<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Soldi pubblici ad audi per produrre in Italia il suv della Lambo... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Soldi pubblici ad audi per produrre in Italia il suv della Lambo...

vonkrosigk ha scritto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/26/lamborghini-80-milioni-di-incentivi-pubblici-audi-perche-produca-italia/1719636/?utm_source=outbrain&utm_medium=widget&utm_campaign=obinsource

nel buffet del pubblico tutti vogliono metterci le mani...indistintamente tutti..

volevo postare ieri questa notizia ma mi son dimenticato. Bravo!
 
forse sono stato frainteso....

è ovvio, e vi do stra-ragione, che gli incentivi sono uno strumento utile e che in alcuni casi hanno salvato una industria (inglese su tutti). però nel 99% dei casi parliamo di auto piccole!!
in ENG si sono incentivate la produzione di mini e micra! non mi pare invece per bentley e/o McLaren!

se a voi sembra normale che la Lambo produca all'estero... beh per me è uno scandalo!
tanto vale fare il suv maserati in america!(voglio vedere i coerenti: marchionne=boia; vw=normale)
oppure le Ferrari in brasile ecc ecc...

ripeto, vi do ragione in caso di auto piccole e marchi generalisti dove le economie di scala sono indispensabili ma nel extralusso la cosa non sta in piedi.

ps. ma la cayenne non viene fatta in germania a lepzig?!
pps. se poi mi dite che la lambo è diventa generalista de facto.. come a me sembra... beh...
 
Grattaballe ha scritto:
Qualcuno ha idea del come ci siam ridotti a che in itaglia senza incentivi nessuno produce più nulla? Tra poco lo stesso concetto di made in Italy sarà prodotto all'estero...

beh...penso che gli altri stati diano concessioni pur di creare lavoro per molta gente.
Senza dimenticare che c'é chi delocalizza per eccessiva burocrazia, giustizi lenta ecc ecc
 
vonkrosigk ha scritto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/26/lamborghini-80-milioni-di-incentivi-pubblici-audi-perche-produca-italia/1719636/?utm_source=outbrain&utm_medium=widget&utm_campaign=obinsource

nel buffet del pubblico tutti vogliono metterci le mani...indistintamente tutti..
Dove sta la novità?
Saluti zanza
 
renexx ha scritto:
vonkrosigk ha scritto:
a me la cosa fa un po' inca.....

1) se in lambo adottano il "modello tedesco" non è grazie a vw ma allo stato Italiano che lo ha pagato, quindi grazie di niente vw.
2)il suv se non lo facevano lì lo facevano in slovacchia!!! cioè con tutto il rispetto ma in slovacchia!!!!! un suv da centinaia di migliaia di ?!!!
3)questi ricatti (il suv lo faccio in ITA se mi dai la mancia) li andassero a fare da qualche altra parte (discorso valido per chiunque).
4) un gruppo che ha utili di oltre 10MILIARDI all'anno (!) si perde per una mazzetta statale di 80 miseri milioni!!! questi sono degli straccioni-morti di fame-pezzenti!!!ripeto:pezzenti!!!

scusate la poca eleganza.

Poca eleganza e un bel po' di insipienza. La Gran Bretagna ha salvato la propria industria e la propria economia favorendo allo stesso modo le industrie straniere (giap e non); così ha fatto la Francia, ed altri Paesi, accaparrandosi investimenti (e posti di lavoro) che noi ci siamo fatti scappare per decenni, in difesa di certi industriali nostrani...
In Slovacchia lavorano benissimo, così come in Ungheria, dove c'è uno dei migliori stabilimenti Audi, non capisco questa specie di prevenzione fuori dal mondo reale.
Gli incentivi fiscali per gli investitori stranieri sono prassi comune e legittima, al contrario di certe prebende e protezionismi vari operati dai nostri governi per decenni in favore dei soliti noti.
Leggi un po' il link che hai postato:
"Sabato scorso sindacati (Fiom compresa) e azienda hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sul contratto: nella fabbrica di Sant?Agata Bolognese si applicherà il modello di relazioni sindacali tedesco, incentrato sulla ?Charta delle relazioni? vigente nella casa madre Volkswagen. In particolare sono previsti diritti di informazione, consultazione e contrattazione su tutti gli aspetti della vita lavorativa con il rafforzamento delle commissioni tecniche bilaterali, si aumentano diritti individuali (ferie, permessi per il diritto allo studio, maternità e paternità) e si prevedono retribuzioni superiori alla media del settore. Verrà anche mutuato il sistema di prepensionamento in vigore nel gruppo Audi/Volkswagen per favorire l?assunzione dei giovani e i dipendenti delle aziende esterne che lavorano per Lamborghini si vedranno applicare condizioni migliori."
..E come te lo immagini un nuovo sistema prepenzionamento se lo stesso datore di legge non ha un sistema legislativo.La fornero ha distrutto un bel po di famiglie... chi lo dovrebbe finanziare Vag?
 
hermann Weiskop ha scritto:
vonkrosigk ha scritto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/26/lamborghini-80-milioni-di-incentivi-pubblici-audi-perche-produca-italia/1719636/?utm_source=outbrain&utm_medium=widget&utm_campaign=obinsource

nel buffet del pubblico tutti vogliono metterci le mani...indistintamente tutti..

gradirei sentire qualcuno di quelli che dicono da anni: non comprero mai una Fiat perché ha preso soldi pubblici... compro tedesco perché quelli si che sanno fare.... niente Volkswago adesso?
Ciao hermann,
noi due sappiamo benissimo cosa significa,in Italia certe cose si capiscono sempre un po tardi. Fiat era da far cadere e gli italiani ci stavano riuscendo ,per fortuna é arrivato marchionne e le cose sono cambiate.Ma é arrivata un altra carica di critica per le sede all'estero,ma ancora una volta l italiano capirá un po tardi il perché.

L'Audi l anno passato ha ricevuto dalla Merkel quasi 200Mln di incentivi per lo sviluppo,la VW la stessa cosa anche un po di piu,MB 180, BMW 190. Per questi soldi addirittura un dirigente di VW ha problemi con la giustizia per avere dato parte di questi soldi alla squadra di calcio del Wolfsburg (Bundesliga)Quindi tutto regolare per le esigenze dei Marchi tedeschi....
Il problema non sono gli scarichi fiscali,o aiuti per lo sviluppo, il problema e come si chiedono e come vencono capiti dai cittadini.
Io da quando mi sono iscritto sui forum di questa rivista che ci ospita,ho appreso quando la Fiat sia stata e oggi ancora per lo stesso motivo odiata...E mi rendo conto quanta ignoranza cé nel non voler capire che questi aiuti possono servire a costruire qualcosa di buono.

Non si possono peró accettare ricatti , come sembra nel caso audi
Caro hermann,non se ne presenterá nemmeno uno...
 
vonkrosigk ha scritto:
forse sono stato frainteso....

è ovvio, e vi do stra-ragione, che gli incentivi sono uno strumento utile e che in alcuni casi hanno salvato una industria (inglese su tutti). però nel 99% dei casi parliamo di auto piccole!!
in ENG si sono incentivate la produzione di mini e micra! non mi pare invece per bentley e/o McLaren!

se a voi sembra normale che la Lambo produca all'estero... beh per me è uno scandalo!
tanto vale fare il suv maserati in america!(voglio vedere i coerenti: marchionne=boia; vw=normale)
oppure le Ferrari in brasile ecc ecc...

ripeto, vi do ragione in caso di auto piccole e marchi generalisti dove le economie di scala sono indispensabili ma nel extralusso la cosa non sta in piedi.

ps. ma la cayenne non viene fatta in germania a lepzig?!
pps. se poi mi dite che la lambo è diventa generalista de facto.. come a me sembra... beh...
ti allego uno stralcio di un articolo del 2012
in grande stile anche l'espansione futura programmata dalla Volkswagen, già oggi la principale azienda della Slovacchia. Il colosso tedesco, presente in questo paese dal 1991, vuole investire un altro miliardo e mezzo di euro in cinque anni e assumere 500 nuovi dipendenti, rispetto agli 8.400 Di cui già dispone. Il gruppo Volkswagen - che in Slovacchia produce la Up!, la Skoda Citygo e la Seat mii, oltre alla Touareg, la Audi Q7 e la Porsche Cayenne - quest'anno conta di raddoppiare il numero di auto prodotte, arrivando a 400 mila vetture.
se consideriamo che con un decimo di popolazione rispetto all'Italia la Slovacchia produce il doppio di auto tra cui Cayenne, Q7 e Touareg, mi pare che non siano proprio gli ultimi arrivati.
Riguardo poi la proprietà Audi dello stabilimento Lamborghini (ed anche Ducati) mi pare che abbiano fatto finora un lavoro egregio e rilanciato i marchi non ti pare? Certo per le ultrasportive l'Emilia aveva una posizione di vantaggio ed infatti l'Audi non prese nemmeno in considerazione di spostare la produzione mentre per il SUV tutto faceva optare per le sinergie slovacche e solo la disponibilità (flessibilità) dei sindacati e l'estrema professionalità delle maestranze, ben ricompensate peraltro, hanno fatto optare per l'Italia, gli sgravi sono solo, a mio avviso, un elemento che un'industria del genere che si espande e crea nuovi posti di lavoro trova in tutti i paesi ed anche più consistenti
 
momonedusa ha scritto:
io mi faccio 2 conti... Son 160.000? a dipendente... Ci paghi lo stipendio per un bel pò di anni ... Chissà che quando finiscano quegli "anni equivalenti" non si trasferiscano... non mi stupirei. E dubito possan aver vincolato per 15 anni....

Un dipendente specializzato tra stipendio ed oneri viene a costare 5mila euro al mese.
I 160mila del tuo calcolo sarebbero ammortizzati in tre anni. Se consideriamo solo gli oneri fiscali, saliamo a sei.
 
ch4 ha scritto:
vonkrosigk ha scritto:
forse sono stato frainteso....

è ovvio, e vi do stra-ragione, che gli incentivi sono uno strumento utile e che in alcuni casi hanno salvato una industria (inglese su tutti). però nel 99% dei casi parliamo di auto piccole!!
in ENG si sono incentivate la produzione di mini e micra! non mi pare invece per bentley e/o McLaren!

se a voi sembra normale che la Lambo produca all'estero... beh per me è uno scandalo!
tanto vale fare il suv maserati in america!(voglio vedere i coerenti: marchionne=boia; vw=normale)
oppure le Ferrari in brasile ecc ecc...

ripeto, vi do ragione in caso di auto piccole e marchi generalisti dove le economie di scala sono indispensabili ma nel extralusso la cosa non sta in piedi.

ps. ma la cayenne non viene fatta in germania a lepzig?!
pps. se poi mi dite che la lambo è diventa generalista de facto.. come a me sembra... beh...
ti allego uno stralcio di un articolo del 2012
in grande stile anche l'espansione futura programmata dalla Volkswagen, già oggi la principale azienda della Slovacchia. Il colosso tedesco, presente in questo paese dal 1991, vuole investire un altro miliardo e mezzo di euro in cinque anni e assumere 500 nuovi dipendenti, rispetto agli 8.400 Di cui già dispone. Il gruppo Volkswagen - che in Slovacchia produce la Up!, la Skoda Citygo e la Seat mii, oltre alla Touareg, la Audi Q7 e la Porsche Cayenne - quest'anno conta di raddoppiare il numero di auto prodotte, arrivando a 400 mila vetture.
se consideriamo che con un decimo di popolazione rispetto all'Italia la Slovacchia produce il doppio di auto tra cui Cayenne, Q7 e Touareg, mi pare che non siano proprio gli ultimi arrivati.
Riguardo poi la proprietà Audi dello stabilimento Lamborghini (ed anche Ducati) mi pare che abbiano fatto finora un lavoro egregio e rilanciato i marchi non ti pare? Certo per le ultrasportive l'Emilia aveva una posizione di vantaggio ed infatti l'Audi non prese nemmeno in considerazione di spostare la produzione mentre per il SUV tutto faceva optare per le sinergie slovacche e solo la disponibilità (flessibilità) dei sindacati e l'estrema professionalità delle maestranze, ben ricompensate peraltro, hanno fatto optare per l'Italia, gli sgravi sono solo, a mio avviso, un elemento che un'industria del genere che si espande e crea nuovi posti di lavoro trova in tutti i paesi ed anche più consistenti
..Cio non significa che possono permettersi il ricatto, alla fine guadagnano anche loro,giustamente che sia.Questo é il punto

Per questi stessi atteggiamenti,la Fiat é odiata a morte in Italia,con il risultato che conosciamo.
 
skid32 ha scritto:
mi immagino lo avesse fatto la ferrari
..Finirebbe come Fiat... :D anche se , se guardiamo i fatti la Ferrari per l italiano é un marchio morto basta vedere le vendite,ma come al solito ce ne vandiamo tutti di averla, ma si fa troppo poco per tenercela cara. Meglio compro Porsche..
 
ch4 ha scritto:
vonkrosigk ha scritto:
forse sono stato frainteso....

è ovvio, e vi do stra-ragione, che gli incentivi sono uno strumento utile e che in alcuni casi hanno salvato una industria (inglese su tutti). però nel 99% dei casi parliamo di auto piccole!!
in ENG si sono incentivate la produzione di mini e micra! non mi pare invece per bentley e/o McLaren!

se a voi sembra normale che la Lambo produca all'estero... beh per me è uno scandalo!
tanto vale fare il suv maserati in america!(voglio vedere i coerenti: marchionne=boia; vw=normale)
oppure le Ferrari in brasile ecc ecc...

ripeto, vi do ragione in caso di auto piccole e marchi generalisti dove le economie di scala sono indispensabili ma nel extralusso la cosa non sta in piedi.

ps. ma la cayenne non viene fatta in germania a lepzig?!
pps. se poi mi dite che la lambo è diventa generalista de facto.. come a me sembra... beh...
ti allego uno stralcio di un articolo del 2012
in grande stile anche l'espansione futura programmata dalla Volkswagen, già oggi la principale azienda della Slovacchia. Il colosso tedesco, presente in questo paese dal 1991, vuole investire un altro miliardo e mezzo di euro in cinque anni e assumere 500 nuovi dipendenti, rispetto agli 8.400 Di cui già dispone. Il gruppo Volkswagen - che in Slovacchia produce la Up!, la Skoda Citygo e la Seat mii, oltre alla Touareg, la Audi Q7 e la Porsche Cayenne - quest'anno conta di raddoppiare il numero di auto prodotte, arrivando a 400 mila vetture.
se consideriamo che con un decimo di popolazione rispetto all'Italia la Slovacchia produce il doppio di auto tra cui Cayenne, Q7 e Touareg, mi pare che non siano proprio gli ultimi arrivati.
Riguardo poi la proprietà Audi dello stabilimento Lamborghini (ed anche Ducati) mi pare che abbiano fatto finora un lavoro egregio e rilanciato i marchi non ti pare? Certo per le ultrasportive l'Emilia aveva una posizione di vantaggio ed infatti l'Audi non prese nemmeno in considerazione di spostare la produzione mentre per il SUV tutto faceva optare per le sinergie slovacche e solo la disponibilità (flessibilità) dei sindacati e l'estrema professionalità delle maestranze, ben ricompensate peraltro, hanno fatto optare per l'Italia, gli sgravi sono solo, a mio avviso, un elemento che un'industria del genere che si espande e crea nuovi posti di lavoro trova in tutti i paesi ed anche più consistenti

mi sono informato sul cayenne... viene assemblato al 70% in slovacchia ma interni,finiture, controllo qualità e test vengono fatti tutti a Leipizig...(quindi evidentemente gli slovacchi, con tutto il rispetto, sono bravi avvita-bulloni ma il controllo qualità non glielo fanno fare) ricordavo parzialmente bene.

ripeto: è ovvio che un gruppo come vw trovi incentivi ovunque ed è giusto che li trovi e che glieli diano.. ma per up-mii-ecc!!! non per un auto di lusso!! dai su siamo seri!!

se la Francia avesse detto ad audi "fai la R8 su suolo francese con solo e tutti soldi nostri" quelli accettavano?!?! io non credo proprio!!

ps. se a voi stava bene una lambo fatto fuori dall'Italia allora scriviamo una lettera a Marchionne e gli suggeriamo di produrre il Levante sulle linee della Jeep...(per me i soldi pubblici non li deve prendere nessuno.. ma abbiamo giusto un esempio in casa!)
 
renexx ha scritto:
momonedusa ha scritto:
io mi faccio 2 conti... Son 160.000? a dipendente... Ci paghi lo stipendio per un bel pò di anni ... Chissà che quando finiscano quegli "anni equivalenti" non si trasferiscano... non mi stupirei. E dubito possan aver vincolato per 15 anni....

Un dipendente specializzato tra stipendio ed oneri viene a costare 5mila euro al mese.
I 160mila del tuo calcolo sarebbero ammortizzati in tre anni. Se consideriamo solo gli oneri fiscali, saliamo a sei.
non credo sian tutti specializzati, poi ragionavo anche in senso inverso, diamo un semplice sussidio di 1000?/mese a chi ne ha bisogno invece, son ben più di 10 anni... Non che penso sia la soluzione corretta, ci mancherebbe, è per dire che l'esborso/benefici non son sicuro abbia senso.
 
ottovalvole ha scritto:
pi_greco ha scritto:
SAGI1954 ha scritto:
Come in tutto il mondo ...
facilissimo per FCA o altri aprire una linea di produzione in germania ed avere gli sgravi fiscali concessi da frau anghela
già fatto in Polonia, Serbia, america e chissà in quanti altri paesi (probabilmente anche olanda e regno unito)
quelli sono incentivi che riceve un paese industriale in materia automobilistica e che costruisce ove quell'industria non è presente, ma noi l'industria ce la abbiamo, come ce l'ha la germania, non vedo perchè incentivare visto che abbiamo l'eccellenza in materia di supercar
 
momonedusa ha scritto:
renexx ha scritto:
momonedusa ha scritto:
io mi faccio 2 conti... Son 160.000? a dipendente... Ci paghi lo stipendio per un bel pò di anni ... Chissà che quando finiscano quegli "anni equivalenti" non si trasferiscano... non mi stupirei. E dubito possan aver vincolato per 15 anni....

Un dipendente specializzato tra stipendio ed oneri viene a costare 5mila euro al mese.
I 160mila del tuo calcolo sarebbero ammortizzati in tre anni. Se consideriamo solo gli oneri fiscali, saliamo a sei.
non credo sian tutti specializzati, poi ragionavo anche in senso inverso, diamo un semplice sussidio di 1000?/mese a chi ne ha bisogno invece, son ben più di 10 anni... Non che penso sia la soluzione corretta, ci mancherebbe, è per dire che l'esborso/benefici non son sicuro abbia senso.

I dipendenti della tipologia atta a lavorare in uno stabilimento di quel tipo hanno un profilo contrattuale che prevede (più o meno, ovviamente) i costi che indicavo.
La strada degli sgravi fiscali per attirare investimenti è strada già percorsa con successo da tutti i Paesi da decenni; che poi solamente noi siamo capaci a mandare in vacca ciò che gli altri hanno fatto diventare oro (posti di lavoro diretti e indotti), è un altro discorso...
 
Back
Alto