<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SOAP OPERA: &#34;The neverending story&#34; puntata n° 54676453 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SOAP OPERA: &#34;The neverending story&#34; puntata n° 54676453

sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
testerr ha scritto:
Buceci ha scritto:
Eh si! Adesso che GM vuole soldi per i brevetti, il rischio è veramente di dover montare sulla Insigna le sospensioni della Gaz, e magari un bel telaio a longheroni!
ma no dai, hai sentito che oggi Marchionne ha detto che sono sempre interessati a Opel? e si è anche saputo ma la decisone sarà presa dopo le elezioni in Germania. Scoperto il bidona della Magna non rimane che Fiat, solo che stavolta - probabilmente - si ha il coltello dalla parte del manico.

...a parte il fatto che se GM chiede i soldi a Fiat può aspettare sino alle calende greche, mi chiedo come può Fiat aspettare dei mesi nell'incertezza ? ....mi sembra che le novità annunciate e straannunciate siano bloccate....del resto come si può programmare nuovi motori o nuovi pianali senza sapere il volume di pezzi a cui saranno destinati ?....il tempo gioca a sfavore di Fiat e a favore di Peugeot che osserva paziente....

A parte il fatto che Fiat non acquista brevetti da nessuno visto che è un costruttore con un Centro Ricerche invidiato in tutto il mondo, a differenza di Magna che ha ancora tutto da "imparare" e di Opel che non ha mai fatto nulla "da sola", mi chiedo..che c'entra l'attesa e lo slittamento della presentazione di alcuni modelli causa crisi con gli ipotetici futuri modelli che nasceranno a seguito dell'accordo?
Il tempo gioca a favore di Peugeot solo perchè quest'ultima gode di un prestito di 3 miliardi di ? da parte dello stato che l'ha di fatto posta al di fuori del mercato falsandone la concorrenza.

Ragioniè ritenta....fai acqua da tutte le parti....

....la crisi c'è per tutte le case, che sfornano novità....vedasi HP di 4/Ruote (tranne che per Fiat che ha sfornato (meglio sfornerà) un topolino, la 500C......
....se non c'è un accordo con Opel o chichessia, come si fa a pianificare se mettere in preventivo 100/mila motori, 900/mila, di che tipologia e lo stesso per i pianali, ne progettiamo uno nuovo per la classe C/D o utilizziamo quelli di Opel (o di Peugeot o della BMW o di Tata o di chi diavolo vuoi ?....
.....stai capito ?.....

Non mi sembra che le altre Case stiano sfornando novità significative, soprattutto in termini di volumi di vendita.
La produzione del MultiAir è partita prima ancora che si optasse per Magna, perciò o bastano gli attuali volumi produttivi oppure si è certi che uno o più clienti si troveranno.
 
sitorno ha scritto:
testerr ha scritto:
Buceci ha scritto:
Eh si! Adesso che GM vuole soldi per i brevetti, il rischio è veramente di dover montare sulla Insigna le sospensioni della Gaz, e magari un bel telaio a longheroni!
ma no dai, hai sentito che oggi Marchionne ha detto che sono sempre interessati a Opel? e si è anche saputo ma la decisone sarà presa dopo le elezioni in Germania. Scoperto il bidona della Magna non rimane che Fiat, solo che stavolta - probabilmente - si ha il coltello dalla parte del manico.
...a parte il fatto che se GM chiede i soldi a Fiat può aspettare sino alle calende greche, mi chiedo come può Fiat aspettare dei mesi nell'incertezza ? ....mi sembra che le novità annunciate e straannunciate siano bloccate....del resto come si può programmare nuovi motori o nuovi pianali senza sapere il volume di pezzi a cui saranno destinati ?....il tempo gioca a sfavore di Fiat e a favore di Peugeot che osserva paziente....
:thumbup:
 
Questa sera il TG 2 riferisce che la MGNA non assicura di essere in grado di rilevare, completamente la OPEL, in futuro ! :twisted: :D 8)

Uhmmmmm, ucci ucci sento odore di affarucci per il nostro Marchionne ......... hi hi hi hi 8) 8) 8) 8) 8)
 
MultiJet150 ha scritto:
Questa sera il TG 2 riferisce che la MGNA non assicura di essere in grado di rilevare, completamente la OPEL, in futuro ! :twisted: :D 8)

Uhmmmmm, ucci ucci sento odore di affarucci per il nostro Marchionne ......... hi hi hi hi 8) 8) 8) 8) 8)

anche io ho questa sensazione.. tempo che passino le elezioni, cambino gli interessi politici ed è probabile che la situazione giri a favore di fiat.

personalmente non me lo auguro, preferisco che la fiat cresca autonomamente, coi marchi che già detiene ed in modo graduale e consolidato, tuttavia è stra evidente che magna non può sostenere la gestione di opel.
forse non ne ha le competenze, sicuramente non detiene la tecnologia necessaria e poi rappresenta un boccone enorme per le sue dimensioni.
la sola richiesta del pagamento dei brevetti avanzata da gm è insostenibile!
si parla di 6 miliardi :shock:
mi chiedo se gli americani abbiano avanzato questa richiesta notando l'inesperienza degli austriaci e del governo tedesco, ma sicuramente oltre le alpi hanno una patata bollente per le mani..
 
Buceci ha scritto:
Eh si! Adesso che GM vuole soldi per i brevetti, il rischio è veramente di dover montare sulla Insigna le sospensioni della Gaz, e magari un bel telaio a longheroni!

Chi e' causa del suo mal...ma d'altronde non e' da oggi che Gm ha svuotato Opel di tutti i suoi brevetti,per trasferirli a Chevrolet...
 
moogpsycho ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Questa sera il TG 2 riferisce che la MGNA non assicura di essere in grado di rilevare, completamente la OPEL, in futuro ! :twisted: :D 8)

Uhmmmmm, ucci ucci sento odore di affarucci per il nostro Marchionne ......... hi hi hi hi 8) 8) 8) 8) 8)

anche io ho questa sensazione.. tempo che passino le elezioni, cambino gli interessi politici ed è probabile che la situazione giri a favore di fiat.

personalmente non me lo auguro, preferisco che la fiat cresca autonomamente, coi marchi che già detiene ed in modo graduale e consolidato, tuttavia è stra evidente che magna non può sostenere la gestione di opel.
forse non ne ha le competenze, sicuramente non detiene la tecnologia necessaria e poi rappresenta un boccone enorme per le sue dimensioni.
la sola richiesta del pagamento dei brevetti avanzata da gm è insostenibile!
si parla di 6 miliardi :shock:
mi chiedo se gli americani abbiano avanzato questa richiesta notando l'inesperienza degli austriaci e del governo tedesco, ma sicuramente oltre le alpi hanno una patata bollente per le mani..

....le elezioni in germania ci saranno a settembre.....e cosa si fà, si continua aspettare ?....
....ormai GM è gestita da una "curatela fallimentare" (o come diavolo si chiamerà in america)....se ha fatto la richiesta di 6/M a Magna, non potrà che farla alla Fiat....allora, ti saluto.....Fiat non ha le mani per prendere patate....
 
moogpsycho ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Questa sera il TG 2 riferisce che la MGNA non assicura di essere in grado di rilevare, completamente la OPEL, in futuro ! :twisted: :D 8)

Uhmmmmm, ucci ucci sento odore di affarucci per il nostro Marchionne ......... hi hi hi hi 8) 8) 8) 8) 8)
anche io ho questa sensazione.. tempo che passino le elezioni, cambino gli interessi politici ed è probabile che la situazione giri a favore di fiat.

personalmente non me lo auguro, preferisco che la fiat cresca autonomamente, coi marchi che già detiene ed in modo graduale e consolidato, tuttavia è stra evidente che magna non può sostenere la gestione di opel.
forse non ne ha le competenze, sicuramente non detiene la tecnologia necessaria e poi rappresenta un boccone enorme per le sue dimensioni.
la sola richiesta del pagamento dei brevetti avanzata da gm è insostenibile!
si parla di 6 miliardi :shock:
mi chiedo se gli americani abbiano avanzato questa richiesta notando l'inesperienza degli austriaci e del governo tedesco, ma sicuramente oltre le alpi hanno una patata bollente per le mani..
Se anche GM ha spinto per MAGNA un motivo ci doveva pur essere... a Fiat cosa potevano chiedere...? nulla... a Fiat sono e saranno costretti caso mai a dare... :D

...e questo intervento vale anche per "sitorno"... 8)
 
Chrom ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Questa sera il TG 2 riferisce che la MGNA non assicura di essere in grado di rilevare, completamente la OPEL, in futuro ! :twisted: :D 8)

Uhmmmmm, ucci ucci sento odore di affarucci per il nostro Marchionne ......... hi hi hi hi 8) 8) 8) 8) 8)
anche io ho questa sensazione.. tempo che passino le elezioni, cambino gli interessi politici ed è probabile che la situazione giri a favore di fiat.

personalmente non me lo auguro, preferisco che la fiat cresca autonomamente, coi marchi che già detiene ed in modo graduale e consolidato, tuttavia è stra evidente che magna non può sostenere la gestione di opel.
forse non ne ha le competenze, sicuramente non detiene la tecnologia necessaria e poi rappresenta un boccone enorme per le sue dimensioni.
la sola richiesta del pagamento dei brevetti avanzata da gm è insostenibile!
si parla di 6 miliardi :shock:
mi chiedo se gli americani abbiano avanzato questa richiesta notando l'inesperienza degli austriaci e del governo tedesco, ma sicuramente oltre le alpi hanno una patata bollente per le mani..
Se anche GM ha spinto per MAGNA un motivo ci doveva pur essere... a Fiat cosa potevano chiedere...? nulla... a Fiat sono e saranno costretti caso mai a dare... :D

...e questo intervento vale anche per "sitorno"... 8)

Dare a cesare quel che è di Cesare, DARE A FIAT quel che è di FIAT per avere in cambio il FUTURO !!! 8) 8) 8) :twisted: :twisted: :twisted: :D :D :D
 
Chrom ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Questa sera il TG 2 riferisce che la MGNA non assicura di essere in grado di rilevare, completamente la OPEL, in futuro ! :twisted: :D 8)

Uhmmmmm, ucci ucci sento odore di affarucci per il nostro Marchionne ......... hi hi hi hi 8) 8) 8) 8) 8)
anche io ho questa sensazione.. tempo che passino le elezioni, cambino gli interessi politici ed è probabile che la situazione giri a favore di fiat.

personalmente non me lo auguro, preferisco che la fiat cresca autonomamente, coi marchi che già detiene ed in modo graduale e consolidato, tuttavia è stra evidente che magna non può sostenere la gestione di opel.
forse non ne ha le competenze, sicuramente non detiene la tecnologia necessaria e poi rappresenta un boccone enorme per le sue dimensioni.
la sola richiesta del pagamento dei brevetti avanzata da gm è insostenibile!
si parla di 6 miliardi :shock:
mi chiedo se gli americani abbiano avanzato questa richiesta notando l'inesperienza degli austriaci e del governo tedesco, ma sicuramente oltre le alpi hanno una patata bollente per le mani..
Se anche GM ha spinto per MAGNA un motivo ci doveva pur essere... a Fiat cosa potevano chiedere...? nulla... a Fiat sono e saranno costretti caso mai a dare... :D

...e questo intervento vale anche per "sitorno"... 8)

esatto, qui si spiega perchè gli americani hanno spinto per magna..
fiat userebbe tecnologie proprie, magna deve andare in prestito.
sotto un certo aspetto è stata una carognata da parte di gm, ma gli austriaci sono stati molto ingenui! se ricordate, quando tata acquisì jag e LR, si premunì negli accordi di poter disporre di tutta la tecnologia ford necessaria a futuri sviluppi.
se le cose rimangono così, magna è costretta a pagare, o alla meglio riconoscere un corrispettivo sulla produzione. in ogni modo sono accordi che ne penalizzano la competitività
 
moogpsycho ha scritto:
Chrom ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Questa sera il TG 2 riferisce che la MGNA non assicura di essere in grado di rilevare, completamente la OPEL, in futuro ! :twisted: :D 8)

Uhmmmmm, ucci ucci sento odore di affarucci per il nostro Marchionne ......... hi hi hi hi 8) 8) 8) 8) 8)
anche io ho questa sensazione.. tempo che passino le elezioni, cambino gli interessi politici ed è probabile che la situazione giri a favore di fiat.

personalmente non me lo auguro, preferisco che la fiat cresca autonomamente, coi marchi che già detiene ed in modo graduale e consolidato, tuttavia è stra evidente che magna non può sostenere la gestione di opel.
forse non ne ha le competenze, sicuramente non detiene la tecnologia necessaria e poi rappresenta un boccone enorme per le sue dimensioni.
la sola richiesta del pagamento dei brevetti avanzata da gm è insostenibile!
si parla di 6 miliardi :shock:
mi chiedo se gli americani abbiano avanzato questa richiesta notando l'inesperienza degli austriaci e del governo tedesco, ma sicuramente oltre le alpi hanno una patata bollente per le mani..
Se anche GM ha spinto per MAGNA un motivo ci doveva pur essere... a Fiat cosa potevano chiedere...? nulla... a Fiat sono e saranno costretti caso mai a dare... :D

...e questo intervento vale anche per "sitorno"... 8)
esatto, qui si spiega perchè gli americani hanno spinto per magna..
fiat userebbe tecnologie proprie, magna deve andare in prestito.
sotto un certo aspetto è stata una carognata da parte di gm, ma gli austriaci sono stati molto ingenui! se ricordate, quando tata acquisì jag e LR, si premunì negli accordi di poter disporre di tutta la tecnologia ford necessaria a futuri sviluppi.
se le cose rimangono così, magna è costretta a pagare, o alla meglio riconoscere un corrispettivo sulla produzione. in ogni modo sono accordi che ne penalizzano la competitività
...e se questo da un lato non può certo far piacere per le serie difficoltà che crea a questa nuova realtà industriale, dall'altro è pienamente legittimo farlo per GM... non solo perché in assoluto si tratta comunque di roba sua e per la quale è stata lei a farsi carico non solo in termini finanziari, ma anche perché a questo punto Opel/MAGNA si trasforma in un suo potenziale concorrente... e se cominci a dare vantaggi ai concorrenti, cosa gareggi a fare... :!: :?: ;)
 
Accordo Fiat-Opel: "Magna è in pole position perché capisce qualcosa delle attività auto", secondo il ministro Scholz. E Marchionne diserta la riunione di oggi a Berlino

Anche se la decisione definitiva sulla cessione di Opel verrà presa solo al termine della giornata di oggi, sembra che il governo tedesco abbia già scelto a chi consegnare le redini della Casa di Russelsheim. I pretendenti rimasti in corsa per l?acquisizione di Opel sono Fiat e Magna. Ed è molto probabile che quest?ultimo si aggiudicherà la partita, stando soprattutto alle parole espresse dal ministro del lavoro Olaf Scholz.
?Magna è in pole position perchè capisce qualcosa delle attività auto? ha dichiarato Scholz al quotidiano tedesco ?Berliner Zeitung?. La nuova trattativa in cancelleria comincerà nel pomeriggio, ma questa anticipazione ha un certo peso. Inoltre, aggiunge il ministro, ?il gruppo austro-canadese ha le idee chiare sulla politica finanziaria ed e? pronto ad un accordo in qualsiasi momento?. Il governo tedesco, sottolinea sempre Scholz, si aspetta di ?fare la sua parte al successo dei negoziati, perché vuole certezze per le previste garanzie pubbliche sul debito?.
Dall?altra parte, Fiat con una nota fa sapere che ?le questioni emerse nelle ultime fasi del negoziato tra martedì e mercoledì ci hanno sorpreso negativamente, dal momento che non eravamo stati informati di certi dati ed informazioni finanziarie chiave che consideriamo essenziali per la formulazione di un?offerta di fusione seria. Data la natura del processo - prosegue il comunicato - e la sua durata estremamente limitata, Fiat non ha avuto pieno accesso alle informazioni contabili di Opel per determinare con esattezza la situazione finanziaria della stessa e poter così formulare un?offerta di fusione che tenga in considerazione sia le esigenze di General Motors come venditore che quelle di Fiat?.
Intanto, l?amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, oggi non parteciperà a Berlino all?incontro che il governo tedesco ha programmato per decidere sul futuro di Opel. Sempre nella nota, Fiat fa sapere che ?non parteciperà alle riunioni che il governo tedesco sta cercando di organizzare a Berlino per oggi, venerdì 29 maggio, e che hanno come unico argomento all?ordine del giorno il supporto finanziario di urgenza nei confronti di Opel?.
La Casa torinese conclude che ?le richieste di GM ora costringerebbero Fiat, fra l?altro, a sostenere finanziariamente Opel nell?immediato, mentre il Governo Tedesco determina i tempi e le altre condizioni del finanziamento ponte, esponendo così Fiat a rischi non necessari e irragionevoli?. Comunque, ?Fiat rimane disponibile ed impegnata a continuare le discussioni con tutte le parti interessate in modo da trovare una soluzione stabile e duratura per le attività industriali del gruppo Opel?.

[Fonte: Autoblog.it]
 
kanarino ha scritto:
Accordo Fiat-Opel: "Magna è in pole position perché capisce qualcosa delle attività auto", secondo il ministro Scholz. ...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

E Marchionne non può che disertare la riunione di oggi a Berlino... :D
 
kanarino ha scritto:
Accordo Fiat-Opel: "Magna è in pole position perché capisce qualcosa delle attività auto", secondo il ministro Scholz. E Marchionne diserta la riunione di oggi a Berlino

Anche se la decisione definitiva sulla cessione di Opel verrà presa solo al termine della giornata di oggi, sembra che il governo tedesco abbia già scelto a chi consegnare le redini della Casa di Russelsheim. I pretendenti rimasti in corsa per l?acquisizione di Opel sono Fiat e Magna. Ed è molto probabile che quest?ultimo si aggiudicherà la partita, stando soprattutto alle parole espresse dal ministro del lavoro Olaf Scholz.
?Magna è in pole position perchè capisce qualcosa delle attività auto? ha dichiarato Scholz al quotidiano tedesco ?Berliner Zeitung?. La nuova trattativa in cancelleria comincerà nel pomeriggio, ma questa anticipazione ha un certo peso. Inoltre, aggiunge il ministro, ?il gruppo austro-canadese ha le idee chiare sulla politica finanziaria ed e? pronto ad un accordo in qualsiasi momento?. Il governo tedesco, sottolinea sempre Scholz, si aspetta di ?fare la sua parte al successo dei negoziati, perché vuole certezze per le previste garanzie pubbliche sul debito?.
Dall?altra parte, Fiat con una nota fa sapere che ?le questioni emerse nelle ultime fasi del negoziato tra martedì e mercoledì ci hanno sorpreso negativamente, dal momento che non eravamo stati informati di certi dati ed informazioni finanziarie chiave che consideriamo essenziali per la formulazione di un?offerta di fusione seria. Data la natura del processo - prosegue il comunicato - e la sua durata estremamente limitata, Fiat non ha avuto pieno accesso alle informazioni contabili di Opel per determinare con esattezza la situazione finanziaria della stessa e poter così formulare un?offerta di fusione che tenga in considerazione sia le esigenze di General Motors come venditore che quelle di Fiat?.
Intanto, l?amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, oggi non parteciperà a Berlino all?incontro che il governo tedesco ha programmato per decidere sul futuro di Opel. Sempre nella nota, Fiat fa sapere che ?non parteciperà alle riunioni che il governo tedesco sta cercando di organizzare a Berlino per oggi, venerdì 29 maggio, e che hanno come unico argomento all?ordine del giorno il supporto finanziario di urgenza nei confronti di Opel?.
La Casa torinese conclude che ?le richieste di GM ora costringerebbero Fiat, fra l?altro, a sostenere finanziariamente Opel nell?immediato, mentre il Governo Tedesco determina i tempi e le altre condizioni del finanziamento ponte, esponendo così Fiat a rischi non necessari e irragionevoli?. Comunque, ?Fiat rimane disponibile ed impegnata a continuare le discussioni con tutte le parti interessate in modo da trovare una soluzione stabile e duratura per le attività industriali del gruppo Opel?.

[Fonte: Autoblog.it]

Non è poi freschissima questa notizia kanarì... :D
 
harada31 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Accordo Fiat-Opel: "Magna è in pole position perché capisce qualcosa delle attività auto", secondo il ministro Scholz. E Marchionne diserta la riunione di oggi a Berlino

Anche se la decisione definitiva sulla cessione di Opel verrà presa solo al termine della giornata di oggi, sembra che il governo tedesco abbia già scelto a chi consegnare le redini della Casa di Russelsheim. I pretendenti rimasti in corsa per l?acquisizione di Opel sono Fiat e Magna. Ed è molto probabile che quest?ultimo si aggiudicherà la partita, stando soprattutto alle parole espresse dal ministro del lavoro Olaf Scholz.
?Magna è in pole position perchè capisce qualcosa delle attività auto? ha dichiarato Scholz al quotidiano tedesco ?Berliner Zeitung?. La nuova trattativa in cancelleria comincerà nel pomeriggio, ma questa anticipazione ha un certo peso. Inoltre, aggiunge il ministro, ?il gruppo austro-canadese ha le idee chiare sulla politica finanziaria ed e? pronto ad un accordo in qualsiasi momento?. Il governo tedesco, sottolinea sempre Scholz, si aspetta di ?fare la sua parte al successo dei negoziati, perché vuole certezze per le previste garanzie pubbliche sul debito?.
Dall?altra parte, Fiat con una nota fa sapere che ?le questioni emerse nelle ultime fasi del negoziato tra martedì e mercoledì ci hanno sorpreso negativamente, dal momento che non eravamo stati informati di certi dati ed informazioni finanziarie chiave che consideriamo essenziali per la formulazione di un?offerta di fusione seria. Data la natura del processo - prosegue il comunicato - e la sua durata estremamente limitata, Fiat non ha avuto pieno accesso alle informazioni contabili di Opel per determinare con esattezza la situazione finanziaria della stessa e poter così formulare un?offerta di fusione che tenga in considerazione sia le esigenze di General Motors come venditore che quelle di Fiat?.
Intanto, l?amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, oggi non parteciperà a Berlino all?incontro che il governo tedesco ha programmato per decidere sul futuro di Opel. Sempre nella nota, Fiat fa sapere che ?non parteciperà alle riunioni che il governo tedesco sta cercando di organizzare a Berlino per oggi, venerdì 29 maggio, e che hanno come unico argomento all?ordine del giorno il supporto finanziario di urgenza nei confronti di Opel?.
La Casa torinese conclude che ?le richieste di GM ora costringerebbero Fiat, fra l?altro, a sostenere finanziariamente Opel nell?immediato, mentre il Governo Tedesco determina i tempi e le altre condizioni del finanziamento ponte, esponendo così Fiat a rischi non necessari e irragionevoli?. Comunque, ?Fiat rimane disponibile ed impegnata a continuare le discussioni con tutte le parti interessate in modo da trovare una soluzione stabile e duratura per le attività industriali del gruppo Opel?.

[Fonte: Autoblog.it]

Non è poi freschissima questa notizia kanarì... :D

....ma neanche lo ha letta.....
 
Back
Alto