sitorno ha scritto:harada31 ha scritto:sitorno ha scritto:testerr ha scritto:ma no dai, hai sentito che oggi Marchionne ha detto che sono sempre interessati a Opel? e si è anche saputo ma la decisone sarà presa dopo le elezioni in Germania. Scoperto il bidona della Magna non rimane che Fiat, solo che stavolta - probabilmente - si ha il coltello dalla parte del manico.Buceci ha scritto:Eh si! Adesso che GM vuole soldi per i brevetti, il rischio è veramente di dover montare sulla Insigna le sospensioni della Gaz, e magari un bel telaio a longheroni!
...a parte il fatto che se GM chiede i soldi a Fiat può aspettare sino alle calende greche, mi chiedo come può Fiat aspettare dei mesi nell'incertezza ? ....mi sembra che le novità annunciate e straannunciate siano bloccate....del resto come si può programmare nuovi motori o nuovi pianali senza sapere il volume di pezzi a cui saranno destinati ?....il tempo gioca a sfavore di Fiat e a favore di Peugeot che osserva paziente....
A parte il fatto che Fiat non acquista brevetti da nessuno visto che è un costruttore con un Centro Ricerche invidiato in tutto il mondo, a differenza di Magna che ha ancora tutto da "imparare" e di Opel che non ha mai fatto nulla "da sola", mi chiedo..che c'entra l'attesa e lo slittamento della presentazione di alcuni modelli causa crisi con gli ipotetici futuri modelli che nasceranno a seguito dell'accordo?
Il tempo gioca a favore di Peugeot solo perchè quest'ultima gode di un prestito di 3 miliardi di ? da parte dello stato che l'ha di fatto posta al di fuori del mercato falsandone la concorrenza.
Ragioniè ritenta....fai acqua da tutte le parti....
....la crisi c'è per tutte le case, che sfornano novità....vedasi HP di 4/Ruote (tranne che per Fiat che ha sfornato (meglio sfornerà) un topolino, la 500C......
....se non c'è un accordo con Opel o chichessia, come si fa a pianificare se mettere in preventivo 100/mila motori, 900/mila, di che tipologia e lo stesso per i pianali, ne progettiamo uno nuovo per la classe C/D o utilizziamo quelli di Opel (o di Peugeot o della BMW o di Tata o di chi diavolo vuoi ?....
.....stai capito ?.....
Non mi sembra che le altre Case stiano sfornando novità significative, soprattutto in termini di volumi di vendita.
La produzione del MultiAir è partita prima ancora che si optasse per Magna, perciò o bastano gli attuali volumi produttivi oppure si è certi che uno o più clienti si troveranno.