regolarmente in pista dalle varie concorrenti Audi o BMW, ovvero cavalleria sprecata... :D
 
renexx ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Senza offesa per nessuno, ma a parità di coppia (o giù di lì) l'erogazione di un turbo benzina mi dà delle scariche di adrenalina che i turbodiesel neanche a parlarne:D

A parità di coppia... peccato che il 318d abbia 50 Nm più del 320i...

Credo che si parli dei "vecchi" benzina e dei vecchi turbo benzina.....come dice RENEXX......la prova parla chiaro......dal 328 turbo benza, pur eccellente, provengono poche scariche di adrenalina........inizia a spingere subito ed a 5000 è finito......sono motori nati per la strada e per le condizioni attuali di guida....in pratica dei diesel che vanno a benzina.........
 
renexx ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Senza offesa per nessuno, ma a parità di coppia (o giù di lì) l'erogazione di un turbo benzina mi dà delle scariche di adrenalina che i turbodiesel neanche a parlarne:D

A parità di coppia... peccato che il 318d abbia 50 Nm più del 320i...

Non ho i numeri, ma suppongo che sarà anche rapportato più lungo, come tutti i diesel.
 
renexx ha scritto:
Il fustino (di benzina) ormai non fa più testo. :D
Il trattorino si è sdoganato: guarda le prove di QR sia della serie 3 che della serie 1 colla puzza di gasolio. Il consumo è la seconda faccia di una medaglia che propone il primo lato anch'esso positivo, quello del piacere di guida.
Panta rei...

Non sono d'accordo, nemmeno se lo scrivono i collaudatori di 4r. Si può parlare di piacere di guida, ed interpretarlo un po' anche a modo proprio.

Poi però ci sono anche i numeri, e sicuramente quelli della 328i, la 320d non li raggiunge nemmeno con tutta la coppia del mondo. Che accelerazione ha un 328i, in quanto tempo copre il km da fermo? Hai voglia a dire che il suo motore "a 5000 giri ha dato tutto". Intanto però tira tranquillamente i 7000. Del resto il glorioso _35i ha pari pari lo stesso range di erogazione, solo più in grande. Anche questo può essere confrontato ad un diesel? Non esageriamo...

Allora applichiamo questo giudizio alla 320d e vediamo a quanti giri ha dato tutto, e quanti ne tira. Un diesel splendido, beninteso, ma secondo me le differenze di erogazione, a parità di turbina, si manterranno sempre le stesse, fra gasolio e benzina.

Poi, se mi dite che il v8 aspirato della m3 è ancora più fico, forse anche del suo successore, già definito come l6 biturbo, allora siamo d'accordo.... ma farlo diventare "un diesel" solo perchè ha un'erogazione da sovralimentato.... hmmm.

Ed aspetto di vedere una prova riguardo alla 320i. Anche se non su 4r che, in onore al mercato italiano, è comprensibilmente dieselcentrica, anche nei giudizi, talvolta anche un po' a prescindere dai numeri, basta che abbia una bella ripresona a 2000rpm, "chè all'uomo della strada interessa solo quello". Un po' troppo schematico per me...
 
eugenio62 ha scritto:
renexx ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Senza offesa per nessuno, ma a parità di coppia (o giù di lì) l'erogazione di un turbo benzina mi dà delle scariche di adrenalina che i turbodiesel neanche a parlarne:D

A parità di coppia... peccato che il 318d abbia 50 Nm più del 320i...

Credo che si parli dei "vecchi" benzina e dei vecchi turbo benzina.....come dice RENEXX......la prova parla chiaro......dal 328 turbo benza, pur eccellente, provengono poche scariche di adrenalina........inizia a spingere subito ed a 5000 è finito......sono motori nati per la strada e per le condizioni attuali di guida....in pratica dei diesel che vanno a benzina.........

In effetti, è proprio quello che intendevo dire, e che si evince dalle prove.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Senza offesa per nessuno, ma a parità di coppia (o giù di lì) l'erogazione di un turbo benzina mi dà delle scariche di adrenalina che i turbodiesel neanche a parlarne:D

A parità di coppia... peccato che il 318d abbia 50 Nm più del 320i...

Non ho i numeri, ma suppongo che sarà anche rapportato più lungo, come tutti i diesel.

Penso che, con i moderni turbo benza, per limitare consumi ed emissioni, abbiano allungato i rapporti anche a quelli. Sarebbe interessante verificare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Il fustino (di benzina) ormai non fa più testo. :D
Il trattorino si è sdoganato: guarda le prove di QR sia della serie 3 che della serie 1 colla puzza di gasolio. Il consumo è la seconda faccia di una medaglia che propone il primo lato anch'esso positivo, quello del piacere di guida.
Panta rei...

Non sono d'accordo, nemmeno se lo scrivono i collaudatori di 4r. Si può parlare di piacere di guida, ed interpretarlo un po' anche a modo proprio.

Poi però ci sono anche i numeri, e sicuramente quelli della 328i, la 320d non li raggiunge nemmeno con tutta la coppia del mondo. Che accelerazione ha un 328i, in quanto tempo copre il km da fermo? Hai voglia a dire che il suo motore "a 5000 giri ha dato tutto". Intanto però tira tranquillamente i 7000. Del resto il glorioso _35i ha pari pari lo stesso range di erogazione, solo più in grande. Anche questo può essere confrontato ad un diesel? Non esageriamo...

Allora applichiamo questo giudizio alla 320d e vediamo a quanti giri ha dato tutto, e quanti ne tira. Un diesel splendido, beninteso, ma secondo me le differenze di erogazione, a parità di turbina, si manterranno sempre le stesse, fra gasolio e benzina.

Ed aspetto di vedere una prova riguardo alla 320i. Anche se non su 4r che, in onore al mercato italiano, è comprensibilmente dieselcentrica, anche nei giudizi, talvolta anche un po' a prescindere dai numeri, basta che abbia una bella ripresona a 2000rpm, "chè all'uomo della strada interessa solo quello". Un po' troppo schematico per me...

Ma proprio nella prova di Auto (non QR), il collaudatore afferma che il 328i è pastoso e lineare, ricco in basso come un diesel; ed allora, dice sempre il collaudatore, mi prendo il diesel veramente. E sottolinea come il sound dei vecchi 6L fosse un'altra cosa...
 
Back
Alto