<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "soggetti di diritto internazionale pregiuridico" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

"soggetti di diritto internazionale pregiuridico"

Non è un autobus, è quella specie di tram.... non saprei risponderti, probabilmente non ci ha neanche pensato. Anche perchè la ragazza, dai racconti che sento, è la variante di Zinzan iscritta a ingegneria, perchè capitano tutte a lei....


....Allora capisco....
in questi casi, mai fare niente:
si potrebbe solo peggiorare le cose prendendo decisioni sbagliate
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Non è un autobus, è quella specie di tram.... non saprei risponderti, probabilmente non ci ha neanche pensato. Anche perchè la ragazza, dai racconti che sento, è la variante di Zinzan iscritta a ingegneria, perchè capitano tutte a lei....

direi di combinare un bell'appuntamento al buio :cool:









previo allertamento della protezione civile:D
 
credo che prendendo una penna si 'annulla' personalmente il biglietto inserendo data e orario , il fatto di rivolgersi all'eventuale autista è solo per comunicare il non funzionamento della macchinetta.
Certo che poi elevare la sanzione nel momento in cui si accerta che la macchinetta non era funzionante e il passeggero era in possesso di un biglietto valido mi sembra un eccesso di zelo, legittimo figuriamoci ma reputo veramente troppo fiscale.
 
credo che prendendo una penna si 'annulla' personalmente il biglietto inserendo data e orario , il fatto di rivolgersi all'eventuale autista è solo per comunicare il non funzionamento della macchinetta.
Certo che poi elevare la sanzione nel momento in cui si accerta che la macchinetta non era funzionante e il passeggero era in possesso di un biglietto valido mi sembra un eccesso di zelo, legittimo figuriamoci ma reputo veramente troppo fiscale.

Dici che è valido anche se è il passeggero stesso a convalidare/datare il biglietto?
Sui treni dicono di avvertire il controllore appena saliti se non è stato possibile obliterare.
Nella realtà ho visto un passeggero comodamente seduto che quando è arrivato il controllore,circa mezz'ora dopo che il passeggero era salito,gli ha detto "Giusto lei cercavo".
In realtà se il controllore non fosse passato non l'avrebbe cercato e si sarebbe goduto un viaggio gratis.
 
Dici che è valido anche se è il passeggero stesso a convalidare/datare il biglietto?
Sui treni dicono di avvertire il controllore appena saliti se non è stato possibile obliterare.
Nella realtà ho visto un passeggero comodamente seduto che quando è arrivato il controllore,circa mezz'ora dopo che il passeggero era salito,gli ha detto "Giusto lei cercavo".
In realtà se il controllore non fosse passato non l'avrebbe cercato e si sarebbe goduto un viaggio gratis.

secondo me si, è valido annullare personalmente il biglietto,ovviamente se la macchinetta per obliterare non era funzionante, anche perchè come descritto da a_gri ci sono casi in cui non facile trovare una addetto che ti possa aiutare, e non + che il fatto che ci sia l'obliteratrice non funzionante deve diventare un problema unicamente per il passeggero. A me se facessero la sanzione dopo aver annullato il il biglietto farei ricorso
 
secondo me si, è valido annullare personalmente il biglietto,ovviamente se la macchinetta per obliterare non era funzionante, anche perchè come descritto da a_gri ci sono casi in cui non facile trovare una addetto che ti possa aiutare, e non + che il fatto che ci sia l'obliteratrice non funzionante deve diventare un problema unicamente per il passeggero. A me se facessero la sanzione dopo aver annullato il il biglietto farei ricorso

Io avrei tormentato l'autista perchè lo annullasse lui alla prima fermata,per andare sul sicuro.
 
credo che prendendo una penna si 'annulla' personalmente il biglietto inserendo data e orario , il fatto di rivolgersi all'eventuale autista è solo per comunicare il non funzionamento della macchinetta.
In anni di uso dei trasporti pubblici mi è capitato abbastanza spesso, e la procedura in caso di obliteratrice non funzionante, in genere, è quella che descrivi. Infatti ho preso l'abitudine di portarmi sempre appresso una penna.
Discorso diverso con gli abbonamenti digitali, ma bisogna sempre mettere al corrente l'autista o il personale dell'azienda. Alla salita sul mezzo, però, non dopo un'ora...
 
In anni di uso dei trasporti pubblici mi è capitato abbastanza spesso, e la procedura in caso di obliteratrice non funzionante, in genere, è quella che descrivi. Infatti ho preso l'abitudine di portarmi sempre appresso una penna.
Discorso diverso con gli abbonamenti digitali, ma bisogna sempre mettere al corrente l'autista o il personale dell'azienda. Alla salita sul mezzo, però, non dopo un'ora...
Vero é che senza avvertire il conducente io potrei invalidarmi il biglietto appena vedo montare il controllore oppure lasciarlo bianco in caso non monti nessuno...
 
Esatto,quindi secondo me 9 volte su 10 la convalida fatta in autonomia non salva dalla multa.
Meglio disturbare il conducente o cercare il controllore/capotreno e mettersi al riparo da ogni possibile contestazione.
 
Vero é che senza avvertire il conducente io potrei invalidarmi il biglietto appena vedo montare il controllore oppure lasciarlo bianco in caso non monti nessuno...
Sì. Ma poi dovresti spiegare perchè hai validato a mano con l'obliteratrice perfettamente funzionante, e perchè l'autista non è stato avvisato.
Tra l'altro sui mezzi pubblici cittadini ci sono almeno 2 apparecchi, e molti dovrebbero avere avuto "lo stesso problema".
L'unico su 40 persone.....è un'auto-denuncia di evasione.
 
Sì. Ma poi dovresti spiegare perchè hai validato a mano con l'obliteratrice perfettamente funzionante, e perchè l'autista non è stato avvisato.
Tra l'altro sui mezzi pubblici cittadini ci sono almeno 2 apparecchi, e molti dovrebbero avere avuto "lo stesso problema".
L'unico su 40 persone.....è un'auto-denuncia di evasione.
Più che altro mi riferivo all'esempio di agricolo "la settimana scorsa una compagna di corso di mia figlia ha preso il tram di Padova, ma alla fermata di partenza non si poteva accedere alla macchinetta obliteratrice, che a bordo non c'è, così è salita col biglietto - acquistato e pagato - ma non obliterato"
Difficile per un controllore smentire un passeggero che dice che alla fermata x non funzionava l'obliteratrice... E se a bordo non c'è, chiunque potrebbe fare il furbo con una penna
 
Back
Alto